• Allievi RegionaliB
  • 05/05/2024 10.30.00
  • Crea pdf Crea pdf
  • LIMITE E CAPRAIA
  • 0 - 0 05/05/2024 10.30.00
  • CALCI

Commento


LIMITE E CAPRAIA: Masini C., Spini, Goretti, Baronti, Papanikolaou, Alderotti, Tamburrino, Griguoli, Masini G., Del Duca, Blè. A disp.: D'Antonio, Trapani, Bartolini, Selmi, Guarino, Di Lauro, Malagnino, Rannino. All.: Mario Ansaldi.
CALCI: Avarino, Mariani, Salvatorini, Simoncini, Del Torto, Silvi, Cosci, Sanzo, Di Dario, Mancini, Barsacchi. A disp.: Novelli, Taccola, Antonini, Pinori, Meozzi, Romano, Gioli, Mourtala, Morganti. All.: Daniele Mori.
ARBITRO: Marini di Empoli.



Si chiude 0-0 l'attesissimo scontro diretto dell'ultima giornata fra Limite e Capraia e Calci: le due squadre chiudono così appaiate a quota 67 ma sono i padroni di casa a sovrastare gli ospiti in classifica per miglior differenza reti vista la parità negli scontri diretti, staccando quindi il pass per la coppa. I ragazzi di Ansaldi partono fortissimi, Blè si conquista una punizione sinistra, spedita da lui stesso sulla traversa. Continua poi il Limite e Capraia, stavolta su calcio d'angolo: ancora Blè mette il pallone in area, Tamburrino si avventa sulla seconda palla e calcia; la sfera viene intercettata e, proprio davanti ad Avarino, si crea una mischia molto confusa, risolta col pallone che termina fra le braccia dell'estremo difensore calcesano. Dopo un quarto d'ora di assestamento, inizia a uscire anche il Calci, soprattutto con le punizioni di capitan Silvi: prima scalda i guantoni di Christian Masini con un missile dalla sinistra, poi pennella il pallone sulla testa di Sanzo, che però spedisce fuori. S'intensifica quindi la partita, gli ospiti tengono il pallino del gioco, limitati anche con l'astuzia dalla formazione di casa. Alla mezzora Mancini recupera un pallone sulla destra dell'area avversaria e, giratosi, pesca con un ottimo cross ancora Sanzo, che però arriva sbilanciato all'impatto, spedendo la sfera fra le braccia di Christian Masini. Ci riprova poi il Calci, ancora con un calcio da fermo gestito da Silvi, che finisce prima sulla testa di Barsacchi e poi sulla linea di fondo. Ed è proprio Barsacchi, due minuti dopo, a mandare Cosci solo davanti al portiere avversario, che si distende plasticamente e concede l'angolo. L'ultima azione del primo tempo è sempre degli ospiti: Sanzo, da angolo, fa sponda per Barsacchi, il quale prova il tiro rasoterra, trovando la risposta, sporca ma efficace, di Christian Masini. Se nel primo tempo il Limite e Capraia ha condotto una gara più fisica e sofferente, decidendo di chiudersi per non rischiare in contropiede, la seconda frazione di gioco si apre in modo diverso. Al 52' i ragazzi di Mori si rendono protagonisti di una pregevolissima azione corale che porta Gabriel Masini davanti ad Avarino: il portiere del Calci, ancora una volta, si supera e manda in angolo. La partita, già molto ruvida, inizia a innervosirsi e non mancano colpi proibiti fra i calciatori, che però vengono tenuti a bada da Marini. Nell'ambiente diventato ormai più che elettrico, si affaccia di nuovo il Limite: Alderotti colpisce di testa e manda fuori su un angolo di Blè. Al 74' il primo squillo del Calci nel secondo tempo vede Mancini protagonista, bravo a centrare la porta dalla lunga distanza, nonostante l'opposizione di Christian Masini. L'ultima occasione della gara capita sui piedi di Goretti che, salito più del solito, si trova a scartare un avversario in area, concludendo poi fuori con la porta a pochi metri di distanza. Prima del fischio finale, che manda in estasi i limitesi, il Calci prova l'assedio, sebbene manchi la precisione negli ultimi metri. Calciatoripiù : dato il punteggio a reti candide, i migliori si sono visti nelle retrovie: bravi i due portieri Masini C. e Avarino , che si portano a casa almeno un salvataggio miracoloso a testa, ma anche i centrali non hanno sfigurato. Poche infatti sono state le occasioni in cui Spini e Baronti da una parte e Simoncini e Del Torto dall'altra si sono lasciati a leggerezze. Meritevole di una menzione anche il numero 11 del Limite e Capraia Blè , che finché è rimasto in campo ha garantito ai suoi guizzi offensivi e superiorità numerica in attacco.