• Allievi B GIR.C
  • Settignanese
  • 3 - 4
  • Pelago


SETTIGNANESE: Canapa, Giscan, Rama, Netti, Misuri, Cappelli (cap.), Chimirri, Rovati, Mancini, Calvelli, Signorini. A disp.: Villani, Pesci, Lafronza, Romagnoli. All.: Simone Belli.
PELAGO: Bellini, Tardugno, Zanazzi, Sarti (cap.), Battistini Saverio, Gorelli, Corsani, Mirri, Battistini Lapo, Abiuso, Fusi. A disp.: Carrozzini, Pasqui, Papi, Silvi, Bertini. All.: Massimiliano Dreucci.

ARBITRO: Belli di Firenze.

RETI: 1' Battistini L., 15' Cappelli, 31' Calvelli, 37' Battistini L., 42' Corsani, 46' Netti, 61' Fusi.
NOTE: rec. 1' e 3'.



Esordio casalingo per la Settignanese di mister Belli, contro un avversario molto ostico come il Pelago. Gli ospiti escono alla fine vincitori da un match molto combattuto e peino di ribaltamenti nel punteggio. Che il detto il buongiorno si vede dal mattino per il Pelago abbia una logica lo conferma l'immediato vantaggio, firmato Lapo Battistini. L'attaccante è bravo a sfruttare una verticalizzazione del centrocampo, incrociando poi bene col sinistro e superando Canapa. Non sono passati nemmeno 30 secondi e il punteggio è già di 0-1. L'avvio in salita scuote la Settignanese, che ci prova siprattutto su calcio piazzato. Al 3' è Rama a tentare la via del gol, ma il suo sinistro dal limite è troppo debole e centrale. Il possesso palla è nettamente appannaggio degli ospiti che sfiorano il raddoppio su un regalo di Canapa, che stoppa male di piede un retropassaggio, allungadosi la palla e favorendo il recupero di Fusi, il quale non riesce ad inquadrare la porta da posizione defilata. All' 8' punizione pericolosa di Saverio Battistini, la palla buca la barriera ma sfila di poco a lato del palo. E porpiro mentre sembra che la partita abbia assunto un andamento sfavorevole alla Settignanese, i rossoneri pescano il jolly, che vale il pareggio. Punizione dalla fascia sinistraa, all'altezza della linea mediana (c'è da specificare che il terreno di gioco su cui si è disputata la partita era di dimensioni vermanete ridotte, ai limiti minimi del regolamento) di Cappelli, che il calcio ce l'ha davvero potente, e palla si insacca sotto l'incrocio dei pali opposto, sorprendendo un colpevole Bellini. E' lo stesso Cappelli, poi 5 inuti dopo, ad andare vicino al 2-1, ma su tocco sporco di Rovati, da corner, liscia il pallone a pochi centimetri dalla porta. Larete arriva comunque per i padroni di casa, al 37' e il merito è di Calvelli. Con un Pelago, ora in maggior difficoltà rispetto all'inizio, è nuovamente un'improvvisa inversione di tendenza a caratterizzare il match. In chiusura di tempo arriva infatti il gol del 2-2 e l'autore è ancora Lapo Battistini, vero mattatore dell'incontro. Il primo tempo si chiude così sul risultato di parità. La ripresa sevirà per sparigliare le due formazioni, già al 42' infatti il Pelago si riporta avanti. Su una punizione dal limite dell'area di rigore, Canapa respinge sui piedi di Corsani che è lesto a ribadire in rete per il 2-3. Inerzia dunque nuovamente nelle mani degli ospiti, ma ancora una volta la partita regala un ribaltone. Passano infatti solo 4 minuti e la Settignanese riequilibria per la terza volta la gara. Su calcio d'angolo dalla sinistra, Netti stacca più in alto di tutti e supera Bellini. Match più che mai aperto ma a spuntarla sono ancora gli uomini di Dreucci, grazie ad un gran bel gol di Fusi. E' il 21' della ripresa quando il numero 11 viene imbeccato in area da una punizione di S. Battistini, e di prima intenzione disegna una parabola perfetta che scavalca Canapa e regala il 4-3 ai suoi. Di lì in poi la partita prenderà finalmente la direzione di una delle delle due, il Pelago naturalmente, che riesce ad addormentare i ritmi, favorito anche dalla superiorità numerica.
Calciatoripiù:
il migliore nel Pelago è senza dubbio L. Battistini, autore di due gol e spauracchio costante per la difesa di casa. Nella Settignanese spicca invece Cappelli, trascinatore dei suoi, anche a segno con una punizione, se pur inutile ai fini del risultato.

Claudio Masini SETTIGNANESE: Canapa, Giscan, Rama, Netti, Misuri, Cappelli (cap.), Chimirri, Rovati, Mancini, Calvelli, Signorini. A disp.: Villani, Pesci, Lafronza, Romagnoli. All.: Simone Belli. <br >PELAGO: Bellini, Tardugno, Zanazzi, Sarti (cap.), Battistini Saverio, Gorelli, Corsani, Mirri, Battistini Lapo, Abiuso, Fusi. A disp.: Carrozzini, Pasqui, Papi, Silvi, Bertini. All.: Massimiliano Dreucci. <br > ARBITRO: Belli di Firenze.<br > RETI: 1' Battistini L., 15' Cappelli, 31' Calvelli, 37' Battistini L., 42' Corsani, 46' Netti, 61' Fusi.<br >NOTE: rec. 1' e 3'. Esordio casalingo per la Settignanese di mister Belli, contro un avversario molto ostico come il Pelago. Gli ospiti escono alla fine vincitori da un match molto combattuto e peino di ribaltamenti nel punteggio. Che il detto il buongiorno si vede dal mattino per il Pelago abbia una logica lo conferma l'immediato vantaggio, firmato Lapo Battistini. L'attaccante &egrave; bravo a sfruttare una verticalizzazione del centrocampo, incrociando poi bene col sinistro e superando Canapa. Non sono passati nemmeno 30 secondi e il punteggio &egrave; gi&agrave; di 0-1. L'avvio in salita scuote la Settignanese, che ci prova siprattutto su calcio piazzato. Al 3' &egrave; Rama a tentare la via del gol, ma il suo sinistro dal limite &egrave; troppo debole e centrale. Il possesso palla &egrave; nettamente appannaggio degli ospiti che sfiorano il raddoppio su un regalo di Canapa, che stoppa male di piede un retropassaggio, allungadosi la palla e favorendo il recupero di Fusi, il quale non riesce ad inquadrare la porta da posizione defilata. All' 8' punizione pericolosa di Saverio Battistini, la palla buca la barriera ma sfila di poco a lato del palo. E porpiro mentre sembra che la partita abbia assunto un andamento sfavorevole alla Settignanese, i rossoneri pescano il jolly, che vale il pareggio. Punizione dalla fascia sinistraa, all'altezza della linea mediana (c'&egrave; da specificare che il terreno di gioco su cui si &egrave; disputata la partita era di dimensioni vermanete ridotte, ai limiti minimi del regolamento) di Cappelli, che il calcio ce l'ha davvero potente, e palla si insacca sotto l'incrocio dei pali opposto, sorprendendo un colpevole Bellini. E' lo stesso Cappelli, poi 5 inuti dopo, ad andare vicino al 2-1, ma su tocco sporco di Rovati, da corner, liscia il pallone a pochi centimetri dalla porta. Larete arriva comunque per i padroni di casa, al 37' e il merito &egrave; di Calvelli. Con un Pelago, ora in maggior difficolt&agrave; rispetto all'inizio, &egrave; nuovamente un'improvvisa inversione di tendenza a caratterizzare il match. In chiusura di tempo arriva infatti il gol del 2-2 e l'autore &egrave; ancora Lapo Battistini, vero mattatore dell'incontro. Il primo tempo si chiude cos&igrave; sul risultato di parit&agrave;. La ripresa sevir&agrave; per sparigliare le due formazioni, gi&agrave; al 42' infatti il Pelago si riporta avanti. Su una punizione dal limite dell'area di rigore, Canapa respinge sui piedi di Corsani che &egrave; lesto a ribadire in rete per il 2-3. Inerzia dunque nuovamente nelle mani degli ospiti, ma ancora una volta la partita regala un ribaltone. Passano infatti solo 4 minuti e la Settignanese riequilibria per la terza volta la gara. Su calcio d'angolo dalla sinistra, Netti stacca pi&ugrave; in alto di tutti e supera Bellini. Match pi&ugrave; che mai aperto ma a spuntarla sono ancora gli uomini di Dreucci, grazie ad un gran bel gol di Fusi. E' il 21' della ripresa quando il numero 11 viene imbeccato in area da una punizione di S. Battistini, e di prima intenzione disegna una parabola perfetta che scavalca Canapa e regala il 4-3 ai suoi. Di l&igrave; in poi la partita prender&agrave; finalmente la direzione di una delle delle due, il Pelago naturalmente, che riesce ad addormentare i ritmi, favorito anche dalla superiorit&agrave; numerica. <b> Calciatoripi&ugrave;:</b> il migliore nel Pelago &egrave; senza dubbio <b>L. Battistini</b>, autore di due gol e spauracchio costante per la difesa di casa. Nella Settignanese spicca invece <b>Cappelli</b>, trascinatore dei suoi, anche a segno con una punizione, se pur inutile ai fini del risultato. Claudio Masini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI