• Primavera 1
  • 04/10/2024 16.30.00
  • EMPOLI
  • 2 - 3 04/10/2024 16.30.00
  • TORINO
    Trdan
    Popov
    Franzoni
    Gabellini
    Franzoni

Commento


RETI: Trdan, Popov, Franzoni, Gabellini, Franzoni
EMPOLI: Fuscaldo, Moray, Majdandzic, El Biache, Bacciardi, Falcusan, Trdan (66' Matteazzi), Huqi, Popov (46' Monaco), Konate (66' Akpa), Rugani. A disp.: Versari, Asmussen, Monaco, Boldrini, Cesari, Lauricella, Mannelli, Orlandi, Gravelo. All.: Alessandro Birindelli.TORINO: Siviero, Bianay, Galantai (54' Tzouliou), Olsson (54' Mullen), Krzanowski, Acar (71' Desole), Azevedo, Liema, Gabellini, Franzoni, Dimitri. A disp.: Proietti, Pellini, Mullen, Rossi, Russo, Atlee, Mahari, Raballo, Marchioro. All.: Felice Tufano.
ARBITRO Ancora di Roma 1, coad. da Bianchi e Meraviglia.
RETI: 1' Trdan, 17' Popov, 18', 65' Franzoni, 61' Gabellini.
NOTE: 92' espulso Bianay.


Il Toro rimonta e incorna l'Empoli, che finisce al tappeto con molti rimpianti e in maniera ingiusta per molti aspetti. E dire che il pomeriggio - il match apre infatti in anticipo il turno del campionato Primavera - era iniziato come meglio non si può per i ragazzi di Birindelli, a segno al primo colpo; dopo aver chiuso in vantaggio il primo tempo, gli azzurri hanno vissuto un secondo tempo decisamente negativo, caratterizzato sia dal micidiale uno-due granata a cavallo dell'ora di gioco, sia dall'infortunio occorso a Popov, che in questo di stagione in chiaroscuro è stato uno degli elementi migliori a disposizione del tecnico. Pronti, via e dopo appena un minuto è già 1-0: l'Empoli conquista palla e si distende subito per vie verticali, Trdan prende la mira e gonfia la rete con un interno piede precisissimo. I granata accusano il colpo, gli azzurri spingono sulle ali dell'entusiasmo e schiacciando nella loro trequarti gli avversari, che solo dopo una decina di minuti riescono a riconquistare metri di campo. Al 17', però, il furioso avvio di match da parte dei ragazzi di Birindelli produce il loro secondo gol. Popov dapprima conquista una punizione da posizione invitante, poi la calcia lui stesso in maniera perfetta, senza lasciar scampo all'estremo difensore rivale. Sembra tutto in ripida discesa per l'Empoli, ma dopo neanche un minuto ecco che il piano della contesa torna a proporre un minor disequilibrio di forze in gioco: Gabellini traccia un filtrante in area per Franzoni che, con un potente diagonale, supera l'opposizione di Fuscaldo dimezzando lo svantaggio. È chiaro che con tre gol in una ventina di minuti il confronto di Petroio risulta entusiasmante, e regala emozioni anche nei minuti successivi; sono quelli in cui l'Empoli prova ad andare sopra alla veemente reazione del Toro, che si rende ancora pericoloso con Acar prima e Gabellini poi. Si gioca da una parte all'altra del campo, e se il frangente di gioco a cavallo della mezz'ora sorride agli ospiti, nel finale di frazione sono gli azzurri a risultare leggermente più incisivi, anche se le conclusioni di Trdan e, poco dopo, da parte di Rugani, non hanno quella forza tale da risultare una concreta minaccia per Siviero. L'ultimo spunto dei primi 45' è ancora dei padroni di casa: buona l'azione sviluppata in contropiede, ancora una volta non efficace però la finalizzazione, affidata stavolta ad El Biache. Il secondo tempo si apre con il cambio forzato di Popov, avvenuto negli spogliatoi dopo i guai già manifestati nel corso del primo tempo, e poco dopo con una buonissima chance proprio per gli azzurri: El Biache centra al meglio Bacciardi che conclude in corsa sparando però alto di un metro. Mancata questa nitida occasione, l'Empoli continua ad essere propositivo in fase offensiva, ma ecco che - proprio nel suo momento migliore - viene colto d'infilata dagli avversari. Scocca il 61' quando un'azione in velocità dei granata diventa perfetta per la conclusione finale di Gabellini, che ristabilisce così la parità dopo essersi visto ribattere il primo tentativo a botta sicura; l'Empoli stavolta accusa tantissimo il colpo, e capitola nuovamente al 65', quando Franzoni elude un paio di avversari con una sola finta e si libera per il tiro che vale il 2-3. Nel tempo che resta, la gara si sviluppa in modo intenso, seguendo il copione della sua prima parte, pur senza proporre gol. Nonostante la stanchezza, infatti, le due squadre continuano a cercare la via del gol, e l'Empoli lo troverebbe anche con Akpa a una decina di minuti dal termine, ma l'arbitro non convalida su segnalazione del primo assistente di linea. Poco dopo, invece, in contropiede il Torino manca clamorosamente il colpo del ko con Ravallo. Si gioca, e si combatte, fino al 95', i granata chiudono in dieci per l'espulsione di Bianay ,a difendono con le unghie, i denti e i pugni di Siviero che sgombra spesso la propria area dagli ultimi assalti rivali, ma al triplice fischio conservano quell'incollatura di vantaggio che consegna i tre punti. Per i ragazzi di Tufano arriva così la terza vittoria di fila, gli azzurri restano a secco e avvertono un senso di amaro in bocca.