• Juniores RegionaliElite
  • 02/03/2024 15.30.00
  • Crea pdf Crea pdf
  • ZENITH PRATO
    Buscema
    Gianashvili
  • 2 - 1 02/03/2024 15.30.00
  • PONTASSIEVE
    Mannini

Commento


ZENITH PRATO: Landini, Nucci, Bashkimi, Nuzzo, Pagli, Lombardi, Dessi, Ammendola N., Buscema, Massimo, Marrano. A disp.: , Sinatti, Silveri, Caruso, Galeotti, Manganaro, Gianashvili, D Agati . All.: Bellandi Fabrizio
PONTASSIEVE: Limentra, Niccoli, Mengozzi N., Serrotti, Mengozzi M., Pilacchi, Dreucci, Urbinati, Mannini, Lemmi, Burberi. A disp.: Gori, Spagni, Candelori, Pistol, Longo, Papini, De Luca, Novelli, Sy. All.: Marchionni Marco
RETI: Buscema, Gianashvili, Mannini
ZENITH PRATO: N. Landini, Nucci, Bashkimi, Nuzzo, Pagli, Lombardi, Dessì, L. Ammendola, Buscema, Massimo, Marrano. A disp.: Sinatti, Silveri, Caruso, Galeotti, Manganaro, Gianashvili, D'Agati. All.: Marcello Bucaioni.
PONTASSIEVE: Limentra, Niccoli, N. Mengozzi, Serrotti, M. Mengozzi, Pilacchi, Dreucci, Urbinati, Mannini, Lemmi, Burberi. A disp.: Giovanni Gori, Spagni, Candelori, Pistol, Longo, M. Papini, De Luca, Novelli, Becay. All.: Simone Maccari.
ARBITRO: Gallà di Pistoia
RETI: 21' Mannini rig., 72' Buscema, 83' Gianashvili.
NOTE: espulso D'Agati (95').



Non è ancora la Zenith che a lungo era stata in testa alla classifica, o giù di lì; ma vincere in rimonta contro il Pontassieve e condannarlo a perdere la seconda posizione è segno che nelle sei partite che mancano alla fine del campionato può ancora costruire qualcosa d'interessante, quantomeno la qualificazione in coppa. Il 2-1 finale matura in undici minuti, nel pieno dell'ultimo quarto di gara: è lì che Buscema pareggia il rigore segnato da Mannini a metà del primo tempo, e lì che Gianashvili costringe Maccari a un'altra settimana amara dopo quella aperta dal pari col Firenze Ovest. Una sola colpa ha il Pontassieve, ma gigantesca: non esser riuscito ad andare alla pausa sul doppio vantaggio dopo un primo tempo dominato. Per il primo tiro della Zenith bisogna infatti attendere il 33' e il destro in corsa di Buscema, altissimo; per il primo tiro nello specchio il 43' e l'iniziativa di Marrano dal vertice sinistro dell'area: Limentra gli s'oppone in tuffo. Per il resto è un monologo del Pontassieve, vicino alla rete già al 14' quando Candelori, subentrato a freddo a Dreucci infortunatosi sette minuti prima, crossa basso in area in zona dischetto: lì c'è Lemmi che colpisce con l'interno destro e favorisce la deviazione sottoporta di Burberi, di poco fuori alla sinistra di Niccolò Landini. Candelori è il protagonista anche della successiva azione del Pontassieve, chiusa con un tiro alto da non più d'undici metri dopo un dribbling sulla diagonale di Nucci. Archiviato un altro tiro fuori (liberato dal traversone di Urbinati, calcia Lemmi con l'interno destro), al 21' il Pontassieve passa: è ingenuo e nettissimo il fallo di Lombardi su Candelori al vertice sinistro dell'area; dal dischetto Mannini incrocia il destro e spiazzando Niccolò Landini sblocca la partita. Alla mezz'ora si ha la conferma che il vantaggio è legittimo, e forse anche troppo poco: Niccolò Landini deve impegnarsi ad allontanare dallo specchio la punizione che Pilacchi calcia dal limite sinistro dell'area. Il primo tempo si chiude con quei due squilli della Zenith accennati in apertura, ma si fatica a credere che siano l'anteprima d'una partita diversa; invece va così, perché nella ripresa si continua a giocare nella stessa metà campo e nella stessa area, ma per regola a squadre invertite. Le occasioni cominciano subito: al 48' Nuzzo crossa in area una punizione dalla destra, deviata in angolo da Limentra; dalla bandierina va Buscema il cui cross la testa di Lombardi devia alto di mezzo metro scarso. Di fatto la Zenith s'è accesa perché s'è acceso Nuzzo, che tanto è mancato dopo la squalifica rimediata nella gara d'andata: al 55' cerca la porta dal limite con un mancino a scendere dopo uno slalom in mezzo a quattro avversari (pallone altissimo); al 63' con un tiro murato serve in area Dessì che con il destro rasoterra sfiora il palo alla sinistra di Limentra, protagonista due minuti più tardi sull'angolo di Leonardo Ammendola diretto in porta. Al 72' la Zenith vede i propri sforzi premiati: fa tutto Buscema che riceve il pallone a sinistra, affonda in area e rientrato sul destro trova lo specchio. E all'83' la rimonta si completa: il Pontassieve si fa sorprendere dalla ripartenza di Gianashvili che elude l'uscita di Limentra con un mezzo pallonetto. Per la Zenith sarebbe un finale perfetto se al 95' D'Agati non si facesse espellere per un evitabilissimo diverbio col pubblico; ma anche così la soddisfazione è enorme. Forse la corsa è ripartita, la destinazione si vedrà. Calciatoripiù : è merito di Pagli (Zenith Prato), che contiene il rischio capogiro sulle accelerazioni di Candelori (Pontassieve), se all'intervallo la partita è ancora rimontabile.