• Allievi Nazionali LegaPro GIR.D
  • Pisa
  • 1 - 4
  • Gavorrano


PISA: Cuffa 5,5, Timpano 6 (57' Tardella 6), Gabriele 6,5 Menichetti 6, Tosi 5,5 Vannucci 5,5 (76' Filidei sv), Di Vilio 6 (47' Giusti 6), Marcon 6,5 Perone 6 (78' Valentino sv), Bracciali 6,5 (71' Del Carlo sv), Giovannini 6 (78' Cava sv). A disp.: Carli. All.: Massimo Mancini.
GAVORRANO: Tinervia 6, Luciani 6, Creatini 6 (49' Fiori 6,5), Gaudio 6, Balestracci 7, Sozio 6, Tani 6,5, Periccioli 6,5 (72' Baronti sv), Petri 7,5, De Palma 7 (71' Cinquemani sv), Marconi 6 ( 53' Zaccariello 6). A disp.: Bertini, Borrelli, Legati. All.: Francesco Ripaldi.

ARBITRO: Puvia di Carrara, coad. da Cauteruccio di Firenze e Spano di Pisa.

RETI: 1' e 70' Petri, 17' Bracciali, 58' Balestracci, 66' De Palma.
NOTE: ammonito Giusti.



Al campo Abetone di Pisa i nerazzurri di mister Mancini cadono nella ripresa sotto i colpi di un Gavorrano bravo ad approfittare le tante ingenuità difensive dei padroni di casa. La gara si mette subito male per il Pisa dopo neanche un minuto, quando Tosi rinvia addosso a Petri, l'attaccante si trova inaspettatamente davanti a Cuffa, dribbla il portiere e deposita in rete. Il Pisa accusa il colpo e rischia di capitolare nuovamente al 16', ma Cuffa è bravo ad uscire sui piedi di Marconi lanciato a rete. Per riequilibrare la gara ci vorrebbe una giocata di un singolo; infatti al 17' Bracciali si inventa con il destro un bel pallonetto dal limite dell'area, Tinervia fuori dai pali non può farci nulla. Il gol subito non scoraggia il Gavorrano che ci prova spesso con dei tiri da lontano di Periccioli che risultano molto pericolosi. Il Pisa invece fatica ad essere incisivo in avanti e l'unica occasione del primo tempo è un tiro al volo di Giovannini finito alto sopra la traversa.
Nella ripresa il Pisa sembra entrare in campo con maggior convinzione. Al 4' punizione dal limite di Giovannini deviata sulla traversa da Tinervia. Sul corner seguente di Bracciali c'è il colpo di testa di Perone salvato sulla linea di porta da Balestracci. Il buon avvio è solo un 'illusione, infatti il Gavorrano riprende il controllo del centrocampo e torna a farsi minaccioso dalle parti di Cuffa. Al 52' il portiere pisano para in due tempi una conclusione ravvicinata di Marconi, poi al 56' Timpano è bravissimo a fermare De Palma che si stava involando verso la porta dopo aver saltato facilmente Tosi. Il raddoppio degli ospiti è nell'aria e si concretizza al minuto 58: Cuffa respinge con i pugni, la palla arriva sulla destra a De Palma cross immediato per Balestracci che arriva da dietro e di testa sorprende l'intera difesa nerazzurra e batte Cuffa riportando avanti i suoi. Il Pisa non c'è più e al 66' De Palma supera in velocità Tosi e Menichetti, mette a sedere Cuffa e di destro segna il 3-1. Il Pisa prova a reagire al 68' con una punizione di Bracciali respinta da Tinervia, ma è un fuoco di paglia. al 70' Petri fa calare definitivamente il sipario sull'incontro con un mancino rasoterra che va ad infilarsi nell'angolino alla sinistra di Cuffa. Brutta batosta per il Pisa di Mancini; gli allievi nerazzurri hanno mancato in concentrazione e sono stati in partita solo a sprazzi, palesando grosse lacune soprattutto nella fase difensiva. Gavorrano ordinato a centrocampo grazie alle geometrie di Periccioli e Tani, spietato in attacco con Petri e De Palma.

Calciatoripiù: Petri (Gavorranno):
apre e chiude la gara con due gol totalmente diversi; il primo d'astuzia, il secondo di precisione. Nota di merito anche per il difensore Balestracci che prima salva il potenziale 2-1 del Pisa e poi realizza di testa quella che di fatto è la rete decisiva del match; Bracciali (Pisa): Ha il merito di segnare il gol del momentaneo pareggio con un bel pallonetto. Ci prova ma spesso è troppo solo la davanti.

Andrea Chiavacci PISA: Cuffa 5,5, Timpano 6 (57' Tardella 6), Gabriele 6,5 Menichetti 6, Tosi 5,5 Vannucci 5,5 (76' Filidei sv), Di Vilio 6 (47' Giusti 6), Marcon 6,5 Perone 6 (78' Valentino sv), Bracciali 6,5 (71' Del Carlo sv), Giovannini 6 (78' Cava sv). A disp.: Carli. All.: Massimo Mancini.<br >GAVORRANO: Tinervia 6, Luciani 6, Creatini 6 (49' Fiori 6,5), Gaudio 6, Balestracci 7, Sozio 6, Tani 6,5, Periccioli 6,5 (72' Baronti sv), Petri 7,5, De Palma 7 (71' Cinquemani sv), Marconi 6 ( 53' Zaccariello 6). A disp.: Bertini, Borrelli, Legati. All.: Francesco Ripaldi.<br > ARBITRO: Puvia di Carrara, coad. da Cauteruccio di Firenze e Spano di Pisa.<br > RETI: 1' e 70' Petri, 17' Bracciali, 58' Balestracci, 66' De Palma. <br >NOTE: ammonito Giusti. Al campo Abetone di Pisa i nerazzurri di mister Mancini cadono nella ripresa sotto i colpi di un Gavorrano bravo ad approfittare le tante ingenuit&agrave; difensive dei padroni di casa. La gara si mette subito male per il Pisa dopo neanche un minuto, quando Tosi rinvia addosso a Petri, l'attaccante si trova inaspettatamente davanti a Cuffa, dribbla il portiere e deposita in rete. Il Pisa accusa il colpo e rischia di capitolare nuovamente al 16', ma Cuffa &egrave; bravo ad uscire sui piedi di Marconi lanciato a rete. Per riequilibrare la gara ci vorrebbe una giocata di un singolo; infatti al 17' Bracciali si inventa con il destro un bel pallonetto dal limite dell'area, Tinervia fuori dai pali non pu&ograve; farci nulla. Il gol subito non scoraggia il Gavorrano che ci prova spesso con dei tiri da lontano di Periccioli che risultano molto pericolosi. Il Pisa invece fatica ad essere incisivo in avanti e l'unica occasione del primo tempo &egrave; un tiro al volo di Giovannini finito alto sopra la traversa. <br >Nella ripresa il Pisa sembra entrare in campo con maggior convinzione. Al 4' punizione dal limite di Giovannini deviata sulla traversa da Tinervia. Sul corner seguente di Bracciali c'&egrave; il colpo di testa di Perone salvato sulla linea di porta da Balestracci. Il buon avvio &egrave; solo un 'illusione, infatti il Gavorrano riprende il controllo del centrocampo e torna a farsi minaccioso dalle parti di Cuffa. Al 52' il portiere pisano para in due tempi una conclusione ravvicinata di Marconi, poi al 56' Timpano &egrave; bravissimo a fermare De Palma che si stava involando verso la porta dopo aver saltato facilmente Tosi. Il raddoppio degli ospiti &egrave; nell'aria e si concretizza al minuto 58: Cuffa respinge con i pugni, la palla arriva sulla destra a De Palma cross immediato per Balestracci che arriva da dietro e di testa sorprende l'intera difesa nerazzurra e batte Cuffa riportando avanti i suoi. Il Pisa non c'&egrave; pi&ugrave; e al 66' De Palma supera in velocit&agrave; Tosi e Menichetti, mette a sedere Cuffa e di destro segna il 3-1. Il Pisa prova a reagire al 68' con una punizione di Bracciali respinta da Tinervia, ma &egrave; un fuoco di paglia. al 70' Petri fa calare definitivamente il sipario sull'incontro con un mancino rasoterra che va ad infilarsi nell'angolino alla sinistra di Cuffa. Brutta batosta per il Pisa di Mancini; gli allievi nerazzurri hanno mancato in concentrazione e sono stati in partita solo a sprazzi, palesando grosse lacune soprattutto nella fase difensiva. Gavorrano ordinato a centrocampo grazie alle geometrie di Periccioli e Tani, spietato in attacco con Petri e De Palma.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Petri (Gavorranno):</b> apre e chiude la gara con due gol totalmente diversi; il primo d'astuzia, il secondo di precisione. Nota di merito anche per il difensore <b>Balestracci </b>che prima salva il potenziale 2-1 del Pisa e poi realizza di testa quella che di fatto &egrave; la rete decisiva del match; <b>Bracciali (Pisa): </b>Ha il merito di segnare il gol del momentaneo pareggio con un bel pallonetto. Ci prova ma spesso &egrave; troppo solo la davanti. Andrea Chiavacci




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI