• Juniores Provinciali GIR.A
  • Affrico
  • 4 - 2
  • Atletico Impruneta


AFFRICO: Pecorai, Pieraccioli (84' Rescio), Ricca, Carretti (47' Parenti), Chiari, Baronti, Bassolino (45' Rocchini), Bini, Calise, Sabato (60' Alecce), Lippi (56' Fortunati). All.: Roberto Conti.
ATLETICO IMPRUNETA: Diciotti, Piazzini, Viti (52' Baghrir), Moretti, Torrini, Bartalucci, Mannucci (56' Grifoni), Biggioggero, Vermigli, Brogelli, Torniai. A disp.: Fiore, Gennari, Cicali, Biagiotti, Zanieri. All.: Michele Conti.

ARBITRO: Cenni di Firenze

RETI: 5' Bini, 6' Bassolino, 8' Torniai, 70' Vermigli, 76' Fortunati, 83' Pieraccioli.
NOTE: 30' ammonito Moretti, 77' ammonito Calise, 80' ammonito Grifoni.



L'Affrico continua a vincere e a convincere, e stavolta a subirne le conseguenze sono gli ospiti dell'Atletico Impruneta. I padroni di casa infatti, nonostante siano già matematicamente campioni del girone A della categoria Juniores provinciali, non si sono mai mostrati arrendevoli nei confronti dei diretti avversari e hanno, piuttosto, inflitto quattro reti all'undici biancoverde. Il gioco, sebbene il campo fosse in condizioni difficili da affrontare, si è mostrato fluido e coinvolgente come di consueto. Il pressing nei confronti dei portatori di palla avversari ha funzionato ed ha limitato il gioco ospite a sporadiche azioni di contropiede. Torniai, con la sua velocità, ha costituito l'unica valvola di sfogo dell'attacco biancoverde. Difatti all'immediato doppio vantaggio locale il fulmineo attaccante dell'Atletico ha immediatamente risposto con la rete che ha dimezzato lo svantaggio. In maniera sorprendente, nella ripresa, gli ospiti hanno annullato il passivo ma, alla resa dei conti, il quattro a due finale risulta essere il risultato più giusto. Due goal che legittimano la buona prestazione ospite e quattro sigilli che suggellano la superba prestazione casalinga. Inutile ricordare la classifica, già decisa tanto per i biancoblu - vincitori del girone - quanto per i biancoverdi - stabilmente posizionati a centro classifica-. L'inizio della gara è sprint: l'Affrico parte fortissimo e l'Impruneta viene colta alla sprovvista. Dopo soli 8' il parziale di gara segna già due a uno. Al 5' il cross di Pieraccioli viene deviato di testa da Calise che, involontariamente, serve a porta vuota Bini. Il numero 8 deve soltanto correggere in goal la sfera. 1' dopo Bassolino indovina, più o meno volontariamente, l'eurogoal; il numero 7 di casa, da lontanissimo, imbecca la traiettoria vincente che si spegne sotto la traversa dove Diciotti non può nulla. Quando tutto lascia presagire una goleada fiorentina ecco che l'Atletico Impruneta risponde presente; Torniai, lanciato dalla retroguarda, si fa 40 metri palla al piede e, dopo aver scartavetrato in velocità i centrali avversari, indirizza la conclusione accanto al palo più lontano. Pecorai, uscita dall'area piccola, può solo guardare. Il prosieguo della prima frazione, comunque, rimane cosa biancoblu ; l'Affrico prova in tutti i modi a chiudere la partita con il terzo goal ma, per demerito e per sfortuna, il parziale, al duplice fischio arbitrale, rimane invariato. Al 35' il colpo di testa di Chiari per poco non gonfia la rete. Al 45' Sabato, servito da Ricca, spara clamorosamente alto da pochi passi dalla linea di porta. La seconda frazione si apre con la riscossa ospite; i biancoverdi, consapevoli del distacco minimo che li separa dall'inatteso pareggio, riescono ad annullare il passivo. Dopo soli 2' dall'inizio della ripresa Biggioggero sfiora il sette con una bella traiettoria dalla distanza. Al 70', dopo una serie di tentativi poco convinti da parte di ambo le compagini, l'Atletico agguanta il due a due; il solito Torniai entra fulmineamente in area di rigore e, dopo una serie di rimpalli fortuiti, fa capitombolare la sfera sui piedi del solissimo Vermigli che, a porta sguarnita, può soltanto regalare ai suoi la gioia del goal. Mai svegliare il gigante che dorme... ; l'Affrico reagisce improvvisamente al sigillo ospite e rimarca, se mai ce ne fosse bisogno, le gerarchie di gara. Al 76' Fortunati, su rigore conquistato da Calise, trova la rete del controsorpasso. All'83' Pieraccioli chiude definitivamente la partita; il numero 2, posizionato al limite dell'area sugli sviluppi di un corner a favore, scaglia la sfera sotto la traversa e gonfia per l'ultima volta la rete.
Calciatoripiù
: tra le fila di casa degne di nota le prestazioni di Calise, acceso ad intermittenza ma letale in velocità, Ricca, solido in fase difensiva e intraprendente in fase offensiva sulla corsia di sinistra, e Fortunati, inarrestabile dall'ingresso in campo a centrocampo. Per gli ospiti bene Torniai, imprendibile in velocità e autore di un goal da cineteca, Vermigli, sempre presente a centroarea, e Biggioggero, stabilmente leader della mediana e metronomo della squadra.

Francesco Simoncini AFFRICO: Pecorai, Pieraccioli (84' Rescio), Ricca, Carretti (47' Parenti), Chiari, Baronti, Bassolino (45' Rocchini), Bini, Calise, Sabato (60' Alecce), Lippi (56' Fortunati). All.: Roberto Conti.<br >ATLETICO IMPRUNETA: Diciotti, Piazzini, Viti (52' Baghrir), Moretti, Torrini, Bartalucci, Mannucci (56' Grifoni), Biggioggero, Vermigli, Brogelli, Torniai. A disp.: Fiore, Gennari, Cicali, Biagiotti, Zanieri. All.: Michele Conti.<br > ARBITRO: Cenni di Firenze<br > RETI: 5' Bini, 6' Bassolino, 8' Torniai, 70' Vermigli, 76' Fortunati, 83' Pieraccioli.<br >NOTE: 30' ammonito Moretti, 77' ammonito Calise, 80' ammonito Grifoni. L'Affrico continua a vincere e a convincere, e stavolta a subirne le conseguenze sono gli ospiti dell'Atletico Impruneta. I padroni di casa infatti, nonostante siano gi&agrave; matematicamente campioni del girone A della categoria Juniores provinciali, non si sono mai mostrati arrendevoli nei confronti dei diretti avversari e hanno, piuttosto, inflitto quattro reti all'undici biancoverde. Il gioco, sebbene il campo fosse in condizioni difficili da affrontare, si &egrave; mostrato fluido e coinvolgente come di consueto. Il pressing nei confronti dei portatori di palla avversari ha funzionato ed ha limitato il gioco ospite a sporadiche azioni di contropiede. Torniai, con la sua velocit&agrave;, ha costituito l'unica valvola di sfogo dell'attacco biancoverde. Difatti all'immediato doppio vantaggio locale il fulmineo attaccante dell'Atletico ha immediatamente risposto con la rete che ha dimezzato lo svantaggio. In maniera sorprendente, nella ripresa, gli ospiti hanno annullato il passivo ma, alla resa dei conti, il quattro a due finale risulta essere il risultato pi&ugrave; giusto. Due goal che legittimano la buona prestazione ospite e quattro sigilli che suggellano la superba prestazione casalinga. Inutile ricordare la classifica, gi&agrave; decisa tanto per i biancoblu - vincitori del girone - quanto per i biancoverdi - stabilmente posizionati a centro classifica-. L'inizio della gara &egrave; sprint: l'Affrico parte fortissimo e l'Impruneta viene colta alla sprovvista. Dopo soli 8' il parziale di gara segna gi&agrave; due a uno. Al 5' il cross di Pieraccioli viene deviato di testa da Calise che, involontariamente, serve a porta vuota Bini. Il numero 8 deve soltanto correggere in goal la sfera. 1' dopo Bassolino indovina, pi&ugrave; o meno volontariamente, l'eurogoal; il numero 7 di casa, da lontanissimo, imbecca la traiettoria vincente che si spegne sotto la traversa dove Diciotti non pu&ograve; nulla. Quando tutto lascia presagire una goleada fiorentina ecco che l'Atletico Impruneta risponde presente; Torniai, lanciato dalla retroguarda, si fa 40 metri palla al piede e, dopo aver scartavetrato in velocit&agrave; i centrali avversari, indirizza la conclusione accanto al palo pi&ugrave; lontano. Pecorai, uscita dall'area piccola, pu&ograve; solo guardare. Il prosieguo della prima frazione, comunque, rimane cosa biancoblu ; l'Affrico prova in tutti i modi a chiudere la partita con il terzo goal ma, per demerito e per sfortuna, il parziale, al duplice fischio arbitrale, rimane invariato. Al 35' il colpo di testa di Chiari per poco non gonfia la rete. Al 45' Sabato, servito da Ricca, spara clamorosamente alto da pochi passi dalla linea di porta. La seconda frazione si apre con la riscossa ospite; i biancoverdi, consapevoli del distacco minimo che li separa dall'inatteso pareggio, riescono ad annullare il passivo. Dopo soli 2' dall'inizio della ripresa Biggioggero sfiora il sette con una bella traiettoria dalla distanza. Al 70', dopo una serie di tentativi poco convinti da parte di ambo le compagini, l'Atletico agguanta il due a due; il solito Torniai entra fulmineamente in area di rigore e, dopo una serie di rimpalli fortuiti, fa capitombolare la sfera sui piedi del solissimo Vermigli che, a porta sguarnita, pu&ograve; soltanto regalare ai suoi la gioia del goal. Mai svegliare il gigante che dorme... ; l'Affrico reagisce improvvisamente al sigillo ospite e rimarca, se mai ce ne fosse bisogno, le gerarchie di gara. Al 76' Fortunati, su rigore conquistato da Calise, trova la rete del controsorpasso. All'83' Pieraccioli chiude definitivamente la partita; il numero 2, posizionato al limite dell'area sugli sviluppi di un corner a favore, scaglia la sfera sotto la traversa e gonfia per l'ultima volta la rete. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: tra le fila di casa degne di nota le prestazioni di <b>Calise</b>, acceso ad intermittenza ma letale in velocit&agrave;, <b>Ricca</b>, solido in fase difensiva e intraprendente in fase offensiva sulla corsia di sinistra, e <b>Fortunati</b>, inarrestabile dall'ingresso in campo a centrocampo. Per gli ospiti bene Torniai, imprendibile in velocit&agrave; e autore di un goal da cineteca, <b>Vermigli</b>, sempre presente a centroarea, e <b>Biggioggero</b>, stabilmente leader della mediana e metronomo della squadra. Francesco Simoncini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI