• Allievi Nazionali LegaPro GIR.D
  • E. Viareggio
  • 2 - 4
  • Fiorentina


ESPERIA VIAREGGIO: Muratori, Tolaini (79' Iacono), D'Andrea (65' De Masi), Giacomelli (62' Ledesma), Chimenti, Citti, Ricci (65' Milite), Capasso (69' Borriello), Ceccarelli, Nigiotti, Mignani (51' Bordini). A disp.: Garibaldi, Pisapia. All.: Luciano Pardini.
FIORENTINA: Grossi, Tofanari (44' Buonavita), Bellemo (41' Barsotti), Mosti, Carnevale (72' Tacconi), Raffaetà, Russo (67' Buccella), Artioli, Caso (74' Innocenti), Akammadu (67' Dimambro), Sagnini (74' Saccardi). A disp.: Porciatti, Bianchi. All.: Mirko Mazzantini.

ARBITRO: Lombardo di Carrara, coad. da Biondi e Trapani di Pisa.

RETI: 13' Carnevale, 16' e 18' Nigiotti, 38' Russo, 42' Raffaeta, 83' Saccardi.



Nel suggestivo scenario dello Stadio dei Pini di Viareggio, una bella Fiorentina conquista un'importante vittoria al cospetto di un Viareggio che fra le mura amiche fa fatica ad ottenere continuità di risultati. Il primo tempo è molto equilibrato, con squadre corte e ben disposte in campo. Il terreno pesante non consente giocate a terra e sia il Viareggio che la Fiorentina cercano di sfruttare le corsie esterne. I viola vanno per primi in vantaggio grazie a una magistrale punizione battuta dai venti metri da Carnevale. Il sinistro del centrocampista gigliato è preciso e si infila all'incrocio dei pali, nonostante il tentativo in tuffo di Muratori. Sono minuti vibranti con continui rovesciamenti di fronte. Tre minuti dopo il vantaggio gigliato, è il Viareggio che sfrutta un nuovo calcio di punizione dal limite. Nigiotti, autore del tiro, riprende la corta respinta della barriera e di prima intenzione colpisce di destro la sfera che si infila a mezza altezza alla sinistra di Grossi. Giusto il tempo di esultare per il pareggio raggiunto e i bianconeri passano in vantaggio. Giacomelli recupera palla a centrocampo e serve Ricci il quale lancia in corsa Nigiotti che appena entrato in area lascia partire tiro preciso di sinistro che non dà scampo a Grossi sul secondo palo. Uno-due micidiale del Viareggio che per qualche minuto lascia la Fiorentina incapace di reagire. Anzi, è di nuovo il Viareggio che va vicino alla terza segnatura grazie a un rapido capovolgimento di fronte. E' Ceccarelli al 30' che crea scompiglio nella retroguardia viola, serve in area l'accorrente Mignani che a tu per tu con Grossi, gli spara addosso il tiro. Riprende lo stesso Mignani che però non trova lo specchio della porta. La partita si avvia alla fine dei primi quaranta minuti con la Fiorentina protesa alla ricerca del pareggio, ma con sporadiche e velleitarie azioni da rete. Al 38' è però uno svarione della difesa del Viareggio che regala il pareggio ai gigliati. Bravo Russo a impossessarsi della sfera ai venti metri: appena dentro l'area calcia di precisione nell'angolo alla destra di Muratori per il due a due, poco prima del tè caldo. Ben diversa è la ripresa. La Fiorentina dopo solo due minuti torna di nuovo in vantaggio. Magistrale schema da calcio d'angolo che consente a Raffaetà di colpire indisturbato da pochi passi, con la difesa del Viareggio sorpresa e incomprensibilmente ferma. La rete del due a tre è una doccia fredda per il Viareggio che non riesce a reagire. La Fiorentina diventa padrona del campo con un ritmo molto alto al quale i ragazzi di Pardini sembrano impietriti e moralmente abbattuti. I vari cambi non portano i frutti sperati per i padroni di casa che creano poco dalle parti di Grossi. E' invece la Fiorentina a rendersi pericolosa ancora con Carnevale al 57' con un'insidiosa punizione di poco a lato e con Akammadu che dopo una bella azione personale alza il tiro sopra la traversa. Nei minuti di recupero arriva il quarto gol per la viola, ancora su azione di calcio da fermo. Stravolta è Saccardi a trovare il tempo giusto in mezzo alla difesa bianconera e battere Muratori per il definitivo quattro a due finale. Punizione forse fin troppo severa per il Viareggio visto in questa occasione. In partita per i primi quaranta minuti, ma colpevolmente assente nel secondo tempo, nel quale, dopo aver subito la rete del due a tre, non ha avuto nelle gambe e nella testa la forza di reagire. Gli ospiti di mister Mazzantini, per contro, hanno avuto il merito di non abbattersi dopo il micidiale uno-due di Nigiotti, ma che hanno il merito di aver tenuto sempre un gran ritmo partita con veloci cambi di gioco e accelerazioni che hanno messo in apprensione e non poco la difesa bianconera. Ottime le occasioni sfruttate sui calci da fermo, che di fatto, hanno consentito di realizzare tre dei quattro gol dell'incontro. Il Viareggio fra le mura amiche sta lasciando molti punti alla avversarie e non riesce a dare la continuità di risultati che invece i ragazzi di mister Pardini stanno conquistando in trasferta.

ESPERIA VIAREGGIO: Muratori, Tolaini (79' Iacono), D'Andrea (65' De Masi), Giacomelli (62' Ledesma), Chimenti, Citti, Ricci (65' Milite), Capasso (69' Borriello), Ceccarelli, Nigiotti, Mignani (51' Bordini). A disp.: Garibaldi, Pisapia. All.: Luciano Pardini.<br >FIORENTINA: Grossi, Tofanari (44' Buonavita), Bellemo (41' Barsotti), Mosti, Carnevale (72' Tacconi), Raffaet&agrave;, Russo (67' Buccella), Artioli, Caso (74' Innocenti), Akammadu (67' Dimambro), Sagnini (74' Saccardi). A disp.: Porciatti, Bianchi. All.: Mirko Mazzantini.<br > ARBITRO: Lombardo di Carrara, coad. da Biondi e Trapani di Pisa.<br > RETI: 13' Carnevale, 16' e 18' Nigiotti, 38' Russo, 42' Raffaeta, 83' Saccardi. Nel suggestivo scenario dello Stadio dei Pini di Viareggio, una bella Fiorentina conquista un'importante vittoria al cospetto di un Viareggio che fra le mura amiche fa fatica ad ottenere continuit&agrave; di risultati. Il primo tempo &egrave; molto equilibrato, con squadre corte e ben disposte in campo. Il terreno pesante non consente giocate a terra e sia il Viareggio che la Fiorentina cercano di sfruttare le corsie esterne. I viola vanno per primi in vantaggio grazie a una magistrale punizione battuta dai venti metri da Carnevale. Il sinistro del centrocampista gigliato &egrave; preciso e si infila all'incrocio dei pali, nonostante il tentativo in tuffo di Muratori. Sono minuti vibranti con continui rovesciamenti di fronte. Tre minuti dopo il vantaggio gigliato, &egrave; il Viareggio che sfrutta un nuovo calcio di punizione dal limite. Nigiotti, autore del tiro, riprende la corta respinta della barriera e di prima intenzione colpisce di destro la sfera che si infila a mezza altezza alla sinistra di Grossi. Giusto il tempo di esultare per il pareggio raggiunto e i bianconeri passano in vantaggio. Giacomelli recupera palla a centrocampo e serve Ricci il quale lancia in corsa Nigiotti che appena entrato in area lascia partire tiro preciso di sinistro che non d&agrave; scampo a Grossi sul secondo palo. Uno-due micidiale del Viareggio che per qualche minuto lascia la Fiorentina incapace di reagire. Anzi, &egrave; di nuovo il Viareggio che va vicino alla terza segnatura grazie a un rapido capovolgimento di fronte. E' Ceccarelli al 30' che crea scompiglio nella retroguardia viola, serve in area l'accorrente Mignani che a tu per tu con Grossi, gli spara addosso il tiro. Riprende lo stesso Mignani che per&ograve; non trova lo specchio della porta. La partita si avvia alla fine dei primi quaranta minuti con la Fiorentina protesa alla ricerca del pareggio, ma con sporadiche e velleitarie azioni da rete. Al 38' &egrave; per&ograve; uno svarione della difesa del Viareggio che regala il pareggio ai gigliati. Bravo Russo a impossessarsi della sfera ai venti metri: appena dentro l'area calcia di precisione nell'angolo alla destra di Muratori per il due a due, poco prima del t&egrave; caldo. Ben diversa &egrave; la ripresa. La Fiorentina dopo solo due minuti torna di nuovo in vantaggio. Magistrale schema da calcio d'angolo che consente a Raffaet&agrave; di colpire indisturbato da pochi passi, con la difesa del Viareggio sorpresa e incomprensibilmente ferma. La rete del due a tre &egrave; una doccia fredda per il Viareggio che non riesce a reagire. La Fiorentina diventa padrona del campo con un ritmo molto alto al quale i ragazzi di Pardini sembrano impietriti e moralmente abbattuti. I vari cambi non portano i frutti sperati per i padroni di casa che creano poco dalle parti di Grossi. E' invece la Fiorentina a rendersi pericolosa ancora con Carnevale al 57' con un'insidiosa punizione di poco a lato e con Akammadu che dopo una bella azione personale alza il tiro sopra la traversa. Nei minuti di recupero arriva il quarto gol per la viola, ancora su azione di calcio da fermo. Stravolta &egrave; Saccardi a trovare il tempo giusto in mezzo alla difesa bianconera e battere Muratori per il definitivo quattro a due finale. Punizione forse fin troppo severa per il Viareggio visto in questa occasione. In partita per i primi quaranta minuti, ma colpevolmente assente nel secondo tempo, nel quale, dopo aver subito la rete del due a tre, non ha avuto nelle gambe e nella testa la forza di reagire. Gli ospiti di mister Mazzantini, per contro, hanno avuto il merito di non abbattersi dopo il micidiale uno-due di Nigiotti, ma che hanno il merito di aver tenuto sempre un gran ritmo partita con veloci cambi di gioco e accelerazioni che hanno messo in apprensione e non poco la difesa bianconera. Ottime le occasioni sfruttate sui calci da fermo, che di fatto, hanno consentito di realizzare tre dei quattro gol dell'incontro. Il Viareggio fra le mura amiche sta lasciando molti punti alla avversarie e non riesce a dare la continuit&agrave; di risultati che invece i ragazzi di mister Pardini stanno conquistando in trasferta.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI