• Allievi RegionaliElite
  • 07/01/2024 11.30.00
  • Crea pdf Crea pdf
  • FOLGOR CALENZANO
    Biancalani
    Biancalani
    Bongini
    Sarti
  • 4 - 2 07/01/2024 11.30.00
  • SCANDICCI
    Esposito R.
    Baiardi

Commento


FOLGOR CALENZANO: Giorgi, Hoxha, Lenzi, Biancalani, Petruzzi, Volpi, Rosati, Nuti, Bongini, Sarti, Giaquinto. A disp.: Liberati, Casini, Barucci, Petracchi, Giugliano, Manjani, De Biase, Bala, Pomponio. All.: Fiorentino Massimo
SCANDICCI: Serio, Cremonini, Sorge, Esposito R., Pezzano, Cardona, Baldini, Tagliavini, Baiardi, Municchi, Martini. A disp.: Patacchini (99), Di Bonito, Corsinovi, Esposito A., Campone, Savastano, Grevi, Villoresi, Pepe. All.: Pratesi Andrea
RETI: Biancalani, Biancalani, Bongini, Sarti, Esposito R., Baiardi
F.CALENZANO: Giorgi, Hoxha, Lenzi, Biancalani, Petruzzi, Volpi, Rosati, Nuti, Bongini, Sarti, Giaquinto. A disp.: Liberati, Casini, Barucci, Petracchi, Giugliano, Manjani, De Biase, Baldi, Pomponio. All.: Massimo Fiorentino.
SCANDICCI: Serio, Cremonini, Municchi, Baiardi, Sorge, R. Esposito, Martini, Pezzano, Cardona, Baldini, Tagliavini. A disp.: Patacchini, Di Bonito, Corsinovi, A. Esposito, Villoresi, A. Pepe, Campone, Savastano, Grevi. All.: Andrea Pratesi.
ARBITRO: Subhan di Pontedera
RETI: 30' Bongini, 55' R. Esposito, 64' Sarti, 67', 90' Biancalani, 75' Baiardi.



Un Calenzano concentrato e volenteroso si prende i primi tre punti del 2024 battendo per 4-2 uno Scandicci punito dagli episodi ma apparso complessivamente sottotono e ora risucchiato in terzultima posizione: Massimo Fiorentino, alla prima gara interna, mescola le carte e ottiene ottenendo tre punti importantissimi in ottica salvezza. A partire meglio è però lo Scandicci che nei primi dieci minuti tiene in costante apprensione la retroguardia avversaria e, pur non creando occasioni nitide, in questa fase (ma a ben vedere anche in tutta la partita) si fa preferire nella gestione del pallone. Si muove bene Baldini, bravo a farsi trovare tra le linee e quasi sempre capace di saltare l'uomo e avviare l'azione offensiva. È semmai proprio la fase offensiva dello Scandicci che risulta carente, visto che ogni volta l'attenta difesa del Calenzano non consente agli avanti ospiti la battuta pulita a rete. Una volta registrata la fase difensiva, il Calenzano comincia a farsi più intraprendente e arriva pericolosamente dalle parti di Serio almeno due volte (al tiro Bongini e Giaquinto) senza però inquadrare la porta. La partita svolta alla mezz'ora, quando Bongini è svelto a ribadire in rete il frutto di una bella combinazione tra Giaquinto e Sarti il cui tiro Serio aveva ribattuto. Lo svantaggio scatena la reazione dello Scandicci che si rende pericoloso dalla distanza: Giorgi se la cava anche se, reso viscido dalla pioggia, il pallone risulta difficilmente controllabile. Si va dunque al riposo sul punteggio di 1-0. L'inizio del secondo tempo è tutto di marca calenzanese: nei primi due minuti prima Giaquinto e poi Bongini si trovano sui piedi il pallone del raddoppio, ma in un caso Serio e nell'altra la poca precisione fanno rimanere il punteggio sull'1-0. Scampato il pericolo, lo Scandicci reagisce operando il massimo sforzo alla ricerca del pareggio che arriva al 55', quando di testa Riccardo Esposito trova la deviazione vincente su un corner ben battuto. Giusto, il pareggio legittima il momento di superiorità della squadra ospite. È comunque buona la reazione del Calenzano che, pur non essendo particolarmente organizzato, costringe lo Scandicci a difendersi molto basso e a rifugiarsi spesso in corner. Ed è proprio su un corner ben calciato da Sarti che il Calenzano passa di nuovo: perché il pallone finisca in porta serve l'aiuto della sfortunata deviazione d'un difensore ospite. Passano tre minuti e il Calenzano segna ancora: il corner di Sarti trova stavolta la deviazione di capitan Biancalani per il 3-1 che pare indirizzare la partita. Lo Scandicci accusa il colpo e il Calenzano sembra poter controllare, ma l'episodio è sempre in agguato e si materializza sotto forma di una punizione da posizione defilata: Baiardi inventa una traiettoria beffarda a fil di palo e inganna Giorgi per il 3-2. Resta da giocare ancora un quarto d'ora: Calenzano e Scandicci scoprono i nervi, gli scontri si moltiplicano, vola qualche cartellino giallo e la pessima giornata del direttore di gara aumenta la tensione in campo. A chiudere l'incontro è ancora decisivo un corner: Sarti scodella di nuovo in area, Biancalani trova di nuovo la rete, questa volta di testa, per la doppietta personale. Al Calenzano non resta che far passare i cinque minuti di recupero per prendersi i tre punti alla fine meritati. Gli aggiustamenti operati da Fiorentino, che ha invitato tutti alla concentrazione e al gioco semplice (i consigli funzionano, perché la squadra lo segue mostrando applicazione e grande spirito), danno maggiori certezze al gruppo: pressing, recupero palla rapido, verticalizzazioni veloci e ricerca dello spazio sono dettami semplici, ma se applicati con determinazione possono dare grandi risultati. Lo Scandicci è apparso sottotono: va meglio quando è in possesso, fase in cui riesce a muovere molto bene il pallone, ma non ha risolto le difficoltà nel servizio agli attaccanti ; e soprattutto Pratesi deve intervenire sulla fase difensiva, in particolare sui palloni inattivi: tre reti su quattro sono arrivati su calcio d'angolo. Calciatoripiù : ottime le prestazioni di Biancalani , stavolta determinante anche in fase offensiva, e di Sarti che entra in tutte le reti; apprezzabile anche la prova di sacrificio di Nuti (Folgor Calenzano) e di tutto il centrocampo. Ottimo il primo tempo di Baldini : anche se è andato in calando, possiede abilità tecniche di livello; splendido infine la rete di testa di Riccardo Esposito (Scandicci), uno dei più positivi