SCANDICCI: Contieri, Parravicini, Boldrin, Catarzi, Boli, Calosi, Gjonaj, Hatija, Brahimaj, Brandani, Deliperi. A disp.: Gamannossi, Giannoni, Zani, Gjini, Pinzani, Fenaoui, Raimondi, Mazzi, Cardella. All.: Fanfani Filippo
GIOV. FUCECCHIO: Morelli, Calanna, Pratelli, Gjoni, Burchielli, Fondelli, Lombardi, Londi, Tortorelli, Geri, Sabato. A disp.: Bacci, Annichiarico, Lupi, Rotondo, Marine, Iodice, Soldani, Girardi. All.: Pucci Gabriel
ARBITRO: Tommaso Nardini di Empoli
RETI: Pinzani, Sabato, Sabato
SCANDICCI: Contieri, Parravicini (35' B. Gjini), Boldrin (35' Pinzani), Catarzi, Boli (62' Fenaoui), Calosi (50' Raimondi), Gjonaj (58' Mazzi), Hatija, Brahimaj, Brandani, Deliperi (50' Cardella). A disp.: Gamannossi, Giannoni, Zani. All.: Filippo Fanfani.GIOV.FUCECCHIO: Morelli, Calanna, Pratelli, Gjoni, Burchielli, Fondelli, Londi, Lombardi (62' Marine), Tortelli (58' Iodice), Geri (53' Soldani), Sabato (62' Girardi). A disp.: Bacci, Annicchiarico, Lupi, Rotondo. All.: Gabriel Pucci.
ARBITRO: Nardini di Empoli
RETI: 21', 45' Sabato, 52' Pinzani.
Conta non solo in sé, ma anche per lanciare la rincorsa alla coppia Tau-Sestese: segnato dalla doppietta di Sabato, che si prende il primato nella classifica marcatori, l'1-2 con cui il Fucecchio passa a Scandicci ha un milione di motivi d'interesse. La prima metà di gara racconta un match piuttosto equilibrato ma poco avvincente, soprattutto per i portieri che non vengono chiamati in causa nemmeno una volta. La trama vede lo Scandicci esercitare il proprio gioco, sebbene sterile; e la squadra ospite affidarsi a dei contropiedi che però peccano in fase di organizzazione. Per il primo spunto interessante del match bisogna dunque attendere il 18', quando Sabato ruba il pallone al terzino avversario, dialoga con Tortelli, e pennella un cross sul secondo palo: Londi tenta la conclusione al volo, ma il pallone si spenge sul fondo. La partita comunque s'è accesa, e dopo due giri di lancette cambia di registro. Grazie a un errore del Fucecchio in fase difensiva lo Scandicci sfiora il vantaggio: Deliperi soffia il pallone all'ultimo uomo avversario e si avvia in solitaria dalle parti di Morelli, che nell'incontro ravvicinato riesce a impedire all'attaccante ospite di capitalizzargli in rete. Senza perdere tempo, il Fucecchio avvia il contropiede che coglie gli avversari impreparati. È fulminea la manovra, che superato il centrocampo trova in Sabato il suo più grande interprete: è lui, il bomber, a ricevere il pallone, saltare un difensore avversario, entrare in area e apre il piatto per lo 0-1. Nonostante la rete violata, la reazione dello Scandicci è timida; e il copione rimane simile a quello della prima metà di gioco. Al 25' arriva comunque il secondo squillo: impossessatosi della del pallone palla al limite dell'area avversaria in seguito ad un rimpallo, Brahimaj opta per la conclusione a giro; tuttavia il pallone non prende l'effetto desiderato e si spenge tra le braccia di Morelli. Dall'altra parte, invece, il Fucecchio alza i ritmi di gioco; e la pericolosità dei suoi contropiedi aumenta gradualmente. Al 33' guadagna un calcio di punizione al limite dell'area locale: sul pallone si presenta Londi che fa partire una conclusione a rientrare sul palo del portiere, di poco sul fondo. Non corre nemmeno un minuto e il Fucecchio sfiora nuovamente il raddoppio. Fondelli recupera il pallone nella propria metà campo e affida la manovra offensiva a Geri che, dopo esser avanzato quindici metri palla al piede, arriva nei pressi dell'area avversaria e allarga; non marcato dalla difesa, Tortelli controlla e prova a incrociare la conclusione ma senza successo: Contieri para sul primo palo e salva la squadra dal doppio svantaggio. Si chiude così, col Fucecchio in crescita, il primo tempo: lo Scandicci è ancora alla ricerca di migliori iniziative che negli ultimi metri gli permettano di rendersi più minaccioso in fase di finalizzazione. Nel secondo tempo si recita un copione diverso: infatti lo Scandicci prende in mano il gioco e comincia ad attaccare. Già al 36' Brahimaj, ricevuto il pallone da una rimessa laterale, serve Brandani, che effettua prima un uno-due con Hatija e poi crossa verso il cuore dell'area avversaria: la difesa intercetta il pallone, ma ,nel tentativo di allontanarlo lo spinge involontariamente verso il secondo palo; lì c'è il neoentrato Brando Gjini che mettere giù il pallone e calcia, ma da distanza ravvicinata non riesce a infilare Morelli. Sempre su iniziativa di Brando Gjini, che nell'intervallo aveva sostituito Parravicini, lo Scandicci costruisce la seconda occasione del secondo tempo: è lui, servito da Gjonaj, a effettuare un bel cross dalla trequarti; sul secondo palo sbuca Brahimaj che impatta di testa, ma Morelli neutralizza ancora. Il portiere ospite si ripete per la terza volta al 41' confermandosi uno dei principali protagonisti: stavolta sfodera una gran parata in tuffo con cui s'oppone a Boli, al tiro da distanza ravvicinata in seguito a un cross dalla sinistra dell'area. Proprio quando sembra che il pari non sia lontano, il Fucecchio raddoppia: il centrocampo cattura un calcio di rinvio; Tortelli s'impossessa del pallone, punta la difesa cui va sfugge grazie alla sua velocità, e arrivato sul fondo passa in orizzontale per Sabato che tutto solo deposita da due passi in rete. Abbattuto per il gol subito nel momento migliore, lo Scandicci abbassa nuovamente i ritmi di gioco. Ciononostante non è necessario attendere tanto per vederlo accorciare le distanze. Al 52', infatti, Boli da corner disegna una parabola in direzione del primo palo, dove il pallone trova una deviazione che contribuisce a far saltare le marcature a uomo: la difesa si perde Pinzani, che dal secondo palo insacca. Galvanizzato dal gol dell'1-2, lo Scandicci riprende in mano il pallino, mentre ora il Fucecchio fatica a ripartire e tenere il possesso in attacco. Emerge l'impatto dei cambi effettuati da Fanfani, soprattutto di Brando Gjini e Raimondi. Quest'ultimo, in particolare,si fa notare sfiorando il pareggio prima al 66' e poi al 68': il merito della prima occasione è di Brandani che, recuperato il pallone nella propria metà campo, effettua un lancio al bacio chiuso con uno scarico sul primo palo, e neutralizzato dall'ennesimo salvataggio di Morelli. La seconda occasione è invece del tutto casuale: la difesa ospite legge male un lancio avversario e prolunga il pallone per il solito Raimondi, che si ritrova solo davanti a Morelli, di nuovo decisivo. Grazie al proprio portiere il Fucecchio esce vittorioso: è la quarta volta in sei partite. Calciatoripiù : il migliore in assoluto è Sabato, cui s'affiancano Geri, Morelli (Giov.Fucecchio), Brahimaj e Brandani (Scandicci).