- Allievi Regionali GIR.A - Elite
-
Sestese
-
1 - 0
-
Forcoli Valdera
SESTESE: Bargiacchi, Fiesoli, Guidotti (60' Zellini), Delli Navelli, Fabbiani, Innocenti, Marescalchi, Conti, Delli (41' Corchia), Ferrarotti, Fuschetto (38' Cassai). A disp.: Andrei, Monaco, Russo, Dromedari. All.: Marco Guidi.
FORCOLI VALDERA: Beconcini, Pellegri (74' Salvini), Marianelli (68' Caponi), Bonocore (62' Neri), Bernardini, Guagliardo, Consani (54' Nuti), Carugini (41' Toti), Burchianti, Micheletti, Tognetti. A disp.: Doveri, Turini. All.: Gianluca Peselli.
ARBITRO: Ponzecchi di Prato.
RETE: 49' Corchia.
NOTE: ammoniti Burchianti e Ferrarotti.
Il debutto casalingo porta alla truppa di Guidi i primi tre punti della stagione, al termine di un confronto serrato, ricco di episodi di cronaca ed aperto ad ogni risultato. Alla luce del gioco prodotto, soprattutto nella ripresa, si può dire che la Sestese non abbia rubato alcunché, ma è indubbio che l'estremo difensore Bargiacchi sia risultato decisivo in due se non in tre circostanze, prima evitando lo svantaggio dei suoi e poi il pareggio degli amaranto. 4-3-3 con Delli Navelli più arretrato a protezione della difesa per i locali, 4-4-1-1 con Micheletti che giostra alle spalle del capitano Tognetti per gli ospiti. Buon ritmo e frequenti cambi di fronte nella parte iniziale della gara. La prima conclusione dell'incontro, a lato da posizione defilata sulla sinistra, è di Delli (2'), ma è forse il Forcoli V. a risultare più incisivo in questa fase, con i tentativi al balzo di Guagliardo (5') ed una insidiosa triangolazione tra Micheletti e Tognetti, conclusa dal tiro strozzato, complice l'intervento di un difensore, di quest'ultimo (12'). Pronta la replica dei rossoblu di casa, con due esecuzioni da piazzato di Ferrarotti che non sorprendono l'attento Beconcini; dubbio poi al 22' il contatto in area tra Delli, lanciato sulla sinistra da Guidotti, e un difensore in ripiegamento: nessuno raggiunge il pallone, i due si avvinghiano cadendo e l'arbitro lascia proseguire. La Sestese sta crescendo e sei minuti più tardi non le viene convalidata una rete per fuorigioco di Ferrarotti, premiato dall'assist involontario di Marescalchi che cercava la conclusione in porta; subito dopo Delli per poco non approfitta dell'incertezza di un avversario incrociando a lato sull'uscita di Beconcini. Il match resta aperto e continua a far trattenere il fiato sugli spalti: al 34' Micheletti anticipa tutti sul primo palo ma chiude sul fondo il cross basso dalla sinistra di Tognetti. Passano due minuti e la squadra di Peselli ha una limpida occasione per il vantaggio al termine di un rapido e ben congegnato contropiede: da Tognetti per Burchianti che incrocia a pelo d'erba, trovando però la splendida deviazione di Bargiacchi, decisivo nell'occasione. Parità iniziale invariata all'intervallo. Si riparte per la ripresa con Corchia al posto di Delli (uscito per i postumi dello scontro in area sopra descritto) nella Sestese, nelle cui file il classe '00 Cassai aveva in precedenza rilevato Fuschetto, out per problemi all'inguine; gli ospiti tornano in campo con Toti che subentra a Carugini. Proprio l'inserimento di Corchia sulla destra (scala centralmente Marescalchi) ravviva il fronte dell'attacco rossoblu, grazie alla velocità del n.18 che già al 3' si rende protagonista di una pericolosa incursione, senza però esito; a seguire buona la chance per Conti che di testa non impatta al meglio la punizione pennellata da Guidotti. La vivacità ed il temperamento del giovane Cassai conferiscono nuova linfa al centrocampo locale, più tonico adesso rispetto a quanto si è visto nei primi 40' di gioco, e il buon momento dell'undici di casa è premiato al 9' dalla rete del vantaggio: gran suggerimento in verticale di Ferrarotti ad invitare l'imbucata nel corridoio centrale di Corchia, la velocità e la freddezza dell'attaccante fanno il resto e Beconcini è battuto per il vantaggio rossoblu. Il Forcoli tuttavia è saldamente in partita e morde subito dopo, in contropiede. Sullo slancio Consani salta l'avversario di fronte a sè e s'invola sulla destra verso Bargiacchi, che però con bravura ne alza sopra la traversa la conclusione. Ma è al 17' che il portiere di casa si supera, quando d'istinto riesce a respingere il tiro a colpo sicuro, in mischia, di Tognetti da posizione favorevolissima. Mentre le sgroppate di Corchia mantengono in allerta la retroguardia amaranto, Peselli si gioca il tutto per tutto e getta nella mischia anche Caponi per passare ad una sorta di 4-2-4. Ciò nonostante il Forcoli non riesce più a rendersi davvero pericoloso, ed è la Sestese piuttosto che trova spazi per avvicinare i sedici metri avversari, ed ecco allora Corchia andare in rete, ma dopo che il gioco è stato fermato per off side, e soprattutto Marescalchi impegnare severamente Beconcini in un paio di occasioni negli ultimi dieci minuti, recupero compreso. Nella Sestese su tutte spicca la prestazione di Bargiacchi, bene poi Fabbiani, Guidotti e Ferrarotti; entrati con grande profitto Corchia e Cassai. Tra gli ospiti prova importante in mediana per Guagliardo e positivi anche gli esterni di centrocampo Burchianti e Consani; peso specifico importante nella prestazione di Tognetti, che però ha trovato sulla sua strada un Bargiacchi in grande giornata.
Fulvio Brandigi
SESTESE: Bargiacchi, Fiesoli, Guidotti (60' Zellini), Delli Navelli, Fabbiani, Innocenti, Marescalchi, Conti, Delli (41' Corchia), Ferrarotti, Fuschetto (38' Cassai). A disp.: Andrei, Monaco, Russo, Dromedari. All.: Marco Guidi.<br >FORCOLI VALDERA: Beconcini, Pellegri (74' Salvini), Marianelli (68' Caponi), Bonocore (62' Neri), Bernardini, Guagliardo, Consani (54' Nuti), Carugini (41' Toti), Burchianti, Micheletti, Tognetti. A disp.: Doveri, Turini. All.: Gianluca Peselli.<br >
ARBITRO: Ponzecchi di Prato.<br >
RETE: 49' Corchia.<br >NOTE: ammoniti Burchianti e Ferrarotti.
Il debutto casalingo porta alla truppa di Guidi i primi tre punti della stagione, al termine di un confronto serrato, ricco di episodi di cronaca ed aperto ad ogni risultato. Alla luce del gioco prodotto, soprattutto nella ripresa, si può dire che la Sestese non abbia rubato alcunché, ma è indubbio che l'estremo difensore Bargiacchi sia risultato decisivo in due se non in tre circostanze, prima evitando lo svantaggio dei suoi e poi il pareggio degli amaranto. 4-3-3 con Delli Navelli più arretrato a protezione della difesa per i locali, 4-4-1-1 con Micheletti che giostra alle spalle del capitano Tognetti per gli ospiti. Buon ritmo e frequenti cambi di fronte nella parte iniziale della gara. La prima conclusione dell'incontro, a lato da posizione defilata sulla sinistra, è di Delli (2'), ma è forse il Forcoli V. a risultare più incisivo in questa fase, con i tentativi al balzo di Guagliardo (5') ed una insidiosa triangolazione tra Micheletti e Tognetti, conclusa dal tiro strozzato, complice l'intervento di un difensore, di quest'ultimo (12'). Pronta la replica dei rossoblu di casa, con due esecuzioni da piazzato di Ferrarotti che non sorprendono l'attento Beconcini; dubbio poi al 22' il contatto in area tra Delli, lanciato sulla sinistra da Guidotti, e un difensore in ripiegamento: nessuno raggiunge il pallone, i due si avvinghiano cadendo e l'arbitro lascia proseguire. La Sestese sta crescendo e sei minuti più tardi non le viene convalidata una rete per fuorigioco di Ferrarotti, premiato dall'assist involontario di Marescalchi che cercava la conclusione in porta; subito dopo Delli per poco non approfitta dell'incertezza di un avversario incrociando a lato sull'uscita di Beconcini. Il match resta aperto e continua a far trattenere il fiato sugli spalti: al 34' Micheletti anticipa tutti sul primo palo ma chiude sul fondo il cross basso dalla sinistra di Tognetti. Passano due minuti e la squadra di Peselli ha una limpida occasione per il vantaggio al termine di un rapido e ben congegnato contropiede: da Tognetti per Burchianti che incrocia a pelo d'erba, trovando però la splendida deviazione di Bargiacchi, decisivo nell'occasione. Parità iniziale invariata all'intervallo. Si riparte per la ripresa con Corchia al posto di Delli (uscito per i postumi dello scontro in area sopra descritto) nella Sestese, nelle cui file il classe '00 Cassai aveva in precedenza rilevato Fuschetto, out per problemi all'inguine; gli ospiti tornano in campo con Toti che subentra a Carugini. Proprio l'inserimento di Corchia sulla destra (scala centralmente Marescalchi) ravviva il fronte dell'attacco rossoblu, grazie alla velocità del n.18 che già al 3' si rende protagonista di una pericolosa incursione, senza però esito; a seguire buona la chance per Conti che di testa non impatta al meglio la punizione pennellata da Guidotti. La vivacità ed il temperamento del giovane Cassai conferiscono nuova linfa al centrocampo locale, più tonico adesso rispetto a quanto si è visto nei primi 40' di gioco, e il buon momento dell'undici di casa è premiato al 9' dalla rete del vantaggio: gran suggerimento in verticale di Ferrarotti ad invitare l'imbucata nel corridoio centrale di Corchia, la velocità e la freddezza dell'attaccante fanno il resto e Beconcini è battuto per il vantaggio rossoblu. Il Forcoli tuttavia è saldamente in partita e morde subito dopo, in contropiede. Sullo slancio Consani salta l'avversario di fronte a sè e s'invola sulla destra verso Bargiacchi, che però con bravura ne alza sopra la traversa la conclusione. Ma è al 17' che il portiere di casa si supera, quando d'istinto riesce a respingere il tiro a colpo sicuro, in mischia, di Tognetti da posizione favorevolissima. Mentre le sgroppate di Corchia mantengono in allerta la retroguardia amaranto, Peselli si gioca il tutto per tutto e getta nella mischia anche Caponi per passare ad una sorta di 4-2-4. Ciò nonostante il Forcoli non riesce più a rendersi davvero pericoloso, ed è la Sestese piuttosto che trova spazi per avvicinare i sedici metri avversari, ed ecco allora Corchia andare in rete, ma dopo che il gioco è stato fermato per off side, e soprattutto Marescalchi impegnare severamente Beconcini in un paio di occasioni negli ultimi dieci minuti, recupero compreso. Nella Sestese su tutte spicca la prestazione di <b>Bargiacchi</b>, bene poi <b>Fabbiani, Guidotti</b> e <b>Ferrarotti</b>; entrati con grande profitto <b>Corchia</b> e <b>Cassai</b>. Tra gli ospiti prova importante in mediana per <b>Guagliardo</b> e positivi anche gli esterni di centrocampo <b>Burchianti</b> e <b>Consani;</b> peso specifico importante nella prestazione di <b>Tognetti,</b> che però ha trovato sulla sua strada un Bargiacchi in grande giornata.
Fulvio Brandigi