• EsordientiFase2-A
  • 02/03/2024 18.30.00
  • Crea pdf Crea pdf
  • ISOLOTTO
    Curello
    Mazzoni
  • 2 - 2 02/03/2024 18.30.00
  • AFFRICO

Commento


RETI: Curello, Mazzoni
ISOLOTTO: Benedetti, Cornello; Colapinto, Spanu, Venturato, Ugolini, Cicatiello, Nasca, Mazzoni, Curello, Maionchi, Rossetto. All.: Mattia Maurello.
AFFRICO: Masi; Levis, Ercolano, Castellano, Jahaj B., Jahaj O., Carletti, Fiesoli, Menchi, Bartolini, Messeri, Niccolai, Lunghini. All.: Giacomo Lombardo.
RETI: Mazzoni, Curello, Menchi, Jahaj O..
NOTE: parziali 0-0, 0-0, 0-2, 2-0.



Isolotto e Affrico si dividono posta e tempi in una partita che non ha risparmiato emozioni neppure nelle frazioni finite a reti inviolate. L'Affrico deve subito correre ai ripari a causa di un problema al portiere titolare, Masi, ma i sostituti che si alterneranno durante i quattro tempi di gioco non faranno rimpiangere troppo la sua assenza forzata. Il primo affondo della partita è dell'Affrico con Levis che riceve direttamente dal portiere e supera la metà campo lanciando per le punte, le quali però non riescono ad intercettare la palla che finisce sul fondo alla sinistra di Benedetti. L'Isolotto risponde con una serie di scambi fra Nasca e Rossetto che si portano nei pressi della porta avversaria, ma la difesa riesce a sbrogliare evitando il calcio d'angolo; sul capovolgimento di fronte è Cicatiello ad arpionare i pallone togliendolo all'avversario ed impedendogli di andare verso la porta. Il primo a sporcarsi i guantoni è comunque Benedetti che blocca un tiro dalla distanza forte, ma centrale, di Castellano. Il primo tempo prosegue con continui capovolgimenti di fronte, ma gli attaccanti biancorossi, in particolare Rossetto, sempre pronto a pressare i difensori avversari, non riescono a trovare il tiro giusto, così come quelli ospiti che si devono arrendere davanti al muro eretto da Ugolini. Il primo tempo si chiude con Mazzoni che lancia Nasca libero sulla fascia sinistra, ma Ercolano riesce a chiudere sull'attaccante biancorosso. Le sostituzioni fra primo e secondo tempo non cambiano la storia della partita, con Venturato che, entrato al posto di Rossetto, ne ricalca il ruolo di spina nel fianco dei difensori in maglia viola. Dall'altra parte è il neo entrato Jahai Oliver (in porta nei primi 20 minuti) a dare le maggiori preoccupazioni alla difesa avversaria, anche se è ancora Levis ad andare vicino al gol con un bel colpo di testa su palla inattiva. Ancora l'Affrico pericoloso con Menchi pescato da un lungo lancio oltre la difesa avversaria, ma fuori dalla zona di fuorigioco: Cornello si salva chiudendo lo specchio della porta e poi la difesa libera in calcio d'angolo. L'Isolotto risponde con Maionchi che, lanciato da Nasca, si invola sulla fascia sinistra e si libera della marcatura, ma il suo cross al centro è intercettato da Castellano prima che arrivi a Venturato e a Curello. La frazione si chiude con un bel tiro di Bartolini, neutralizzato da Cornello. Le squadre rientrano in campo affrontandosi a viso aperto e la prima occasione per sbloccare finalmente il risultato è dell'Isolotto ancora con Nasca imbeccato da Mazzoni. La sua conclusione è respinta, con un tuffo degno di un titolare del ruolo, da Messere, che si ripete poco dopo deviando in angolo un sinistro di Maionchi destinato all'angolo basso della porta avversaria. Ma come spesso succede, proprio mentre l'Isolotto sembra aver trovato la via della porta avversaria, è l'Affrico a passare in vantaggio: Brandon Jahai prova un tiro da metà campo. La palla sbatte sulle gambe di un difensore e finisce sui piedi di Menchi che, libero davanti a Benedetti, può infilarlo con un preciso rasoterra. L'Isolotto prova subito a reagire e Mazzoni libera Maionchi, il quale dalla linea di fondo fa partire un rasoterra che Messere devia con il piede; la palla corre verso Curello ma viene anticipato perso da Jahai che salva in angolo. Affrico di nuovo pericoloso con Jahai O. su punizione (assegnata per un fallo sullo stesso giocatore) sulla quale Benedetti si oppone con un bel volo a deviare sopra la traversa. Pochi minuti e lo stesso Jahai O. si prende la rivincita sul portiere di casa chiudendo con un preciso sinistro un'azione iniziata sulla fascia da Bartolini che, dopo aver chiesto il triangolo a Menchi, rimette al centro proprio per Jahai O.. La prima conclusione impatta contro il muro della difesa, ma è bravo a riprovarci e stavolta la palla finisce in rete. Appena il tempo di rimettere in gioco e Messere si tuffa a deviare una botta di Nasca che avrebbe meritato maggior fortuna. L'ultima frazione di gioco inizia con l'Affrico in attacco e prima con Menchi, cui solo un grande intervento di Cornello nega la gioia della doppietta personale, e poi con Lunghini, il cui tiro sbatte sulla traversa, va vicino al gol del ko. Ma come nei precedenti 20 minuti, è proprio quando l'Affrico sembra essere padrone della partita che l'Isolotto riesce a segnare. Cornello ruba un pallone a Jahai B. e, con un destro preciso e forte, lo spedisce in rete. I padroni di casa prendono coraggio e prima con Venturato, che prova il tiro al volo su cross di Nasca, e poi con Colapinto, che salta il portiere ma si trova Jahai a murargli la porta, sfiorano il pareggio. E' poi la volta di Cicatiello che raccoglie al volo un cross di Mazzoni ma si vede negare dal portiere ospite la gioia del pareggio. Pareggio che arriva allo scadere grazie a Mazzoni che chiude un'azione iniziata da Curello e Colapinto; ricevuta palla in posizione regolare perché fuori dall'area del fuorigioco, il tiro che cale il 2-2 suggella una bella gara giocata da entrambe le squadre con grande agonismo e ottime prestazioni da parte di tutti i giocatori in campo.