• Juniores RegionaliElite
  • 10/02/2024 15.30.00
  • Crea pdf Crea pdf
  • PONTASSIEVE
    Burberi
    Batistini
    Dreucci
  • 3 - 1 10/02/2024 15.30.00
  • LASTRIGIANA
    Bonaiuti

Commento


PONTASSIEVE: Limentra, Niccoli, Mengozzi N., Rasi, Mengozzi M., Lemmi, Dreucci, De Luca, Bartolozzi, Novelli, Pretelli. A disp.: Gori, Pistol, Burberi, Candelori, Spagni, Mazzuoli, Serrotti, Longo, Batistini. All.: Marchionni Marco
LASTRIGIANA: Hila, Bonaiuti, Talakhadze, El Youssefi, Sona, De Pascalis, Ballerini, Castiglioni, Tomeo, Mandolini, Innocenti. A disp.: Isolani, Arrighetti, Becagli F., Fontani, Stefanacci, D Alessandro, Corrado, Vignolini, Oliveri. All.: Guasti Davide
RETI: Burberi, Batistini, Dreucci, Bonaiuti
PONTASSIEVE: Limentra, Niccoli, N. Mengozzi, Rasi, M. Mengozzi, Lemmi, Dreucci, De Luca, Bartolozzi, Novelli, Pretelli. A disp.: Gori, Pistol, Burberi, Candelori, Spagni, Mazzuoli, Serrotti, Longo, Batistini. All.: Simone Maccari.
LASTRIGIANA: Hila, Bonaiuti, Talakhadze, El Youssefi, Sona, De Pascalis, N. Ballerini, Castiglioni, Tomeo, Mandolini, F. Innocenti. A disp.: Isolani, Arrighetti, B. Becagli, Fontani, Stefanacci, D'Alessandro, Corrado, Vignolini, Oliveri. All.: Davide Guasti (squalificato, in panchina Filippo Fanfani).
ARBITRO: Giannini di Pontedera
RETI: 32' Bonaiuti, 65' Burberi, 78' Batistini, 92' Dreucci.



È una regola: quest'anno la continuità è un'utopia. La Lastrigiana pensava di poterla smentire, e per un'ora ha pensato d'avercela fatta; ma poi Guasti deve rinunciare a El Youssefi, fulcro d'un equilibrio fragilissimo ma convocato in prima squadra; Maccari inserisce Burberi, Candelori e soprattutto Batistini; e il Pontassieve ribalta lo svantaggio del primo tempo, vince 3-1 e prova a ridurre il numero delle rivali nella corsa al titolo. Ma in avvio la sua gara era stata difficile, conseguenza quasi ovvia delle assenze in mediana: De Luca e Novelli, i due 2006 schierati titolari, alla lunga sfoderano una buona prestazione; ma all'inizio faticano a capire come sostituire Pilacchi, squalificato, e Urbinati, sui quali il Pontassieve ha costruito una stagione stellare. Si capisce come mai la Lastrigiana parta forte e già al 10' sfiori il vantaggio: il palo colto da Niccolò Ballerini, solo davanti a Limentra sugli sviluppi di un'azione da sinistra, rimanda il vantaggio d'una ventina minuti. Non riesce ad anticiparlo neppure Mandolini, murato in mezzo all'area avversaria al momento di calciare. Al terzo tentativo comunque il punteggio si sblocca: sull'angolo che Mandolini calcia da destra a uscire la difesa del Pontassieve si perde Bonaiuti, letale nella deviazione vincente, la prima in campionato. Impossibile smontare lo 0-1 all'intervallo: trovato sfogo alla pressione, la Lastrigiana riprende fiato; e nonostante un paio di ripartenze verticali né Bartolozzi né Pretelli riescono a portarsi al tiro. La differenza la fanno i cambi che inaugurano la ripresa; lo dimostra l'azione che, subito dopo l'occasione fallita da Dreucci (bravo Hila, ma su un tiro incrociato non sarebbe potuto intervenire), fa cambiare di nuovo il risultato: subentrato a El Youssefi, D'Alessandro perde un pallonaccio in mediana; lo recupera Batistini, entrato con ben altra qualità e altro piglio, e lo crossa per Burberi che di testa segna l'1-1. Guasti vede le falle e prova a tamponarle con un paio di nuovi ingressi; ma non è una gran giornata per Fontani che prima non esce in pressione su Batistini e gli consente d'avanzare fino ai venti metri e schiantare il pallone al sette (2-1), e poi manca il pari calciando con l'interno al volo un pallone facilmente stoppabile. Il Pontassieve regge e a metà del recupero sigilla il successo: Candelori, altro ingresso azzeccatissimo come col Fucecchio, sgraffigna il pallone a Sona (forse fallo, forse no: per Giannini no) e imbuca per Dreucci, che stavolta è perfetto. È il 3-1 che consente al Pontassieve di riprendere la rincorsa al titolo; sabato, impegnato a Sesto Fiorentino (occhio, campo difficilissimo anche se della Sestese non è la miglior stagione), tenderà più d'un orecchio all'andamento della gara tra Zenith e Perignano. Calciatoripiù : la gara si decide sui cambi, quelli chiamati da Maccari - decisivi Candelori, Burberi e soprattutto Batistini (Pontassieve) - e quelli cui gli ordini di scuderia costringono Guasti, costretto a rinunciare a El Youssefi ; da quel momento in poi ogni tentativo s'appoggia sulle spalle larghe di Tomeo (Lastrigiana), ma senza un raccordo efficace tra difesa e attacco essere pericolosi è complicatissimo.