• Allievi RegionaliC
  • 03/03/2024 11.00.00
  • Crea pdf Crea pdf
  • CSL PRATO SOCIAL CLUB
    Magni
  • 1 - 1 03/03/2024 11.00.00
  • OLIMPIA QUARRATA
    Taddei

Commento


RETI: Magni, Taddei
CSL PRATO SOCIAL: Cambi, Pareti, Mari, Lenzi, Turchi, Belli, Guastamacchia, Santanni, Innocenti, Boanini, Magni. A disp.: Franchi, Andolina, Lascialfari, Caccamo, D'Andrea, Mossuto, Meoni. All.: Galeotti.
OLIMPIA: Mirijaj, Taddei, Calistri, Monti, Orlandi, Innocenti, Calamai, De Coro, Niccolai, Pretelli, Breschi. A disp.: Scortechini, Barontini, Acciarito, Esposito, Orlandi, Bardini.
All.: Cialdi.
ARBITRO: Maggini di Firenze.
RETI: 37' Magni, 75' Taddei.
NOTE: espulso al 77' Pretelli.



Al "Vittorio Rossi" di Prato due belle squadre in serie positiva di risultati, CSL e Quarrata (primo tempo 1-0), hanno dato vita ad una interessante e piacevole sfida finita in parità (1-1). La gara è stata giocata con sapienza e spunti veramente interessanti da parte dei protagonisti in campo, anche se visto il numero maggiore di occasioni da rete e gli strepitosi interventi di Mirijaj, il punteggio avrebbe dovuto premiare con l'intera posta in palio il CSL; comunque, esistono ingiustizie più profonde che non il pareggio raggiunto e meritato una volta rimasti in inferiorità numerica di quello ottenuto dai valenti ragazzi pistoiesi. Per quanto concerne il futuro delle due squadre il CSL, una volta in Coppa Toscana, sarà un osso duro per tutti e nella classica partita secca può riuscire a vincere con chiunque sognando (magari con un po' di fortuna) di raggiungere i vertici della competizione. Il Quarrata visto oggi sorprende per la posizione di classifica perché è un ottimo complesso, forte in tutti i reparti, con alcune individualità degne di interesse da parte degli addetti ai lavori, e da qui alla fine del torneo potrà togliersi delle soddisfazioni contro chiunque abbia di fronte. Un plauso, oltre che per la correttezza dimostrata senza i particolari e consueti isterismi, va fatto a Galeotti e Cialdi, i tecnici delle due compagini, per come fanno giocare le proprie formazioni con schemi rapidi e belle giocate ariose, il tutto agevolato da ragazzi in possesso di qualità importanti e cinque-sei sicuramente in grado di figurare nel campionato maggiore di categoria (élite). Anche la condizione fisico-atletica dei ragazzi è un altro elemento da sottolineare, non comune da riscontrare sui terreni di gioco giovanili. Cronaca piena di occasioni: al 2' un cross da sinistra di Innocenti esce dalla parte opposta del campo, dopo aver attraversato tutta l'area piccola senza che nessuno sia intervenuto. La risposta del Quarrata arriva per merito del talentuoso Pretelli che al 7' dal limite calcia di poco fuori. Al 21' dopo una bella azione che vede coinvolti Boanini e Mari, quest'ultimo lascia partire una gran bordata da 30 metri indirizzata all'incrocio dei pali, ma con uno strepitoso tuffo Mirijaj evita il peggio. Al 23' un bel diagonale di Innocenti da sinistra a non più di dieci metri viene respinto con bravura da Mirijaj. Al 24' stessa sorte in un'azione fotocopia che vede protagonista lo stesso giocatore, ma questa volta il pallone finisce di poco sul fondo. Al 27' si rifà vivo pericolosamente il Quarrata con Palaj il cui colpo di testa finisce di poco sopra la traversa. Al 30' gran tiro dal limite di Magni che viene sventato con bravura da Mirijaj. Dopo tanta pressione arriva il gol: al 37' un rinvio dei difensori di casa è fermato magistralmente da Magni, dribbling sul diretto marcatore e sassata all'incrocio dove Mirijaj non può arrivare. 1-0. Al 40' punizione a favore del CSL: da oltre trenta metri, il tiro di eccezionale potenza sembra destinato in fondo alla rete, ma anche stavolta Mirijaj arriva in tempo per mantenere la propria rete inviolata. Al 42' un tiro di Palaj dalla lunga distanza finisce abbondantemente a lato. Nulla succede fino alla fine del primo tempo che vede chiudere con lo striminzito vantaggio di 1-0 i padroni di casa che non rende giustizia per la mole di gioco profuso e le occasioni avute. Alla ripresa cambia la scenografia con un Quarrata più aggressivo e desideroso di agguantare il pareggio, ma è ancora pericoloso il CSL col solito Magni: al 47' gran tiro dal limite forte e centrale, ma il portiere pistoiese è ben posizionato e respinge a pugni chiusi. Al 48' un colpo di testa di Palaj su una punizione dalla trequarti battuta da Taddei sul secondo palo finisce fuori un paio di metri. Al 51' gesto tecnico da circoletto rosso di Boanini, che di petto smarca un proprio compagno cinque metri più avanti. Al 52' un tiro di Guastamacchia viene deviato fortuitamente da un difensore ospite e la sfera finisce fuori di un nonnulla. Al 62' gran giocata di Pretelli che va via sulla fascia destra del campo, salta un giocatore di casa e rimette al centro un invitante pallone all'interno dell'area piccola a non più di cinque metri dalla porta, ma Niccolai non colpisce benissimo e l'occasione sfuma. Al 75' da una punizione arriva il pari per merito di Taddei che da oltre trenta metri lascia partire un gocciolone che si infila sotto la traversa per finire poi la sua corsa infondo al sacco. 1-1. Al 77' il Quarrata rimane in dieci perché Pretelli allontana la sfera dopo il fischio dell'arbitro, doppio giallo e fuori. Al 80' fuori di poco una conclusione di Meoni. All'81' un gran diagonale di Boanini subisce la stessa sorte. Al 84' il solito Palaj colpisce male di testa la sfera da ottima posizione, un pallone proveniente da corner calciato da Esposito. Al 86' nonostante l'inferiorità numerica il Quarrata è coraggioso e attacca alla ricerca della vittoria, ma il tiro di Esposito finisce alto un paio di metri sopra la diagonale. Poi il nulla. Nei quattro minuti addizionali concessi si registrano solo falli di gioco e proteste, ma nessun fatto di gioco degno di menzione in attesa del triplice fischio che avviene puntuale. Della serie chi avuto ha avuto e chi ha dato ha dato... Prosit! Calciatoripiù: Magni (CSL), un iradiddio forte fisicamente, gran tiro e senso del goal, usa entrambi i piedi, buono anche in fase di passaggio, anche se non sempre propenso nel cedere il pallone; Innocenti (CSL): ottimo nel vedere il gioco e nel creare superiorità numerica, così come nella tecnica di base; Pretelli (Olimpia): doti di palleggio non comuni, così come nel tirare in porta, ricco potenziale, anche se un po' troppo nervoso; Mirijaj (Olimpia): 2008, anche se sotto età, evidenzia doti straordinarie con parate strepitose salvando a più riprese la propria porta: futuro dalla sua parte.