• Terza Categoria GIR.B
  • Calasanzio
  • 2 - 2
  • Sporting Arno


CALASANZIO: Calugi, Belardi, Dyrmishi, Menicucci, Mazzoni, Belli, Occhipinti (70' Norello), Vaglini (51' Morelli), Fulignati (55' Baldacci), Bianconi (87' Mazzone), Recusani (72' Fiore). A disp.: Di Liberto, Favini. All.: Denny Mari
SPORTING ARNO: Ivan, Barbella (72' Salvadori), Zarra, Baracani, Batelli, Carmagnini (82' Petrucci), Lotti, Chisari, Ferrari (70' Locaso), Ali, Nesi. A disp.: Mattoni, Lanziello, Biasin, Bosco. All.: Francesco Sammarco

ARBITRO: Bertini di Empoli

RETI: 5' Vaglini, 28' Ferrari, 69' Baldacci, 85' Nesi.



Pareggio giusto quello fra Calasanzio e Sporting Arno, anche se arrivato nel momento di maggior controllo da parte dei padroni di casa. Due gol per tempo e molta intensità, col Calasanzio in divisa gialla schierato con i quattro in difesa e Vaglini dietro Fulignati e Recusani. È il tridente Ferrari - Ali - Lotti a comporre il reparto offensivo degli ospiti. Neanche il tempo di trovare le misure che la partita si sblocca grazie alla magia di Vaglini: il trequartista del Calasanzio al 5' sfrutta l'azione sulla sinistra di Occhipinti, riceve al limite dell'area e lascia partire un mancino piazzato all'incrocio che Ivan può solo vedere insaccarsi. La rete dà una precisa impronta al match, con lo Sporting alla ricerca del pareggio e i padroni di casa pronti ad approfittarne in contropiede. Le occasioni si susseguono: al 15' Nesi va ad un passo dall'1-1 con un'azione personale e un destro fuori di pochi centimetri. Meno incisiva pochi minuti dopo la punizione di Ali, che calcia troppo centrale per creare difficoltà a Calugi. Il Calasanzio si chiude bene e sfiora il raddoppio con Fulignati, che spreca una buona opportunità a tu per tu con Ivan calciando fuori anche a causa di un rimbalzo beffardo del pallone. Il muro giallo cede però al 28' nella maniera più rocambolesca: al termine di un'azione confusa sugli sviluppi di un calcio di punizione di Ali respinto dalla barriera, si scatena una mischia in area da cui esce vincitore Ferrari con un destro imprendibile per Calugi. Col risultato in equilibrio le squadre allentano la pressione e l'intensità del match cala, facendo sì che si arrivi senza spunti alla fine del primo tempo. La ripresa è subito spumeggiante e si apre con una grande opportunità al 49' per Recusani abile a sfruttare un errore di Baracani per presentarsi davanti ad Ivan ma non altrettanto nel concretizzare. Il suo destro è troppo debole e centrale e viene bloccato dal numero uno ospite. La risposta dello Sporting è un destro dalla lunga distanza dello stesso Baracani, che si lascia ingolosire da un rimbalzo favorevole del pallone e cerca il colpo ad effetto senza efficacia. La stanchezza pregiudica il bel gioco e le occasioni latitano: al 65' la triangolazione Baldacci - Morelli - Recusani porta quest'ultimo al tiro pericoloso che colpisce la parte esterna del palo prima di uscire. È il preludio alla rete di Baldacci, che approfitta di uno svarione difensivo per trasformare in un pallonetto imprendibile per Ivan la sponda di Recusani e realizzare il 2-1. Il gol è la miccia che non scalda solo gli animi ma anche i piedi dei 22 in campo. Così solamente un miracolo di Calugi impedisce il pareggio immediato a Chisari, coordinato perfettamente e bravissimo a mettere sotto la traversa. L'organizzazione difensiva del Calasanzio non consente agli uomini di Sammarco di creare i presupposti necessari al pareggio su azione manovrata. È così che, proprio quando i padroni sembrano in pieno controllo del match, una punizione dalla trequarti diventa la grande occasione per raggiungere il 2-2: Nesi lo sa e si avventa sul pallone calciandolo in rete dopo un'azione confusionaria in cui la difesa dei ragazzi di Mari non è abbastanza decisa nel liberare l'area, favorendo il facile appoggio in rete del numero 11 ospite all'85'. Il pareggio sembra accontentare entrambe le squadre, non più dotate delle energie per cercare con veemenza la rete della vittoria. Prima del fischio finale di un ottimo Bertini c'è spazio solo per una punizione di Fiore al 93' che finisce alta sopra la traversa. Finisce quindi con un pareggio che in classifica impedisce il sorpasso al Calasanzio e l'allungo allo Sporting.
Calciatoripiù
: Fra i padroni di casa ottima prestazione di Vaglini per la prodezza e di Belardi, insuperabile sulla fascia destra. Nesi per la rete e la pericolosità costante e Ferrari per la rete dell'1-1 sono i migliori dello Sporting.

Leonardo Fiaschi CALASANZIO: Calugi, Belardi, Dyrmishi, Menicucci, Mazzoni, Belli, Occhipinti (70' Norello), Vaglini (51' Morelli), Fulignati (55' Baldacci), Bianconi (87' Mazzone), Recusani (72' Fiore). A disp.: Di Liberto, Favini. All.: Denny Mari<br >SPORTING ARNO: Ivan, Barbella (72' Salvadori), Zarra, Baracani, Batelli, Carmagnini (82' Petrucci), Lotti, Chisari, Ferrari (70' Locaso), Ali, Nesi. A disp.: Mattoni, Lanziello, Biasin, Bosco. All.: Francesco Sammarco<br > ARBITRO: Bertini di Empoli<br > RETI: 5' Vaglini, 28' Ferrari, 69' Baldacci, 85' Nesi. Pareggio giusto quello fra Calasanzio e Sporting Arno, anche se arrivato nel momento di maggior controllo da parte dei padroni di casa. Due gol per tempo e molta intensit&agrave;, col Calasanzio in divisa gialla schierato con i quattro in difesa e Vaglini dietro Fulignati e Recusani. &Egrave; il tridente Ferrari - Ali - Lotti a comporre il reparto offensivo degli ospiti. Neanche il tempo di trovare le misure che la partita si sblocca grazie alla magia di Vaglini: il trequartista del Calasanzio al 5' sfrutta l'azione sulla sinistra di Occhipinti, riceve al limite dell'area e lascia partire un mancino piazzato all'incrocio che Ivan pu&ograve; solo vedere insaccarsi. La rete d&agrave; una precisa impronta al match, con lo Sporting alla ricerca del pareggio e i padroni di casa pronti ad approfittarne in contropiede. Le occasioni si susseguono: al 15' Nesi va ad un passo dall'1-1 con un'azione personale e un destro fuori di pochi centimetri. Meno incisiva pochi minuti dopo la punizione di Ali, che calcia troppo centrale per creare difficolt&agrave; a Calugi. Il Calasanzio si chiude bene e sfiora il raddoppio con Fulignati, che spreca una buona opportunit&agrave; a tu per tu con Ivan calciando fuori anche a causa di un rimbalzo beffardo del pallone. Il muro giallo cede per&ograve; al 28' nella maniera pi&ugrave; rocambolesca: al termine di un'azione confusa sugli sviluppi di un calcio di punizione di Ali respinto dalla barriera, si scatena una mischia in area da cui esce vincitore Ferrari con un destro imprendibile per Calugi. Col risultato in equilibrio le squadre allentano la pressione e l'intensit&agrave; del match cala, facendo s&igrave; che si arrivi senza spunti alla fine del primo tempo. La ripresa &egrave; subito spumeggiante e si apre con una grande opportunit&agrave; al 49' per Recusani abile a sfruttare un errore di Baracani per presentarsi davanti ad Ivan ma non altrettanto nel concretizzare. Il suo destro &egrave; troppo debole e centrale e viene bloccato dal numero uno ospite. La risposta dello Sporting &egrave; un destro dalla lunga distanza dello stesso Baracani, che si lascia ingolosire da un rimbalzo favorevole del pallone e cerca il colpo ad effetto senza efficacia. La stanchezza pregiudica il bel gioco e le occasioni latitano: al 65' la triangolazione Baldacci - Morelli - Recusani porta quest'ultimo al tiro pericoloso che colpisce la parte esterna del palo prima di uscire. &Egrave; il preludio alla rete di Baldacci, che approfitta di uno svarione difensivo per trasformare in un pallonetto imprendibile per Ivan la sponda di Recusani e realizzare il 2-1. Il gol &egrave; la miccia che non scalda solo gli animi ma anche i piedi dei 22 in campo. Cos&igrave; solamente un miracolo di Calugi impedisce il pareggio immediato a Chisari, coordinato perfettamente e bravissimo a mettere sotto la traversa. L'organizzazione difensiva del Calasanzio non consente agli uomini di Sammarco di creare i presupposti necessari al pareggio su azione manovrata. &Egrave; cos&igrave; che, proprio quando i padroni sembrano in pieno controllo del match, una punizione dalla trequarti diventa la grande occasione per raggiungere il 2-2: Nesi lo sa e si avventa sul pallone calciandolo in rete dopo un'azione confusionaria in cui la difesa dei ragazzi di Mari non &egrave; abbastanza decisa nel liberare l'area, favorendo il facile appoggio in rete del numero 11 ospite all'85'. Il pareggio sembra accontentare entrambe le squadre, non pi&ugrave; dotate delle energie per cercare con veemenza la rete della vittoria. Prima del fischio finale di un ottimo Bertini c'&egrave; spazio solo per una punizione di Fiore al 93' che finisce alta sopra la traversa. Finisce quindi con un pareggio che in classifica impedisce il sorpasso al Calasanzio e l'allungo allo Sporting. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Fra i padroni di casa ottima prestazione di <b>Vaglini </b>per la prodezza e di <b>Belardi</b>, insuperabile sulla fascia destra. <b>Nesi </b>per la rete e la pericolosit&agrave; costante e <b>Ferrari </b>per la rete dell'1-1 sono i migliori dello Sporting. Leonardo Fiaschi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI