• Allievi Provinciali
  • Galcianese
  • 7 - 1
  • Viaccia


GALCIANESE: Certo, Tommasi, Vojdulla, Romano, Vannini, Boeddu, Cascio, Meli, Marafico, Di Mauro, Gouessey. A disp.: Melani, Pugi, Schneider, Rufino, Mazzetti. All.: Stefano Sabatini
VIACCIA CALCIO: Leporatti, Menga, Clemente, Rinaldi, Mazzanti, Cruz, Massenzio, Ravai, Militello, Romeo, Cangialosi. A disp.: Chen, Mannelli, Arapi. All.: Luigi Solerte.

ARBITRO: Martinelli di Prato

RETI: 2' Gouessey, 21', 34', 59' Cascio, 30' Menga, 37' Vojdulla, 43' rig. Marafico, 80' Rufino.



Temperatura mite, ma non calda, campo leggermente umido, ma in ottime condizioni e la Galcianese passeggia sul Viaccia al termine di un incontro giocato sempre con intensità elevatissima. Se il problema più grande della squadra di Galciana, nelle partite passate, era stata l'altalenante costanza di concentrazione che, inevitabilmente, portava a situazioni di difficoltà, sembra che questa volta, mister Sabatini, sia riuscito a trovare il bandolo della matassa e, così, abbiamo visto una Galcianese giocare dal primo all'ultimo minuto come se dovesse recuperare due gol in una finale. Lo schema è il solito 4-2-3-1, con Meli trequartista, Di Mauro in cabina di regia. Avvio veemente dei ragazzi di casa che, dopo appena trenta secondi, con un'azione tutta di prima Di Mauro-Cascio-Marafico, portano quest'ultimo al tiro, respinto da Leporatti. Ma già al secondo minuto la Galcianese passa: palla sulla fascia profonda di Cascio, accelerazione monstre di Gouessey che controlla in corsa e, di controbalzo, trafigge imparabilmente Leporatti. Il raddoppio potrebbe arrivare dopo appena tre minuti, quando Meli, dalla lunetta del corner, confeziona uno dei suoi splendidi cross: grande incornata di Boeddu con palla che passa fuori di un soffio. Al quindicesimo minuto assistiamo a un'incursione di Di Mauro che, saltati in dribbling due avversari, porge a Meli la cui botta è notevole, ma Leporatti è attento e vola a deviare in corner. Passati pochi minuti è Gouessey che parte in dribbling, salta due avversari e il terzo è costretto alle maniere forti: calcio di punizione dai venticinque metri del quale si occupa Cascio che, con un destro a giro di pirliana memoria , mette il pallone dove Leporatti non può arrivare, ed è raddoppio. La reazione dei ragazzi di Viaccia arriva al ventitreesimo minuto dai piedi dell'ex Massenzio che, conquistata palla al limite dell'area, scarica un destro potente ma alto. Poi è Vojdulla a sfondare da sinistra e a provare il diagonale, Leporatti respinge e Gouessey prova il sinistro al volo dal limite, ma mette a lato. Inaspettato, al trentesimo, arriva il gol del Viaccia: su un corner respinto dalla difesa galcianese, sulla palla vagante si avventa Menga che, da circa trenta metri, calcia un tiro dalla parabola stranissima, che sorprende Certo un po' fuori dai pali, e si insacca sotto la traversa. Ma la partita resta aperta solo quattro minuti grazie ad una caparbia azione di Boeddu (uno dei migliori) che, conquistata palla a centrocampo, resiste ad un paio di cariche e scarica su Marafico che penetra in area, finta il tiro e premia l'inserimento da sinistra di Cascio che apre il piattone e batte Leporatti per la terza volta. Sono passati appena due minuti e Vojdulla sfonda ancora da sinistra penetra in area, con una finta in velocità sbilancia Leporatti che interviene a piedi uniti sulla caviglia dell'esterno galcianese: incredibilmente, per il signor Martinelli è tutto regolare. Ma il sigillo del potente esterno galcianese è solo rimandato di un minuto; infatti, appena rientrato in campo dopo le cure del caso, viene servito da una palla geniale di Meli nel corridoio e, questa volta, piazza il piattone sul palo lontano, ed è 4-1. Il secondo tempo inizia con un calcio di punizione da destra calciato col contagiri da Meli e conseguente incornata di Gouessey, che passa alta di un soffio. Terzo minuto della ripresa e Di Mauro lancia in profondità Gouessey: altra progressione devastante che porta l'esterno galcianese a saltare tre avversari come birilli ma, al al momento della conclusione, è abbattuto in piena area. Questa volta il signor Martinelli non ha dubbi e indica il dischetto. Al penalty va Marafico che, freddissimo, mette portiere da una parte e pallone dall'altra. La Galcianese gioca veramente bene, oggi; il gioco e fluido, veloce, elegante..e letale. Gran palla di prima di Marafico per l'inserimento di Meli che beffa Leporatti con un delizioso tocco sotto, ma la palla sfiora il palo lontano e si perde sul fondo. Ancora Meli dalla fascia destra crossa verso il primo palo, dove Marafico prova la mezza rovesciata che scheggia il palo esterno. Al diciannovesimo della ripresa il solito Gouessey ubriaca letteralmente mezza difesa del Viaccia, altro intervento deciso e nuovo calcio di punizione dai venti metri. Cascio, questa volta, cambia palo, Leporatti vola e tocca, ma non abbastanza da evitare il gol. Poco dopo si rivede il Viaccia dalle parti dell'area galcianese: bella incursione di Massenzio che, sfuggito a Tommasi, lascia partire un bel diagonale che Certo respinge con i pugni. Manca poco alla fine è lo stoico Meli, pur se preda dei crampi, inventa una palla stupenda per l'inserimento di Rufino che controlla e sceglie la potenza, ma Leporatti ci mette i pugni e sventa. Poi è ancora il solito asse Di Mauro-Gouessey, con quest'ultimo (..ma quanto fiato ha?) che, penetrato in area, finta il tiro e serve l'inserimento di Rufino che stoppa e piazza uno splendido esterno destro proprio all'incrocio dei pali, dove Leporatti, nonostante il volo disperato, non riesce ad arrivare. Dopo un minuto di recupero il signor Martinelli decreta la fine delle ostilità e manda tutti sotto la doccia.

GALCIANESE: Certo, Tommasi, Vojdulla, Romano, Vannini, Boeddu, Cascio, Meli, Marafico, Di Mauro, Gouessey. A disp.: Melani, Pugi, Schneider, Rufino, Mazzetti. All.: Stefano Sabatini<br >VIACCIA CALCIO: Leporatti, Menga, Clemente, Rinaldi, Mazzanti, Cruz, Massenzio, Ravai, Militello, Romeo, Cangialosi. A disp.: Chen, Mannelli, Arapi. All.: Luigi Solerte.<br > ARBITRO: Martinelli di Prato<br > RETI: 2' Gouessey, 21', 34', 59' Cascio, 30' Menga, 37' Vojdulla, 43' rig. Marafico, 80' Rufino. Temperatura mite, ma non calda, campo leggermente umido, ma in ottime condizioni e la Galcianese passeggia sul Viaccia al termine di un incontro giocato sempre con intensit&agrave; elevatissima. Se il problema pi&ugrave; grande della squadra di Galciana, nelle partite passate, era stata l'altalenante costanza di concentrazione che, inevitabilmente, portava a situazioni di difficolt&agrave;, sembra che questa volta, mister Sabatini, sia riuscito a trovare il bandolo della matassa e, cos&igrave;, abbiamo visto una Galcianese giocare dal primo all'ultimo minuto come se dovesse recuperare due gol in una finale. Lo schema &egrave; il solito 4-2-3-1, con Meli trequartista, Di Mauro in cabina di regia. Avvio veemente dei ragazzi di casa che, dopo appena trenta secondi, con un'azione tutta di prima Di Mauro-Cascio-Marafico, portano quest'ultimo al tiro, respinto da Leporatti. Ma gi&agrave; al secondo minuto la Galcianese passa: palla sulla fascia profonda di Cascio, accelerazione monstre di Gouessey che controlla in corsa e, di controbalzo, trafigge imparabilmente Leporatti. Il raddoppio potrebbe arrivare dopo appena tre minuti, quando Meli, dalla lunetta del corner, confeziona uno dei suoi splendidi cross: grande incornata di Boeddu con palla che passa fuori di un soffio. Al quindicesimo minuto assistiamo a un'incursione di Di Mauro che, saltati in dribbling due avversari, porge a Meli la cui botta &egrave; notevole, ma Leporatti &egrave; attento e vola a deviare in corner. Passati pochi minuti &egrave; Gouessey che parte in dribbling, salta due avversari e il terzo &egrave; costretto alle maniere forti: calcio di punizione dai venticinque metri del quale si occupa Cascio che, con un destro a giro di pirliana memoria , mette il pallone dove Leporatti non pu&ograve; arrivare, ed &egrave; raddoppio. La reazione dei ragazzi di Viaccia arriva al ventitreesimo minuto dai piedi dell'ex Massenzio che, conquistata palla al limite dell'area, scarica un destro potente ma alto. Poi &egrave; Vojdulla a sfondare da sinistra e a provare il diagonale, Leporatti respinge e Gouessey prova il sinistro al volo dal limite, ma mette a lato. Inaspettato, al trentesimo, arriva il gol del Viaccia: su un corner respinto dalla difesa galcianese, sulla palla vagante si avventa Menga che, da circa trenta metri, calcia un tiro dalla parabola stranissima, che sorprende Certo un po' fuori dai pali, e si insacca sotto la traversa. Ma la partita resta aperta solo quattro minuti grazie ad una caparbia azione di Boeddu (uno dei migliori) che, conquistata palla a centrocampo, resiste ad un paio di cariche e scarica su Marafico che penetra in area, finta il tiro e premia l'inserimento da sinistra di Cascio che apre il piattone e batte Leporatti per la terza volta. Sono passati appena due minuti e Vojdulla sfonda ancora da sinistra penetra in area, con una finta in velocit&agrave; sbilancia Leporatti che interviene a piedi uniti sulla caviglia dell'esterno galcianese: incredibilmente, per il signor Martinelli &egrave; tutto regolare. Ma il sigillo del potente esterno galcianese &egrave; solo rimandato di un minuto; infatti, appena rientrato in campo dopo le cure del caso, viene servito da una palla geniale di Meli nel corridoio e, questa volta, piazza il piattone sul palo lontano, ed &egrave; 4-1. Il secondo tempo inizia con un calcio di punizione da destra calciato col contagiri da Meli e conseguente incornata di Gouessey, che passa alta di un soffio. Terzo minuto della ripresa e Di Mauro lancia in profondit&agrave; Gouessey: altra progressione devastante che porta l'esterno galcianese a saltare tre avversari come birilli ma, al al momento della conclusione, &egrave; abbattuto in piena area. Questa volta il signor Martinelli non ha dubbi e indica il dischetto. Al penalty va Marafico che, freddissimo, mette portiere da una parte e pallone dall'altra. La Galcianese gioca veramente bene, oggi; il gioco e fluido, veloce, elegante..e letale. Gran palla di prima di Marafico per l'inserimento di Meli che beffa Leporatti con un delizioso tocco sotto, ma la palla sfiora il palo lontano e si perde sul fondo. Ancora Meli dalla fascia destra crossa verso il primo palo, dove Marafico prova la mezza rovesciata che scheggia il palo esterno. Al diciannovesimo della ripresa il solito Gouessey ubriaca letteralmente mezza difesa del Viaccia, altro intervento deciso e nuovo calcio di punizione dai venti metri. Cascio, questa volta, cambia palo, Leporatti vola e tocca, ma non abbastanza da evitare il gol. Poco dopo si rivede il Viaccia dalle parti dell'area galcianese: bella incursione di Massenzio che, sfuggito a Tommasi, lascia partire un bel diagonale che Certo respinge con i pugni. Manca poco alla fine &egrave; lo stoico Meli, pur se preda dei crampi, inventa una palla stupenda per l'inserimento di Rufino che controlla e sceglie la potenza, ma Leporatti ci mette i pugni e sventa. Poi &egrave; ancora il solito asse Di Mauro-Gouessey, con quest'ultimo (..ma quanto fiato ha?) che, penetrato in area, finta il tiro e serve l'inserimento di Rufino che stoppa e piazza uno splendido esterno destro proprio all'incrocio dei pali, dove Leporatti, nonostante il volo disperato, non riesce ad arrivare. Dopo un minuto di recupero il signor Martinelli decreta la fine delle ostilit&agrave; e manda tutti sotto la doccia.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI