• Allievi Regionali GIR.A
  • Olimpia Firenze
  • 1 - 3
  • Maliseti Tobbianese


OLIMPIA FIRENZE: Cecchi (72' Pellegrini), Faellini, Reggioli (62' Bigalli), Distaso, piccini (68' Gentilucci), Sbenaglia, Milani (66' Fiorindi), Umiliani, Bamba (66' Gershi), Cerrato, Banchi (70' Zappulla). All.: Andrea Arnetoli.
MALISETI TOBBIANESE: Villani, Martines, Dainelli (82' Gabrielli), Biagini, Tomassoni, Caggianese (73' Breschi), Leporatti (80' Zelano), Tartaglia, Carku (63' Rossellò), Tardelli (80' Colarusso), Bartolini (46' Hajjy). A disp.: Morina. All.: Maurizio Guidotti.

ARBITRO: Baldasseroni di Pistoia.

RETI: 9' Bamba, 50' e 79' Hajjy, 60' Leporatti.



Dopo trenta avvincenti giornate di un bellissimo campionato è giunto il tempo di tirare le somme e a sorridere è il Maliseti. La squadra allenata da mister Guidotti infatti, grazie alla vittoria per 3-1 sul campo dell'Olimpia Firenze, riesce a mantenersi sul treno che porta alla permanenza nella categoria Elite respingendo gli assalti all'arma bianca del Cascina, che di contro saluta il torneo. La gara del Cerreti vede partire subito forte gli ospiti che, dopo nemmeno un minuto, arrivano alla conclusione con Leporatti, il quale sfrutta un'uscita a vuoto di Cecchi e da posizione defilata tenta il pallonetto morbido. Distaso è però bravo e pronto a salvare sulla linea di porta la conclusione dell'avversario. Poco dopo sono sempre gli ospiti ad impensierire gli avversari con un calcio piazzato di Dainelli. Il numero 3 calcia dai 30 metri una punizione da lontano; la barriera si apre inspiegabilmente ma Cecchi è bravo ad allungarsi e a far sua la conclusione. Al 9' - alla loro prima vera occasione - i padroni di casa aprono le marcature e passano in vantaggio: Umiliani lascia partire un missile dai 25 metri che Villani può solo respingere con i pugni; sulla ribattuta il più lesto di tutti è Bamba che da due metri mette dentro la sfera e porta avanti i suoi. Gol pesantissimo da subire per il Maliseti, che per avere la sicurezza di salvarsi deve ora ribaltare la partita. E allora i pratesi si ributtano in avanti e, dopo neanche due minuti dal gol subito, impensieriscono i locali con Leporatti. Il numero 7, fino ad ora il più attivo dei suoi, avanza palla al piede e, arrivato al limite dell'area, tenta la conclusione di destro ma incrocia troppo il tiro che finisce distante due metri dalla porta difesa da Cecchi. Al 16' torna in attacco l'olimpia con una cavalcata di Sbenaglia. Il numero 6 giallonero avanza sulla fascia destra e arrivato in fondo serve Bamba; questi si trova davanti a sé un difensore, lo scarta con una finta di corpo e calcia a giro di sinistro. Il tiro finisce di poco alla destra del portiere ospite. Passano 9' e lo stesso Sbenaglia va ancora vicino al gol grazie a un cross sbagliato che per poco non beffa Villani che si trovava un po' troppo fuori dai pali. Passano i minuti e il Maliseti continua ad attaccare alla ricerca del gol del pareggio che però non sembra voler arrivare. Al 35' è Caggianese a provarci con una conclusione al volo da posizione proibitiva; la palla finisce di poco alta sopra la traversa. 40 secondi dopo Bartolini tenta il tiro sugli sviluppi di uno scarico di Carku da posizione ravvicinata, ma un difensore locale si immola mantenendo il vantaggio dei suoi. Al 39', proprio prima della fine del primo tempo, arriva l'occasione più grande per gli ospiti. Sugli sviluppi di una punizione da lontano la difesa locale sbaglia la trappola del fuorigioco e Carku si ritrova completamente solo davanti a Cecchi. Il numero 9 decide di colpire al volo la sfera ma la conclusione finisce clamorosamente alta. Il primo tempo si conclude quindi con il risultato di 1-0 per l'Olimpia. Nella ripresa il copione non cambia e il Maliseti si ributta subito in avanti per ribaltare il match. Al 47' Tartaglia ci prova con una conclusione da fuori ma Cecchi risponde presente ribattendo il tentativo. Tartaglia ci riprova sulla ribattuta ma ancora una volta il portierone locale dice di no. Bello questo duello in campo. Al 50' il Maliseti trova il tanto agognato gol del pareggio direttamente dagli sviluppi di un corner. Alla battuta va Leporatti che mette dentro una gran palla tagliata; il neoentrato Hajjy stacca completamente solo di testa e fredda Cecchi ristabilendo la parità. Prende coraggio il Maliseti che vuole vincere la gara. Al 54' Carku recupera bene palla sulla trequarti, avanza palla al piede e, arrivato davanti a Cecchi, calcia potente di sinistro ma il numero uno copre bene lo specchio ed evita il secondo gol. Al 58' piccolo brivido anche per il Maliseti grazie ad una bella punizione di Umiliani da lontano che però Villani spedisce in angolo senza troppi problemi. Al 60' gli ospiti raddoppiano e ribaltano il match. Grandissimo gol di Leporatti che prima stoppa un pallone difficilissimo, poi salta un difensore con un sombrero e infine calcia all'incrocio di controbalzo. L'Olimpia ormai sembra aver mollato mentre il Maliseti è sul pezzo e continua ad amministrare il match. A 5' dalla fine il neo-entrato Gershi ci prova per l'Olimpia con un bel tiro a giro di destro che finisce fuori di pochissimo vicino all'incrocio dei pali. Al 80', poco prima che l'arbitro assegni 5 minuti di recupero, il Maliseti chiude definitivamente i giochi ancora con Hajjy, che sfrutta l'ottimo lavoro di Rossellò sulla fascia di competenza e da due passi mette dentro. Finisce quindi 1-3 in favore del Maliseti, risultato in virtù del quale gli ospiti riescono a centrare la salvezza. Il risultato rispecchia un po' l'intera annata dell'Olimpia, ovvero quello di una stagione un po' altalenante, caratterizzata da soddisfazioni e una buona crescita della squadra, ma anche da qualche passaggio a vuoto.
Calciatoripiù
: nell'Olimpia va premiato sicuramente Cecchi, non solo per la prestazione offerta in questa partita ma per l'intera stagione. Autore sempre di parate importanti nei momenti difficili. Un plauso anche per Cerrato che davanti qualunque difesa abbia davanti prova sempre a metterla in difficoltà, in molti casi riuscendoci anche. Nel Maliseti i protagonisti essenzialmente sono due: Hajjy autore di una doppietta, e Leporatti, il più pericoloso dei suoi. Realizza un gol e propone un assist vincente.

Edoardo Merlini OLIMPIA FIRENZE: Cecchi (72' Pellegrini), Faellini, Reggioli (62' Bigalli), Distaso, piccini (68' Gentilucci), Sbenaglia, Milani (66' Fiorindi), Umiliani, Bamba (66' Gershi), Cerrato, Banchi (70' Zappulla). All.: Andrea Arnetoli.<br >MALISETI TOBBIANESE: Villani, Martines, Dainelli (82' Gabrielli), Biagini, Tomassoni, Caggianese (73' Breschi), Leporatti (80' Zelano), Tartaglia, Carku (63' Rossell&ograve;), Tardelli (80' Colarusso), Bartolini (46' Hajjy). A disp.: Morina. All.: Maurizio Guidotti.<br > ARBITRO: Baldasseroni di Pistoia.<br > RETI: 9' Bamba, 50' e 79' Hajjy, 60' Leporatti. Dopo trenta avvincenti giornate di un bellissimo campionato &egrave; giunto il tempo di tirare le somme e a sorridere &egrave; il Maliseti. La squadra allenata da mister Guidotti infatti, grazie alla vittoria per 3-1 sul campo dell'Olimpia Firenze, riesce a mantenersi sul treno che porta alla permanenza nella categoria Elite respingendo gli assalti all'arma bianca del Cascina, che di contro saluta il torneo. La gara del Cerreti vede partire subito forte gli ospiti che, dopo nemmeno un minuto, arrivano alla conclusione con Leporatti, il quale sfrutta un'uscita a vuoto di Cecchi e da posizione defilata tenta il pallonetto morbido. Distaso &egrave; per&ograve; bravo e pronto a salvare sulla linea di porta la conclusione dell'avversario. Poco dopo sono sempre gli ospiti ad impensierire gli avversari con un calcio piazzato di Dainelli. Il numero 3 calcia dai 30 metri una punizione da lontano; la barriera si apre inspiegabilmente ma Cecchi &egrave; bravo ad allungarsi e a far sua la conclusione. Al 9' - alla loro prima vera occasione - i padroni di casa aprono le marcature e passano in vantaggio: Umiliani lascia partire un missile dai 25 metri che Villani pu&ograve; solo respingere con i pugni; sulla ribattuta il pi&ugrave; lesto di tutti &egrave; Bamba che da due metri mette dentro la sfera e porta avanti i suoi. Gol pesantissimo da subire per il Maliseti, che per avere la sicurezza di salvarsi deve ora ribaltare la partita. E allora i pratesi si ributtano in avanti e, dopo neanche due minuti dal gol subito, impensieriscono i locali con Leporatti. Il numero 7, fino ad ora il pi&ugrave; attivo dei suoi, avanza palla al piede e, arrivato al limite dell'area, tenta la conclusione di destro ma incrocia troppo il tiro che finisce distante due metri dalla porta difesa da Cecchi. Al 16' torna in attacco l'olimpia con una cavalcata di Sbenaglia. Il numero 6 giallonero avanza sulla fascia destra e arrivato in fondo serve Bamba; questi si trova davanti a s&eacute; un difensore, lo scarta con una finta di corpo e calcia a giro di sinistro. Il tiro finisce di poco alla destra del portiere ospite. Passano 9' e lo stesso Sbenaglia va ancora vicino al gol grazie a un cross sbagliato che per poco non beffa Villani che si trovava un po' troppo fuori dai pali. Passano i minuti e il Maliseti continua ad attaccare alla ricerca del gol del pareggio che per&ograve; non sembra voler arrivare. Al 35' &egrave; Caggianese a provarci con una conclusione al volo da posizione proibitiva; la palla finisce di poco alta sopra la traversa. 40 secondi dopo Bartolini tenta il tiro sugli sviluppi di uno scarico di Carku da posizione ravvicinata, ma un difensore locale si immola mantenendo il vantaggio dei suoi. Al 39', proprio prima della fine del primo tempo, arriva l'occasione pi&ugrave; grande per gli ospiti. Sugli sviluppi di una punizione da lontano la difesa locale sbaglia la trappola del fuorigioco e Carku si ritrova completamente solo davanti a Cecchi. Il numero 9 decide di colpire al volo la sfera ma la conclusione finisce clamorosamente alta. Il primo tempo si conclude quindi con il risultato di 1-0 per l'Olimpia. Nella ripresa il copione non cambia e il Maliseti si ributta subito in avanti per ribaltare il match. Al 47' Tartaglia ci prova con una conclusione da fuori ma Cecchi risponde presente ribattendo il tentativo. Tartaglia ci riprova sulla ribattuta ma ancora una volta il portierone locale dice di no. Bello questo duello in campo. Al 50' il Maliseti trova il tanto agognato gol del pareggio direttamente dagli sviluppi di un corner. Alla battuta va Leporatti che mette dentro una gran palla tagliata; il neoentrato Hajjy stacca completamente solo di testa e fredda Cecchi ristabilendo la parit&agrave;. Prende coraggio il Maliseti che vuole vincere la gara. Al 54' Carku recupera bene palla sulla trequarti, avanza palla al piede e, arrivato davanti a Cecchi, calcia potente di sinistro ma il numero uno copre bene lo specchio ed evita il secondo gol. Al 58' piccolo brivido anche per il Maliseti grazie ad una bella punizione di Umiliani da lontano che per&ograve; Villani spedisce in angolo senza troppi problemi. Al 60' gli ospiti raddoppiano e ribaltano il match. Grandissimo gol di Leporatti che prima stoppa un pallone difficilissimo, poi salta un difensore con un sombrero e infine calcia all'incrocio di controbalzo. L'Olimpia ormai sembra aver mollato mentre il Maliseti &egrave; sul pezzo e continua ad amministrare il match. A 5' dalla fine il neo-entrato Gershi ci prova per l'Olimpia con un bel tiro a giro di destro che finisce fuori di pochissimo vicino all'incrocio dei pali. Al 80', poco prima che l'arbitro assegni 5 minuti di recupero, il Maliseti chiude definitivamente i giochi ancora con Hajjy, che sfrutta l'ottimo lavoro di Rossell&ograve; sulla fascia di competenza e da due passi mette dentro. Finisce quindi 1-3 in favore del Maliseti, risultato in virt&ugrave; del quale gli ospiti riescono a centrare la salvezza. Il risultato rispecchia un po' l'intera annata dell'Olimpia, ovvero quello di una stagione un po' altalenante, caratterizzata da soddisfazioni e una buona crescita della squadra, ma anche da qualche passaggio a vuoto. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: nell'Olimpia va premiato sicuramente <b>Cecchi</b>, non solo per la prestazione offerta in questa partita ma per l'intera stagione. Autore sempre di parate importanti nei momenti difficili. Un plauso anche per <b>Cerrato</b> che davanti qualunque difesa abbia davanti prova sempre a metterla in difficolt&agrave;, in molti casi riuscendoci anche. Nel Maliseti i protagonisti essenzialmente sono due: <b>Hajjy</b> autore di una doppietta, e <b>Leporatti</b>, il pi&ugrave; pericoloso dei suoi. Realizza un gol e propone un assist vincente. Edoardo Merlini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI