• Primavera GIR.A
  • Parma
  • 2 - 2
  • Fiorentina


PARMA: Bertozzi 6, Ghizzardi 6 (90' Santagiuliana s.v.), Esposito 6.5, Ravanelli 6.5, Zuccolini 6.5, Broh 6.5, Zecca 7, Tortora 6, Lobardi 6.5 (90' Martinez sv), Nyantakya 6, Haraslin 7. A disp.: Rossetto, Frare, Corbelli, Pipoli, Didiba Mboke, Capezzani, Sliti Taider, Lukanovic, Verdi, Cipolla. All.: Hernan Crespo.
FIORENTINA: Bardini 7, Papini 6.5 (79' Zanon 6), Mancini 6.5, Bagadur 6.5, Petriccione 7, Masciangelo 7, Chiesa 6.5 (84' Di Curzio s.v.), Bandinelli 6 (60' Berardi 6.5), Gondo Diomante 6, Bangu 7, Peralta 7. A disp.: Bertolacci, Sanna, Boccardi, Gemmi, Dabro, Ansini, Bitunjac. All.: Federico Guidi.

ARBITRO: Lorenzo Maggioni di Lecco, coad. da Fausto Rugini di Siena e Francesco Gnarra di Siena.

RETI: 16' Bangu, 50' Peralta, 67' Haraslin, 73' Zecca.
NOTE: ammoniti Broh al 15', Tortora al 20', Bandinelli al 37'; Chiesa al 45', Petriccione al 78', Di Curzio al 92'. Recupero 0+5'.



Sabato al Centro sportivo Parma F.C. di Collecchio si scontrano due tra le migliori formazioni del campionato Primavera: la Fiorentina di mister Guidi, capolista a due punti di vantaggio sul Torino, e il Parma di Hernan Crespo, quintp in classifica a 23 punti. Il match si apre con i padroni di casa subito aggressivi che non concedono spazio di manovra ai toscani: già al primo minuto, infatti, riconquistata palla da rimessa laterale, Tortora mette in mezzo dalla destra per Haraslin che colpisce bene sul primo palo trovando subito attento l'estremo difensore viola. Nei successivi dieci minuti partita a senso unico, con l'ispiratissimo Haraslin che, lanciato in contropiede da Broh, conclude di poco a lato. L'ottimo calcio giocato dal Parma di Crespo, tuttavia, non si dimostra incisivo in fase di finalizzazione e al 15' è punito: Broh atterra in area capitan Petriccione e Maggioni non esita a fischiare il calcio dagli undici metri. Sul dischetto si presenta Bangu che spiazza il numero uno del Parma. I Crociati non perdono fiducia e tengono bene il campo come in avvio di gara; da segnalare due occasioni al 26' e al 33' del Parma, prima con Lombardi che lanciato sulla destra da Haraslin conclude sull'esterno della rete, poi - sempre sul lato destro - con Ghizzardi che in uno due con Lombardi è fermato in corner prima della conclusione. Da qui allo scadere i Viola contengono bene le discese degli avversari, senza però riuscire ad essere altrettanto propositivi in fase d'attacco. Da segnalare solo il bel colpo di testa da centro area di Bangu che non sorprende Bertozzi.
La ripresa si apre con i Crociati ancora in avanti ma che - nel tentativo di agguantare il pareggio - si sbilanciano pericolosa-mente. I ragazzi di Crespo sono infatti colpiti dai più cinici attaccanti della Fiorentina: al 50' Peralta batte l'estremo difensore gialloblu di piatto al volo, indirizzando sul primo palo l'ottimo cross da destra di Papini. Duro colpo per il Parma che non sembra avere la forza di reagire, almeno fino al 58' quando Lombardi spreca la miglior occasione della partita: cross dalla destra a mezza altezza, l'attaccante crociato spedisce di testa a lato. Passano due minuti e sempre il Parma reclama una punizione al limite dell'area per una sospetta trattenuta: il direttore di gara è sicuro e lascia proseguire il gioco. Il match si fa poco interessante per oltre un quarto d'ora, fino a quando - al 70' - i padroni di casa accorciano le distanze riaccendendo le speranze di pareggio: la difesa viola, sorpresa, atterra ingenuamente in area il numero 9 crociato e consente ad Haraslin di battere dagli undici metri con uno ben calibrato cucchiaio il proprio portiere. Il Parma torna così all'attacco e non passano nemmeno 5 minuti che al 73' sigla il pareggio con Zecca, che da centro area indirizza in rete il cross preciso da destra: 2-2 e tutto da rifare per la capolista. La partita si fa più aggressiva negli ultimi venti minuti, anche per colpa di alcune decisioni non troppo brillanti del direttore di gara. I due mister tentano di rimescolare le carte con alcune sostituzioni nel finale che, tuttavia, non sortiscono molti effetti: da segnalare al 90' la sostituzione per infortunio dell'ottimo Lombardi che lascia spazio a Martinez. L'incontro si conclude dopo 5 minuti di recupero con un pareggio tutto sommato giusto. Fiorentina sicuramente più cinica sotto porta ma con meno carattere degli avversari che - per contro - recuperano una partita difficile ma devono rivedere la propria precisione in fase conclusiva. A confermarlo anche la statistica: Parma nettamente superiore dalla bandierina (7-3) e nelle conclusioni verso la porta (6-2).

Calciatoripiù
: per il Parma, molto bene l'attaccante Lombardi: punto di riferimento in area e in appoggio sulla trequarti campo, non sbaglia quasi mai in fase di costruzione anche se spreca un paio di buone occasioni su palla alta; buonissima prestazione anche dell'attaccante Haraslin, autore del momentaneo 2 a 1 e maratoneta sulla fascia destra. In difesa, capitan Zuccolini si dimostra sempre decisivo nei contrasti aerei e tiene unita la linea difensiva crociata. Per la Fiorentina bene Peralta, autore del raddoppio viola: sempre generoso in fase di pressing, è presente in quasi tutte le fasi di costruzione di gioco della propria squadra. Per quel che riguarda il reparto difensivo, infine, da segnalare la buona prestazione sulla destra di Papini e dell'estremo difensore Bardini: il primo, come sempre, si dimostra un instancabile corridore, il secondo è decisivo nello scongiurare diverse occasioni avversarie.

Luca Galvani PARMA: Bertozzi 6, Ghizzardi 6 (90' Santagiuliana s.v.), Esposito 6.5, Ravanelli 6.5, Zuccolini 6.5, Broh 6.5, Zecca 7, Tortora 6, Lobardi 6.5 (90' Martinez sv), Nyantakya 6, Haraslin 7. A disp.: Rossetto, Frare, Corbelli, Pipoli, Didiba Mboke, Capezzani, Sliti Taider, Lukanovic, Verdi, Cipolla. All.: Hernan Crespo.<br >FIORENTINA: Bardini 7, Papini 6.5 (79' Zanon 6), Mancini 6.5, Bagadur 6.5, Petriccione 7, Masciangelo 7, Chiesa 6.5 (84' Di Curzio s.v.), Bandinelli 6 (60' Berardi 6.5), Gondo Diomante 6, Bangu 7, Peralta 7. A disp.: Bertolacci, Sanna, Boccardi, Gemmi, Dabro, Ansini, Bitunjac. All.: Federico Guidi.<br > ARBITRO: Lorenzo Maggioni di Lecco, coad. da Fausto Rugini di Siena e Francesco Gnarra di Siena.<br > RETI: 16' Bangu, 50' Peralta, 67' Haraslin, 73' Zecca.<br >NOTE: ammoniti Broh al 15', Tortora al 20', Bandinelli al 37'; Chiesa al 45', Petriccione al 78', Di Curzio al 92'. Recupero 0+5'. Sabato al Centro sportivo Parma F.C. di Collecchio si scontrano due tra le migliori formazioni del campionato Primavera: la Fiorentina di mister Guidi, capolista a due punti di vantaggio sul Torino, e il Parma di Hernan Crespo, quintp in classifica a 23 punti. Il match si apre con i padroni di casa subito aggressivi che non concedono spazio di manovra ai toscani: gi&agrave; al primo minuto, infatti, riconquistata palla da rimessa laterale, Tortora mette in mezzo dalla destra per Haraslin che colpisce bene sul primo palo trovando subito attento l'estremo difensore viola. Nei successivi dieci minuti partita a senso unico, con l'ispiratissimo Haraslin che, lanciato in contropiede da Broh, conclude di poco a lato. L'ottimo calcio giocato dal Parma di Crespo, tuttavia, non si dimostra incisivo in fase di finalizzazione e al 15' &egrave; punito: Broh atterra in area capitan Petriccione e Maggioni non esita a fischiare il calcio dagli undici metri. Sul dischetto si presenta Bangu che spiazza il numero uno del Parma. I Crociati non perdono fiducia e tengono bene il campo come in avvio di gara; da segnalare due occasioni al 26' e al 33' del Parma, prima con Lombardi che lanciato sulla destra da Haraslin conclude sull'esterno della rete, poi - sempre sul lato destro - con Ghizzardi che in uno due con Lombardi &egrave; fermato in corner prima della conclusione. Da qui allo scadere i Viola contengono bene le discese degli avversari, senza per&ograve; riuscire ad essere