- Allievi B
-
Forcoli
-
2 - 1
-
Navacchio Zambra
FORCOLI: Silvi 6,5, Vannucci 7, Paoli 6,5, Cosci 7,5, Bernardeschi T. 6, Fedi 7, Amato 6,5 (73' Giuntini 6,5), Stacchini 7, Benvenuti 6,5 ( 65' Tognarelli 7), Sacheli 10, Suta 7. A disp. Gallo, Guerrini, Bernardeschi M., Bottai, Santini. All.: Renzo Marrazzini.
NAVACCHIO ZAMBRA: Cappagli 7, Puccioni 6 (68' Pirozzi 6), Brunoni 6,5, Meini 6, Ton Al. 6, Marrucci 6,5(59' Pacciardi 6), Di Giovanni 7,5, Gargani 7, Coluccia 6,5, Nanushi 6+, Franco 6+ (52' Grossi 6). A disp.: Serafini, Stefanelli, Alessi, Ton A.. All: M. Del Moro.
ARBITRO: Claudio Tramonte di Pisa.
RETI: 10' Stacchini, 32' Gargani, 69' Tognarelli.
NOTE: Angoli: 1-3 Recupero: 1' nel p.t, 2' nel s.t.
LE PAGELLE
Forcoli
Silvi 7: Buona prestazione, pronto tra i pali, tempestivo nelle uscite
Vannucci 7: Presidia a dovere la corsia di competenza. Il suo fallo laterale diventa assist per il gol decisivo.
Paoli 6,5: Copre a dovere il settore sinistro della difesa
Cosci 7,5: Abbina posizione, dinamicità, senso geometrico. Un mediano classico di qualità, una merce sempre più rara.
Bernardeschi T. 6: gara difficile contro un cliente scorbutico come Gargani. Pesano il fallo da rigore e un paio di esitazioni che potevano costare care
Fedi 7: aitante centrale che ingaggia con Gargani un epico duello a livello fisico. Duello senza sconfitti né vincitori.
Amato 6,5: uno che ci da dentro e che non si risparmia anche quando c'è da dare una mano più indietro.
Giuntini 6,5: da il suo contributo nel momento decisivo del match
Stacchini 7: un centrocampista dalla discreta corsa e dalla buona tecnica. Bravo in acrobazia,segna un gol importante.
Benvenuti 6,5: vivace in particolare lungo il fronte destro dell'attacco, mettendo spesso in difficoltà l'avversario diretto.
Tognarelli 7: Segna, da rapinatore d'area, il gol decisivo a quattro minuti dal suo ingresso in campo.
Sacheli 10: voto alto già per la presenza. Un' impresa,tenuto conto del pensiero, pesante come un macigno,rivolto al fratello maggiore, ricoverato in serie condizioni dopo un terribile incidente. Gioca peraltro una buona gara. Forza capitano.
Suta 7: Vivace sul fronte d'attacco sinistro, quello per inciso che vede nascere le azioni più pericolose dei padroni di casa
Navacchio Zambra
Cappagli 7: Protagonista di una prestazione senza macchie, sottolineata da un intervento strepitoso. Sempre attento.
Puccioni 6: alcuni svarioni difensivi, ma il Forcoli segna il gol decisivo dopo la sua uscita dal terreno di gioco.
Pirozzi 6: un paio di conclusioni dalla distanza nei minuti disputati. Non trova la porta ma almeno ci prova.
Brunoni 6,5: gioca una gara discreta ed in effetti centralmente gli ospiti riescono ad erigere una solida barriera difensiva.
Meini 6: esterno difensivo che disputa una discreta gara in fase propositiva ma che non è sempre puntuale nelle chiusure.
Ton Al. 6: conferma un discreto senso della posizione ma denuncia limiti allorquando i forcolesi la mettono sulla velocità
Marrucci 6,5: le sue giocate denotano un'invidiabile tecnica di base ma,non traducendosi in conclusioni o assist decisivi, finiscono sovente col rimanere fini a se stesse.
Pacciardi 6: nella mezzora disputata si dà da fare, ma non riesce a combinare granchè.
Di Giovanni 7,5: senso della posizione unita alla scelta dei tempi di intervento. Di piede,di testa,a centrocampo le piglia tutte lui.
Gargani 7: sulle sue spalle, pur possenti, l'intero peso dell'attacco ospite. Fa tutto quello che può, poco assistito.
Coluccia 6,5: cerca con insistenza la porta, più di altri si assume responsabilità nel tentare soluzioni vincenti.
Nanushi 6+: svolge il suo compitino nel cuore del centrocampo ma riesce ad incidere solo a tratti, meno di quanto potrebbe
Franco 6+: nell'occasione stenta a calarsi nel match e a trovare soluzioni vincenti, anche se è abile a conquistare il rigore.
Grossi 6: contribuisce onestamente alla causa, senza acuti.
ARBITRO: 8. L'esperto Tramonte è semplicemente perfetto. Instaura un rispettoso dialogo con gli atleti, riuscirà a terminare senza usare cartellini. Ogni decisione, compresa l'assegnazione del penalty è adottata a termini di regolamento. Bravissimo!
Il Forcoli si aggiudica l'atteso scontro diretto contro l'undici biancoazzurro, porta il vantaggio a cinque lunghezze e ipoteca così la vittoria finale del campionato. Una gara equilibrata che poteva finire con un pari ma che i locali si sono aggiudicata tutto sommato con merito. Le due squadre hanno confermato di possedere una buona struttura di base, impreziosita da individualità di rilievo. Diversi atleti si sono distinti quanto a doti tecniche, tenuto conto degli spazi ristretti del terreno di gioco. Cosa aveva il Forcoli in più, almeno fino a questo scontro diretto, era la miseria di due punti. Dopo aver assistito al match potremmo dire tutto e l'esatto contrario; magari che il Forcoli ha giocato col vantaggio psicologico dei due risultati laddove gli ospiti erano obbligati a vincere. A livello tecnico l'impressione è che i granata siano meglio assortiti, la qual cosa assicura maggiori equilibri in generale e una più consistente varietà di armi a disposizione, leggi maggiori soluzioni a livello offensivo. Locali che schierano un quattro tre tre che prevede il rientro a turno di due elementi del tridente si da assicurare valido supporto in fase di copertura ad un centrocampo già solido di per se; ospiti con un quattro quattro uno uno. Tenuto conto delle dimensioni del campo, contenute, Del Moro schiera Gargani come terminale offensivo, libero di svariare lungo l'intero fronte offensivo con Coluccia alle spalle. Quello che gli ospiti stentano a trovare, sono varchi praticabili sulle fasce laterali; in questo modo all'accorta difesa di casa basta montare la guardia sul temuto bomber per limitare al minimo le insidie dirette verso la porta difesa da Silvi. Il Forcoli tende a far girar palla nel mezzo e porta a turno gli attaccanti a puntare l'area avversaria partendo dalle corsie esterne. Gara che stenta a decollare tanto che la cronaca parte dall'ottavo con una conclusione di destro in mezza girata di Coluccia, Silvi si tuffa e devia in angolo. Passano due minuti e arriva il gol locale. Due minuti e arriva la Replica, immediata e vincente dei locali; Sacheli calcia una punizione col contagiri, Stacchini stacca di testa ed indirizza nell'angolo a mezza altezza costringendo Cappagli ad una miracolosa respinta. Sul proseguimento dell'azione lavora bene Suta sulla sinistra, il cross trova la deviazione vincente, ancora di testa, di Stacchini, appostato a due metri dal palo più lontano. Passano ancora due minuti e lo stesso Suta in spaccata non arriva su una palla o crossata da Benvenuti sul settore di destra. Intorno al quarto d'ora la replica degli ospiti prima con un tiro alto di Nanushi quindi con una combinazione tra Nanushi e Franco il cui cross vede la deviazione di Gargani, la palla però che non trova lo specchio. Al minuto ventitre Gargani ci riprova staccando di testa su punizione di Ton, senza successo. Succede poco o niente fino al minuto trentadue allorquando Franco cade appena dentro l' area nel vivo di un'incursione impreziosita da un palleggio aereo, complice il piede galeotto di Bernardeschi. Dal dischetto Gargani non sbaglia, è vincente il tiro forte e centrale. Prima del riposo numero di Gargani sul settore destro; l'attaccante si gira liberandosi con mestiere di Bernardeschi e scarica un fendente da posizione defilata, mirando il palo vicino. Silvi si rifugia in angolo. La ripresa si apre con una punizione guadagnata al limite dell'area da Suta, la battuta è di Sacheli da posizione centrale e particolarmente invitante, la palla si infrange però sulla barriera. Al sesto ci prova ancora Coluccia per gli ospiti, apprezzabile il gesto tecnico con conclusione a volo su palla rinviata da Fedi, tiro fuori. Le due squadre diventano prudenti, ci provano dalla distanza prima Ton poi Stacchini, ma si presta particolare attenzione a non scoprirsi. Comincia la girandola delle sostituzioni. A metà ripresa Grossi con l'esterno del piede allunga un pallone invitante in area, Silvi esce e fa suo il pallone con qualche apprensione. Ospiti che sempre con Grossi tentano la conclusione; l'assist è di Nanushi, conclusione di sinistro fuori. Si arriva al minuto ventotto: Vannucci batte un fallo laterale sulla tre-quarti, settore destro, rimettendo con forza la palla che rimbalza nel cuore dell'area; Tognarelli ci crede e, sorprendendo una distratta difesa avversaria, si getta sul pallone anticipando Cappagli, costretto ad un'uscita disperata. E' il gol del due a uno. Manca un quarto d'ora ma l'undici di Del Moro non ne ha più e a parte un paio di conclusioni fuori misura di Pirozzi dalla gran distanza, non riuscirà ad impensierire Silvi. Finisce con la festa dei giocatori locali e con l'uscita dal campo a testa alta, nonostante la sconfitta, di Ton e compagni. E' la prima sconfitta stagionale, il loro resterà comunque un grandissimo campionato.
Ruggiero Crupi
FORCOLI: Silvi 6,5, Vannucci 7, Paoli 6,5, Cosci 7,5, Bernardeschi T. 6, Fedi 7, Amato 6,5 (73' Giuntini 6,5), Stacchini 7, Benvenuti 6,5 ( 65' Tognarelli 7), Sacheli 10, Suta 7. A disp. Gallo, Guerrini, Bernardeschi M., Bottai, Santini. All.: Renzo Marrazzini.
<br >NAVACCHIO ZAMBRA: Cappagli 7, Puccioni 6 (68' Pirozzi 6), Brunoni 6,5, Meini 6, Ton Al. 6, Marrucci 6,5(59' Pacciardi 6), Di Giovanni 7,5, Gargani 7, Coluccia 6,5, Nanushi 6+, Franco 6+ (52' Grossi 6). A disp.: Serafini, Stefanelli, Alessi, Ton A.. All: M. Del Moro.
<br >
ARBITRO: Claudio Tramonte di Pisa.
<br >
RETI: 10' Stacchini, 32' Gargani, 69' Tognarelli.
<br >NOTE: Angoli: 1-3 Recupero: 1' nel p.t, 2' nel s.t.
LE PAGELLE
<br >Forcoli
<br >Silvi 7: Buona prestazione, pronto tra i pali, tempestivo nelle uscite
<br >Vannucci 7: Presidia a dovere la corsia di competenza. Il suo fallo laterale diventa assist per il gol decisivo.
<br >Paoli 6,5: Copre a dovere il settore sinistro della difesa
<br >Cosci 7,5: Abbina posizione, dinamicità, senso geometrico. Un mediano classico di qualità, una merce sempre più rara.
<br >Bernardeschi T. 6: gara difficile contro un cliente scorbutico come Gargani. Pesano il fallo da rigore e un paio di esitazioni che potevano costare care
<br >Fedi 7: aitante centrale che ingaggia con Gargani un epico duello a livello fisico. Duello senza sconfitti né vincitori.
<br >Amato 6,5: uno che ci da dentro e che non si risparmia anche quando c'è da dare una mano più indietro.
<br >Giuntini 6,5: da il suo contributo nel momento decisivo del match
<br >Stacchini 7: un centrocampista dalla discreta corsa e dalla buona tecnica. Bravo in acrobazia,segna un gol importante.
<br >Benvenuti 6,5: vivace in particolare lungo il fronte destro dell'attacco, mettendo spesso in difficoltà l'avversario diretto.
<br >Tognarelli 7: Segna, da rapinatore d'area, il gol decisivo a quattro minuti dal suo ingresso in campo.
<br >Sacheli 10: voto alto già per la presenza. Un' impresa,tenuto conto del pensiero, pesante come un macigno,rivolto al fratello maggiore, ricoverato in serie condizioni dopo un terribile incidente. Gioca peraltro una buona gara. Forza capitano.
<br >Suta 7: Vivace sul fronte d'attacco sinistro, quello per inciso che vede nascere le azioni più pericolose dei padroni di casa
<br >Navacchio Zambra
<br >Cappagli 7: Protagonista di una prestazione senza macchie, sottolineata da un intervento strepitoso. Sempre attento.
<br >Puccioni 6: alcuni svarioni difensivi, ma il Forcoli segna il gol decisivo dopo la sua uscita dal terreno di gioco.
<br >Pirozzi 6: un paio di conclusioni dalla distanza nei minuti disputati. Non trova la porta ma almeno ci prova.
<br >Brunoni 6,5: gioca una gara discreta ed in effetti centralmente gli ospiti riescono ad erigere una solida barriera difensiva.
<br >Meini 6: esterno difensivo che disputa una discreta gara in fase propositiva ma che non è sempre puntuale nelle chiusure.
<br >Ton Al. 6: conferma un discreto senso della posizione ma denuncia limiti allorquando i forcolesi la mettono sulla velocità
<br >Marrucci 6,5: le sue giocate denotano un'invidiabile tecnica di base ma,non traducendosi in conclusioni o assist decisivi, finiscono sovente col rimanere fini a se stesse.
<br >Pacciardi 6: nella mezzora disputata si dà da fare, ma non riesce a combinare granchè.
<br >Di Giovanni 7,5: senso della posizione unita alla scelta dei tempi di intervento. Di piede,di testa,a centrocampo le piglia tutte lui.
<br >Gargani 7: sulle sue spalle, pur possenti, l'intero peso dell'attacco ospite. Fa tutto quello che può, poco assistito.
<br >Coluccia 6,5: cerca con insistenza la porta, più di altri si assume responsabilità nel tentare soluzioni vincenti.
<br >Nanushi 6+: svolge il suo compitino nel cuore del centrocampo ma riesce ad incidere solo a tratti, meno di quanto potrebbe
<br >Franco 6+: nell'occasione stenta a calarsi nel match e a trovare soluzioni vincenti, anche se è abile a conquistare il rigore.
<br >Grossi 6: contribuisce onestamente alla causa, senza acuti.
<br >
ARBITRO: 8. L'esperto Tramonte è semplicemente perfetto. Instaura un rispettoso dialogo con gli atleti, riuscirà a terminare senza usare cartellini. Ogni decisione, compresa l'assegnazione del penalty è adottata a termini di regolamento. Bravissimo!
<br >Il Forcoli si aggiudica l'atteso scontro diretto contro l'undici biancoazzurro, porta il vantaggio a cinque lunghezze e ipoteca così la vittoria finale del campionato. Una gara equilibrata che poteva finire con un pari ma che i locali si sono aggiudicata tutto sommato con merito. Le due squadre hanno confermato di possedere una buona struttura di base, impreziosita da individualità di rilievo. Diversi atleti si sono distinti quanto a doti tecniche, tenuto conto degli spazi ristretti del terreno di gioco. Cosa aveva il Forcoli in più, almeno fino a questo scontro diretto, era la miseria di due punti. Dopo aver assistito al match potremmo dire tutto e l'esatto contrario; magari che il Forcoli ha giocato col vantaggio psicologico dei due risultati laddove gli ospiti erano obbligati a vincere. A livello tecnico l'impressione è che i granata siano meglio assortiti, la qual cosa assicura maggiori equilibri in generale e una più consistente varietà di armi a disposizione, leggi maggiori soluzioni a livello offensivo. Locali che schierano un quattro tre tre che prevede il rientro a turno di due elementi del tridente si da assicurare valido supporto in fase di copertura ad un centrocampo già solido di per se; ospiti con un quattro quattro uno uno. Tenuto conto delle dimensioni del campo, contenute, Del Moro schiera Gargani come terminale offensivo, libero di svariare lungo l'intero fronte offensivo con Coluccia alle spalle. Quello che gli ospiti stentano a trovare, sono varchi praticabili sulle fasce laterali; in questo modo all'accorta difesa di casa basta montare la guardia sul temuto bomber per limitare al minimo le insidie dirette verso la porta difesa da Silvi. Il Forcoli tende a far girar palla nel mezzo e porta a turno gli attaccanti a puntare l'area avversaria partendo dalle corsie esterne. Gara che stenta a decollare tanto che la cronaca parte dall'ottavo con una conclusione di destro in mezza girata di Coluccia, Silvi si tuffa e devia in angolo. Passano due minuti e arriva il gol locale. Due minuti e arriva la Replica, immediata e vincente dei locali; Sacheli calcia una punizione col contagiri, Stacchini stacca di testa ed indirizza nell'angolo a mezza altezza costringendo Cappagli ad una miracolosa respinta. Sul proseguimento dell'azione lavora bene Suta sulla sinistra, il cross trova la deviazione vincente, ancora di testa, di Stacchini, appostato a due metri dal palo più lontano. Passano ancora due minuti e lo stesso Suta in spaccata non arriva su una palla o crossata da Benvenuti sul settore di destra. Intorno al quarto d'ora la replica degli ospiti prima con un tiro alto di Nanushi quindi con una combinazione tra Nanushi e Franco il cui cross vede la deviazione di Gargani, la palla però che non trova lo specchio. Al minuto ventitre Gargani ci riprova staccando di testa su punizione di Ton, senza successo. Succede poco o niente fino al minuto trentadue allorquando Franco cade appena dentro l' area nel vivo di un'incursione impreziosita da un palleggio aereo, complice il piede galeotto di Bernardeschi. Dal dischetto Gargani non sbaglia, è vincente il tiro forte e centrale. Prima del riposo numero di Gargani sul settore destro; l'attaccante si gira liberandosi con mestiere di Bernardeschi e scarica un fendente da posizione defilata, mirando il palo vicino. Silvi si rifugia in angolo. La ripresa si apre con una punizione guadagnata al limite dell'area da Suta, la battuta è di Sacheli da posizione centrale e particolarmente invitante, la palla si infrange però sulla barriera. Al sesto ci prova ancora Coluccia per gli ospiti, apprezzabile il gesto tecnico con conclusione a volo su palla rinviata da Fedi, tiro fuori. Le due squadre diventano prudenti, ci provano dalla distanza prima Ton poi Stacchini, ma si presta particolare attenzione a non scoprirsi. Comincia la girandola delle sostituzioni. A metà ripresa Grossi con l'esterno del piede allunga un pallone invitante in area, Silvi esce e fa suo il pallone con qualche apprensione. Ospiti che sempre con Grossi tentano la conclusione; l'assist è di Nanushi, conclusione di sinistro fuori. Si arriva al minuto ventotto: Vannucci batte un fallo laterale sulla tre-quarti, settore destro, rimettendo con forza la palla che rimbalza nel cuore dell'area; Tognarelli ci crede e, sorprendendo una distratta difesa avversaria, si getta sul pallone anticipando Cappagli, costretto ad un'uscita disperata. E' il gol del due a uno. Manca un quarto d'ora ma l'undici di Del Moro non ne ha più e a parte un paio di conclusioni fuori misura di Pirozzi dalla gran distanza, non riuscirà ad impensierire Silvi. Finisce con la festa dei giocatori locali e con l'uscita dal campo a testa alta, nonostante la sconfitta, di Ton e compagni. E' la prima sconfitta stagionale, il loro resterà comunque un grandissimo campionato.
Ruggiero Crupi