• Serie APoule scudetto
  • 16/03/2024 15.00.00
  • Crea pdf Crea pdf
  • SASSUOLO
    Beccari
  • 1 - 0 16/03/2024 15.00.00
  • FIORENTINA

Commento


RETI: Beccari
SASSUOLO: Durand; Orsi, Filangeri, Pleidrup, Philtjens; Prugna, Missipo, Pondini (79' Simon); Kullashi (46' Poje Mihelic); Sabatino (71' Beccari), Clelland (88' Monterubbiano). A disp: Kresche, Passeri, Jane, Santoro, Sciabica. All.: Gianpiero Piovani.
FIORENTINA: Baldi; Longo (78' Hammarlund), Catena, Erzen (62' Lundin), Janogy (85' Tortelli), Johannsdottir (62' Tucceri), Mijatovic (62' Bellucci), Severini, Georgieva, Agard, Faerge. A disp: Schroffenegger, Cinotti, Parisi, Toniolo. All.: Sebastian De La Fuente.
ARBITRO: Alberto Poli di Verona coad. da Brunetti di Milano e Nichita di Lecco; quarto ufficiale Anna Frazza di Schio.
RETE: 92' Beccari.



La Fiorentina inizia male la Poule Scudetto incassando una sconfitta sul campo del Sassuolo che riesce ad imporsi di misura grazie alla rete messa a segno da Beccari al 92'. Una sconfitta al momento indolore dato che le gigliate mantengono salda la terza posizione con ancora dieci punti di vantaggio sulle neroverdi. Al fischio iniziale sono le ragazze di Piovani a prendere l'iniziativa ma al 12' è la Fiorentina a creare la prima azione degna di nota, ripartenza di Longo che vince il duello in velocità con Pleidrup per poi presentarsi a tu per tu con Durand bravissima quest'ultima in uscita a fermare l'avanzata della 7 viola. Al 15' replicano le padrone di casa, cross dalla destra di Clelland per Philtjens sul secondo palo che prova la sponda al centro per Sabatino ma la palla é facile preda di Baldi. Passano nove minuti con il Sassuolo ancora pericoloso, palla in profondità di Prugna per Kullashi che scatta sul filo del fuorigioco e da destra serve un preziosissimo assist a Sabatino che, incredibilmente, tutta sola al centro dell'area liscia la conclusione con il destro. Al 27' Kullashi mette al centro un bel pallone sul quale si avventa Missipo che si coordina e calcia di prima col destro senza riuscire ad imprimere la giusta potenza per impensierire Baldi. Prima del riposo un'occasione per parte, al 40' Sabatino spreca ancora calciando alto dall'interno dell'area mentre al 45' ci prova dalla distanza Mijatovic con Durand che si distende alla sua sinistra deviando in angolo. Si va quindi al riposo con il risultato di partenza. Nella ripresa il Sassuolo si ripresenta in campo con Poje Mihelic al posto di Kullashi mentre non si registrano variazioni nella compagine gigliata che riparte con il piede sull'acceleratore, al 47' cross di Catena dalla destra per il colpo di testa di Agard ben appostata sul secondo palo ma la capitana viola non riesce a dar forza alla sfera e Durand blocca senza difficoltà. Quattro minuti più tardi Severini va al cross dalla bandierina, ponte di Georgieva per Catena che colpisce di testa, stavolta il compito dell'estremo difensore locale è più difficile ciò nonostante riesce a salvare sulla linea. Scampato il pericolo le neroverdi si riportano in avanti, al 53' Sabatino, stavolta in versione assist-man, dalla destra crossa rasoterra per Clelland che colpisce a botta sicura ma il pallone viene deviato da Agard che salva porta e risultato. Al 62' triplo cambio per la Fiorentina, dentro Bellucci per Mijatovic, Lundin per Johannsdottir e Tucceri per Erzen. Passano quattro minuti e su un calcio di punizione laterale, Durand non riesce ad allontanare il pallone con Janogy che prova a scavalcarla con un pallonetto di testa ma Filangeri sulla linea allontana. La gara dispensa emozioni, al 73' Beccari, appena entrata in campo al posto di Sabatino, appoggia per Prugna, che avanza arrivando alla conclusione dal limite risultata poi debole e facilmente neutralizzata da Baldi. Nei minuti finali ancora avanti la Fiorentina, al 83' cross dalla trequarti di Farge per il colpo di testa di Hammarlund con la palla che termina sulla parte alta della rete mentre un minuto dopo Lundin, ben appostata in area, tenta la conclusione, bravissima Durand in uscita disperata a dire di no poi il portiere francese subisce fallo e il gioco viene interrotto. Quando ormai il match sembrava concludersi senza reti, al secondo dei sei minuti di recupero concessi dal direttore di gara, il Sassuolo riparte velocemente con Prugna che appoggia su Beccari la quale, rientra sul destro saltando un'avversaria e poi calcia sul primo palo beffando Baldi facendo così esplodere di gioia i propri sostenitori. La Fiorentina prova subito a riportarsi in avanti alla ricerca del pari, al 93' Hammarlund colpisce di testa ma Durand non si lascia sorprendere. Si arriva così al triplice fischio finale con il Sassuolo che conquista la vittoria riducendo di tre punti lo svantaggio nei confronti della Fiorentina che comunque resta ancora notevole in ottica piazzamento Champions League.