• Allievi B RegionaliMerito
  • 24/02/2024 16.30.00
  • Crea pdf Crea pdf
  • SESTESE
  • 0 - 3 24/02/2024 16.30.00
  • SCANDICCI
    Di Cara
    Di Cara
    Ducci

Commento


SESTESE: Caracci, Barlumi, Giannone, Napolitano, Cesarano, Osmenaj, Mazzola, Scarlini, Gusciglio, Margheri, Bonezzi. A disp.: Giorgetti, Prota, Vezzani, Lazzeretti, Burroni, Biscardi, Lika, . All.: Pacciani Massimo
SCANDICCI: Hancu, Uruci, Andreucci, Dell Agli, Municchi, Bucciardini, Montini, Sarti, Buzzanga, Barattucci, Di Cara. A disp.: Pierattini, Bendoni D., Botticelli, Ducci, Morosino, Unicori, Vezzosi, Villoresi. All.: Bernocchi Lorenzo
ARBITRO: Shadi Omda Salama di Firenze
RETI: Di Cara, Di Cara, Ducci
SESTESE: Caracci, Prota, Giannone (41' Lazzeretti), Napolitano, Cesarano (66' Lika), Osmenaj, Mazzola (57' Biscardi), Scarlini, Gusciglio, Margheri (66' Vezzani), Bonezzi (57' Burroni). A disp.: Giorgetti, Barlumi. All.: Massimo Pacciani.
SCANDICCI: Hancu, Uruci, Municchi (70' Morosino), Andreucci, Dell'Agli, Bucciardini (41' Unicori), Di Cara (66' Bendoni), Sarti, Barattucci (54' Botticelli), Montini (50' Ducci), Buzzanga (54' Vezzosi). A disp.: Villoresi, Pierattini. All.: Lorenzo Bernocchi.
ARBITRO: Salema di Firenze.
RETI: 23', 53' Di Cara, 65' Ducci.



Dopo il pareggio all'andata, lo Scandicci va a prendersi l'intera posta nel ritorno disputato al Torrini di Sesto Fiorentino. Una doppietta di Di Cara (che diventa cosi il cannoniere della squadra con otto reti) e un gol del subentrato Ducci, protagonista di una prodezza balistica, mettono al tappeto una Sestese che ha giocato, per lunghi tratti, alla pari contro lo Scandicci, secondo della classe, a nove punti da un inarrivabile Tau. I padroni di casa, in una posizione di classifica anonima quanto tranquilla, disputano una gara senza alcun timore reverenziale contro i più quotati avversari e appaiono oltremodo puniti dal punteggio finale. Prima dell'inizio della gara viene osservato un minuto di raccoglimento in memoria del calciatore fiorentino Marco Pezzati, deceduto nei giorni scorsi in un tragico incidente stradale in Calabria e per diversi anni in forza allo Scandicci in serie D. Forte la commozione anche nell'animo di chi scrive, che in mattinata aveva appreso di essere stato insegnante di un fratello per un intero ciclo liceale. La Sestese deve rinunciare a Barlumi per un'indisposizione improvvisa prima della gara e al suo posto gioca Prota. La squadra di casa si dispone secondo un 4-3-1-2; gli ospiti rispondono con un 4-3-3, nel quale il trio offensivo vede frequenti cambi di posizione degli interpreti. Dopo appena due minuti lo Scandicci si presenta pericolosamente in area avversaria, ma Bucciardini non ha un buon controllo del pallone e l'occasione sfuma. La prima buona occasione la Sestese la costruisce al 7': slalom secco di Cesarano sulla sinistra dell'area e conclusione ribattuta con il corpo in calcio d'angolo da parte del portiere Hancu. Pericolosa quanto sfortunata la squadra di casa, all'11': Cesarano fa viaggiare sulla destra Bonezzi che crossa basso in area con Scarlini che, a botta sicura, centra il palo alla destra del portiere. Accade poco per una decina di minuti e poi, dopo un tiro alto di Sarti (22'), arriva il gol dello Scandicci realizzato con una pennellata da destra da parte di Di Cara, che manda il pallone a spiovere nell'angolino lontano, alla destra di Caracci inesorabilmente battuto (23'). La Sestese non si smarrisce e torna a farsi vedere in avanti, al 36', con un tiro da destra di Bonezzi, deviato in calcio d'angolo dal portiere. Rischia molto, però, quando Caracci non trova il pallone in uscita fori area e Caracci non riesce a trovare il pallone in uscita fuori area e Di Cara indirizza a rete: un difensore ben appostato respinge la conclusione piuttosto fiacca dell'attaccante ospite. Prima dello scadere si registrano ancora due tentativi dei padroni di casa: prima con Gusciglio (para Hancu) e poi con Scarlini che non trova lo specchio della porta. Si ricomincia con una sostituzione per parte: nella Sestese entra Lazzeretti per Giannone e nello Scandicci Unicori prende il posto di Bucciardini. Al 50' lo Scandicci opera un cambio che avrà un suo peso nell'economia della gara: esce Montini ed entra Ducci. La Sestese cerca di raddrizzare la partita, ma si fa sorprendere al 63': si invola per vie centrali Di Cara, vanamente contrastato da Osmenaj e, dal limite dell'area, batte con un tiro basso Caracci, mandando il pallone ad insaccarsi accanto al palo alla sinistra del portiere. Continuano le sostituzioni e la Sestese gioca tutte le sue carte passando ad una difesa a tre, assumendo uno schieramento fortemente offensivo. Qualcosa nasce intorno a metà ripresa: al 61' Gusciglio in attacco svirgola il pallone, sul quale si proietta Biscardi, che indirizza però troppo debolmente a rete, favorendo la facile parata di Hancu. Al 63' Gusciglio si libera bene in area sulla destra e calcia verso la porta avversaria: il pallone finisce sull'esterno della rete, senza trovare il bersaglio. Il bersaglio lo trova ancora invece, al 65', lo Scandicci: bel tiro da sinistra di Ducci a mezza altezza che va ad insaccarsi nell'angolo alla sinistra di Caracci, vanamente proteso in volo. La partita è ormai chiusa, anche se la Sestese dà vita ad un tentativo di forcing finale, almeno alla ricerca del gol della bandiera. Si registra qualche tentativo, soprattutto da parte dei nuovi entrati, ma la fortuna non arride ai padroni di casa, che vedono i loro tiri ribattuti da una difesa davvero ben organizzata.Il sipario cala definitivamente dopo ben cinque minuti di recupero e a sorridere sono gli ospiti. Complimenti comunque a tutti per la sostanziale correttezza e la voglia di giocare senza troppi tatticismi. Calciatoripiù : cominciando dai padroni di casa della Sestese, apprezzabili le prove di Scarlini e di Gusciglio , i più manovrieri del gruppo. Nello Scandicci un palmo su tutti Di Cara e non soltanto per i due gol segnati. Molto bene anche il capitano Sarti a centrocampo, insieme al nuovo entrato Ducci (in gol anche lui); in difesa merita una citazione il laterale destro Uruci .