- Giovanissimi Provinciali GIR.B
-
Virtus Firenze
-
0 - 1
-
Fiesole Calcio
VIRTUS FIRENZE: Torre, Perini, Galli, Filipponi, Pierguidi, Scimeca, Conti, Carassale, Antonini, Michelotti, Bassi. A disp.: Miniati, Pucci, Biserni, Balloni, Abrignani, Cosimelli, Wakter, Medici, Pasquini. All.: Parigi.
FIESOLE: Benozzi, Rossi, Antoniucci, Menetti, Rosadi, Quercioli, Bartolacci, Benozzi G., Volante, Vannucci, Nicchi. A disp.: Pratesi, Maffezzoli, Gentile. All.: Stefano Virgili.
ARBITRO: Esteban Barrera Lopez della sez. Firenze.
RETI: Gentile.
Il Fiesole fa il colpaccio e si impone sul terreno della Virtus Firenze col punteggio di 1 a 0, dando prova di buone doti qualitative e, soprattutto, di temperamento. La prima frazione registra un ottimo approccio da parte degli ospiti, che prendono possesso delle operazioni e avanzano il proprio baricentro nella speranza di chiudere gli avversari nella propria metà campo. I primi due sussulti portano entrambi la stessa firma: Nicchi, infatti, fugge alla guardia del suo uomo e calcia da ottima posizione, ma in entrambe le circostanze difetta di precisione e il risultato rimane ancorato alla parità. La Virtus Firenze, dopo un inizio leggermente stentato, prova a far valere la propria fisicità nel mezzo al campo aumentando l'intensità: i ragazzi allenti da Mister Parigi vincono spesso i contrasti che gli vedono impegnati, ma non riescono a costruire palle gol limpide che possano permettere loro di rendersi pericolosi, anche grazie alle buone letture della retroguardia ospite. La prima frazione si conclude in questo modo, e i due allenatori approfittano dell'intervallo per effettuare alcuni cambi e per ridisegnare l'assetto delle proprie formazioni. E, al riprendere delle velleità, i cambi apportati sembrano portare subito i loro frutti, quasi inaspettatamente: Gentile, appena entrato, riceve in profondità un bel lancio da parte di Volante, lo controlla e lo gira a rete con un tiro tanto preciso quanto potente sul quale Torre non può niente, se non alzarsi e andare a raccogliere la sfera dal fondo del sacco. I locali accusano il colpo subito, barcollano e rischiano di capitolare nuovamente in alcune circostanze successive: ci provano, infatti, Benozzi e Quercioli, ma i loro tentativi vengono murati alla grande dai guantoni del numero uno avversario. Dopo la sfuriata del Fiesole è il turno della Virtus Firenze, che alza i ritmi e ricerca il pareggio spedendo più palloni possibile verso l'area ospite, sempre però spazzati via con efficacia. I minuti finali, infine, sono un sostanziale assedio, ma il Fiesole regge l'urto e chiude la gara con il gol di vantaggio immutato.
Calciatoripiù: Tra le fila dei padroni di casa si è evidenziata una buona prova corale, alla quale è mancato solo il gol. Discorso analogo per gli ospiti, i quali, però, sono riusciti anche a trovare la via della rete uscendo dal campo con i tre punti in tasca.
VIRTUS FIRENZE: Torre, Perini, Galli, Filipponi, Pierguidi, Scimeca, Conti, Carassale, Antonini, Michelotti, Bassi. A disp.: Miniati, Pucci, Biserni, Balloni, Abrignani, Cosimelli, Wakter, Medici, Pasquini. All.: Parigi.<br >FIESOLE: Benozzi, Rossi, Antoniucci, Menetti, Rosadi, Quercioli, Bartolacci, Benozzi G., Volante, Vannucci, Nicchi. A disp.: Pratesi, Maffezzoli, Gentile. All.: Stefano Virgili.<br >
ARBITRO: Esteban Barrera Lopez della sez. Firenze. <br >
RETI: Gentile.
Il Fiesole fa il colpaccio e si impone sul terreno della Virtus Firenze col punteggio di 1 a 0, dando prova di buone doti qualitative e, soprattutto, di temperamento. La prima frazione registra un ottimo approccio da parte degli ospiti, che prendono possesso delle operazioni e avanzano il proprio baricentro nella speranza di chiudere gli avversari nella propria metà campo. I primi due sussulti portano entrambi la stessa firma: Nicchi, infatti, fugge alla guardia del suo uomo e calcia da ottima posizione, ma in entrambe le circostanze difetta di precisione e il risultato rimane ancorato alla parità. La Virtus Firenze, dopo un inizio leggermente stentato, prova a far valere la propria fisicità nel mezzo al campo aumentando l'intensità: i ragazzi allenti da Mister Parigi vincono spesso i contrasti che gli vedono impegnati, ma non riescono a costruire palle gol limpide che possano permettere loro di rendersi pericolosi, anche grazie alle buone letture della retroguardia ospite. La prima frazione si conclude in questo modo, e i due allenatori approfittano dell'intervallo per effettuare alcuni cambi e per ridisegnare l'assetto delle proprie formazioni. E, al riprendere delle velleità, i cambi apportati sembrano portare subito i loro frutti, quasi inaspettatamente: Gentile, appena entrato, riceve in profondità un bel lancio da parte di Volante, lo controlla e lo gira a rete con un tiro tanto preciso quanto potente sul quale Torre non può niente, se non alzarsi e andare a raccogliere la sfera dal fondo del sacco. I locali accusano il colpo subito, barcollano e rischiano di capitolare nuovamente in alcune circostanze successive: ci provano, infatti, Benozzi e Quercioli, ma i loro tentativi vengono murati alla grande dai guantoni del numero uno avversario. Dopo la sfuriata del Fiesole è il turno della Virtus Firenze, che alza i ritmi e ricerca il pareggio spedendo più palloni possibile verso l'area ospite, sempre però spazzati via con efficacia. I minuti finali, infine, sono un sostanziale assedio, ma il Fiesole regge l'urto e chiude la gara con il gol di vantaggio immutato.<br ><b>
Calciatoripiù</b>: Tra le fila dei padroni di casa si è evidenziata una buona prova corale, alla quale è mancato solo il gol. Discorso analogo per gli ospiti, i quali, però, sono riusciti anche a trovare la via della rete uscendo dal campo con i tre punti in tasca.