• Allievi Provinciali GIR.B
  • Ponte a Greve
  • 1 - 4
  • Limite e Capraia


PONTE A GREVE: Grassia, Bianchi (52' Quasada), Ciatti, Bruschi, Raspollini, Lombardini, Kodra, Bala, Alfaioli (46' Altamura), Parniani, Vallecchi (61' Bresci). All.: Rorandelli.
LIMITE E CAPRAIA: Meloni, Stivè, Fanfani, D'Alessandro (43' Bellucci), Casalini, D'Agostino S., Giannini (64' Tiso), D'Agostino J. (46' Pucci), Giacomelli (46' Galletti), Beninato, Larini. All.: Sgherri.

ARBITRO: Ceccarelli di Firenze.

RETI: 17' J. D'Agostino, 21' Larini, 43' Giacomelli, 51' Bruschi, 72' Beninato



Nel giorno del sessantacinquesimo anniversario della Liberazione il Limite e Capraia espugna con risultato netto ed inequivocabile il campo del Ponte a Greve, giocando un primo tempo da squadra di assoluto livello e subendo solo per una decina di minuti nella ripresa la reazione della squadra di casa, che non riesce però a dare seguito al 3-1 siglato da Bruschi ed esce dall'ultima gara casalinga di questa stagione con un passivo pesante. Non era comunque questa la gara in cui i locali potevano sperare di ottenere punti, perché il Limite è una squadra che si mantiene meritatamente nelle prime posizioni della classifica e sa offrire a tratti un gioco spumeggiante, confermandosi con merito il primo attacco del campionato. Mister Sgherri schiera un quadrilatero offensivo dalle grandi potenzialità, con Larini punta centrale e Giacomelli vertice basso, pronto ad innescare Jacopo D'Agostino sulla destra e Beninato sulla sinistra. Il Ponte a Greve si affida invece soprattutto alla tecnica di Parniani per imbastire delle azioni pericolose, ma è spesso travolto dalle combinazioni veloci e precise degli ospiti. Il primo gol arriva al 17' quando Giacomelli verticalizza per Jacopo D'Agostino, il quale dalla destra lascia partire un bel diagonale che supera Grassia. 5 minuti dopo arriva il raddoppio, ed è un manifesto della ripartenza in velocità: D'Agostino per Beninato per Larini, ed il campo è tagliato con tre tocchi da destra a sinistra. Il bomber ospite riceve palla subito dentro l'area, rientra verso il centro e calcia a giro sul secondo palo: 2-0 tra gli applausi del pubblico. I 4 davanti si trovano a memoria e mettono in difficoltà la difesa del Ponte a Greve, che riesce solamente a limitare il passivo del primo tempo a due reti. La partita si chiude in ogni caso al 3' della ripresa: punizione per il Limite dai 30 metri leggermente spostata sulla destra, batte Giacomelli ed indovina una traiettoria beffarda sul secondo palo, che supera Grassia e si insacca all'incrocio. Mister Sgherri sostituisce l'autore del gol e Jacopo D'Agostino, e la gara scende sensibilmente di intensità e spettacolarità. Ne approfittano gli undici di casa, che prima sfiorano il gol con un pallonetto di Parniani (49') e quindi accorciano le distanze con Bruschi, il quale ribatte in rete un'ottima punizione dello stesso numero 10 che aveva concluso la sua parabola sulla traversa. Inizia qui una fase molto confusa della partita, complici il primo caldo ed una prima parte di gara giocata su ritmi molto alti. Al 62' Kodra ha l'occasione di riaprire la partita, ma il suo tiro finisce alto. Al 31' viene espulso l'autore del gol del Ponte a Greve, Bruschi, per doppia ammonizione, ed un minuto dopo Beninato trova il gol che aveva cercato per tutto l'incontro con un tiro secco dagli 11 metri. Larini avrebbe l'occasione per rimpinguare il suo già cospicuo bottino di reti a fine match, ma ormai stanco non riesce a finalizzare un pregevole doppio scambio col compagno Beninato. Finisce 4-1 per gli ospiti

Calciatoripiù
: nel Ponte a Greve Parniani mette in mostra buoni fondamentali ed un ottimo tiro; dall'altra parte oltre alla prova dei 4 davanti è da segnalare la prestazione di Fanfani, perfetto in difesa.

Jacopo Cellini PONTE A GREVE: Grassia, Bianchi (52' Quasada), Ciatti, Bruschi, Raspollini, Lombardini, Kodra, Bala, Alfaioli (46' Altamura), Parniani, Vallecchi (61' Bresci). All.: Rorandelli.<br >LIMITE E CAPRAIA: Meloni, Stiv&egrave;, Fanfani, D'Alessandro (43' Bellucci), Casalini, D'Agostino S., Giannini (64' Tiso), D'Agostino J. (46' Pucci), Giacomelli (46' Galletti), Beninato, Larini. All.: Sgherri.<br > ARBITRO: Ceccarelli di Firenze.<br > RETI: 17' J. D'Agostino, 21' Larini, 43' Giacomelli, 51' Bruschi, 72' Beninato Nel giorno del sessantacinquesimo anniversario della Liberazione il Limite e Capraia espugna con risultato netto ed inequivocabile il campo del Ponte a Greve, giocando un primo tempo da squadra di assoluto livello e subendo solo per una decina di minuti nella ripresa la reazione della squadra di casa, che non riesce per&ograve; a dare seguito al 3-1 siglato da Bruschi ed esce dall'ultima gara casalinga di questa stagione con un passivo pesante. Non era comunque questa la gara in cui i locali potevano sperare di ottenere punti, perch&eacute; il Limite &egrave; una squadra che si mantiene meritatamente nelle prime posizioni della classifica e sa offrire a tratti un gioco spumeggiante, confermandosi con merito il primo attacco del campionato. Mister Sgherri schiera un quadrilatero offensivo dalle grandi potenzialit&agrave;, con Larini punta centrale e Giacomelli vertice basso, pronto ad innescare Jacopo D'Agostino sulla destra e Beninato sulla sinistra. Il Ponte a Greve si affida invece soprattutto alla tecnica di Parniani per imbastire delle azioni pericolose, ma &egrave; spesso travolto dalle combinazioni veloci e precise degli ospiti. Il primo gol arriva al 17' quando Giacomelli verticalizza per Jacopo D'Agostino, il quale dalla destra lascia partire un bel diagonale che supera Grassia. 5 minuti dopo arriva il raddoppio, ed &egrave; un manifesto della ripartenza in velocit&agrave;: D'Agostino per Beninato per Larini, ed il campo &egrave; tagliato con tre tocchi da destra a sinistra. Il bomber ospite riceve palla subito dentro l'area, rientra verso il centro e calcia a giro sul secondo palo: 2-0 tra gli applausi del pubblico. I 4 davanti si trovano a memoria e mettono in difficolt&agrave; la difesa del Ponte a Greve, che riesce solamente a limitare il passivo del primo tempo a due reti. La partita si chiude in ogni caso al 3' della ripresa: punizione per il Limite dai 30 metri leggermente spostata sulla destra, batte Giacomelli ed indovina una traiettoria beffarda sul secondo palo, che supera Grassia e si insacca all'incrocio. Mister Sgherri sostituisce l'autore del gol e Jacopo D'Agostino, e la gara scende sensibilmente di intensit&agrave; e spettacolarit&agrave;. Ne approfittano gli undici di casa, che prima sfiorano il gol con un pallonetto di Parniani (49') e quindi accorciano le distanze con Bruschi, il quale ribatte in rete un'ottima punizione dello stesso numero 10 che aveva concluso la sua parabola sulla traversa. Inizia qui una fase molto confusa della partita, complici il primo caldo ed una prima parte di gara giocata su ritmi molto alti. Al 62' Kodra ha l'occasione di riaprire la partita, ma il suo tiro finisce alto. Al 31' viene espulso l'autore del gol del Ponte a Greve, Bruschi, per doppia ammonizione, ed un minuto dopo Beninato trova il gol che aveva cercato per tutto l'incontro con un tiro secco dagli 11 metri. Larini avrebbe l'occasione per rimpinguare il suo gi&agrave; cospicuo bottino di reti a fine match, ma ormai stanco non riesce a finalizzare un pregevole doppio scambio col compagno Beninato. Finisce 4-1 per gli ospiti<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: nel Ponte a Greve <b>Parniani </b>mette in mostra buoni fondamentali ed un ottimo tiro; dall'altra parte oltre alla prova dei 4 davanti &egrave; da segnalare la prestazione di <b>Fanfani</b>, perfetto in difesa. Jacopo Cellini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI