• Seconda CategoriaF
  • 08/10/2023 15.30.00
  • Crea pdf Crea pdf
  • REAL PERETOLA
    Leoni
    Murgia
    Murgia
    Da Silva
  • 4 - 1 08/10/2023 15.30.00
  • VIRTUS RIFREDI
    Ceccherelli

Commento


RETI: Leoni, Murgia, Murgia, Da Silva, Ceccherelli
REAL PERETOLA: Caparrini 7.5, Cantini 6.5 (85' Vannoni s.v.), Bertocci 6.5, Leoni 7.5, Misuri 6.5, Magherini s.v. (13' Alba 6.5), Murgia 7.5, Migliorucci 6.5, Conde 5.5 (45' Staderini 6.5), Taruffi 6.5 (dal 70' Corrado s.v.), Tani 6+ (dal 65' Da Silva Santos 6.5). A disp.: Corti, Calamai, Drovandi, Facchini. All.: SImone Bertini 7.5.
VIRTUS RIFREDI: Toffoletti 6, Burchianti 6 (45' Farsi 5.5), Focardi 6, Costanzi 5.5, Fossati 6.5, Laci 5.5, Silecchia 5.5 (45' Mangini 6), Trouche' 6.5, Ceccherelli 6.5 (60' Romani 6), Bianchi 6 (67' Bonaiuti s.v.), Caterino 5.5 (70' Franceschini). A disp.: Braconi, Veracini, Taddei, Conciarelli. All.: Barone 5.5
ARBITRO: Chiarini di Firenze 6.5.
RETI: 50' Ceccherelli, 60' Leoni, 70' e 83' Murgia, 80' Da Silva.

REAL PERETOLA: Caparrini 7.5, Cantini 6.5 (85' Vannoni s.v.), Bertocci 6.5, Leoni 7.5, Misuri 6.5, Magherini s.v. (13' Alba 6.5), Murgia 7.5, Migliorucci 6.5, Conde 5.5 (45' Staderini 6.5), Taruffi 6.5 (dal 70' Corrado s.v.), Tani 6+ (dal 65' Da Silva Santos 6.5). A disp.: Corti, Calamai, Drovandi, Facchini. All.: SImone Bertini 7.5.
VIRTUS RIFREDI: Toffoletti 6, Burchianti 6 (45' Farsi 5.5), Focardi 6, Costanzi 5.5, Fossati 6.5, Laci 5.5, Silecchia 5.5 (45' Mangini 6), Trouche' 6.5, Ceccherelli 6.5 (60' Romani 6), Bianchi 6 (67' Bonaiuti s.v.), Caterino 5.5 (70' Franceschini). A disp.: Braconi, Veracini, Taddei, Conciarelli. All.: Barone 5.5
ARBITRO: Chiarini di Firenze 6.5.
RETI: 50' Ceccherelli, 60' Leoni, 70' e 83' Murgia, 80' Da Silva.



Partita dai due volti sotto un sole cocente. Primo tempo, infatti piuttosto equilibrato e povero di emozioni, ripresa invece molto più avvincente. Dal punto di vista tattico, I padroni di casa si presentano con una sorta di 4-2-3-1, laddove Conde funge da unica punta centrale, larghi rispettivamente a destra e a sinistra Tani e Murgia, con Taruffi a fungere da mezzapunta in fase offensiva e da centrocampista centrale aggiunto in quella difensiva. Dietro appunto linea difensiva a quattro, composta rispettivamente da Cantini terzino destro, centrali Magherini e Misuri, Bertocci terzino sinistro. Rispondono gli ospiti con il 4-3-1-2; linea difensiva a quattro costituita da Burchianti terzino destro, Costanzi centrale di centro destra, Laci di centro sinistra, Focardi terzino sinistro. Davanti alla difesa il capitano Fossati, alla sua destra Silecchia, alla sua sinistra Trouchè, Bianchi mezzapunta, attaccanti Ceccherelli e Caterino. I padroni di casa partono forti e sfiorano la segnatura di testa con Misuri sugli sviluppi di un corner. Nell'arco di due minuti, invece, sono gli ospiti a sfiorare la segnatura. L'attaccante Tani dapprima al 10', superato un avversario in velocità, spara debolmente sull'estremo di casa in uscita e, dopo pochi minuti, su azione speculare, lanciato a rete, lo stesso attaccante entra in area, incrocia sul palo opposto, ma Caparrini è bravo a deviare con i piedi. Due ghiotte occasioni che avrebbero potuto svoltare le sorti del match. Nel minuto successivo invece è costretto ad uscire per infortunio il difensore di casa Magherini, MIgliorucci viene arretrato dietro, con Alba che subentra sul centro sinistra a centrocampo. Alla mezz'ora è questa volta il Real Peretola a sfiorare la rete del vantaggio con Taruffi che intercetta un pallone vacante in area, sugli sviluppi di un corner. La conclusione, tuttavia, termina alta sopra la traversa. Al 40' scalda i motori Murgia, il cui tiro dalla tre quarti termina anch'esso alto. Nella ripresa, fra gli ospiti, Trouchè scala terzino sinistro con l'esterno Focardi che da sinistra passa a destra al posto di Burchianti. Esce anche il centrocampista Silecchia, sostituto da Mangini. Fra i padroni di casa, invece, il giovane Staderini prende il posto di Conde, generoso quanto impreciso. Sono però gli ospiti a portarsi in vantaggio al 50' con Ceccherelli; l'attaccante, su azione di rimessa, viene lanciato in profondità e a tu per tu con Caparrini lo supera con un bel pallonetto. L'attaccante va ad esultare davanti ad un nutrito gruppo di tifosi, che ha supportato la squadra per tutta la gara. Rispondono i padroni di casa dapprima con una conclusione sopra la traversa di Tani e, dopo pochi minuti, con un'altra di Leoni, di poco a lato. Gli ospiti tuttavia hanno anche l'occasione per raddoppiare; il capitano Fossati s'incarica di battere un calcio piazzato da posizione ravvicinata, la conclusione è violenta e precisa, ma l'estremo di casa Caparrini s'allunga sulla propria destra e devia in corner, salvando il risultato. Su capovolgimento di fronte arriva invece il gol del pareggio; a firmarlo è Leoni, grazie ad una bellissima esecuzione su calcio piazzato; la sfera, calciata nei pressi dell'area, scavalca la barriera e s'infila all'incrocio alla sinistra di Toffoletti, che non può arrivarci. Mister Bertini cerca così di raggiungere i tre punti e inserisce un altro attaccante, il velocissimo Da Silva al posto di Tani e, successivamente, Corrado al posto di Taruffi. Con i cambi, il modulo assomiglia molto di più ad un 4-3-3- con Staderini punta centrale, Da Silva largo a sinistra in posizione molto più avanzata e Murgia spostato sulla corsia opposta. Davanti alla difesa, invece, sempre Leoni centrale, con Drovandi alla sua sinistra e il neoentrato Corrado alla sua destra. Fra gli ospiti, invece, Romani prende il posto in avanti di Ceccarelli. Dopo pochi minuti è però il Real Peretola a trovare la rete del vantaggio con Murgia, il quale, da sinistra s'accentra, si libera di un paio di avversari e dal limite, in corsa, trafigge sul palo più vicino l'estremo ospite Toffoletti, il quale nell'occasione s'è fatto trovare, per così dire, in controtempo. Fra gli ospiti lascia il campo anche la mezzapunta Bianchi al suo posto Bonaiuti e, dopo pochi minuti, la seconda punta Caterino, al suo posto Franceschini. Sono ancora i padroni di casa, tuttavia, a trovare la terza rete all'80' col neoentrato Da Silva; palla persa malamente in mezzo al campo dagli ospiti, Da Silva viene servito in profondità, entra in area e trafigge sul palo opposto Toffoletti, nell'occasione incolpevole. Chiude poi il match dopo due minuti ancora Murgia, il quale si procura un calcio di rigore e, dal dischetto, realizza, mettendo la sfera sotto la traversa. Il risultato quindi è netto a favore dei padroni di casa, i quali hanno dimostrato nel complesso una maggiore abilità nel fraseggio e nel possesso palla, oltre che una maggiore compattezza di gruppo, che s'è palesata in tutti i frangenti del match, esultanze incluse. Dall'altra, invece, gli ospiti, hanno tenuto bene il campo per tre quarti di gara, ma, nell'ultimo scorcio, sono calati sia fisicamente che di squadra. Con l'uscita di entrambe le punte e l'abbassamento sulla linea dei terzini di Trouchè, la squadra ha finito per perdere peso in avanti e fisicità in mezzo. I subentrati, giovanissimi, hanno portato più dinamicità e freschezza, ma, al contempo, una minore propensione al gioco di squadra. Con questi tre punti il Real Peretola consolida la propria posizione in vetta alla classifica a pari punto con la Laurenziana. Per concludere ottima la direzione di gara dell'arbitro Chiarini Simone.

Partita dai due volti sotto un sole cocente. Primo tempo, infatti piuttosto equilibrato e povero di emozioni, ripresa invece molto più avvincente. Dal punto di vista tattico, I padroni di casa si presentano con una sorta di 4-2-3-1, laddove Conde funge da unica punta centrale, larghi rispettivamente a destra e a sinistra Tani e Murgia, con Taruffi a fungere da mezzapunta in fase offensiva e da centrocampista centrale aggiunto in quella difensiva. Dietro appunto linea difensiva a quattro, composta rispettivamente da Cantini terzino destro, centrali Magherini e Misuri, Bertocci terzino sinistro. Rispondono gli ospiti con il 4-3-1-2; linea difensiva a quattro costituita da Burchianti terzino destro, Costanzi centrale di centro destra, Laci di centro sinistra, Focardi terzino sinistro. Davanti alla difesa il capitano Fossati, alla sua destra Silecchia, alla sua sinistra Trouchè, Bianchi mezzapunta, attaccanti Ceccherelli e Caterino. I padroni di casa partono forti e sfiorano la segnatura di testa con Misuri sugli sviluppi di un corner. Nell'arco di due minuti, invece, sono gli ospiti a sfiorare la segnatura. L'attaccante Tani dapprima al 10', superato un avversario in velocità, spara debolmente sull'estremo di casa in uscita e, dopo pochi minuti, su azione speculare, lanciato a rete, lo stesso attaccante entra in area, incrocia sul palo opposto, ma Caparrini è bravo a deviare con i piedi. Due ghiotte occasioni che avrebbero potuto svoltare le sorti del match. Nel minuto successivo invece è costretto ad uscire per infortunio il difensore di casa Magherini, MIgliorucci viene arretrato dietro, con Alba che subentra sul centro sinistra a centrocampo. Alla mezz'ora è questa volta il Real Peretola a sfiorare la rete del vantaggio con Taruffi che intercetta un pallone vacante in area, sugli sviluppi di un corner. La conclusione, tuttavia, termina alta sopra la traversa. Al 40' scalda i motori Murgia, il cui tiro dalla tre quarti termina anch'esso alto. Nella ripresa, fra gli ospiti, Trouchè scala terzino sinistro con l'esterno Focardi che da sinistra passa a destra al posto di Burchianti. Esce anche il centrocampista Silecchia, sostituto da Mangini. Fra i padroni di casa, invece, il giovane Staderini prende il posto di Conde, generoso quanto impreciso. Sono però gli ospiti a portarsi in vantaggio al 50' con Ceccherelli; l'attaccante, su azione di rimessa, viene lanciato in profondità e a tu per tu con Caparrini lo supera con un bel pallonetto. L'attaccante va ad esultare davanti ad un nutrito gruppo di tifosi, che ha supportato la squadra per tutta la gara. Rispondono i padroni di casa dapprima con una conclusione sopra la traversa di Tani e, dopo pochi minuti, con un'altra di Leoni, di poco a lato. Gli ospiti tuttavia hanno anche l'occasione per raddoppiare; il capitano Fossati s'incarica di battere un calcio piazzato da posizione ravvicinata, la conclusione è violenta e precisa, ma l'estremo di casa Caparrini s'allunga sulla propria destra e devia in corner, salvando il risultato. Su capovolgimento di fronte arriva invece il gol del pareggio; a firmarlo è Leoni, grazie ad una bellissima esecuzione su calcio piazzato; la sfera, calciata nei pressi dell'area, scavalca la barriera e s'infila all'incrocio alla sinistra di Toffoletti, che non può arrivarci. Mister Bertini cerca così di raggiungere i tre punti e inserisce un altro attaccante, il velocissimo Da Silva al posto di Tani e, successivamente, Corrado al posto di Taruffi. Con i cambi, il modulo assomiglia molto di più ad un 4-3-3- con Staderini punta centrale, Da Silva largo a sinistra in posizione molto più avanzata e Murgia spostato sulla corsia opposta. Davanti alla difesa, invece, sempre Leoni centrale, con Drovandi alla sua sinistra e il neoentrato Corrado alla sua destra. Fra gli ospiti, invece, Romani prende il posto in avanti di Ceccarelli. Dopo pochi minuti è però il Real Peretola a trovare la rete del vantaggio con Murgia, il quale, da sinistra s'accentra, si libera di un paio di avversari e dal limite, in corsa, trafigge sul palo più vicino l'estremo ospite Toffoletti, il quale nell'occasione s'è fatto trovare, per così dire, in controtempo. Fra gli ospiti lascia il campo anche la mezzapunta Bianchi al suo posto Bonaiuti e, dopo pochi minuti, la seconda punta Caterino, al suo posto Franceschini. Sono ancora i padroni di casa, tuttavia, a trovare la terza rete all'80' col neoentrato Da Silva; palla persa malamente in mezzo al campo dagli ospiti, Da Silva viene servito in profondità, entra in area e trafigge sul palo opposto Toffoletti, nell'occasione incolpevole. Chiude poi il match dopo due minuti ancora Murgia, il quale si procura un calcio di rigore e, dal dischetto, realizza, mettendo la sfera sotto la traversa. Il risultato quindi è netto a favore dei padroni di casa, i quali hanno dimostrato nel complesso una maggiore abilità nel fraseggio e nel possesso palla, oltre che una maggiore compattezza di gruppo, che s'è palesata in tutti i frangenti del match, esultanze incluse. Dall'altra, invece, gli ospiti, hanno tenuto bene il campo per tre quarti di gara, ma, nell'ultimo scorcio, sono calati sia fisicamente che di squadra. Con l'uscita di entrambe le punte e l'abbassamento sulla linea dei terzini di Trouchè, la squadra ha finito per perdere peso in avanti e fisicità in mezzo. I subentrati, giovanissimi, hanno portato più dinamicità e freschezza, ma, al contempo, una minore propensione al gioco di squadra. Con questi tre punti il Real Peretola consolida la propria posizione in vetta alla classifica a pari punto con la Laurenziana. Per concludere ottima la direzione di gara dell'arbitro Chiarini Simone.