• Giovanissimi B GIR.di Merito
  • Olimpia Firenze
  • 3 - 3
  • Settignanese


OLIMPIA FIRENZE: Lazzeri, Mangani, Di Francesco, Cianferoni, Del Bene, Pratesi, Quartoni, Villani, Gjini, Ganugi, Fissi. A disp.: Gaetti, Sbolci, Massini, Dunini, Masini, La Banca, Simoncini, Pagliarani, Bacciotti. All.: Andrea Vino.
SETTIGNANESE: Balli, Di Riberto, Galeotti, Bartolini, Marchetti, Andreoni, Donadio, Bacci, Protzer, Rattori, Forte. A disp.: Migliorini, Cardelli. All.: Maurizio Romei.

ARBITRO: Cosimo Conti della sez. Firenze.

RETI: Bartolini, Forte, Bacci, Ganugi, Gjini, Pratesi.
NOTE: Espulso Andreoni.



Partita al cardiopalma tra Olimpia Firenze e Settignanese, terminata con un pirotecnico 3 a 3 e capace di far molto divertire il pubblico accorso in tribuna. Il vantaggio degli ospiti è praticamente immediato: sono trascorsi solo 5 minuti, quando Bartolini, dopo essersi incaricato della battuta di un calcio di punizione dalla lunga distanza, dirige la sua traiettoria verso lo specchio avversario, disegnando un arcobaleno che si spenge esattamente sotto la traversa. La reazione dei padroni di casa, comunque, è pronta, e anche il pareggio è questione di pochi giri d'orologio: stavolta è Ganugi, ancora a seguito della battuta di un calcio di punizione, a spedire la sfera alle spalle dell'incolpevole Balli. Il gol subito lascia in ginocchio i ragazzi allenati da Mister Romei, i quali barcollano e rischiano di capitolare quando Gjini calcia a botta sicura da distanza ravvicinata, vedendo però il suo tiro sventato dai guantoni dell'estremo difensore avversario. Quando il momento sembra essere favorevole ai locali, ecco che giunge il colpo di scena: a seguito di un lungo lancio della retroguardia rossonera, un'incomprensione tra la retroguardia dei padroni di casa e Lazzeri risulta in un contrasto che permette a Forte di raccogliere la sfera e, a porta vuota, appoggiare la sfera in fondo al sacco. L'inerzia della gara cambia ancora, e stavolta sono gli ospiti ad allungare il distacco e trovare il terzo gol: Bacci riceve un lungo cross dalla fascia opposta e, al volo, colpisce di mezzo esterno beffando il numero uno avversario con un mezzo pallonetto. L'ultimo colpo di scena di un primo tempo spettacolare arriva in chiusura: Fissi imbuca per Gjini, che entra in area e calcia in diagonale sul palo lungo, segnando la rete del 3 a 2. Il secondo tempo si apre esattamente come ci si attenderebbe: l'Olimpia Firenze, forte anche della spinta del suo pubblico, si riversa in avanti alla ricerca del pareggio, e riceve una grossa mano da ciò che accade quasi subito, visto che Andreoni riceve due cartellini gialli in pochi secondi e, tra le mille proteste, abbandona il terreno di gioco. La situazione di superiorità numerica rinvigorisce la squadra di Vino, che aumenta la pressione e, al minuto 24, trova il gol: Pratesi si incunea nel cuore dell'area avversaria e, con un gran diagonale, spedisce la palla alle spalle dell'incolpevole Balli, che non può far altro che alzarsi e raccoglierla dal fondo della rete. Il finale è un continuo alternarsi di azioni da una parte e dall'altra, solo che il risultato non cambia più. Il punto raccolto dalle due squadre permette di smuovere la classifica e, per questo, non scontenta nessuno.

Calciatoripiù
: Fissi, Gjini, Pratesi (l'intero reparto avanzato dei padroni di casa) ha creato enormi difficoltà alla retroguardia della settignanese, mandata spesso in tilt da giocate di qualità e dalla velocità dei tre. Per quanto riguarda gli ospiti, invece, Bacci è stato, senza dubbio, colui che più si contraddistinto, con giocate di qualità e con un gol meraviglioso.

OLIMPIA FIRENZE: Lazzeri, Mangani, Di Francesco, Cianferoni, Del Bene, Pratesi, Quartoni, Villani, Gjini, Ganugi, Fissi. A disp.: Gaetti, Sbolci, Massini, Dunini, Masini, La Banca, Simoncini, Pagliarani, Bacciotti. All.: Andrea Vino.<br >SETTIGNANESE: Balli, Di Riberto, Galeotti, Bartolini, Marchetti, Andreoni, Donadio, Bacci, Protzer, Rattori, Forte. A disp.: Migliorini, Cardelli. All.: Maurizio Romei.<br > ARBITRO: Cosimo Conti della sez. Firenze.<br > RETI: Bartolini, Forte, Bacci, Ganugi, Gjini, Pratesi.<br >NOTE: Espulso Andreoni. Partita al cardiopalma tra Olimpia Firenze e Settignanese, terminata con un pirotecnico 3 a 3 e capace di far molto divertire il pubblico accorso in tribuna. Il vantaggio degli ospiti &egrave; praticamente immediato: sono trascorsi solo 5 minuti, quando Bartolini, dopo essersi incaricato della battuta di un calcio di punizione dalla lunga distanza, dirige la sua traiettoria verso lo specchio avversario, disegnando un arcobaleno che si spenge esattamente sotto la traversa. La reazione dei padroni di casa, comunque, &egrave; pronta, e anche il pareggio &egrave; questione di pochi giri d'orologio: stavolta &egrave; Ganugi, ancora a seguito della battuta di un calcio di punizione, a spedire la sfera alle spalle dell'incolpevole Balli. Il gol subito lascia in ginocchio i ragazzi allenati da Mister Romei, i quali barcollano e rischiano di capitolare quando Gjini calcia a botta sicura da distanza ravvicinata, vedendo per&ograve; il suo tiro sventato dai guantoni dell'estremo difensore avversario. Quando il momento sembra essere favorevole ai locali, ecco che giunge il colpo di scena: a seguito di un lungo lancio della retroguardia rossonera, un'incomprensione tra la retroguardia dei padroni di casa e Lazzeri risulta in un contrasto che permette a Forte di raccogliere la sfera e, a porta vuota, appoggiare la sfera in fondo al sacco. L'inerzia della gara cambia ancora, e stavolta sono gli ospiti ad allungare il distacco e trovare il terzo gol: Bacci riceve un lungo cross dalla fascia opposta e, al volo, colpisce di mezzo esterno beffando il numero uno avversario con un mezzo pallonetto. L'ultimo colpo di scena di un primo tempo spettacolare arriva in chiusura: Fissi imbuca per Gjini, che entra in area e calcia in diagonale sul palo lungo, segnando la rete del 3 a 2. Il secondo tempo si apre esattamente come ci si attenderebbe: l'Olimpia Firenze, forte anche della spinta del suo pubblico, si riversa in avanti alla ricerca del pareggio, e riceve una grossa mano da ci&ograve; che accade quasi subito, visto che Andreoni riceve due cartellini gialli in pochi secondi e, tra le mille proteste, abbandona il terreno di gioco. La situazione di superiorit&agrave; numerica rinvigorisce la squadra di Vino, che aumenta la pressione e, al minuto 24, trova il gol: Pratesi si incunea nel cuore dell'area avversaria e, con un gran diagonale, spedisce la palla alle spalle dell'incolpevole Balli, che non pu&ograve; far altro che alzarsi e raccoglierla dal fondo della rete. Il finale &egrave; un continuo alternarsi di azioni da una parte e dall'altra, solo che il risultato non cambia pi&ugrave;. Il punto raccolto dalle due squadre permette di smuovere la classifica e, per questo, non scontenta nessuno. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: <b>Fissi, Gjini, Pratesi</b> (l'intero reparto avanzato dei padroni di casa) ha creato enormi difficolt&agrave; alla retroguardia della settignanese, mandata spesso in tilt da giocate di qualit&agrave; e dalla velocit&agrave; dei tre. Per quanto riguarda gli ospiti, invece, <b>Bacci</b> &egrave; stato, senza dubbio, colui che pi&ugrave; si contraddistinto, con giocate di qualit&agrave; e con un gol meraviglioso.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI