• Allievi B RegionaliMerito
  • 03/02/2024 16.00.00
  • Crea pdf Crea pdf
  • ARMANDO PICCHI
    Bonelli
  • 1 - 2 03/02/2024 16.00.00
  • SESTESE
    Giannone
    Burroni

Commento


ARMANDO PICCHI: Luppichini, Sarri, Lega, Barile, Lucido, Marchetti, Persico, Raglianti, Monaco, Bonelli, Nesti. A disp.: Martino, Tognetti An., Ulivieri, Tognetti Al., Baggiani, Ciandri, Cuccu, Buonomo . All.: Signorini Luca
SESTESE: Caracci, Napolitano, Giannone, Prota, Cesarano, Bartolomei, Mazzola, Scarlini, Lazzeretti, Margheri, Lika. A disp.: Tabani, Gusciglio, Vezzani, Burroni, Bonezzi, Barlumi, Biscardi, . All.: Pacciani Massimo
RETI: Bonelli, Giannone, Burroni
ARMANDO PICCHI: Luppichini, Sarri, Lega, Barile, Lucido, Marchetti, Persico, Raglianti, Monaco, Bonelli, Nesti. A disp.: Martino, Alberto Tognetti, Ulivieri, Andrea Tognetti, Baggiani, Ciandri, Cuccu, Buonomo. All.: Luca Signorini.
SESTESE: Caracci, Napolitano, Giannone, Prota, Cesarano (24' Bonezzi), Bartolomei (8' Barlumi), Mazzola (46' Gusciglio), Scarlini, Lazzeretti (46' Burroni), Margheri (49' Vezzani), Lika (72' Biscardi). A disp.: Tabani. All.: Massimo Pacciani.
ARBITRO: Guidotti di Pisa
RETI: 43' pt Bonelli, 53' Burroni, 57' Giannone.



Se dietro non fossero così staccate farebbe bene a iniziare a preoccuparsi: quella contro la Sestese, che in rimonta vince 1-2, è la settima sconfitta nelle ultime dieci partite, ruolino che l'ha fatto precipitare subito sopra la zona retrocessione. Ma l'Armando Picchi ha una gran fortuna, almeno per il momento: dietro vanno pianissimo. Così, nonostante i soli sette punti conquistati in due mesi e mezzo, sulle posizioni che bruciano resta ancora, abbastanza rasserenante, un divario della stessa consistenza. Avrebbe potuto aumentare se fosse riuscito a mantenere il vantaggio segnato da Bonelli nel recupero del primo tempo; ma la Sestese ha già dimostrato d'aver finalmente smaltito le difficoltà autunnali, e con una ripresa a senso unico ribalta il risultato e vince con merito. La dedica è obbligatoria: Bartolomei, che s'infortuna dopo dieci minuti e dovrà stare fuori un po', ha bisogno dell'abbraccio di tutta la squadra, che di lì a poco perde anche Cesarano. Per quanto a freddo, Barlumi e Bonezzi entrano comunque bene; e la Sestese mantiene il possesso per buona parte del primo tempo, anche se riesce a concludere soltanto in una circostanza: in pedana scende Lazzeretti che con un tiro a giro grattugia il palo esterno. È dunque una grande sorpresa la rete che consente all'Armando Picchi di raggiugere gli spogliatoi in vantaggio: la segna Bonelli che, servito da una rimessa laterale a scavalcare Giannone, affonda per tutta la metà campo avversaria, raggiunge il vertice destro dell'area e da lì trova la porta in diagonale. L'episodio però non scoraggia la Sestese, che dalla panchina costruisce la rete del pari quando la ripresa è iniziata da meno d'un quarto d'ora: la confezionano Gusciglio, che imbuca centralmente un pallone velenosissimo, e Burroni che con la punta lo spinge in porta sull'uscita di Luppichini. Trascorrono quattro minuti soltanto e la rimonta si completa: Giannone rimedia al mezzo errore commesso in occasione del vantaggio avversario e, incaricatosi di calciare una punizione dal limite, riesce a schiantare il pallone all'angolo dopo averlo fatto passare sotto la barriera. La reazione del Picchi all'1-2 è blanda, giusto qualche mischia e una manciata d'angoli: la Sestese non rischia niente, controlla il vantaggio, cerca d'affondare un altro paio di volte (bene Gusciglio, da qualche settimana un calciatore ritrovato) e porta in fondo il nono successo stagionale. Calciatoripiù: Lega, Bonelli (Armando Picchi), Burroni (Sestese).