• Allievi Nazionali Serie A-b GIR.C
  • Trapani
  • 1 - 2
  • Fiorentina


TRAPANI: Ragona, Gallina, Rizzo, Baiata, Lombardo, Marino, Bulades, Pampalone (73' Mongelli), Motta, Raineri (41' Bosco), Licari (63' Salone), A disp.: Croce, Paternostro, Cosentino, Canino, Manno, Ciliberti. All.: Stefano Firicano.
FIORENTINA: Barsottini, Sanna (78' Bellemo), Kovadio, Benedetti, Donatini (63' Carnevale), Barbato, Trovato, Gemmi, Colato, Minelli, Betti (60' Tronco). A disp.: Pagnini, Bellemo, Baroni, Carnevale, Degl'Innocenti, Tronco, Akkammadu. All.: Federico Guidi

ARBITRO: Lalomia di Agrigento, coad. da Ferrara e Farina di Palermo.

RETI: 59' Gallina, 64' e 70' Colato.



La doppietta di Colato consente alla Fiorentina di Federico Guidi di uscire con i tre punti dal campo Sorrentino di Trapani. Una vittoria di misura, arrivata in rimonta nel finale, ma anche un successo decisamente meritato: i gigliati hanno dimostrato grande padronanza nel gioco, hanno creato grappoli di occasioni ma sono mancati nella finalizzazione. Così le reti che hanno deciso il confronto sono arrivate soltanto negli ultimi minuti, quando le qualità e la determinazione dei viola hanno costretto alla resa i ragazzi di Stefano Firicano (fratello dell'ex giocatore viola Aldo). Nel primo tempo, fin dalle primissime battute, si intuisce quale sarà il copione del match: viola che fanno la partita con i padroni di casa che tengono il baricentro basso e raccolto per coprire al meglio la linea difensiva schierata davanti a Ragona. Se Barsottini trascorre una prima frazione da spettatore, sul fronte opposto altrettanto non si può dire per il numero 1 siciliano, spesso chiamato agli straordinari, sia tra i pali che nelle uscite. La prima vera occasione del match arriva intorno al 10', quando Minelli si presenta pericolosamente al tiro da posizione favorevole ma non inquadra la porta. La Fiorentina ha in mano la partita, gioca un buon calcio ed esibisce un elegante possesso di palla come vuole mister Guidi: e, anche se il Trapani si difende molto bene, gli attaccanti gigliati riescono spesso a liberarsi per il tiro. Al 22' splendida giocata di Minelli che mira di nuovo l'angolo della porta di Ragona ma il pallone termina a lato di un soffio. Passano pochi minuti e ci prova anche Betti, ma Ragona sventa. Prima dell'intervallo c'è tempo anche per Colato che però non riesce ad infilare la palla nella porta siciliana che pare stregata. Nonostante il netto predominio territoriale e nel possesso di palla dei viola, il primo tempo si chiude sullo zero a zero.
Nel secondo tempo è ancora sui piedi di Minelli l'occasione migliore per segnare: Minelli si presenta davanti al portiere ma conclude centrale e Ragona riesce ancora a conservare inviolata la sua porta. Passano tre minuti e sul tentativo di Colato da distanza ravvicinata ci pensa Gallina a salvare la porta siciliana. La Fiorentina non alza il piede dall'acceleratore: ancora Minelli (molto intraprendente) si libera di un avversario ma poi, senza servire Barbato in sovrapposizione, tenta un altro dribbling e viene fermato dalla difesa. Come spesso accade in gare che ricalcano un simile copione, la beffa per chi fa la partita e non trova il vantaggio è sempre dietro l'angolo. Siamo al 59' quando sugli sviluppi di una rimessa laterale la palla, dopo un rimpallo, giunge a Gallina, il quale lascia partire un tiro potente che si insacca alle spalle del portiere viola. È una rete che sa di beffa per la Fiorentina, che fino a quel momento aveva dominato, mantenendo grande possesso di palla. Dopo aver subito la rete comunque la squadra di Guidi reagisce, costringendo sempre più sulla difensiva il Trapani. Al 64' arriva così la rete del pareggio: assist pregevole di Trovato per Colato che conclude al volo accanto al secondo palo per l'uno a uno. Senza accontentarsi del pareggio, la Fiorentina continua a premere e al 70' ottiene il sorpasso: bella azione a destra, Sanna si inserisce in area e serve un pallone prelibato al centro dove arriva il tap-in vincente di Colato. Negli ultimi minuti la Fiorentina congela la partita continuando a fare possesso palla e impedendo al Trapani di avvicinare la porta viola. Si gioca fino al quarto minuto di recupero concesso dal signor Lalomia, ma non accade altro: al triplice fischio i tre punti vanno alla Fiorentina, che comincia nel migliore dei modi il suo campionato. Mister Guidi, oltre che per la prova offerta e per il risultato, può essere soddisfatto per i tanti '98 (ben sette su diciotto) con i quali ha affrontato la delicata trasferta trapanese.

TRAPANI: Ragona, Gallina, Rizzo, Baiata, Lombardo, Marino, Bulades, Pampalone (73' Mongelli), Motta, Raineri (41' Bosco), Licari (63' Salone), A disp.: Croce, Paternostro, Cosentino, Canino, Manno, Ciliberti. All.: Stefano Firicano.<br >FIORENTINA: Barsottini, Sanna (78' Bellemo), Kovadio, Benedetti, Donatini (63' Carnevale), Barbato, Trovato, Gemmi, Colato, Minelli, Betti (60' Tronco). A disp.: Pagnini, Bellemo, Baroni, Carnevale, Degl'Innocenti, Tronco, Akkammadu. All.: Federico Guidi<br > ARBITRO: Lalomia di Agrigento, coad. da Ferrara e Farina di Palermo.<br > RETI: 59' Gallina, 64' e 70' Colato. La doppietta di Colato consente alla Fiorentina di Federico Guidi di uscire con i tre punti dal campo Sorrentino di Trapani. Una vittoria di misura, arrivata in rimonta nel finale, ma anche un successo decisamente meritato: i gigliati hanno dimostrato grande padronanza nel gioco, hanno creato grappoli di occasioni ma sono mancati nella finalizzazione. Cos&igrave; le reti che hanno deciso il confronto sono arrivate soltanto negli ultimi minuti, quando le qualit&agrave; e la determinazione dei viola hanno costretto alla resa i ragazzi di Stefano Firicano (fratello dell'ex giocatore viola Aldo). Nel primo tempo, fin dalle primissime battute, si intuisce quale sar&agrave; il copione del match: viola che fanno la partita con i padroni di casa che tengono il baricentro basso e raccolto per coprire al meglio la linea difensiva schierata davanti a Ragona. Se Barsottini trascorre una prima frazione da spettatore, sul fronte opposto altrettanto non si pu&ograve; dire per il numero 1 siciliano, spesso chiamato agli straordinari, sia tra i pali che nelle uscite. La prima vera occasione del match arriva intorno al 10', quando Minelli si presenta pericolosamente al tiro da posizione favorevole ma non inquadra la porta. La Fiorentina ha in mano la partita, gioca un buon calcio ed esibisce un elegante possesso di palla come vuole mister Guidi: e, anche se il Trapani si difende molto bene, gli attaccanti gigliati riescono spesso a liberarsi per il tiro. Al 22' splendida giocata di Minelli che mira di nuovo l'angolo della porta di Ragona ma il pallone termina a lato di un soffio. Passano pochi minuti e ci prova anche Betti, ma Ragona sventa. Prima dell'intervallo c'&egrave; tempo anche per Colato che per&ograve; non riesce ad infilare la palla nella porta siciliana che pare stregata. Nonostante il netto predominio territoriale e nel possesso di palla dei viola, il primo tempo si chiude sullo zero a zero.<br >Nel secondo tempo &egrave; ancora sui piedi di Minelli l'occasione migliore per segnare: Minelli si presenta davanti al portiere ma conclude centrale e Ragona riesce ancora a conservare inviolata la sua porta. Passano tre minuti e sul tentativo di Colato da distanza ravvicinata ci pensa Gallina a salvare la porta siciliana. La Fiorentina non alza il piede dall'acceleratore: ancora Minelli (molto intraprendente) si libera di un avversario ma poi, senza servire Barbato in sovrapposizione, tenta un altro dribbling e viene fermato dalla difesa. Come spesso accade in gare che ricalcano un simile copione, la beffa per chi fa la partita e non trova il vantaggio &egrave; sempre dietro l'angolo. Siamo al 59' quando sugli sviluppi di una rimessa laterale la palla, dopo un rimpallo, giunge a Gallina, il quale lascia partire un tiro potente che si insacca alle spalle del portiere viola. &Egrave; una rete che sa di beffa per la Fiorentina, che fino a quel momento aveva dominato, mantenendo grande possesso di palla. Dopo aver subito la rete comunque la squadra di Guidi reagisce, costringendo sempre pi&ugrave; sulla difensiva il Trapani. Al 64' arriva cos&igrave; la rete del pareggio: assist pregevole di Trovato per Colato che conclude al volo accanto al secondo palo per l'uno a uno. Senza accontentarsi del pareggio, la Fiorentina continua a premere e al 70' ottiene il sorpasso: bella azione a destra, Sanna si inserisce in area e serve un pallone prelibato al centro dove arriva il tap-in vincente di Colato. Negli ultimi minuti la Fiorentina congela la partita continuando a fare possesso palla e impedendo al Trapani di avvicinare la porta viola. Si gioca fino al quarto minuto di recupero concesso dal signor Lalomia, ma non accade altro: al triplice fischio i tre punti vanno alla Fiorentina, che comincia nel migliore dei modi il suo campionato. Mister Guidi, oltre che per la prova offerta e per il risultato, pu&ograve; essere soddisfatto per i tanti '98 (ben sette su diciotto) con i quali ha affrontato la delicata trasferta trapanese.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI