RETI: Rubino, Kouadio, Coveri, Pitti
FIORENTINA: Leonardelli, Trapani (88' Mazzeo), Kouadio (70' Baroncelli), Elia, Scuderi, Harder, Keita (70' Ievoli), Balbo (55' Presta), Rubino, Caprini, Braschi. A disp.: Vannucchi, Gudelevicius, Lamouliatte, Romani, Deli, Fei. All.: Galloppa.CESENA: Montalti, Manetti, Valentini, Abbondanza, Pitti ,Ghinelli (59' Arpino), Campedelli, Castorri (85' Zamagni), Giovannini (69' Mattioli), Coveri (85' Wade), Tosku (59' Perini). A disp.: Fontana, Tampieri, Ronchetti, Domeniconi, Zamagni, Dolce. All.: Campedelli.
ARBITRO: Gauzolino di Torino, coad. da Petrov e Fabrizi.
RETI: 23' Coveri, 32' Rubino, 55' Kouadio, 62' Pitti.
La Fiorentina pareggia in casa al Viola Park contro il Cesena, al termine di una gara che la vede tornare a far punti dopo 4 sconfitte consecutive, ma senza centrare il bottino pieno. La Fiorentina fa la partita, comanda il gioco ma il Cesena predica umiltà e alla fine anche grazie ad un po' di fortuna porta via un pareggio prezioso. La squadra romagnola appare ben disposta in campo da Campedelli, e passa per prima in vantaggio. Al 23' dagli sviluppi di un corner e dopo un batti e ribatti in area gigliata è Coveri che approfitta della situazione e da due passi piazza una zampata vincente che batte Leonardelli. La Fiorentina non ci sta e si butta in avanti alla ricerca del pareggio. Le qualità e le doti messe in campo dalla squadra di Galloppa si fanno valere e Rubino al 32' pareggia i conti. Dalla bandierina del corner l'attaccante gigliato con grande autorità prende per mano la squadra e dal limite scaglia un tiro potente che non lascia scampo al portiere bianconero Montalti. Un gol che manda le squadre al riposo in parità. Nella ripresa la Fiorentina rientra determinata a far sua la gara e manda il primo avvertimento al 50' con Braschi ispirato da Caprini che colpisce il palo. Passano 5' e la Fiorentina raddoppia; sugli sviluppi di un angolo la palla giunge a Rubino che serve un cross basso in area cesenate, sul quale s' avventa rapidissimo Kouadio e da due passi trova il tap-in vincente. È il raddoppio cercato e meritato per la Fiorentina ma che però non da la tranquillità necessaria a chiudere la gara. Il Cesena con coraggio e cuore non si chiude in sè stesso e prova a rimettere in piedi la gara; ci riesce al 62' quando, dopo una buona costruzione di gioco, impegna Leonardelli in un paio di miracoli che salvano il risultato, il portiere viola però nulla può sul terzo tiro in ribattuta di Pitti che lo trafigge senza tanti complimenti sul palo più lontano alla sua sinistra. Dopo il pareggio il Cesena si chiude e argina le iniziative viola, la squadra romagnola è brava ad addormentare la gara e con merito legittima il pari. Per la Fiorentina resta il rammarico per una vittoria sempre alla portata e sfumata per poco, con due pali colpiti e la recriminazione di non aver chiuso la gara. Segnali di ripresa ci sono e sicuramente saranno evidenti per il finale di stagione anche se sarebbe opportuno tornare quanto prima alla vittoria dato che vincere aiuta a vincere. Calciatori più Fiorentina: Leonardelli: nonostante i gol subiti ottiene una bella prestazione sempre pronto all' appello. Rubino: Anema e Core della squadra, la prende per mano la fa salire e segna un gol importante. Caprini: qualità sostanza e iniziativa...valore aggiunto. Kouadio: sigla il gol del momentaneo vantaggio.