• EccellenzaA
  • 24/04/2024 15.00.00
  • Crea pdf Crea pdf
  • LANCIOTTO CAMPI
    70' Frezza
  • 1 - 0 24/04/2024 15.00.00
  • CASTELFIORENTINO UNITED

Commento


LANCIOTTO CAMPI: Brunelli, Benelli, Nocentini, Fedi, Mazzanti, Bambi, Amerighi (87' Manzatu), Verdi (87' Cecchi), Bini (59' Bonciani F.), Afelba, Frezza (90' Gasparini). A disp.: Roselli, Arca, Amadio, Pisapia, Coviello . All.: Guidi Marco
CASTELFIORENTINO UNITED: Lupi, Ballerini, Sebastiano, Viti (72' Fe), Campatelli, Mancini, Locci (77' Benvenuti), Ercoli (59' Maltinti), Daidola (64' Tanzini), Pieracci, Casanova (46' Borri). A disp.: Neri, Baragli, Canali, Fall. All.: Scardigli Nico
ARBITRO: Niccolo Rinaldi di Empoli
RETI: 70' Frezza
NOTE: Ammonito Benvenuti.LANCIOTTO CAMPI: Brunelli, Benelli, Nocentini, Fedi, Pisapia, Bambi, Bonciani, Amerighi, Verdi, Afelba, Frezza. A disp.: Roselli, Arca, Amadio, Manzatu, Gasparini, Alampi, Bini, Coviello, Cassiolato. All.: Marco Guidi.
CASTELFIORENTINO UTD: Neri, Ballerini, Sebastiano, Ercoli, Campatelli, Maltinti, Giani, Casanova, Daidola, Benvenuti, Pieracci. A disp.: Bruni, Canali, Mancini, Castaldi, Viti, Fall, Duranti, Locci, Borri. All.: Nico Scardigli.
ARBITRO: Niccolò Rinaldi di Empoli, coadiuvato da Fabio Cerofolini e da Antonio Ernano entrambi di Arezzo.
NOTE: Gara sospesa al 15' per un malore accusato da Giani del Castelfiorentino, soccorso sul terreno di gioco e trasportato poi in ambulanza al Pronto Soccorso di Careggi in condizioni serie.



Dura solo quindici minuti la gara disputata al Ballerini tra la squadra locale e il Castelfiorentino. Al 15' si registra la prima vera occasione pericolosa per gli ospiti, dopo un inizio di gara sonnacchioso da parte delle due squadre. E' il numero 7 ospite Giani ad accentrarsi elegantemente da sinistra e a indirizzare col destro il pallone basso verso l'angolo alla sinistra del portiere: Brunelli sventa la minaccia in due tempi. Mentre sta per ripartire l'azione dei padroni di casa si vede Giani cadere a terra in prossimità dell'area di rigore avversaria. Il giocatore muove convulsamente i piedi, si tira la maglia all'altezza del petto e ci vuol poco per capire che si sta consumando un dramma. Cala il gelo in tribuna, con gesti di costernazione tra i numerosi e appassionati sostenitori ospiti (presenti anche congiunti del giocatore); in campo si prestano i primi interventi da parte di chi mantiene sangue freddo e percepisce la gravità della situazione. Un giocatore di casa con prontezza aiuta l'avversario; ci si prodiga nel massaggio cardiaco; arriva, portato a corsa un defibrillatore ed entra in campo anche una dottoressa di Campi, presente in tribuna con il marito calciatore. Arriva, soprattutto, un'ambulanza di Campi Bisenzio (il nostro cronometro segna il 23') e si prosegue con i soccorsi sul campo. Più tardi arriva un'altra ambulanza medicalizzata da Sesto Fiorentino e il giocatore viene finalmente issato su una barella e trasportato a sirene spiegate all'Ospedale di Careggi. In un clima tesissimo si capisce che non ci sono le condizioni per continuare la gara e giocatori e terna arbitrale, dopo alcuni conciliaboli, rientrano mestamente e alla spicciolata negli spogliatoi. La commozione è palpabile tra i sostenitori di entrambe le squadre. Visibilmente affranto l'allenatore ospite e dai volti di tutto il gruppo squadra si intuisce quanto sia benvoluto questo ragazzo, nato ad Empoli nel 1998 e arrivato a Castelfiorentino nel 2022, proveniente dai Mobilieri Ponsacco. Una stagione non fortunatissima la sua, arricchita comunque da due gol. Una famiglia di calciatori con il fratello Elia (classe 2000), attaccante centrale di proprietà del Pisa, in prestito al Legnago in Serie C e autore di sette gol in campionato. Non c'è altro da dire su una partita che aveva visto osservare un minuto di raccoglimento all'inizio, in memoria delle vittime del tragico incidente verificatosi nella centrale idroelettica di Suviana e che si è chiusa dopo un quarto d'ora per il malore che ha colpito Giani. Tutto va in secondo piano: i problemi di classifica di entrambe le squadre, la formazione rimaneggiata del Lanciotto, la contestazione alla società espressa da striscioni poi rimossi, da parte dei sostenitori ospiti, le polemiche sulla celerità dei soccorsi.