• Allievi B RegionaliMerito
  • 10/02/2024 16.30.00
  • Crea pdf Crea pdf
  • SESTESE
    Lazzeretti
    Mazzola
  • 2 - 4 10/02/2024 16.30.00
  • CATTOLICA VIRTUS
    Pinheiro Ferraz
    Barzagli
    Giaquinto
    Papi

Commento


SESTESE: Caracci, Prota, Giannone, Barlumi, Scarlini, Napolitano, Mazzola, Bonezzi, Gusciglio, Margheri, Burroni. A disp.: Tabani, Biscardi, Vezzani, Lazzeretti, Lika, Mezani, Bindi, . All.: Pacciani Massimo
CATTOLICA VIRTUS: Giuliano, Vaggi, Arcadipane, Bindi, Rossi, Cercel, Randelli, Lottini, Papi, Mori, Selvi. A disp.: Lekaj, Giaquinto, Mugnaini, Sciulli, Agnorelli, Barzagli, Pinheiro Ferraz, . All.: Vallini Francesco
RETI: Lazzeretti, Mazzola, Pinheiro Ferraz, Barzagli, Giaquinto, Papi
SESTESE: Caracci, Prota, Giannone, Barlumi, Scarlini, Napolitano, Mazzola, Benozzi, Gusciglio, Margheri, Burroni. A disp.: Tabani, Biscardi, Vezzani, Lazzeretti, Lika, Mezani, Bindi. All.: Massimo Pacciani
CATTOLICA VIRTUS: Giuliano, Vaggi, Arcadipane, Bindi, M. Rossi, Cercel, Rondelli, Lottini, Papi, Mori, Selvi. A disp.: Lekaj, Giaquinto, Mugnaini, Sciulli, Agnorelli, Barzagli, Pinheiro. All.: Francesco Vallini (squalificato, in panchina Dino Somigli).
ARBITRO: Laurenzano di Firenze
RETI: 5' Mazzola, 10' Papi, 50' Lazzeretti, 78' Giaquinto, 79' Barzagli, 81' Pinheiro.



Il secondo successo di fila non può essere un caso, tanto più se arriva con tre reti nel finale: la Cattolica Virtus è uscita dalla crisi, e vincendo 2-4 vendica la sconfitta interna del girone d'andata. A partire forte però è la Sestese che passa avanti dopo cinque minuti: Burroni riceve un pallone lunga dalla metà campo e prova la sponda; un rimpallo favorisce l'involata in solitaria di Mazzola che scarta Giuliano e sigla il gol del vantaggio. Ma la risposta della Cattolica Virtus non si fa andando: Mori manovra a sinistra, arriva sul fondo e mette dentro per Papi che dopo un primo appuntamento fallito al secondo tentativo non sbaglia e col mancino ristabilisce l'equilibrio. L'1-1 scuote la Cattolica che per la mezz'ora che segue prende in mano il pallino del gioco alla ricerca del vantaggio. Ci prova Mori con due tiri da fuori: la prima la neutralizza Caracci in due tempi; la seconda, troppo strozzata, non può fare male. La manovra si sviluppa prevalentemente sulle fasce coinvolgendo spesso gli esterni: dalla destra il cross di Papi trova dentro l'area Rondelli che però calcia di poco sopra la traversa. L'ultima occasione del primo tempo la costruisce sempre la Cattolica Virtus, stavolta dalla bandierina: della battuta s'incarica Bindi che trova Papi all'interno dell'area di porta; il suo colpo di testa a botta sicura deve fare i conti con lo strepitoso Caracci che mantiene in vita la Sestese. All'inizio della ripresa la stessa bandierina regala la prima emozione, stavolta a colori invertiti: Lazzeretti batte verso la mischia dove svetta Napolitano che tuttavia si vede intercettare il tiro prima che possa oltrepassare la linea. La Sestese prende coraggio, inizia ad alzare il pressing e torna nuovamente in vantaggio: Lazzeretti ruba palla sulla trequarti, entra in area e batte Giuliano. Ma la reazione della Cattolica è immediata: Selvi avanza sulla sinistra, arriva sul fondo e mette un pallone rasoterra all'altezza del dischetto; Sciulli arriva a rimorchio colpendo di prima intenzione, ma Caracci salva la propria squadra con un altro grandissimo intervento. A lungo la Sestese si riorganizza e riesce a neutralizzare tutte le azioni create dalla Cattolica Virtus; la partita sembra dunque destinata a finire 2-1. Ma gli ultimi due minuti risultano fatali: un pallone a scavalcare la difesa favorisce l'inserimento di Giaquinto che, dopo averlo controllato, lo insacca nell'angolo basso per il pareggio. Non c'è neanche il tempo d'esultare che la Cattolica ribalta il successo: un'azione manovrata a sinistra trova Barzagli che controlla e segna il 2-3. E nel recupero la Cattolica Virtus completa un pomeriggio memorabile: Pinheiro segna il definitivo 2-4, la crisi è alle spalle. Calciatoripiu: Caracci (Sestese), Mori (Cattolica Virtus).