altrettanto propositivi in fase d'attacco. Da segnalare solo il bel colpo di testa da centro area di Bangu che non sorprende Bertozzi. <br >La ripresa si apre con i Crociati ancora in avanti ma che - nel tentativo di agguantare il pareggio - si sbilanciano pericolosa-mente. I ragazzi di Crespo sono infatti colpiti dai pi&ugrave; cinici attaccanti della Fiorentina: al 50' Peralta batte l'estremo difensore gialloblu di piatto al volo, indirizzando sul primo palo l'ottimo cross da destra di Papini. Duro colpo per il Parma che non sembra avere la forza di reagire, almeno fino al 58' quando Lombardi spreca la miglior occasione della partita: cross dalla destra a mezza altezza, l'attaccante crociato spedisce di testa a lato. Passano due minuti e sempre il Parma reclama una punizione al limite dell'area per una sospetta trattenuta: il direttore di gara &egrave; sicuro e lascia proseguire il gioco. Il match si fa poco interessante per oltre un quarto d'ora, fino a quando - al 70' - i padroni di casa accorciano le distanze riaccendendo le speranze di pareggio: la difesa viola, sorpresa, atterra ingenuamente in area il numero 9 crociato e consente ad Haraslin di battere dagli undici metri con uno ben calibrato cucchiaio il proprio portiere. Il Parma torna cos&igrave; all'attacco e non passano nemmeno 5 minuti che al 73' sigla il pareggio con Zecca, che da centro area indirizza in rete il cross preciso da destra: 2-2 e tutto da rifare per la capolista. La partita si fa pi&ugrave; aggressiva negli ultimi venti minuti, anche per colpa di alcune decisioni non troppo brillanti del direttore di gara. I due mister tentano di rimescolare le carte con alcune sostituzioni nel finale che, tuttavia, non sortiscono molti effetti: da segnalare al 90' la sostituzione per infortunio dell'ottimo Lombardi che lascia spazio a Martinez. L'incontro si conclude dopo 5 minuti di recupero con un pareggio tutto sommato giusto. Fiorentina sicuramente pi&ugrave; cinica sotto porta ma con meno carattere degli avversari che - per contro - recuperano una partita difficile ma devono rivedere la propria precisione in fase conclusiva. A confermarlo anche la statistica: Parma nettamente superiore dalla bandierina (7-3) e nelle conclusioni verso la porta (6-2).<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: per il Parma, molto bene l'attaccante <b>Lombardi</b>: punto di riferimento in area e in appoggio sulla trequarti campo, non sbaglia quasi mai in fase di costruzione anche se spreca un paio di buone occasioni su palla alta; buonissima prestazione anche dell'attaccante <b>Haraslin</b>, autore del momentaneo 2 a 1 e maratoneta sulla fascia destra. In difesa, capitan <b>Zuccolini </b>si dimostra sempre decisivo nei contrasti aerei e tiene unita la linea difensiva crociata. Per la Fiorentina bene <b>Peralta</b>, autore del raddoppio viola: sempre generoso in fase di pressing, &egrave; presente in quasi tutte le fasi di costruzione di gioco della propria squadra. Per quel che riguarda il reparto difensivo, infine, da segnalare la buona prestazione sulla destra di <b>Papini </b>e dell'estremo difensore <b>Bardini</b>: il primo, come sempre, si dimostra un instancabile corridore, il secondo &egrave; decisivo nello scongiurare diverse occasioni avversarie. Luca Galvani




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI