• Allievi Provinciali GIR.B
  • San Donato Tavarnelle
  • 8 - 1
  • Ponte a Greve


SAN DONATO TAVARNELLE: Dainelli, Betti, Berti, Corti, Giannini, Meloni, Frosali, Santucci, Di Ioia, Nesi, Rosi. A disp.: Lo Presti, Santoro, Cecchi, Bartarelli, Gencarelli, Bartalozzi. All.: Lepri Gianni.
PONTE A GREVE: Grassia, Quasada, Frisoni, Raspollini, Galassi, Bala, Kodra, Altamura, Santini, Silvera, Lombardini. A disp.: Bresci, Vallecchi, Alfaioli. All.: Rorandelli Stefano

RETI: Corti 2, Frosali 2, Bartarelli, Giannini, Nesi, Di Ioia, Grassia rig.



Come da pronostico il San Donato Tavarnelle si aggiudica facilmente l'ultima partita di campionato con il Ponte a Greve e conquista così il secondo posto nel girone mantenendo a distanza Limite e Belmonte. La partita, dopo un periodo iniziale in cui i padroni di casa, pur nella totale prevalenza di gioco, non riescono a trovare la via del goal ,si sblocca al 20' grazie ad una velenosa punizione di Frosali che inganna il bravo portiere Grassia e finisce in rete. Rotto il ghiaccio, il San Donato Tavarnelle dilaga: alla fine saranno ben otto le reti realizzate e potrebbero essere state anche di più viste le occasioni costruite. Il Ponte a Greve trova invece il goal su un calcio di rigore concesso per un fallo di mano in area su azione confusa, sul dischetto va Grassia che realizza. Lo stesso Grassia poi diverrà protagonista per i suoi parando un rigore a Corti , rigore concesso per un vistoso atterramento in area . La partita è quindi un monologo del San Donato, squadra compatta che ha conteso fino all'ultima giornata il primato del girone al Rinascita Doccia. I ragazzi di mister Lepri sono stati protagonisti di una stagione esaltante che per larga parte li ha visti in testa al girone e scendere in campo mostrando un gioco tra i migliori, fatto di triangolazioni e inserimenti da dietro di centrocampisti e terzini, un gioco davvero moderno che non si vede spesso in queste categorie giovanili dove il lancio lungo a servire gli attaccanti è spesso un leit-motiv piuttosto monotono. Tutti coloro che sono stati chiamati a scendere in campo lo hanno fatto con spirito di gruppo cercando di dare il meglio di se e anche coloro che meno hanno giocato quando sono stati chiamati a dare il loro contributo lo hanno fatto nella maniera migliore, un bravo quindi a tutto il gruppo 93 e a Mister Lepri che questi ragazzi ha saputo gestire nella maniera migliore ottenendo da loro molto, sia in termini di gioco che di risultati.

A.Betti SAN DONATO TAVARNELLE: Dainelli, Betti, Berti, Corti, Giannini, Meloni, Frosali, Santucci, Di Ioia, Nesi, Rosi. A disp.: Lo Presti, Santoro, Cecchi, Bartarelli, Gencarelli, Bartalozzi. All.: Lepri Gianni.<br >PONTE A GREVE: Grassia, Quasada, Frisoni, Raspollini, Galassi, Bala, Kodra, Altamura, Santini, Silvera, Lombardini. A disp.: Bresci, Vallecchi, Alfaioli. All.: Rorandelli Stefano<br > RETI: Corti 2, Frosali 2, Bartarelli, Giannini, Nesi, Di Ioia, Grassia rig. Come da pronostico il San Donato Tavarnelle si aggiudica facilmente l'ultima partita di campionato con il Ponte a Greve e conquista cos&igrave; il secondo posto nel girone mantenendo a distanza Limite e Belmonte. La partita, dopo un periodo iniziale in cui i padroni di casa, pur nella totale prevalenza di gioco, non riescono a trovare la via del goal ,si sblocca al 20' grazie ad una velenosa punizione di Frosali che inganna il bravo portiere Grassia e finisce in rete. Rotto il ghiaccio, il San Donato Tavarnelle dilaga: alla fine saranno ben otto le reti realizzate e potrebbero essere state anche di pi&ugrave; viste le occasioni costruite. Il Ponte a Greve trova invece il goal su un calcio di rigore concesso per un fallo di mano in area su azione confusa, sul dischetto va Grassia che realizza. Lo stesso Grassia poi diverr&agrave; protagonista per i suoi parando un rigore a Corti , rigore concesso per un vistoso atterramento in area . La partita &egrave; quindi un monologo del San Donato, squadra compatta che ha conteso fino all'ultima giornata il primato del girone al Rinascita Doccia. I ragazzi di mister Lepri sono stati protagonisti di una stagione esaltante che per larga parte li ha visti in testa al girone e scendere in campo mostrando un gioco tra i migliori, fatto di triangolazioni e inserimenti da dietro di centrocampisti e terzini, un gioco davvero moderno che non si vede spesso in queste categorie giovanili dove il lancio lungo a servire gli attaccanti &egrave; spesso un leit-motiv piuttosto monotono. Tutti coloro che sono stati chiamati a scendere in campo lo hanno fatto con spirito di gruppo cercando di dare il meglio di se e anche coloro che meno hanno giocato quando sono stati chiamati a dare il loro contributo lo hanno fatto nella maniera migliore, un bravo quindi a tutto il gruppo 93 e a Mister Lepri che questi ragazzi ha saputo gestire nella maniera migliore ottenendo da loro molto, sia in termini di gioco che di risultati. A.Betti




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI