• Primavera GIR.A
  • Genoa
  • 0 - 1
  • Fiorentina


GENOA (4-3-3): Sommariva; Marchi, Benedetti, Scannapieco, Franchetti; Corsinelli, Mandragora, Velocci (78' Masala); Gulli, Ghiglione (69' Ponti), Lanzalaco (64'Chicchiarelli). A disp.: Canegallo, Manu, Delli Carri, Bormida, Minardi, Pollice, Mandraccio, Donaggio, Prisco. All.: Giovanni Fasce.
FIORENTINA (4-3-3): Bardini; Papini (92' Masciangelo), Gigli, Mancini, Zanon; Berardi (46' Bandinelli), Ansini (46' Diakhatè), Bangu; Peralta, Gondo, De Poli. A disp.: Bertolacci, Sanna, Boccardi, Cinti, Di Curzio, Minelli, Dabro. All.: Federico Guidi

ARBITRO: Andrea Tardino di Milano, coad. da Mauro di Monza e Zingrillo di Seregno.

RETE: 80' Bandinelli.
NOTE: ammoniti Velocci al 30', Mandragora al 35', Diakhaté al 49'.



E sono tre! Terzo successo consecutivo per la Fiorentina di Federico Guidi, che un miglior inizio davvero non si poteva augurare al timone della Primavera. Nell'anticipo giocato alle 11.00 il Genoa di mister Fascia ospita proprio la capolista e si presenta in campo con un 4-3-3, nel quale il tridente è composto da Gulli, Ghiglione e Lanzalaco. I gigliati rispondono con un modulo speculare, affidandosi al tridente Peralta-Gondo-De Poli, ma anche alla regia di Bangu. La prima occasione è per i rossoblù di casa: dopo un pallone perso da Bangu, parte l'azione dei rossoblù che vanno al tiro con Ghiglione, fermato dall'ottimo intervento in uscita di Bardini. La prima fase del match non viene giocata a ritmi sostenuti: i padroni di casa pressano bene Berardi, Ansini e lo stesso Bangu, così gli ospiti fanno fatica ad innescare le qualità del tridente. Ad eccezione del pericolo citato, nessuna apprensione comunque dalle parti di Bardini, sempre ben protetto dalla coppia Mancini-Gigli, oltre che dagli esterni Papini e Zanon. Il primo tiro in porta degli ospiti è affidato proprio al terzino destro viola che però non inquadra lo specchio al 26'; passano due minuti e ancora Papini pennella un bel cross in direzione di Gondo che conclude sul fondo. Questi due tentativi fanno da preludio alla migliore opportunità del primo tempo: De Poli dialoga con Bangu e serve il fantasista in area, ma il suo bel tiro si infrange sul palo. Prima dell'intervallo sono ancora i viola ad andare vicini al gol con un tiro di Bangu, smarcatosi per il tiro dopo uno scambio tra Peralta e De Poli, ma Sommariva sventa.
In avvio di ripresa si rende subito pericoloso il Genoa, ma Bardini sventa ancora provvidenzialmente su Ghiglione. Col passare dei minuti però la Fiorentina conferma i progressi già palesati sul piano del gioco nella parte finale del primo tempo: l'ingresso di Diakhatè e Bandinelli velocizza la manovra e le occasioni continuano ad arrivare dalle parti di Sommariva: prima Peralta costringe il portiere rossoblù ad un difficile intervento, poi Bandinelli viene fermato dal contrasto di un difensore. La Fiorentina diventa sempre più incisiva in attacco e al 12' va ancora vicina al vantaggio: Diakhaté lancia Gondo che, dopo essersi liberato bene, con un tiro-cross finisce per servire De Poli, la cui conclusione viene sventata da Sommariva. Al 22' è ancora decisivo il portiere rossoblù volando per sventare un colpo di testa di Mancini su un corner di Bangu. Il Genoa punge con un paio di ripartenze affidate a Chicchiarelli, ma poi è ancora la squadra di Guidi ad andare vicina al gol: prima Papini libera Gondo che da destra smarca Peralta, ma il suo tiro viene neutralizzato da Sommariva. Poi all'80' ecco il meritato vantaggio: su un cross di Zanon arriva puntualissimo Bandinelli che trafigge Sommariva. Passano tre minuti e il Genoa avrebbe subito l'occasione per il pareggio con Corsinelli che, dopo aver soffiato il pallone a Zanon, fa partire un tiro che Bardini para a terra. Col Genoa rimasto in dieci per l'espulsione di Gulli (somma di ammonizioni), i cinque minuti di recupero scorrono senza altre occasioni degne di nota e così i viola si prendono la terza vittoria. Avanti così!

A.L. GENOA (4-3-3): Sommariva; Marchi, Benedetti, Scannapieco, Franchetti; Corsinelli, Mandragora, Velocci (78' Masala); Gulli, Ghiglione (69' Ponti), Lanzalaco (64'Chicchiarelli). A disp.: Canegallo, Manu, Delli Carri, Bormida, Minardi, Pollice, Mandraccio, Donaggio, Prisco. All.: Giovanni Fasce.<br >FIORENTINA (4-3-3): Bardini; Papini (92' Masciangelo), Gigli, Mancini, Zanon; Berardi (46' Bandinelli), Ansini (46' Diakhat&egrave;), Bangu; Peralta, Gondo, De Poli. A disp.: Bertolacci, Sanna, Boccardi, Cinti, Di Curzio, Minelli, Dabro. All.: Federico Guidi<br > ARBITRO: Andrea Tardino di Milano, coad. da Mauro di Monza e Zingrillo di Seregno.<br > RETE: 80' Bandinelli.<br >NOTE: ammoniti Velocci al 30', Mandragora al 35', Diakhat&eacute; al 49'. E sono tre! Terzo successo consecutivo per la Fiorentina di Federico Guidi, che un miglior inizio davvero non si poteva augurare al timone della Primavera. Nell'anticipo giocato alle 11.00 il Genoa di mister Fascia ospita proprio la capolista e si presenta in campo con un 4-3-3, nel quale il tridente &egrave; composto da Gulli, Ghiglione e Lanzalaco. I gigliati rispondono con un modulo speculare, affidandosi al tridente Peralta-Gondo-De Poli, ma anche alla regia di Bangu. La prima occasione &egrave; per i rossobl&ugrave; di casa: dopo un pallone perso da Bangu, parte l'azione dei rossobl&ugrave; che vanno al tiro con Ghiglione, fermato dall'ottimo intervento in uscita di Bardini. La prima fase del match non viene giocata a ritmi sostenuti: i padroni di casa pressano bene Berardi, Ansini e lo stesso Bangu, cos&igrave; gli ospiti fanno fatica ad innescare le qualit&agrave; del tridente. Ad eccezione del pericolo citato, nessuna apprensione comunque dalle parti di Bardini, sempre ben protetto dalla coppia Mancini-Gigli, oltre che dagli esterni Papini e Zanon. Il primo tiro in porta degli ospiti &egrave; affidato proprio al terzino destro viola che per&ograve; non inquadra lo specchio al 26'; passano due minuti e ancora Papini pennella un bel cross in direzione di Gondo che conclude sul fondo. Questi due tentativi fanno da preludio alla migliore opportunit&agrave; del primo tempo: De Poli dialoga con Bangu e serve il fantasista in area, ma il suo bel tiro si infrange sul palo. Prima dell'intervallo sono ancora i viola ad andare vicini al gol con un tiro di Bangu, smarcatosi per il tiro dopo uno scambio tra Peralta e De Poli, ma Sommariva sventa.<br >In avvio di ripresa si rende subito pericoloso il Genoa, ma Bardini sventa ancora provvidenzialmente su Ghiglione. Col passare dei minuti per&ograve; la Fiorentina conferma i progressi gi&agrave; palesati sul piano del gioco nella parte finale del primo tempo: l'ingresso di Diakhat&egrave; e Bandinelli velocizza la manovra e le occasioni continuano ad arrivare dalle parti di Sommariva: prima Peralta costringe il portiere rossobl&ugrave; ad un difficile intervento, poi Bandinelli viene fermato dal contrasto di un difensore. La Fiorentina diventa sempre pi&ugrave; incisiva in attacco e al 12' va ancora vicina al vantaggio: Diakhat&eacute; lancia Gondo che, dopo essersi liberato bene, con un tiro-cross finisce per servire De Poli, la cui conclusione viene sventata da Sommariva. Al 22' &egrave; ancora decisivo il portiere rossobl&ugrave; volando per sventare un colpo di testa di Mancini su un corner di Bangu. Il Genoa punge con un paio di ripartenze affidate a Chicchiarelli, ma poi &egrave; ancora la squadra di Guidi ad andare vicina al gol: prima Papini libera Gondo che da destra smarca Peralta, ma il suo tiro viene neutralizzato da Sommariva. Poi all'80' ecco il meritato vantaggio: su un cross di Zanon arriva puntualissimo Bandinelli che trafigge Sommariva. Passano tre minuti e il Genoa avrebbe subito l'occasione per il pareggio con Corsinelli che, dopo aver soffiato il pallone a Zanon, fa partire un tiro che Bardini para a terra. Col Genoa rimasto in dieci per l'espulsione di Gulli (somma di ammonizioni), i cinque minuti di recupero scorrono senza altre occasioni degne di nota e cos&igrave; i viola si prendono la terza vittoria. Avanti cos&igrave;! A.L.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI