• Allievi Nazionali Serie A-b GIR.C
  • Palermo
  • 2 - 0
  • Fiorentina


PALERMO (4-3-3) : Alastra 6,5, Dalia 6, Pezzella 6 (75' Martorana), Punzi 6 (79' Cusimano), Giuliano 6,5, Pane 6, Grillo 6 (71' Tramonte sv), Costantino 6 (71' Flauto), Plescia7 (65' Galici), Palmisano 6 (66' Gattabria), Bonfiglio 7. A disp.: Cascione, Cusimano, Maddaloni, Maniscalchi. All.: Giuseppe Scurto.
FIORENTINA (4-3-3): Barsottini, Sanna, Kovadio, Benedetti, Donatini (41' Degl'Innocenti), Barbato, Trovato, Gemmi, Colato (65' Chiesa), Minelli, Alagia (41' Betti). A disp.: Pagnini, Tofanari, Pinto, Pandolfi, Tronco, Betti. All.: Federico Guidi.

ARBITRO: Bertolino Salvatore di Trapani, coad. Marco Gambino e Michele Marinaro di Palermo.

RETI: 26' Bonfiglio, 55' Plescia.
NOTE: ammoniti Kovadio al 23', Betti al 37', Chiesa al 41', Giuliani al 66'. Angoli: 3-6. Recupero: 0+5. Giornata estiva. Spettatori 450 circa.



Le pagelle viola
Barsottini: 6,5 Nessuna colpa sui due gol. Più volte esce con tempestività evitando altre reti.
Sanna: 6 Parecchio lavoro nella sua zona, tampona a volte con successo altre manda la palla fuori.
Kovadio: 7 Il migliore tra gli ospiti. Ferma gli avversari con le buone, a volte, con le cattive. Dà anche una mano ai compagni di reparto.
Benedetti: 5,5 Qualche errore nel suo lato. Ogni tanto perde di vista l'avversario, forse risente del caldo e del campo sintetico,dalla sua sinistra parte il cross di Pane che porta al tap-in di Bonfiglio. Nel secondo tempo la sua prestazione migliora con tutta la Fiorentina.
Donatini: 5,5 Nel primo tempo resta troppo nella propria metà campo . Non riesce a dare alla squadra le giuste cadenze. Nel secondo tempo viene sostituito da D'Innocenti. 41' Degl'Innocenti: 5,5 Va a sistemarsi vicino a Colato. Due sue conclusioni vengono parate dal n.1 rosanero, poi si vede poco.
Barbato: 6 Attento a presidiare la sua zona, anticipa spesso il suo diretto avversario tuttavia si lascia infilare con tutta la difesa nell'occasione del due a zero.
Trovato: 5,5 Dribbla più volte gli avversari, perde più volte la sfera perché viene raddoppiato. Il suo contributo concreto incide poco, alcune volte riesce a crossare.
Gemmi: 5,5 Ha due opportunità ed è in buona posizione, la mira non è quella giusta. Il suo movimento continuo non crea varchi ai propri compagni. Tanta fatica con scarso costrutto.
Colato: 5,5 Classico centravanti boa. Alto possente non viene servito adeguatamente dai compagni. Al 25' tira con violenza, Alastra para con difficoltà. In altre occasioni viene anticipato. 65' Chiesa: sv.
Minelli: 6 Nella sua fascia incontra Dalia nasce un duello nel quale spesso risulta vincente il terzino. Nel secondo tempo viene spostato da punta, la sua vivacità mette in difficoltà la difesa avversaria. Il risultato: un paio di tiri nel mucchio.
Alagia: 5,5 Nel primo tempo lo troviamo nella corsia di Trovato e con l'aiuto di quest'ultimo libera Colato in area per il possibile 0-1. 41' Betti: 6 Vivacizza con giocate di prima ed al 51 ed 57' fornisce due assist per Minelli e Trovato poi si adagia.
All. Federico Guidi 6 Il bravo mister viola cerca di scuotere i suoi, al 27' sposta Donatini 20 metri più avanti con risultati modesti. Nella seconda parte gioca la carta delle tre punte mezza, il gioco migliora ma poche sono le occasioni da gol.
Arbitro
Bertolino di Trapani: 6.5 Dirige con precisione sempre vicino all'azione , nessuna titubanza nell'occasione del non rigore .
IL COMMENTO
La partita inizia con un minuto di raccoglimento in memoria di Paolo Zantelli, pilota di motonautica, morto il 17 settembre scorso all'idroscalo di Milano. L'incontro presenta molte difficoltà per le due compagini: si trovano di fronte infatti due squadre destinate a recitare un ruolo da protagoniste nel girone. È necessaria la massima attenzione dei centrocampisti che sono chiamati a continui raddoppi sulle punte e sui costruttori di gioco. La squadra di casa nei primi minuti pare più motivata ed è spinta anche dal tifo del numeroso pubblico. In un contropiede veloce sull'out destro Dalia serve Pane, il cui cross pesca dalla parte opposta Bonfiglio; questi controlla e spara un diagonale vincente. È il vantaggio. Francamente i viola sembrano soffrire il caldo e, col passare dei minuti, la loro aggressività cala. I padroni di casa, ringalluzziti, vanno in cerca del K.O. che arriva al 55' con Grillo, il quale dalla corsia sinistra crossa per Plescia; questi, pur in precario equilibrio, riesce ad ingannare Barsottini. La cronaca: al 4'Minelli si libera in area colpisce d'istinto e con poca precisione. Al 5'Gemmi ruba la palla a Benedetti e, tutto solo, si lascia ipnotizzare dal portiere viola. Al 15' Palmisano dal limite scaglia un siluro neutralizzato dal portiere ospite. Al 25' il 9 toscano con l'aiuto di Trovato impegna seriamente Alastra. Al 32' e al 35'Bonfiglio e Plescia falliscono di poco il raddoppio. Al 43' una punizione di Trovato impegna il portiere locale. Al 48' l' undici rosanero in una azione solitaria entra in area Kovadio lo ferma con una certa eleganza. Al 52' ed al 55' Grillo e Plescia tentano due azioni in fotocopia: la seconda va a buon fine ed è il 2-0. Al 59'Minelli, liberato in area, perde l'attimo fatale e il portiere rosanero gli porta via la sfera. Al 78' Betti cade in area e reclama debolmente il calcio di rigore, ma l'arbitro lascia correre. Il Palermo conduce con merito, perché gioca con determinazione e non fallisce le due buone opportunità capitate. Dal 56' le sostituzioni effettuate da Scurto vanno a rinforzare la difesa e da quel momento la squadra di casa non corre più pericoli. La Fiorentina pare a corto di energie ma cerca di reagire per recuperare il risultato. Vedendo l'andamento della partita non ci sono occasioni clamorose a favore dei gigliati. Mister Guidi cambia modulo proponendo nel secondo tempo addirittura quattro punte, poi con l'uscita di Colato la squadra riprende l'assetto iniziale. Il canovaccio della gara però non cambia e al triplice fischio esultano i locali per la loro seconda vittoria stagionale.

Ignazio La Sala PALERMO (4-3-3) : Alastra 6,5, Dalia 6, Pezzella 6 (75' Martorana), Punzi 6 (79' Cusimano), Giuliano 6,5, Pane 6, Grillo 6 (71' Tramonte sv), Costantino 6 (71' Flauto), Plescia7 (65' Galici), Palmisano 6 (66' Gattabria), Bonfiglio 7. A disp.: Cascione, Cusimano, Maddaloni, Maniscalchi. All.: Giuseppe Scurto.<br >FIORENTINA (4-3-3): Barsottini, Sanna, Kovadio, Benedetti, Donatini (41' Degl'Innocenti), Barbato, Trovato, Gemmi, Colato (65' Chiesa), Minelli, Alagia (41' Betti). A disp.: Pagnini, Tofanari, Pinto, Pandolfi, Tronco, Betti. All.: Federico Guidi.<br > ARBITRO: Bertolino Salvatore di Trapani, coad. Marco Gambino e Michele Marinaro di Palermo.<br > RETI: 26' Bonfiglio, 55' Plescia.<br >NOTE: ammoniti Kovadio al 23', Betti al 37', Chiesa al 41', Giuliani al 66'. Angoli: 3-6. Recupero: 0+5. Giornata estiva. Spettatori 450 circa. Le pagelle viola<br ><b>Barsottini: 6,5</b> Nessuna colpa sui due gol. Pi&ugrave; volte esce con tempestivit&agrave; evitando altre reti.<br ><b>Sanna: 6</b> Parecchio lavoro nella sua zona, tampona a volte con successo altre manda la palla fuori.<br ><b>Kovadio: 7</b> Il migliore tra gli ospiti. Ferma gli avversari con le buone, a volte, con le cattive. D&agrave; anche una mano ai compagni di reparto.<br ><b>Benedetti: 5,5</b> Qualche errore nel suo lato. Ogni tanto perde di vista l'avversario, forse risente del caldo e del campo sintetico,dalla sua sinistra parte il cross di Pane che porta al tap-in di Bonfiglio. Nel secondo tempo la sua prestazione migliora con tutta la Fiorentina.<br ><b>Donatini: 5,5</b> Nel primo tempo resta troppo nella propria met&agrave; campo . Non riesce a dare alla squadra le giuste cadenze. Nel secondo tempo viene sostituito da D'Innocenti. <b>41' Degl'Innocenti: 5,5</b> Va a sistemarsi vicino a Colato. Due sue conclusioni vengono parate dal n.1 rosanero, poi si vede poco.<br ><b>Barbato: 6</b> Attento a presidiare la sua zona, anticipa spesso il suo diretto avversario tuttavia si lascia infilare con tutta la difesa nell'occasione del due a zero.<br ><b>Trovato: 5,5</b> Dribbla pi&ugrave; volte gli avversari, perde pi&ugrave; volte la sfera perch&eacute; viene raddoppiato. Il suo contributo concreto incide poco, alcune volte riesce a crossare.<br ><b>Gemmi: 5,5</b> Ha due opportunit&agrave; ed &egrave; in buona posizione, la mira non &egrave; quella giusta. Il suo movimento continuo non crea varchi ai propri compagni. Tanta fatica con scarso costrutto.<br ><b>Colato: 5,5</b> Classico centravanti boa. Alto possente non viene servito adeguatamente dai compagni. Al 25' tira con violenza, Alastra para con difficolt&agrave;. In altre occasioni viene anticipato. <b>65' Chiesa: sv.</b><br ><b>Minelli: 6</b> Nella sua fascia incontra Dalia nasce un duello nel quale spesso risulta vincente il terzino. Nel secondo tempo viene spostato da punta, la sua vivacit&agrave; mette in difficolt&agrave; la difesa avversaria. Il risultato: un paio di tiri nel mucchio.<br ><b>Alagia: 5,5</b> Nel primo tempo lo troviamo nella corsia di Trovato e con l'aiuto di quest'ultimo libera Colato in area per il possibile 0-1. <b>41' Betti: 6</b> Vivacizza con giocate di prima ed al 51 ed 57' fornisce due assist per Minelli e Trovato poi si adagia.<br ><b>All. Federico Guidi 6</b> Il bravo mister viola cerca di scuotere i suoi, al 27' sposta Donatini 20 metri pi&ugrave; avanti con risultati modesti. Nella seconda parte gioca la carta delle tre punte mezza, il gioco migliora ma poche sono le occasioni da gol.<br >Arbitro<br >Bertolino di Trapani: 6.5 Dirige con precisione sempre vicino all'azione , nessuna titubanza nell'occasione del non rigore .<br >IL COMMENTO<br >La partita inizia con un minuto di raccoglimento in memoria di Paolo Zantelli, pilota di motonautica, morto il 17 settembre scorso all'idroscalo di Milano. L'incontro presenta molte difficolt&agrave; per le due compagini: si trovano di fronte infatti due squadre destinate a recitare un ruolo da protagoniste nel girone. &Egrave; necessaria la massima attenzione dei centrocampisti che sono chiamati a continui raddoppi sulle punte e sui costruttori di gioco. La squadra di casa nei primi minuti pare pi&ugrave; motivata ed &egrave; spinta anche dal tifo del numeroso pubblico. In un contropiede veloce sull'out destro Dalia serve Pane, il cui cross pesca dalla parte opposta Bonfiglio; questi controlla e spara un diagonale vincente. &Egrave; il vantaggio. Francamente i viola sembrano soffrire il caldo e, col passare dei minuti, la loro aggressivit&agrave; cala. I padroni di casa, ringalluzziti, vanno in cerca del K.O. che arriva al 55' con Grillo, il quale dalla corsia sinistra crossa per Plescia; questi, pur in precario equilibrio, riesce ad ingannare Barsottini. La cronaca: al 4'Minelli si libera in area colpisce d'istinto e con poca precisione. Al 5'Gemmi ruba la palla a Benedetti e, tutto solo, si lascia ipnotizzare dal portiere viola. Al 15' Palmisano dal limite scaglia un siluro neutralizzato dal portiere ospite. Al 25' il 9 toscano con l'aiuto di Trovato impegna seriamente Alastra. Al 32' e al 35'Bonfiglio e Plescia falliscono di poco il raddoppio. Al 43' una punizione di Trovato impegna il portiere locale. Al 48' l' undici rosanero in una azione solitaria entra in area Kovadio lo ferma con una certa eleganza. Al 52' ed al 55' Grillo e Plescia tentano due azioni in fotocopia: la seconda va a buon fine ed &egrave; il 2-0. Al 59'Minelli, liberato in area, perde l'attimo fatale e il portiere rosanero gli porta via la sfera. Al 78' Betti cade in area e reclama debolmente il calcio di rigore, ma l'arbitro lascia correre. Il Palermo conduce con merito, perch&eacute; gioca con determinazione e non fallisce le due buone opportunit&agrave; capitate. Dal 56' le sostituzioni effettuate da Scurto vanno a rinforzare la difesa e da quel momento la squadra di casa non corre pi&ugrave; pericoli. La Fiorentina pare a corto di energie ma cerca di reagire per recuperare il risultato. Vedendo l'andamento della partita non ci sono occasioni clamorose a favore dei gigliati. Mister Guidi cambia modulo proponendo nel secondo tempo addirittura quattro punte, poi con l'uscita di Colato la squadra riprende l'assetto iniziale. Il canovaccio della gara per&ograve; non cambia e al triplice fischio esultano i locali per la loro seconda vittoria stagionale. Ignazio La Sala




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI