• Giovanissimi Provinciali
  • C.F. 2001
  • 1 - 1
  • Vaianese Impavida Vernio


C.F. 2001: Fogacci 6-, Sparagi 6,5, Agostini 6, Baroncelli 6, Verdiani 6, Calvani 6, Falasca 6, Oriti 7,5, Bisenzi 6,5, Pisa 7, Sarchielli 6,5. A disp.: Vannucchi, Colle, Guasti, Verzì, Burchi, Grazioso, Cutillo. All.: Galeotti.
VAIANESE I. VERNIO: Lappano 7, Mencancini 6, Pasquantonio 6 (35' Grazzini 6), Antonelli 6, Ramalli 6, Massellucci 6 (55' Mazzini 6), Capusella 6 (55' Macrì 6), Perniani 6 (63' Ferraro 6), Pizzicori 6,5, Saccenti 7,5, Attucci 6,5 (70' Ferrari sv). A disp.: Marchesini, Duca. All.: Masi.

ARBITRO: Olmi di Prato.

RETI: 10' Saccenti, 65' Oriti.
NOTE. Ammoniti: Pasquantonio, Pisa, Agostini, Perniani, Grazzini. Angoli: 6-2.



Attesissimo big match di giornata che vede affrontarsi il C.F. 2001, alla ricerca del compimento dell'operazione sorpasso ai danni della capolista Vaianese I. Vernio, separata dalla squadra di casa di un solo punto. I ragazzi di mister Galeotti hanno dalla loro parte il pubblico delle grandi occasioni, ma anche i valbisentini possono contare su un nutrito stuolo di sostenitori. Partenza a marce ingranate per gli ospiti che già al 2' si rendono pericolosi con la percussione di Perniani che prova un cross sul quale Pizzicori arriva con un attimo di ritardo. Il gioco si sviluppa sempre nella stessa porzione di campo, con la verve degli ospiti in casacca viola che crea ansie e paure ai locali. Al 6' break dei padroni di casa con un calcio piazzato dalla trequarti, pallone scodellato in area con precisione da Oriti, Bisenzi arriva di gran carriera e solo davanti al portiere prova la deviazione vincente ma Lappano si oppone con prontezza. Dopo aver fatto sfogare gli ospiti, il C.F. 2001 prova a fare la voce grossa ma sono ancora i valbisentini a rendersi pericolosi con un bel tiro-cross di Pizzicori. Non vi è un attimo di sosta, il ritmo è serrato, anche se spesso ciò va a scapito della precisione nei passaggi. Al 7' Bisenzi prova la soluzione personale dalla distanza ma il suo tiro sbatte contro i cartelloni pubblicitari. Al 10' il primo episodio che accende la partita: Saccenti carica la battuta dai trenta metri, il suo tiro è apparentemente innocuo e arriva docile dalle parti di Fogacci, il quale tuttavia tradito dal rimbalzo fasullo della sfera, si mostra goffo nell'intervento e la stessa gli scivola di mano e finisce nel sacco: un clamoroso infortunio dell'estremo difensore che si dispera quasi fino alle lacrime e solo il gesto da sottolineare di compagni e mister ad incoraggiarlo può restituirgli fiducia. La squadra di casa prova a scuotersi e reagire, collezionando due corner, al secondo dei quali Calvani prova la deviazione aerea ma il traversone è troppo alto e l'occasione sfuma. Fase centrale del primo tempo non molto emozionante in cui infuria la battaglia a centrocampo per il possesso della sfera ma scarseggiano le palle gol. Al 17' Pisa prova la coraggiosa soluzione balistica dai venti metri ma il pallone spiove alto sopra la traversa. I locali spingono ma i valbisentini reggono con ordine e dedizione e sovente partono in contropiede: al 20' Saccenti allarga sulla fascia sinistra per Capusella che affonda e calibra un cross sul secondo palo sul quale Pizzicori fa torre per Perniani che viene anticipato al momento del tiro a botta sicura. Al 21' straordinario tentativo di Oriti con stop e tiro al volo dalla distanza con Lappano che deve superarsi per deviare il pallone in angolo. E' un momento molto difficile e delicato per gli ospiti costretti ad alzare i guantoni dalle offensive di uno scatenato C.F. 2001 per nulla scoraggiato dal risultato finora negativo. Nelle fila dei locali si distingue Pisa molto bravo ad agire tra le linee e vero interruttore capace di accendere la luce della manovra. Al 28' ancora i padroni di casa pericolosi con la palla scaraventata in area di rigore da Falasca, disattenzione difensiva dei viola con Bisenzi che non riesce a spingere il pallone vagante in rete, preceduto da Ramalli che spazza. Al 35' Pisa raccoglie il pallone a metà campo e si invola verso l'area avversaria seminando gli avversari come birilli, suggerisce per Bisenzi che si trova in posizione di dubbio offside. Finisce sul punteggio di 0 a 1 un primo tempo molto frizzante con le due compagini regine del girone che dimostrano di essere in forma e qualitativamente superiori alle altre realtà provinciali. La ripresa si apre con una grandissima botta da posizione defilata di Bisenzi che coglie il palo per la disperazione del pubblico di casa. La Vaianese I. Vernio prova a riorganizzarsi dopo lo shock del legno colpito dal capocannoniere del campionato: al 5' Saccenti mette il turbo, si incunea nelle larghe maglie della difesa avversaria ma si allunga troppo la sfera favorendo l'intervento in uscita bassa tempestiva di Fogacci. Al 10' Falasca agisce sulla mediana, si libera del diretto marcatore e prova la conclusione a girare che viene giustamente battezzata fuori da Lappano. Col passare dei minuti, la partita perde smalto e si incattivisce, piovono ammonizioni da una parte e dall'altra ed il lume delle emozioni si affievolisce lasciando la cera della noia per un buon quarto d'ora. Al 30' a risvegliare gli animi dal torpore ci pensa Pisa che con un autentica magia conquista una punizione dal limite dell'area di rigore, una vera chicca per lo specialista Oriti che non tradisce le attese e trasforma con una conclusione perfetta a girare sotto l'incrocio dei pali. La rete del pareggio tutto sommato meritato farebbe preludere ad un finale di fuochi d'artificio, ma in realtà inietta un potente sonnifero alla gara, con le due compagini che capiscono l'importanza di uscire indenni dalla sfida.
Dopo il novantesimo
Al termine della gara, i due allenatori hanno rilasciato queste brevi parole. Per come si era messo l'incontro, il pareggio ci sta bene; veniamo da una settimana difficile con l'influenza che ci ha decimato. Nonostante ciò, devo fare un plauso ai miei ragazzi per la voglia ed il carattere mostrato in campo: abbiamo creato molte palle gol e forse con un pizzico di fortuna in più avremmo potuto anche strappare i tre punti il pensiero di mister Galeotti (C.F. 2001). Soddisfatto anche mister Masi (Vaianese I.Vernio): Gran bella partita, purtroppo macchiata da un arbitraggio non all'altezza della caratura della stessa. Abbiamo preparato al meglio questa sfida ed il nostro obiettivo era uscire indenni da Casale e ci siamo riusciti: rimaniamo con merito ancorati al primo posto. La mia squadra è molto duttile ed il gruppo è omogeneo. Dire adesso quanto incida questo risultato, peraltro giusto, sull'esito finale del campionato sarebbe prematuro: vincerà chi avrà più continuità da qui al termine della stagione, ma per il valore dei miei ragazzi e quello che riescono ad esprimere di domenica in domenica resto molto fiducioso .

Simone Romagnani C.F. 2001: Fogacci 6-, Sparagi 6,5, Agostini 6, Baroncelli 6, Verdiani 6, Calvani 6, Falasca 6, Oriti 7,5, Bisenzi 6,5, Pisa 7, Sarchielli 6,5. A disp.: Vannucchi, Colle, Guasti, Verz&igrave;, Burchi, Grazioso, Cutillo. All.: Galeotti.<br >VAIANESE I. VERNIO: Lappano 7, Mencancini 6, Pasquantonio 6 (35' Grazzini 6), Antonelli 6, Ramalli 6, Massellucci 6 (55' Mazzini 6), Capusella 6 (55' Macr&igrave; 6), Perniani 6 (63' Ferraro 6), Pizzicori 6,5, Saccenti 7,5, Attucci 6,5 (70' Ferrari sv). A disp.: Marchesini, Duca. All.: Masi.<br > ARBITRO: Olmi di Prato.<br > RETI: 10' Saccenti, 65' Oriti.<br >NOTE. Ammoniti: Pasquantonio, Pisa, Agostini, Perniani, Grazzini. Angoli: 6-2. Attesissimo big match di giornata che vede affrontarsi il C.F. 2001, alla ricerca del compimento dell'operazione sorpasso ai danni della capolista Vaianese I. Vernio, separata dalla squadra di casa di un solo punto. I ragazzi di mister Galeotti hanno dalla loro parte il pubblico delle grandi occasioni, ma anche i valbisentini possono contare su un nutrito stuolo di sostenitori. Partenza a marce ingranate per gli ospiti che gi&agrave; al 2' si rendono pericolosi con la percussione di Perniani che prova un cross sul quale Pizzicori arriva con un attimo di ritardo. Il gioco si sviluppa sempre nella stessa porzione di campo, con la verve degli ospiti in casacca viola che crea ansie e paure ai locali. Al 6' break dei padroni di casa con un calcio piazzato dalla trequarti, pallone scodellato in area con precisione da Oriti, Bisenzi arriva di gran carriera e solo davanti al portiere prova la deviazione vincente ma Lappano si oppone con prontezza. Dopo aver fatto sfogare gli ospiti, il C.F. 2001 prova a fare la voce grossa ma sono ancora i valbisentini a rendersi pericolosi con un bel tiro-cross di Pizzicori. Non vi &egrave; un attimo di sosta, il ritmo &egrave; serrato, anche se spesso ci&ograve; va a scapito della precisione nei passaggi. Al 7' Bisenzi prova la soluzione personale dalla distanza ma il suo tiro sbatte contro i cartelloni pubblicitari. Al 10' il primo episodio che accende la partita: Saccenti carica la battuta dai trenta metri, il suo tiro &egrave; apparentemente innocuo e arriva docile dalle parti di Fogacci, il quale tuttavia tradito dal rimbalzo fasullo della sfera, si mostra goffo nell'intervento e la stessa gli scivola di mano e finisce nel sacco: un clamoroso infortunio dell'estremo difensore che si dispera quasi fino alle lacrime e solo il gesto da sottolineare di compagni e mister ad incoraggiarlo pu&ograve; restituirgli fiducia. La squadra di casa prova a scuotersi e reagire, collezionando due corner, al secondo dei quali Calvani prova la deviazione aerea ma il traversone &egrave; troppo alto e l'occasione sfuma. Fase centrale del primo tempo non molto emozionante in cui infuria la battaglia a centrocampo per il possesso della sfera ma scarseggiano le palle gol. Al 17' Pisa prova la coraggiosa soluzione balistica dai venti metri ma il pallone spiove alto sopra la traversa. I locali spingono ma i valbisentini reggono con ordine e dedizione e sovente partono in contropiede: al 20' Saccenti allarga sulla fascia sinistra per Capusella che affonda e calibra un cross sul secondo palo sul quale Pizzicori fa torre per Perniani che viene anticipato al momento del tiro a botta sicura. Al 21' straordinario tentativo di Oriti con stop e tiro al volo dalla distanza con Lappano che deve superarsi per deviare il pallone in angolo. E' un momento molto difficile e delicato per gli ospiti costretti ad alzare i guantoni dalle offensive di uno scatenato C.F. 2001 per nulla scoraggiato dal risultato finora negativo. Nelle fila dei locali si distingue Pisa molto bravo ad agire tra le linee e vero interruttore capace di accendere la luce della manovra. Al 28' ancora i padroni di casa pericolosi con la palla scaraventata in area di rigore da Falasca, disattenzione difensiva dei viola con Bisenzi che non riesce a spingere il pallone vagante in rete, preceduto da Ramalli che spazza. Al 35' Pisa raccoglie il pallone a met&agrave; campo e si invola verso l'area avversaria seminando gli avversari come birilli, suggerisce per Bisenzi che si trova in posizione di dubbio offside. Finisce sul punteggio di 0 a 1 un primo tempo molto frizzante con le due compagini regine del girone che dimostrano di essere in forma e qualitativamente superiori alle altre realt&agrave; provinciali. La ripresa si apre con una grandissima botta da posizione defilata di Bisenzi che coglie il palo per la disperazione del pubblico di casa. La Vaianese I. Vernio prova a riorganizzarsi dopo lo shock del legno colpito dal capocannoniere del campionato: al 5' Saccenti mette il turbo, si incunea nelle larghe maglie della difesa avversaria ma si allunga troppo la sfera favorendo l'intervento in uscita bassa tempestiva di Fogacci. Al 10' Falasca agisce sulla mediana, si libera del diretto marcatore e prova la conclusione a girare che viene giustamente battezzata fuori da Lappano. Col passare dei minuti, la partita perde smalto e si incattivisce, piovono ammonizioni da una parte e dall'altra ed il lume delle emozioni si affievolisce lasciando la cera della noia per un buon quarto d'ora. Al 30' a risvegliare gli animi dal torpore ci pensa Pisa che con un autentica magia conquista una punizione dal limite dell'area di rigore, una vera chicca per lo specialista Oriti che non tradisce le attese e trasforma con una conclusione perfetta a girare sotto l'incrocio dei pali. La rete del pareggio tutto sommato meritato farebbe preludere ad un finale di fuochi d'artificio, ma in realt&agrave; inietta un potente sonnifero alla gara, con le due compagini che capiscono l'importanza di uscire indenni dalla sfida.<br ><b>Dopo il novantesimo</b><br >Al termine della gara, i due allenatori hanno rilasciato queste brevi parole. <b>Per come si era messo l'incontro, il pareggio ci sta bene; veniamo da una settimana difficile con l'influenza che ci ha decimato. Nonostante ci&ograve;, devo fare un plauso ai miei ragazzi per la voglia ed il carattere mostrato in campo: abbiamo creato molte palle gol e forse con un pizzico di fortuna in pi&ugrave; avremmo potuto anche strappare i tre punti</b> il pensiero di mister Galeotti (C.F. 2001). Soddisfatto anche mister Masi (Vaianese I.Vernio): <b>Gran bella partita, purtroppo macchiata da un arbitraggio non all'altezza della caratura della stessa. Abbiamo preparato al meglio questa sfida ed il nostro obiettivo era uscire indenni da Casale e ci siamo riusciti: rimaniamo con merito ancorati al primo posto. La mia squadra &egrave; molto duttile ed il gruppo &egrave; omogeneo. Dire adesso quanto incida questo risultato, peraltro giusto, sull'esito finale del campionato sarebbe prematuro: vincer&agrave; chi avr&agrave; pi&ugrave; continuit&agrave; da qui al termine della stagione, ma per il valore dei miei ragazzi e quello che riescono ad esprimere di domenica in domenica resto molto fiducioso</b> . Simone Romagnani




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI