• Primavera GIR.A
  • Fiorentina
  • 3 - 1
  • Genoa


FIORENTINA: Bardini; Papini, Mancini (75' Boccardi), Gigli, Zanon; Diakhatè (36' Bangu), Petriccione, Berardi; De Poli, Gondo, Bandinelli. A disp.: Bertolacci, Sanna, Boccardi, Masciangelo, Bitunjac, Gemmi, Peralta, Di Curzio, Bangu, Chiesa, Minelli, Dabro. All.: Federico Guidi.
GENOA: Prisco, Marghi (65' Panico), Franchetti, Manu (82' Scannapieco), Delli Carri, Soprano, Gulli, Spoliartis, Ghiglione, Chicchiarelli (79' Ponti), Lanzalaco. A disp.: Molinaro, Benedetti, Cuaini, Scannapieco, Canu, Gatto, Masala, Donaggio, Mandraccio, Ponti, Belussi, Panico. All.: Giovanni Fasce

ARBITRO: Lorenzo Bertani di Pisa, coad. da Benedettino e Capaldo.

RETI: 13' Gulli, 26' e 63' Gondo, 71' Peralta.
NOTE: ammoniti Mano al 65', Gondo al 66'.



Nell'anticipo contro il Genoa arriva un'altra vittoria per la Fiorentina che si prepara al meglio al Viareggio imponendosi in rimonta per tre a uno. Parte meglio il Genoa che, alla prima vera occasione da rete del match, si porta in vantaggio: siamo al 13' quando Ghiglione vince un rimpallo con Mancini e riesce a servire Gulli: il giocatore rossoblù parte in velocità e, superato un difensore, si presenta davanti a Bardini, superandolo con un preciso diagonale. La Fiorentina reagisce, alza il baricentro e comincia ad ottenere occasioni da rete per ottenere il pareggio. Prima una deviazione di Gondo batte sulla parte superiore della traversa e termina sul fondo, poi lo stesso attaccante, presentatosi davanti a Prisco sull'assist di Bandelli, non trova lo specchio. Il pareggio viola arriva al 26' ed è firmato proprio da Gondo che riceve palla dopo una bella iniziativa di Zanon a sinistra, supera un avversario e spedisce il pallone dove Prisco non può arrivare. In questa fase la Fiorentina ha il sopravvento e il Genoa è costretto ad arretrare il baricentro. Dopo un tentativo di Bandinelli che termina di poco alto, l'ultima occasione nel recupero del primo tempo è ancora per la Fiorentina, ma la traversa nega il sorpasso al potente destro scoccato dal solito Gondo. Nel secondo tempo il Genoa riprende a rendersi pericoloso e nei primi dodici minuti ha una ghiotta occasione che Chicchiarelli che, ben servito da Lanzalaco, batte Bardini, ma un difensore gigliato salva sulla linea. La Fiorentina risponde al 63' e passa in vantaggio: un'indecisione di Delli Carri spiana infatti la strada a Gondo che batte Prisco in pallonetto e realizza il due a uno. La reazione del Genoa non produce pericoli per Bardini e al 71' la Fiorentina trova anche la terza rete con Peralta che a venticinque metri dalla porta lascia partire un gran tiro che risulta irraggiungibile per Prisco e vale il tre a uno. La squadra di mister Fasce risponde al 74' con un tiro di Ghiglione che si infrange sulla traversa. I rossoblù sfiorano la rete anche all'84', quando Ghiglione da buona posizione non trova lo specchio. Al termine dei tre minuti di recupero concessi dal signor Bertani arriva il triplice fischio che sancisce la dodicesima vittoria in campionato e che consente di mantenere il vantaggio di tre punti sul Torino.

FIORENTINA: Bardini; Papini, Mancini (75' Boccardi), Gigli, Zanon; Diakhat&egrave; (36' Bangu), Petriccione, Berardi; De Poli, Gondo, Bandinelli. A disp.: Bertolacci, Sanna, Boccardi, Masciangelo, Bitunjac, Gemmi, Peralta, Di Curzio, Bangu, Chiesa, Minelli, Dabro. All.: Federico Guidi.<br >GENOA: Prisco, Marghi (65' Panico), Franchetti, Manu (82' Scannapieco), Delli Carri, Soprano, Gulli, Spoliartis, Ghiglione, Chicchiarelli (79' Ponti), Lanzalaco. A disp.: Molinaro, Benedetti, Cuaini, Scannapieco, Canu, Gatto, Masala, Donaggio, Mandraccio, Ponti, Belussi, Panico. All.: Giovanni Fasce<br > ARBITRO: Lorenzo Bertani di Pisa, coad. da Benedettino e Capaldo.<br > RETI: 13' Gulli, 26' e 63' Gondo, 71' Peralta.<br >NOTE: ammoniti Mano al 65', Gondo al 66'. Nell'anticipo contro il Genoa arriva un'altra vittoria per la Fiorentina che si prepara al meglio al Viareggio imponendosi in rimonta per tre a uno. Parte meglio il Genoa che, alla prima vera occasione da rete del match, si porta in vantaggio: siamo al 13' quando Ghiglione vince un rimpallo con Mancini e riesce a servire Gulli: il giocatore rossobl&ugrave; parte in velocit&agrave; e, superato un difensore, si presenta davanti a Bardini, superandolo con un preciso diagonale. La Fiorentina reagisce, alza il baricentro e comincia ad ottenere occasioni da rete per ottenere il pareggio. Prima una deviazione di Gondo batte sulla parte superiore della traversa e termina sul fondo, poi lo stesso attaccante, presentatosi davanti a Prisco sull'assist di Bandelli, non trova lo specchio. Il pareggio viola arriva al 26' ed &egrave; firmato proprio da Gondo che riceve palla dopo una bella iniziativa di Zanon a sinistra, supera un avversario e spedisce il pallone dove Prisco non pu&ograve; arrivare. In questa fase la Fiorentina ha il sopravvento e il Genoa &egrave; costretto ad arretrare il baricentro. Dopo un tentativo di Bandinelli che termina di poco alto, l'ultima occasione nel recupero del primo tempo &egrave; ancora per la Fiorentina, ma la traversa nega il sorpasso al potente destro scoccato dal solito Gondo. Nel secondo tempo il Genoa riprende a rendersi pericoloso e nei primi dodici minuti ha una ghiotta occasione che Chicchiarelli che, ben servito da Lanzalaco, batte Bardini, ma un difensore gigliato salva sulla linea. La Fiorentina risponde al 63' e passa in vantaggio: un'indecisione di Delli Carri spiana infatti la strada a Gondo che batte Prisco in pallonetto e realizza il due a uno. La reazione del Genoa non produce pericoli per Bardini e al 71' la Fiorentina trova anche la terza rete con Peralta che a venticinque metri dalla porta lascia partire un gran tiro che risulta irraggiungibile per Prisco e vale il tre a uno. La squadra di mister Fasce risponde al 74' con un tiro di Ghiglione che si infrange sulla traversa. I rossobl&ugrave; sfiorano la rete anche all'84', quando Ghiglione da buona posizione non trova lo specchio. Al termine dei tre minuti di recupero concessi dal signor Bertani arriva il triplice fischio che sancisce la dodicesima vittoria in campionato e che consente di mantenere il vantaggio di tre punti sul Torino.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI