• Juniores RegionaliElite
  • 17/02/2024 15.30.00
  • Crea pdf Crea pdf
  • SESTESE
    Pelagatti
    Pelagatti
  • 2 - 3 17/02/2024 15.30.00
  • PONTASSIEVE
    Mannini
    Candelori
    Burberi

Commento


SESTESE: Tognoni De Pugi, Vilcea, Pisaniello, Cremonini, Vannini, Papini, Pelagatti, Mazzoni, Pecchioli, Bravi, Capecchi. A disp.: Giusti, Garzi, Gori, Papucci, Boschi, Mencarelli, De Rosis, Gocaj, Corigliano. All.: Rossi Alessandro
PONTASSIEVE: Limentra, Niccoli, Mengozzi N., Salvadori, Mengozzi M., Pilacchi, Rasi, Lemmi, Mannini, Novelli, Candelori. A disp.: Gori, Spagni, Pistol, Longo, Sy, De Luca, Batistini, Burberi, Urbinati. All.: Marchionni Marco
RETI: Pelagatti, Pelagatti, Mannini, Candelori, Burberi
SESTESE: Tognoni De Pugi, Vilcea (88' Gocaj), Vannini (68' De Rosis), Papini, Pisaniello, Pelagatti, Cremonini, Mazzoni (49' Corigliano), Bravi (77' Boschi), Capecchi (61' Mencarelli), Pecchioli. A disp.: Giusti, Garzi, Gori, Papucci. All.: Alessandro Rossi.
PONTASSIEVE: Limentra, Niccoli, Mengozzi Niccolò, Salvadori (54' Batistini), Mengozzi Mattia, Pilacchi, Rasi, Lemmi (68' Urbinati), Mannini, Novelli (61' Burberi), Candelori. A disp.: Gori, Spagni, Pistol, Longo, Becay Sy, De Luca. All.: Simone Maccari.
ARBITRO: Coverini di Prato.
RETI: 1', 45' Pelagatti, 25' Mannini, 42' Candelori, 69' Burberi.
NOTE: ammoniti Pisaniello, Vannini, Burberi. Recupero: 2'+ 5'.



Con due gol alla Beltran (ci sia consentito il paragone forse un po' ardito), il Pontassieve batte in rimonta una Sestese che incassa un'altra sconfitta (la nona), decisamente non meritata per quanto visto sul campo. Il Pontassieve, tra andata e ritorno fa bottino pieno. La cronaca spiegherà i dettagli degli episodi cruciali, ma certamente quel che si può affermare è che l'abisso che separa le due squadre in classifica non è apparso con tutta la sua evidenza. Ma così è il calcio (lo ripetiamo ormai come un disco rotto): un pizzico di sfortuna in area avversaria, un rimpallo fortunoso, un'ingenuità difensiva e il conto è servito ed è salato. Eppure tutto sembrava mettersi per il meglio per i padroni di casa con il gol del vantaggio dopo quaranta secondi e una manovra che scorreva abbastanza fluida grazie al 4-3-1-2 disegnato da mister Rossi. La linea di centrocampo a tre vede Pelagatti, Cremonini e Mazzoni; Bravi agisce dietro le punte Pecchioli e Capecchi. Il Pontassieve, schierato praticamente con lo stesso modulo e con un centrocampo molto mobile e con buona capacità di manovra, appare pienamente in partita: ne scaturisce un confronto gradevole e aperto. Gli ospiti con molto cinismo raccolgono quello che trovano sulla loro strada e proseguono a tallonare il capolista Perignano, ad un solo punto di distanza. Mastica amaro la Sestese che, ad otto giornate dal termine, è ancora invischiata nelle zone basse della classifica e andrà sabato prossimo a far visita ad un Grassina che è dietro di una sola lunghezza. Sestese e Pontassieve si affrontano in un pomeriggio che sa di primavera, in un'atmosfera che si fa però cupa nel minuto di silenzio in memoria delle vittime del crollo nel cantiere di Rifredi. Pronti, via! E, dopo appena una manciata di secondi, Bravi si invola sulla sinistra e crossa in area: sul secondo palo Pelagatti si coordina bene e con il piatto destro manda il pallone nell'angolo lontano, fuori dalla portata del portiere (1'). Reagisce prontamente il Pontassieve con Salvadori che si presenta in area, ma conclude troppo centrale e Tognoni De Pugi para senza difficoltà. Pelagatti schierato in mediana a destra si rivela una carta vincente e, al 10', si mette in mostra con uno slalom in prossimità del limite dell'area avversaria, concluso però con un tiro che non inquadra il bersaglio. Mantiene con più continuità l'iniziativa la squadra di casa, ancora pericolosa, al 22', con una combinazione condotta da Pelagatti e Pecchioli, conclusa da Vannini con un tiro centrale, facile preda di Limentra. Al 25' Rasi conquista il pallone sulla destra nella sua metà campo e si invola servendo Novelli che tira prontamente, mandando il pallone contro il braccio largo di Vilcea. Calcio di punizione dalla lunetta dell'area di rigore, leggermente decentrato a sinistra: Novelli finge il tiro e calcia invece di destro Mannini, che trova lo spiraglio giusto e manda il pallone in rete, con l'aiuto del palo, alla sinistra di Tognoni De Pugi. La Sestese reagisce rabbiosamente e Pecchioli si vede smorzare un tiro da distanza ravvicinata, dopo una manovra corale d'attacco (27') e, sul calcio d'angolo da sinistra di Mazzoni, si accende una mischia, Pelagatti e Cremonini non trovano la battuta vincente. Gli ospiti tornano a farsi vedere in avanti intorno alla mezz'ora: prima con un cross da destra di Salvadori, sul quale nessuno arriva, e poi con una travolgente discesa di Candelori, che non riesce però a concludere efficacemente a rete. Al 41' viene ammonito Vannini per un fallo da dietro su Lemmi e, sul conseguente calcio di punizione battuto dallo stesso Lemmi, è Mannini a non trovare, di testa, lo specchio della porta da buona posizione. Stiamo ancora annotando l'azione sul taccuino, quando portiere e difensori pasticciano in un disimpegno troppo molle in area: si inserisce come un falco Candelori che mette in rete senza tanti complimenti. A rimediare alla frittata ci pensa però, al 45', ancora Pelagatti che, su corner da sinistra, risolve la mischia in area mandando il pallone in rete attraverso una selva di gambe. Si riparte nella seconda frazione con un 2-2 che non ha il sapore di risultato definitivo. Al 49' si segnala una staffilata di Pecchioli dal limite, che sorvola di poco la traversa. Qualche minuto dopo, lo stesso Pecchioli ritarda troppo la conclusione e l'occasione sfuma. Non daremo conto delle sostituzioni che sono desumibili dai tabellini. Al 55' Vannini è in ritardo su un invitante cross di Pelagatti e, al 59', Capecchi è chiuso in bello stile da Niccolò Mengozzi. La gara trova una svolta al 69' e sono gli ospiti a gioire. C'è un retropassaggio, forse un po'avventato, verso Tognoni De Pugi: il portiere respinge di piede, il nuovo entrato Burberi gli va incontro con decisione e viene centrato dal pallone, che termina la sua folle carambola in fondo alla rete. Noi, anche in questa occasione, vediamo il tutto con un occhio solo perché l'altro segue le annotazioni sul taccuino delle ultime due sostituzioni effettuate. La Sestese non ci sta e reagisce ancora con Corigliano, che si vede ribattere d'istinto dal portiere una sua deviazione ravvicinata. Nel finale rovente la Sestese si rovescia in avanti, arrivando ad agire con una linea offensiva a quattro. Le conclusioni arrivano quasi tutte dai piedi di Pelagatti, ora schierato alto a sinistra. Così è, al 79', con un tiro di contro-balzo che finisce alto e poi con un tiro a mezza altezza, poco angolato per essere efficace (80'). Sempre Pelagatti, all'84', conquista una calcio d'angolo e, sugli sviluppi dello stesso, colpisce di testa senza troppa forza per impensierire più di tanto il bravo Limentra. La stanchezza per una partita tirata si fa sentire e in diversi accusano crampi. Il Pontassieve contiene, tutto raccolto, gli assalti dei padroni di casa e riparte quando può in contropiede: al 93' Tognoni De Pugi neutralizza in due tempi una conclusione di Batistini. Il triplice fischio arriva, al 95', dopo l'ultimo, vano, tentativo dei padroni di casa di rimediare alla sconfitta: il tiro di Mencarelli è poco più di un esile respiro. Calciatoripiù : nella Sestese emerge su tutti Pelagatti , schierato inizialmente in un'inedita posizione di esterno di centrocampo, che lo porta ad essere letale negli inserimenti; molto bene anche Vannini , schierato basso a sinistra e con ampia licenza di muoversi su tutta la fascia. Nel Pontassieve, nella buona prestazione del collettivo, meritano una citazione particolare il capitano Mattia Mengozzi , autentico perno difensivo della squadra e i centrocampisti Pilacchi e Lemmi , molto dinamici e bravi sia in fase di contenimento che di costruzione.