RETI: Bertolini, Bertolini, Daldum, Minta, Knezovic
FIORENTINA: Vannucchi, Baroncelli, Gudelevicius (46' Mazzeo), Tarantino (74' Braschi), Ievoli, Rubino, Keita, Trapani, Kouadio, Bertolini (88' Puzzoli), Scuderi (36' Balbo). A disp.: Leonardelli,Turnone, Sadotti, Lamouliatte, Romani, Deli, Angiolini. All.: Daniele Galloppa.SASSUOLO: Scacchetti, Benvenuti, Di Bitonto, Seminari, Leone, Daldum (73' Kneizovic), Bruno, Tomsa (73' Moriano), Minta (89' Benvenuti), Barani (89' Sibilano), Frangella (66' Weiss). A disp.: Mantini, Vigano, Benvenuti, Sandro, Appiah, Cardascio, Vedovati. All.: Emiliano Bigica.
ARBITRO: Ramondino di Palermo, coad. da Palermo e Iuliano.
RETI: 45' Daldum, 50', 53' Bertolini, 58' Minta, 85' Knezovic.
La Fiorentina perde in casa contro il Sassuolo, che si conferma bestia nera dei viola. La Fiorentina lascia il Viola Park a testa alta nonostante la sconfitta, gli emiliani si rilanciano in classifica, che in testa si ridisegna. Una sconfitta ingiusta per la formazione gigliata, che si china dinanzi alla dura legge del gol; la squadra di Bigica, ben disposta in campo e tatticamente perfetta, non lascia nulla al caso e appena si presentano le occasioni da gol le sa sfruttare al meglio. Il primo tempo si svolge con le due squadre contratte e attente a non commettere il minimo errore. La Fiorentina però appare determinata nei primi minuti e conduce il pallino del giuoco. Il Sassuolo prende pian piano le misure e sul finale di primo tempo sale di tono trovando il gol del vantaggio. Al 45' un pallone recuperato in una zona nevralgica del campo mette in moto Tomsa che serve un assist per Daldum, si ritrova solo in area da posizione favorevole e con grande freddezza trafigge Vannucchi. Una doccia gelata per la Fiorentina costretta ad andare al riposo in svantaggio. Nella ripresa la squadra di Galloppa rientra determinata a trovare il pareggio e subito al 50' Bertolini pareggia con un bel tiro al volo all'altezza del dischetto di rigore. L'assist per lui arriva dalla sinistra grazie ad un bel cross di Balbo, un pareggio più che meritato. Passano 3' e la Fiorentina raddoppia sempre con Bertolini, autore di una bella doppietta personale e al suo settimo centro in stagione. Un gran tiro da fuori che va ad insaccarsi sul palo alla destra del portiere emiliano, una bordata secca che non lascia scampo. E' il gol del vantaggio viola che fa pensare ad un'altra vittoria. Ma il calcio si sa, spesso si diverte a fare brutti scherzi e dopo 5' il Sassuolo pareggia. Minta aprrofitta di un'incertezza di Kouadio, che perde palla all'altezza dei 30 metri in un maldestro tentativo di retropassaggio. L'attaccante del Sassuolo è lesto ad approfittarne e ruba palla trafiggendo Vannucchi. Dopo il pareggio la Fiorentina non si scompone e cerca di trovare il gol che potrebbe riportarla in vantaggio; le iniziative di Braschi e Mazzeo, ispirati spesso da Rubino, per poco non trovano la porta avversaria in almeno due o tre occasioni. Il Sassuolo risponde con Knezovic che in un paio di frangenti impegna seriamente Vannucchi, bravissimo ad evitare il gol con due belli interventi. Sembra ormai un pareggio scritto, ma all'85' arriva la beffa per la Fiorentina. Un fallo piuttosto chiaro a centrocampo su un giocatore viola non ravvisato dall' arbitro, troppo inglese in alcuni importanti frangenti di gara, consente al Sassuolo un recupero palla. La formazione di Bigica si porta in avanti e Bruno apre sulla destra per Knezovic che, senza indugi, spara un tiro imprendibile per Vannucchi, colto di sorpresa. La palla s'insacca alla sinistra del portiere gigliato che nulla può se non guardarla carambolare in porta. E' un gol pesantissimo che chiude di fatto la gara e condanna la Fiorentina alla sconfitta immeritata; i viola pur disputando un'ottima gara sono condannati alla fine da due disattenzioni Il Sassuolo appare squadra concreta, matura e determinata, i campioni d'Italia in carica nonostante vari avvicendamenti nella rosa sono pronti a giocarsela con tutti, contro squadre più blasonate e sulla carta ben più strutturate di loro. Per la Fiorentina una battuta d'arresto che però nulla compromette. Dopo un filotto di 7 vittorie consecutive si ferma la striscia positiva viola; la stagione è comunque ancora lunga e tempo ci sarà per riprendere subito il passo e giocarsi i play-off scudetto. Calciatoripiù : Rubino (Fiorentina): ispira le manovre offensive viola. Mazzeo : entra e dà vitalità in fase offensiva. Braschi : mome Mazzeo, genera pericoli offensivi. Vannucchi: incolpevole sui gol subiti, bravo e determinato a neutralizzare i tiri di Knezovic. Bertolini : un valore aggiunto che prende la squadra per mano realizzando una splendida doppietta personale. Per il Sassuolo brillano Knezovic , detentore di una buona dote balistica, Leone sempre pronto ad ispirare la manovra offensiva e Di Bitonto , difensore difficile da superare.