• Allievi B RegionaliMerito
  • 10/02/2024 15.00.00
  • Crea pdf Crea pdf
  • GIOV. FUCECCHIO
    Gatto
    Palandri
  • 2 - 3 10/02/2024 15.00.00
  • MARGINE COPERTA
    Vannini
    Ferro
    Di Sessa

Commento


GIOV. FUCECCHIO: Baldini, Maddaloni, Ronca, Mazzotta, Sorbara, Firenzuoli, Del Gronchio, De Lucia, Guidi, Gatto, De Gregorio. A disp.: Pepe, Bonora, Boschi, Campenni, Carfagna, Innocenti, Matteoli, Palandri, Sollazzi. All.: Vivarelli Lorenzo
MARGINE COPERTA: Xillo, Bellandi, Pasquinelli, Pellegrini, Vannini, Bonci, Spinelli, Paganelli, Ruggiero, Ferro, Bellesi. A disp.: Mamedov, Mateiu, Tempestini, Peghinelli, El Brakzi, Morina, Dedeli, MArtoglio, Di Sessa. All.: Ferro Marco
RETI: Gatto, Palandri, Vannini, Ferro, Di Sessa
GIOV.FUCECCHIO: Baldini, Maddaloni, Ronca, Mazzotta, Sorbara, Firenzuoli, Del Gronchio, De Lucia, P. Guidi, Gatto, De Gregorio. A disp.: N. Pepe, Bonora, Boschi, Campennì, Carfagna, T. Innocenti, Matteoli, Palandri, Sollazzi. All.: Lorenzo Vivarelli.
MARGINE COPERTA: Xillo, F. Bellandi, Pasquinelli, Pellegrini, Vannini, Bonci, Spinelli, Paganelli, Ruggiero, A. Ferro, Bellesi. A disp.: Mamedov, Mateiu, Tempestini, Peghinelli, El Brakzi, Morina, Dedeli, Martoglio, Di Sessa. All.: Marco Ferro.
ARBITRO: Sansossio Varnagallo di Pontedera
RETI: 18' Vannini, 24' Gatto, 39' A. Ferro, 68' Di Sessa, 83' Palandri.



Improvvisamente si scopre fragile in difesa. Aveva subito due reti dalla Lastrigiana, ed era riuscito a rimontare e a vincere; ne subisce tre dal Margine Coperta, ed esce sconfitto: il Fucecchio vede così interrompersi una striscia positiva che andava avanti da due mesi esatti (2-1 a Cecina il 9 dicembre; in mezzo sei vittorie e un pareggio) e si fa raggiungere al terzo posto dal Venturina che da tempo gli contende il podio. È una sconfitta meritata, soprattutto per l'intensità del Margine (sia lode eterna a Federico Fragnelli, preparatore atletico di livello assoluto) che parte e finisce forte, e viaggia a mille senza farsi condizionare dalla pesantezza del terreno di gioco. Il vantaggio è quasi matematico: Baldini s'esalta sulla girata di Spinelli che taglia sul primo palo e devia in porta l'angolo di Pellegrini da destra, ma non riesce a evitare la rete sulla ribattuta di Vannini (18', perfetta la valutazione di Sansossio Varnagallo che, ben piazzato, per convalidare non ha bisogno della goal-line technology; e meno male). Lo 0-1 però dura sei minuti appena: mentre tenta d'imbastire una ripartenza dal basso Spinelli perde un pallone pericolosissimo; il pericolo diventa letale sulla sponda di Pietro Guidi che a sinistra fa correre Gatto, in rete sull'uscita di Xillo dopo un doppio dribbling. Il Fucecchio pensa dunque d'aver raddrizzato una partita malmessa e tra il 34' e il 35' costruisce due palle-gol sui soliti calci d'angolo: sugli sviluppi del primo, Firenzuoli dalla bandierina, nessuno riesce a risolvere la mischia che si genera nell'area di porta; il secondo, Del Gronchio dalla bandierina, porta in pedana Pietro Guidi il cui interno destro da cinque metri sbatte su Xillo. Il Fucecchio ci riprova cento secondi più tardi con un tiro alto di De Lucia che anziché calciare dai diciotto metri avrebbe potuto violare l'area: era solo, la difesa si stava ricomponendo dopo aver spazzato a fatica. Ma al 39' è il Margine a passare in vantaggio: la corsia destra del Fucecchio si fa sorprendere dalla profonda rimessa di Pasquinelli che con le mani serve Ruggiero, rapido nello sprint con annesso pallone a rimorchio dal fondo; in corsa Bellesi calcia su Baldini che respinge; sul secondo palo sbuca Andrea Ferro che ha il tempo d'alzare la testa e piazzare il pallone sotto l'incrocio più lontano. Anche nell'azione successiva il Fucecchio dimostra di patire gli schemi architettati da Marco Ferro sulle rimesse laterali: ci vuole un altro grande doppio riflesso di Baldini per impedire prima a Ruggiero e poi a Bellesi di portare il Margine avanti di due reti all'intervallo. La partita resta dunque aperta, ma per ritrovare il ritmo che l'ha contraddistinto nei primi due terzi di stagione il Fucecchio ha bisogno d'entrare nell'ultimo quarto d'ora: solo a questo punto riesce a portarsi due volte al tiro prima con Thomas Innocenti che calcia alto a seguito d'una punizione respinta, e poi con Gatto che da destra cerca i pali e trova la parata facile di Xillo. Ben più incisivo è il Margine che al 68' trova l'1-3 sugli sviluppi d'una punizione di Paganelli che da sinistra cerca forse il cross ampio, o forse il secondo palo; di sicuro è lì che plana il pallone spizzato da Morina: Baldini s'allunga e lo tocca sul legno, il rimbalzo sul quale mette fuori causa Thomas Innocenti e consente a Di Sessa una deviazione facile. Solo al 3' di recupero il Fucecchio dimezza il distacco: tornano a funzionare gli schemi su angolo, di testa Palandri spinge in porta il traversone di Thomas Innocenti da destra. Di minuti da giocare ne restano ancora tre, nei quali il Fucecchio prova a spedire in area i palloni della disperazione; ma nonostante l'attacco a ranghi pieni (sale anche Baldini) il Margine non rischia e si prende il successo, il quinto in trasferta, su un campo complicatissimo: finora qui aveva vinto solo il Tau dei record. Calciatoripiù: Andrea Ferro e Bellandi (Margine Coperta).