• Allievi Nazionali Serie A-b GIR.C
  • Fiorentina
  • 2 - 1
  • Crotone


FIORENTINA: Barsottini, Tofanari, Kovadio, Benedetti, Donatini (Pandolfi), Barbato, Chiesa (Tronco), Gemmi (Carnevale), Colato, Trovato (Alagia), Betti. A disp.: Pagnini, Barsotti, Baroni, Degl'Innocenti, Sanna. All.: Federico Guidi.
CROTONE: Calandra, Federico, Nicoletti, Pupa, Carvelli (cap.) Assisi, Aiello, Drago, Djebidje, Aggiorno, Galli. A disp.: Liperotti, Serleti, Amaranto, Fiorentino, Colacchio, Cimino, Garofalo. All.: Tortora.

ARBITRO: Federico Sassoli di Arezzo, coad. da Alfieri e Pacini di Prato.

RETI: 34' Chiesa, 62' Djebidje, 74' Benedetti.



Seconda vittoria consecutiva per la Fiorentina di mister Guidi che, con lo stesso punteggio col quale aveva espugnato Trapani, riesce a battere il Crotone portandosi a quota 6 punti in classifica. Il match ricalca il copione della sfida siciliana con i viola che tengono a lungo in mano le redini del gioco, ma non riescono a finalizzare la grande mole di gioco prodotta. Così anche se la gara è dominata quasi interamente dai viola, il match si risolve soltanto nei minuti finali. Ma andiamo con ordine: nei primi minuti i gigliati tengono in mano il pallino del gioco, ma non riescono a scardinare l'ostica retroguardia calabrese: ci provano in particolare Chiesa e Gemmi con due conclusioni da fuori che non riscuotono successo. Il risultato si sblocca in favore dei gigliati al 34' quando Chiesa dal limite dell'area lascia partire un gran tiro che si insacca all'incrocio dei pali: davvero un gran gol per il figlio d'arte viola. Lo stesso Chiesa potrebbe ripetersi qualche minuto più tardi con un gran tiro dal limite dell'area sugli sviluppi di un traversone dalla destra; la palla batte sulla parte inferiore della traversa e rimbalza sulla linea (o forse oltre? Non secondo l'arbitro, che lascia proseguire), sulla ribattuta si avventa Betti che di testa, a porta quasi sguarnita, non trova lo specchio. Il primo tempo si chiude sull'uno a zero per i viola, capaci di giocare un buon calcio e di non farsi impensierire più di tanto dagli attaccanti crotonesi.
Nel secondo tempo la gara continua sui soliti binari, ma i viola falliscono ancora le occasioni per il raddoppio: la prima possibilità della ripresa è per Betti che si presenta a tu per tu col portiere ma poi calcia centrale. Stessa sorte per il tentativo di Tronco, a sua volta presentatosi quasi da solo davanti a Caladra. Il Crotone, che provava spesso a ripartire in contropiede col velocissimo Djebidje, trova il pareggio al 22': dopo aver ricevuto un passaggio da centrocampo Barsottini invece di giocare facile tenta di rinviare, si vede soffiare il pallone dall'attaccante ospite, che appoggia in rete. Negli ultimi dieci minuti la Fiorentina attacca alla ricerca del gol: nonostante la comprensibile frenesia a due minuti dalla fine su una punizione crossata in area da Gemmi, Benedetti di testa manda il pallone alle spalle del portiere ospite. Dopo quattro minuti di recupero il signor Sassoli decreta la fine delle ostilità con la meritata vittoria della Fiorentina.

FIORENTINA: Barsottini, Tofanari, Kovadio, Benedetti, Donatini (Pandolfi), Barbato, Chiesa (Tronco), Gemmi (Carnevale), Colato, Trovato (Alagia), Betti. A disp.: Pagnini, Barsotti, Baroni, Degl'Innocenti, Sanna. All.: Federico Guidi.<br >CROTONE: Calandra, Federico, Nicoletti, Pupa, Carvelli (cap.) Assisi, Aiello, Drago, Djebidje, Aggiorno, Galli. A disp.: Liperotti, Serleti, Amaranto, Fiorentino, Colacchio, Cimino, Garofalo. All.: Tortora.<br > ARBITRO: Federico Sassoli di Arezzo, coad. da Alfieri e Pacini di Prato.<br > RETI: 34' Chiesa, 62' Djebidje, 74' Benedetti. Seconda vittoria consecutiva per la Fiorentina di mister Guidi che, con lo stesso punteggio col quale aveva espugnato Trapani, riesce a battere il Crotone portandosi a quota 6 punti in classifica. Il match ricalca il copione della sfida siciliana con i viola che tengono a lungo in mano le redini del gioco, ma non riescono a finalizzare la grande mole di gioco prodotta. Cos&igrave; anche se la gara &egrave; dominata quasi interamente dai viola, il match si risolve soltanto nei minuti finali. Ma andiamo con ordine: nei primi minuti i gigliati tengono in mano il pallino del gioco, ma non riescono a scardinare l'ostica retroguardia calabrese: ci provano in particolare Chiesa e Gemmi con due conclusioni da fuori che non riscuotono successo. Il risultato si sblocca in favore dei gigliati al 34' quando Chiesa dal limite dell'area lascia partire un gran tiro che si insacca all'incrocio dei pali: davvero un gran gol per il figlio d'arte viola. Lo stesso Chiesa potrebbe ripetersi qualche minuto pi&ugrave; tardi con un gran tiro dal limite dell'area sugli sviluppi di un traversone dalla destra; la palla batte sulla parte inferiore della traversa e rimbalza sulla linea (o forse oltre? Non secondo l'arbitro, che lascia proseguire), sulla ribattuta si avventa Betti che di testa, a porta quasi sguarnita, non trova lo specchio. Il primo tempo si chiude sull'uno a zero per i viola, capaci di giocare un buon calcio e di non farsi impensierire pi&ugrave; di tanto dagli attaccanti crotonesi.<br >Nel secondo tempo la gara continua sui soliti binari, ma i viola falliscono ancora le occasioni per il raddoppio: la prima possibilit&agrave; della ripresa &egrave; per Betti che si presenta a tu per tu col portiere ma poi calcia centrale. Stessa sorte per il tentativo di Tronco, a sua volta presentatosi quasi da solo davanti a Caladra. Il Crotone, che provava spesso a ripartire in contropiede col velocissimo Djebidje, trova il pareggio al 22': dopo aver ricevuto un passaggio da centrocampo Barsottini invece di giocare facile tenta di rinviare, si vede soffiare il pallone dall'attaccante ospite, che appoggia in rete. Negli ultimi dieci minuti la Fiorentina attacca alla ricerca del gol: nonostante la comprensibile frenesia a due minuti dalla fine su una punizione crossata in area da Gemmi, Benedetti di testa manda il pallone alle spalle del portiere ospite. Dopo quattro minuti di recupero il signor Sassoli decreta la fine delle ostilit&agrave; con la meritata vittoria della Fiorentina.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI