• Allievi Regionali GIR.A
  • Olimpia Firenze
  • 2 - 4
  • Margine Coperta


OLIMPIA FIRENZE: Cecchi, Faellini, Grassi (70' Zappulla), Gentilucci, Piccini, Reggioli, Cerrato (63' Cuccuini), Umiliani, Gerxhi (70' Bigalli), Distaso (70' Ciatti), Niscola. A disp.: Pellegrini, Sbenaglia, Marinai. All.: Massimo Massi.
MARGINE COPERTA: Belli, Monti, Lullo, Garbati, Provenzano, Nelli, Vallini (49' Podesta), Ferrone (86' Marzico), Saia (80' Beqiri), Murgia (84' Turini), Perri (64' Caselli). A disp.: Giuntini, Ognibene. All.: Gianluca Peselli.

ARBITRO: Landi di Empoli.

RETI: 16' Gerxhi, 49', 65' e 77' Saia, 79' Caselli, 87' Umiliani.
NOTE: ammoniti Piccini, Monti, Distaso, Cecchi, Niscola, Gentilucci e Caselli. Angoli: 1-2.



Saia killer mette ko l'Olimpia: buon primo tempo per la squadra di Massimo Massi, poi nella ripresa arriva il black-out, e sono molte le proteste per fuorigioco sui goal del numero nove ospite, ma subentra Caselli che finisce l'opera e Umiliani accorcia le distanze a partita già terminata. La cronaca: al 9' punizione a favore dei locali nella metà campo avversaria, Umiliani mette subito alla prova Belli, la sua battuta è un sinistro potente deviato in tuffo dal portiere, che con i pugni nega la rete. Gli ospiti approfittano dei numerosi errori tra le file difensive dei padroni di casa e al 15' si lanciano in attacco grazie all'intuizione di Nelli; il passaggio innesca Perri, che supera il portiere con un assist al centro dell'area di rigore, Vallini si fa trovare pronto e insacca a porta vuota, ma l'arbitro fischia e annulla la rete del vantaggio per fuorigioco. Un minuto dopo la rete si gonfia a favore dei locali su calcio di punizione battuto sempre da Umiliani; il suo cross è insidioso e spiove in area di rigore, di testa il centrale ospite anticipa il portiere e tocca quel poco che basta per confondere la traiettoria, zampata finale di Gerxhi ad un passo dalla porta, la rete porta in vantaggio la squadra di Campo di Marte. L'Olimpia si rende molto pericolosa sui calci piazzati, ne è testimone la punizione di Piccini, vicino all'area di rigore il tiro è ben calibrato, a metterci una pezza è Belli, che di riflesso respinge l'ottima conclusione. La risposta degli ospiti arriva al 36' dai piedi di Murgia, che si produce in una splendida azione solitaria sul lato sinistro del campo, dribbla gli avversari e dal fondo effettua un cross fuori dall'area di rigore per Nelli: il destro al volo di quest'ultimo termina di pochissimo sopra la traversa. Murgia si rende protagonista anche al 41' quando da centrocampo effettua un assist perfetto dentro l'area di rigore per Saia, chiuso da Cecchi e Garbati; il difensore lo trattiene e lo manda a terra, è calcio di rigore per gli ospiti. Dal dischetto Nelli sembra sicuro ma il tiro è sconclusionato, il pallone vola alto sopra la traversa, sospiro di sollievo per i fiorentini. Nella ripresa i locali provano a marciare sul rigore sbagliato e dopo appena due minuti Cerrato mette in movimento Niscola; il suo sinistro in porta viene respinto con sicurezza da Belli, poi da fuori area Umiliani tenta la prodezza ma non riesce ad essere efficace. Al 49' il primo episodio contestato dalla formazione locale: una bella manovra offensiva del Margine mette Ferrone nella condizione di tirare, il suo esterno sinistro vuole sorprendere il portiere sul secondo palo, il pallone sembra andare fuori ma viene insaccato in rete da Saia, stop di petto e conclusione letale, Cecchi reclama il fuorigioco e viene ammonito per protesta. Al 54' i locali vogliono reagire su punizione: il cross di Umiliani taglia l'area di rigore; a raccogliere la sfera è Reggioli, la sua conclusione trova un palo clamoroso poi Distaso ritenta a distanza ravvicinata, ma senza centrare la porta. Al 65' gli ospiti raddoppiano il vantaggio: l'azione parte dai piedi di Ferrone, da centrocampo effettua un passaggio sulla fascia per Podesta, cross preciso per il cinico Saia che, sottomisura, anticipa il portiere e gonfia la rete per la seconda volta. Mister Massi tenta il tutto per tutto ed effettua tre cambi in contemporanea per cercare di dare una scossa alla squadra ed un nuovo assetto tattico in grado di ribaltare il risultato, ma al 73' i gialloneri rischiano di subire la terza rete per un'uscita imprecisa di Cecchi fuori area; Murgia tenta l'eurogoal, il pallonetto sta per terminare in rete, ma una grande prodezza del capitano Piccini salva il pallone sulla linea di porta, il portiere ringrazia. Al 77' gli ospiti guadagnano una punizione nella metà campo avversaria, la battuta lampo di Nelli sorprende la difesa dell'Olimpia, il pallone è ricevuto da Murgia, che crossa dentro l'area di rigore per Saia; smarcato, senza nessun ostacolo, non sbaglia e mette a segno la sua tripletta personale. Al 79' arriva il colpo di grazia e porta la firma di Caselli: il passaggio di Saia è preciso e coglie in area il numero sedici, la conclusione è un tiro all'angolino basso del secondo palo dove il portiere non può arrivare. All'80' i locali rialzano la testa su punizione grazie a Umiliani, la battuta magistrale sorvola la barriera e supera Belli, il pallone colpisce l'interno del secondo palo e termina in rete, goal che da morale ma non basta.

Calciatoripiù: Umiliani
(Olimpia): top della squadra in questa partita, i suoi tiri sono siluri che fanno male, goal bello e meritato per una prestazione messa a servizio dei compagni, anche se è mancata un po' di fortuna. Faellini (Olimpia): evita una rete e lavora bene sulla fascia di competenza, bravo nei contrasti così come nei cross. Saia (Margine Coperta): vero opportunista è il peggior incubo di ogni portiere, tripletta meritata per un attaccante che sceglie sempre la soluzione giusta, bravo anche nei cross, per lui dodici reti stagionali. Murgia (Margine Coperta): giocatore fondamentale che dà spessore alla squadra, ottimi assist e bravo nel possesso palla.

Davide Bolognini OLIMPIA FIRENZE: Cecchi, Faellini, Grassi (70' Zappulla), Gentilucci, Piccini, Reggioli, Cerrato (63' Cuccuini), Umiliani, Gerxhi (70' Bigalli), Distaso (70' Ciatti), Niscola. A disp.: Pellegrini, Sbenaglia, Marinai. All.: Massimo Massi.<br >MARGINE COPERTA: Belli, Monti, Lullo, Garbati, Provenzano, Nelli, Vallini (49' Podesta), Ferrone (86' Marzico), Saia (80' Beqiri), Murgia (84' Turini), Perri (64' Caselli). A disp.: Giuntini, Ognibene. All.: Gianluca Peselli.<br > ARBITRO: Landi di Empoli.<br > RETI: 16' Gerxhi, 49', 65' e 77' Saia, 79' Caselli, 87' Umiliani.<br >NOTE: ammoniti Piccini, Monti, Distaso, Cecchi, Niscola, Gentilucci e Caselli. Angoli: 1-2. Saia killer mette ko l'Olimpia: buon primo tempo per la squadra di Massimo Massi, poi nella ripresa arriva il black-out, e sono molte le proteste per fuorigioco sui goal del numero nove ospite, ma subentra Caselli che finisce l'opera e Umiliani accorcia le distanze a partita gi&agrave; terminata. La cronaca: al 9' punizione a favore dei locali nella met&agrave; campo avversaria, Umiliani mette subito alla prova Belli, la sua battuta &egrave; un sinistro potente deviato in tuffo dal portiere, che con i pugni nega la rete. Gli ospiti approfittano dei numerosi errori tra le file difensive dei padroni di casa e al 15' si lanciano in attacco grazie all'intuizione di Nelli; il passaggio innesca Perri, che supera il portiere con un assist al centro dell'area di rigore, Vallini si fa trovare pronto e insacca a porta vuota, ma l'arbitro fischia e annulla la rete del vantaggio per fuorigioco. Un minuto dopo la rete si gonfia a favore dei locali su calcio di punizione battuto sempre da Umiliani; il suo cross &egrave; insidioso e spiove in area di rigore, di testa il centrale ospite anticipa il portiere e tocca quel poco che basta per confondere la traiettoria, zampata finale di Gerxhi ad un passo dalla porta, la rete porta in vantaggio la squadra di Campo di Marte. L'Olimpia si rende molto pericolosa sui calci piazzati, ne &egrave; testimone la punizione di Piccini, vicino all'area di rigore il tiro &egrave; ben calibrato, a metterci una pezza &egrave; Belli, che di riflesso respinge l'ottima conclusione. La risposta degli ospiti arriva al 36' dai piedi di Murgia, che si produce in una splendida azione solitaria sul lato sinistro del campo, dribbla gli avversari e dal fondo effettua un cross fuori dall'area di rigore per Nelli: il destro al volo di quest'ultimo termina di pochissimo sopra la traversa. Murgia si rende protagonista anche al 41' quando da centrocampo effettua un assist perfetto dentro l'area di rigore per Saia, chiuso da Cecchi e Garbati; il difensore lo trattiene e lo manda a terra, &egrave; calcio di rigore per gli ospiti. Dal dischetto Nelli sembra sicuro ma il tiro &egrave; sconclusionato, il pallone vola alto sopra la traversa, sospiro di sollievo per i fiorentini. Nella ripresa i locali provano a marciare sul rigore sbagliato e dopo appena due minuti Cerrato mette in movimento Niscola; il suo sinistro in porta viene respinto con sicurezza da Belli, poi da fuori area Umiliani tenta la prodezza ma non riesce ad essere efficace. Al 49' il primo episodio contestato dalla formazione locale: una bella manovra offensiva del Margine mette Ferrone nella condizione di tirare, il suo esterno sinistro vuole sorprendere il portiere sul secondo palo, il pallone sembra andare fuori ma viene insaccato in rete da Saia, stop di petto e conclusione letale, Cecchi reclama il fuorigioco e viene ammonito per protesta. Al 54' i locali vogliono reagire su punizione: il cross di Umiliani taglia l'area di rigore; a raccogliere la sfera &egrave; Reggioli, la sua conclusione trova un palo clamoroso poi Distaso ritenta a distanza ravvicinata, ma senza centrare la porta. Al 65' gli ospiti raddoppiano il vantaggio: l'azione parte dai piedi di Ferrone, da centrocampo effettua un passaggio sulla fascia per Podesta, cross preciso per il cinico Saia che, sottomisura, anticipa il portiere e gonfia la rete per la seconda volta. Mister Massi tenta il tutto per tutto ed effettua tre cambi in contemporanea per cercare di dare una scossa alla squadra ed un nuovo assetto tattico in grado di ribaltare il risultato, ma al 73' i gialloneri rischiano di subire la terza rete per un'uscita imprecisa di Cecchi fuori area; Murgia tenta l'eurogoal, il pallonetto sta per terminare in rete, ma una grande prodezza del capitano Piccini salva il pallone sulla linea di porta, il portiere ringrazia. Al 77' gli ospiti guadagnano una punizione nella met&agrave; campo avversaria, la battuta lampo di Nelli sorprende la difesa dell'Olimpia, il pallone &egrave; ricevuto da Murgia, che crossa dentro l'area di rigore per Saia; smarcato, senza nessun ostacolo, non sbaglia e mette a segno la sua tripletta personale. Al 79' arriva il colpo di grazia e porta la firma di Caselli: il passaggio di Saia &egrave; preciso e coglie in area il numero sedici, la conclusione &egrave; un tiro all'angolino basso del secondo palo dove il portiere non pu&ograve; arrivare. All'80' i locali rialzano la testa su punizione grazie a Umiliani, la battuta magistrale sorvola la barriera e supera Belli, il pallone colpisce l'interno del secondo palo e termina in rete, goal che da morale ma non basta.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Umiliani</b> (Olimpia): top della squadra in questa partita, i suoi tiri sono siluri che fanno male, goal bello e meritato per una prestazione messa a servizio dei compagni, anche se &egrave; mancata un po' di fortuna. <b>Faellini</b> (Olimpia): evita una rete e lavora bene sulla fascia di competenza, bravo nei contrasti cos&igrave; come nei cross.<b> Saia </b>(Margine Coperta): vero opportunista &egrave; il peggior incubo di ogni portiere, tripletta meritata per un attaccante che sceglie sempre la soluzione giusta, bravo anche nei cross, per lui dodici reti stagionali. <b>Murgia</b> (Margine Coperta): giocatore fondamentale che d&agrave; spessore alla squadra, ottimi assist e bravo nel possesso palla. Davide Bolognini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI