RETI: Tarantino, Tarantino, Braschi, Mazzetti
FIORENTINA: Vannucchi, Baroncelli, Harder (83' Keita), Tarantino (71' Braschi), Ievoli, Rubino (83' Deli), Trapani (91' Puzzoli), Elia, Scuderi, Caprini, Presta (71' Kouadio). A disp.: Dolfi, Sadotti, Gudelevicius, Lamouliatte, Romani, Angiolini. All.: Daniele Galloppa.BOLOGNA: Pessina, Puukko, Labedzkj (94' Tonin), Ravaglioli, Papazov (65' Baroncini), Nordvall (65' Di Costanzo), Gattor (46' Mazzetti), Diop, Byar, Castaldo (72' Tordiglione), Jaber. A disp.: Happonen, Markovic, De Luca, Mangiameli, Tonin. All.: Claudio Rivalta.
ARBITRO: Drigo di Portogruaro, coad. da El Filiali e D'ambrosio.
RETI: 40', 43' Tarantino, 54' Mazzetti, 75' Braschi.
Allo stadio Curva Fiesole del Viola Park la Fiorentina batte il Bologna e consolida il secondo posto in classifica a ridosso del Sassuolo capolista. È stata una gara contratta contro un Bologna coperto, attento e ben disposto in campo, specie nella prima parte della gara. La squadra di Rivalta si chiude ed è sempre pronta a ripartire, mostrando una buona solidità difensiva, ma s'arrende alla forza dell'attacco viola. La Fiorentina dal canto suo sa gestire al meglio la gara, aspettando il momento giusto per colpire. Squadre contratte e molto studio sono le caratteristiche che determinano il primo tempo fin quando la Fiorentina inizia a crescere, intorno al 30', macinando gioco e iniziando a mettere pressione; il Bologna, spavaldo in avvio, pian piano si vede costretto a lasciare il passo alla manovra gigliata. La gara s'accende quando al 40' Tarantino riceve un passaggio filtrante di Harder, che lo mette a tu per tu con il portiere rossoblu Pessina. L'attaccante viola tira a botta sicura ma il portiere respinge, la palla s'impenna e con la porta ormai sguarnita, Tarantino ci crede e di testa deposita la palla in rete. Fiorentina in vantaggio e grande entusiasmo in campo e fuori per un gol importante che apre di fatto la gara e dà fiducia la ragazzo. Una fiducia che Tarantino ripaga dopo soli 3' quando riceve palla al limite dell' area avversaria e con Caprini chiude una bella triangolazione che porta al gol del raddoppio viola. Nella ripresa il Bologna rientra in campo più determinato e meno contratto alla ricerca di un gol che possa riaprire la gara. La nuova dinamicità bolognese dà i suoi frutti al 54' quando Mazzetti neo-entrato approfitta dell'unica incertezza viola in fase difensiva. Sugli sviluppi di un corner la palla spiove in area giglita e, favorita da una carambola di teste e gambe, resta a terra in una zona molto pericolosa, Mazzetti fiuta la preda e la fa sua, calciando da due passi e trafiggendo Vannucchi. La Fiorentina però non si scompone e potrebbe chiudere la gara in un paio di occasioni con Caprini. Ci pensa allora Braschi al 75' , anche lui neo entrato al posto dello stesso Tarantino, che riceve palla sulla tre quarti e si porta sulla fascia sinistra, penetra in area bolognese e con un tiro secco e preciso batte Pessina sul primo palo alla sua destra. E' il gol che di fatto chiude definitivamente la gara. La Fiorentina mostra i muscoli e vince di forza contro un Bologna coriaceo e duro che non concede mai volentieri il minimo spazio. Cresce la fiducia in un gruppo di ragazzi che sta mostrando una crescita importante e costante sotto ogni aspetto, con al timone la guida sicura di mister Galloppa. Calciatoripiù: Caprini: (Fiorentina) movimenti importanti in fase offensiva che producono pericoli e assist che portano al gol. Rubino: mentalità da professionista. Baroncelli : punto d riferimento importante in difesa. Harder : ispirazione, tecnica e grandi qualità. Trapani : buona prestazione, lucida e concreta. Tarantino: realizza una doppietta importantissima che lancia la Fiorentina al successo in una gara in ci crea bei movimenti offensivi.