• PromozioneC
  • 24/11/2024 14.30.00
  • FIESOLE CALCIO
  • 1 - 0 24/11/2024 14.30.00
  • SETTIGNANESE
    26' Rachidi rig.

Commento


FIESOLE CALCIO: Mariotti, Barzini (72' Mignani), Marchi (72' Meini), Martini, Fantechi, Nencioli (78' Labardi), Liberati, Roschi (83' Sammartino), Gigli, Olivieri, Rachidi (65' Failli). A disp.: Raveggi, Russo, Forconi, De Simone . All.: Selvaggio Rosario
SETTIGNANESE: Daddi, Corri, Cinquina, Ceripa, Cocchi (62' Sinteregan), Silli, Monetti (68' Barbetti), Capanni (80' Conti R.), Fani, Giustarini, Tofanari (75' Girlando). A disp.: Benvenuti G., Laraia, Elisacci, Di Biasi, Miniati. All.: Carovani Piero
ARBITRO: Antonio Ferri Gori di Arezzo
RETI: 26' rig. Rachidi
NOTE: Ammoniti Barzini, Marchi, Fantechi, Nencioli, Liberati, Roschi, Meini, Cocchi, Silli, Giustarini.FIESOLE: Mariotti, Barzini (74' Mignani), Marchi (74' Meini), Martini, Fantechi, Nencioli (79' Labardi), Liberati, Roschi (83' Sammartino), Gigli, Olivieri, Rachidi (66' Failli). A disp.: Raveggi, Russo, Forconi, De Simone. All. Rosario Selvaggio.SETTIGNANESE: Daddi, Corri, Cinquina (75' Girlando), Ceripa, Cocchi (63' Elisacci), Silli, Monetti (69' Barbetti), Capanni (81' Conti), Fani, Giustarini, Tofanari. A disp.: Benvenuti, Laraia, Di Biasi, Miniati, Sinteregan. All.: Piero Carovani.
ARBITRO: Antonio Ferri Gori di Arezzo, coad, da Luigi Egitto di Arezzo e da Enea Furiesi di Empoli.
RETE: 36' rig. Rachidi.
NOTE: Ammoniti Roschi, Nencioli, Barzini, Fantechi, Silli, Fani, Meini, Liberati. Calci d'angolo: 0-5. Recupero: 2'+ 6'.


Il Fiesole vince di rigore il derby contro la Settignanese. Sono proprio i calci di rigore a determinare il risultato finale: il Fiesole trasforma il suo nel primo tempo, grazie ad una perfetta esecuzione di Rachidi; la Settignanese lo spreca con un tiraccio alto di Tofanari, poco oltre la metà del secondo tempo. Il Fiesole cercava la vittoria per restare a contatto con la capolista Sansovino, in vista del confronto diretto domenica prossima a Monte San Savino e si ritrova addirittura ad un solo punto dalla vetta, visto che a Luco gli aretini non sono andati oltre il pareggio. Non si è visto al Poggioloni uno spettacolo per palati fini; sul piano del gioco hanno mostrato qualcosa in più i padroni di casa, ma di pericoli seri per la porta avversaria ne hanno creati pochi. Gli ospiti hanno giocato con grande determinazione, ma anche loro non hanno costruito granché in avanti, sprecando poi la più ghiotta delle opportunità con il calcio di rigore fallito da Tofanari. E' stata una gara con interventi decisi: nel nostro taccuino ci sono ben otto ammoniti, ma è sicuro che ne manca almeno uno della Settignanese, per l'impossibilità di individuarne con certezza il numero di maglia (solito problema cromatico con numeri neri su maglia rosso ciliegia). Nell'elenco predominano i padroni di casa, anche con diverse ammonizioni per protesta: ad un sommario controllo ci risulta che Nencioli incorrerebbe nella squalifica per la quinta ammonizione. E questa non è proprio una bella notizia in vista del big match di domenica prossima. Non c'è grande affluenza di pubblico sugli accoglienti spalti dell'impianto in riva Mugnone alle Caldine, anche perché la quasi concomitante gara della Fiorentina a Como trattiene sul divano non pochi tifosi. Il Fiesole si schiera con un classico 4-3-3, imperniato su un centrocampo molto bel assortito. La Settignanese risponde con un 4-3-1-2 nel quale Giustarini gioca tra le linee, andando ad appoggiare la fase di attacco soprattutto sul fronte destro. Batte il calcio d'inizio la Settignanese, che prende l'iniziativa nei minuti di avvio. Al 3', su cross da sinistra, Tofanari trova la deviazione di testa, ma non inquadra lo specchio della porta. Al 12', su azione da corner scaturito da un tiro di Giustarini deviato, è Cinquina a cercare fortuna con un diagonale che però si spenge sul fondo. Dopo vani tentativi, che cozzano sempre contro la munita barriera difensiva degli ospiti, il Fiesole si rende molto pericoloso, al 19', quando Rachidi entra in area da sinistra e conclude mandando il pallone a scantonare di un soffio il palo alla sinistra di Daddi. Al 35' Marchi, imbeccato da Martini, viene steso in piena area e l'arbitro assegna senza esitazioni il calcio di rigore. Si presenta sul dischetto Rachidi che sfodera un'esecuzione da manuale, mandando il portiere da una parte e il pallone rasoterra dall'altra (36'). Arriva la prima ammonizione della gara a Roschi per proteste (43'). Il primo tempo si chiude al 48' su un calcio di punizione deviato di Giustarini. Il secondo tempo si apre con i padroni di casa che controllano il gioco, però senza affondare i colpi. Al 53' si accende un parapiglia in prossimità della panchina di casa, per un giocatore finito a terra: l'arbitro interviene energicamente e ammonisce un giocatore per parte (capitan Fantechi e Silli). Un Fiesole che sfrutta bene le seconde palle, costruisce l'occasione più pericolosa al 60'. Liberati mette in moto Rachiti, che salta l'avversario sulla sinistra e trova Gigli in area: la pronta conclusione del centravanti è imprecisa e fila larga, prima che Barzini possa raggiungere la sfera per la deviazione da pochi metri. Al 28', su azione piuttosto confusa, l'arbitro vede un fallo su un giocatore ospite a pochi metri dalla porta e fischia il secondo calcio di rigore di giornata. Va alla battuta Tofanari che calcia malamente, mandando il pallone a sorvolare la traversa di un buon metro (73'). Nel finale si susseguono le sostituzioni da una parte e dall'altra, il gioco si fa sempre più confuso e la gara si avvia al termine senza più sussulti di rilievo. Il Fiesole è in lotta per il primato, ma domenica servirà ben altra prestazione; la Settignanese galleggia sopra la linea dei play out ed è attesa da un turno casalingo contro l'Alberoro.
FIESOLE
MARIOTTI: 6
Solo ordinaria amministrazione tra i pali, sicuro nelle uscite sui palloni alti.
BARZINI: 6 Si disimpegna senza troppi problemi sulla fascia di sua competenza e prova a proporsi anche a sostegno (74' Mignani: 6 Il nuovo arrivato dall'Antella fa il suo esordio giocando poco più di un quarto d'ora).
MARCHI: 6.5 Si prende cura di Giustarini quando si muove nella sua zona e conquista il calcio di rigore con suo inserimento in area (14' Meini: 6 Dà il suo contributo a difendere il vantaggio prezioso).
MARTINI: 6.5 Bravo nell'interdizione e anche positivo nel cercare di mettere ordine in mezzo al campo.
FANTECHI: 6+ Il capitano guida bene il reparto difensivo, senza particolari sbavature. Sul calcio di rigore non possiamo dire se esistono responsabilità individuali: l'azione è confusa.
NENCIOLI: 6 Come detto in cronaca dovrebbe trattarsi di un'ammonizione pesante, peccato perché è elemento di sicuro affidamento (79' Labardi: sv).
LIBERATI: 6+
Molto attivo sulla destra nel primo tempo, si vede solo saltuariamente nel secondo.
ROSCHI: 6+ Classe 2005, mostra discreta personalità in mezzo al campo, in un reparto di buona qualità (83' Sammartino: sv).
GIGLI: 6
Cerca di dialogare con i compagni di reparto, ma raramente riesce a creare qualcosa di interessante; poteva sfruttare meglio un pallone che avrebbe chiuso di fatto la gara.
OLIVIERI: 6.5 Abile negli inserimenti offensivi, non ha particolare fortuna nelle conclusioni.
RACHIDI: 6.5 Un gol fallito di un soffio e un calcio di rigore realizzato alla perfezione; qualche altra iniziativa interessante nel secondo tempo, poi esce (56' Failli: 6 Fa quel che può in una partita sempre più convulsa).
SETTIGNANESE
DADDI: 6
Non può niente sull'esecuzione perfetta di Rachidi e non è chiamato ad interventi oltremodo impegnativi.
CORRI: 6 Esterno basso a sinistra soffre non poco la vivacità di Liberati, ma si adegua.
CINQUINA: 6 Centrocampista esterno a sinistra si muove molto, ma non incide in maniera particolare dalla sua parte (75' Girlando: sv).
CERIPA: 6.5
Molto bravo nel limitare un cliente pericoloso come Gigli, infonde sicurezza all'intero reparto.
COCCHI: 6+ Presidia con efficace il centro della difesa: esce acciaccato (65' Elisacci: 6 Senza infamia e senza lode).
SILLI: 6 Esterno basso a destra soffre nell'uno contro uno la rapidità di Rachidi, ma tiene duro e non commette errori.
MONETTI: 6+ Centrocampista esterno a destra porta un contributo positivo al gioco della sua squadra (69' Barbetti: 6 Pochi minuti in un finale confuso).
CAPANNI: 6.5 Capitano coraggioso si adopera efficacemente ad organizzare la manovra della sua squadra, anche se non trova molta collaborazione (81' Conti: sv).
FANI: 5.5
E' una miccia in campo: nervi a fior di pelle, viene costantemente beccato dal pubblico di casa, ammonito al 69', non è quasi mai pericoloso.
GIUSTARINI: 6.5 L'ex Sestese è uno dei migliori della sua squadra, con iniziative che denotano una buona intelligenza calcistica.
TOFANARI: 5.5 Si distingue per alcuni spunti offensivi, ma poi macchia tutta la sua prova con un rigore calciato con troppa foga.
ARBITRO
ANTONIO FERRI GORI DI AREZZO: 6.5
Sempre vicino all'azione. arbitra in maniera decisamente positiva ed è esente da errori di una certa rilevanza. Sembra un po' disorientato nel convulso finale, ma anche in questa circostanza se la cava senza grossi problemi.