• Juniores RegionaliElite
  • 03/02/2024 15.30.00
  • Crea pdf Crea pdf
  • SESTESE
    Bravi
  • 1 - 1 03/02/2024 15.30.00
  • ZENITH PRATO
    Gianashvili

Commento


SESTESE: Tognoni De Pugi, Pelagatti, Vilcea, Garzi, Pisaniello, Corigliano, Pecchioli, Bravi, Vannini, Cremonini, Capecchi. A disp.: Rettori, Gocaj, Gori, Baldi, Papucci, De Rosis, Boschi, Mencarelli . All.: Rossi Alessandro
ZENITH PRATO: Landini, Nucci, Bashkimi, Nuzzo, Silveri, Lombardi, Massimo, Ammendola N., Dessi, Vignali, Gianashvili. A disp.: Fiordi, Caruso, Faggi, Pagli, Manganaro, Marrano, . All.: Bellandi Fabrizio
RETI: Bravi, Gianashvili
SESTESE: Tognoni De Pugi, Pelagatti (79' Baldi), Vilcea, Garzi (76' Papucci), Pisaniello, Corigliano (68' De Rosis), Pecchioli, Bravi (68' Boschi), C. Vannini, Cremonini, Capecchi (64' Mencarelli). A disp.: Rettori, Gocaj, Gori. All.: Alessandro Rossi.
ZENITH PRATO: Landini, Nucci, Bashkimi, Nuzzo, Silveri (60' Pagli), Lombardi, Massimo, L. Ammendola, Dessì (86' Faggi), Vignali (46' Manganaro), Gianashvili (76' Marrano),. A disp.: Fiordi, Caruso. All.: Marcello Bucaioni.
ARBITRO: Improda di Empoli
RETI: 35' Gianashvili, 37' Bravi.



Tra Sestese e Zenith Prato finisce in parità, con una botta e risposta in due minuti nella parte finale del primo tempo. Al vantaggio degli ospiti ha risposto immediatamente la squadra di casa evitando così di entrare in sofferenza per un gol arrivato alla prima vera occasione degli avversari. In effetti, anche se il pareggio non fa gridare allo scandalo, a cercare la vittoria con più convinzione è stata la Sestese, che ha gestito la gara per lunghi tratti con un palleggio prolungato anche se a ritmi non proprio sostenuti. La Zenith si è difesa con ordine non disdegnando, quando possibile, diverse ripartenze, ma creando anche meno occasioni da rete dei padroni di casa. La Sestese, in completo bianco, si schiera con una difesa a quattro che diventa a tre quando gli esterni (Pelagatti a destra e Pisaniello a sinistra) si sganciano a sostegno della manovra offensiva; centrocampo molto mobile a quattro, Pecchioli con Capecchi in avanti. Anche la Zenith presenta una linea difensiva a quattro; a tre il centrocampo, Vignali dietro le punte che sono Gianashvili e Dessì. È fulmineo l'avvio della Sestese che va alla conclusione dopo appena una manciata di secondi con Capecchi: il suo tiro dal limite nasce però senza troppa convinzione e Niccolò Landini blocca il pallone a terra senza nessuna difficoltà. Ancora Capecchi si mette in evidenza al 16' con un buon lavoro di gambe in area sulla sinistra, ma la conclusione risulta strozzata sul primo palo: il pallone esce sul fondo. Un minuto dopo da destra Pisaniello pesca a sinistra Vannini, che s'accentra e calcia a di destro rete: Niccolò Landini blocca il tiro non proprio angolato. La Sestese tiene bene il campo e va ancora alla conclusione con un'inzuccata alta di Corigliano su cross pennellato di Bravi da destra, a conferma di una manovra offensiva che si sviluppa in maniera corale. La Zenith spezza la predominanza dei padroni di casa con un rapido contropiede, ma Dessì e Gianashvili non si intendono all'ultimo passaggio (24'). È però un fuoco di paglia perché i padroni di casa si riaffacciano minacciosamente nell'area avversaria con una bella azione iniziata da Bravi che mette in movimento Pecchioli, pronto a liberare al tiro Capecchi: Niccolò Landini smanaccia la sventola, sulla respinta Cosimo Vannini non trova il bersaglio. La Zenith si riaffaccia in avanti al 27': velo di Nuzzo e conclusione ampiamente a lato di Vignali. Nuova occasione alla mezz'ora Tognoni De Pugi respinge con un piede un pericoloso cross basso di Gianashvili da destra. Due minuti dopo è Leonardo Ammendola a cercare la porta avversaria da sinistra, ma Tognoni De Pugi blocca con sicurezza la conclusione non proprio irresistibile. Dopo un colpo di testa alto di Pisaniello su corner (33'), al 35' arriva il vantaggio della Zenith: Dessì conduce una ripartenza rapida e dal limite dell'area colpisce il palo alla destra di Tognoni De Pugi, forse partito in ritardo; lesto, Gianashvili mette in porta il pallone ritornato verso l'interno del terreno di gioco. Ma il pareggio della Sestese arriva nello spazio di due minuti: cross di Cosimo Vannini e colpo di testa vincente di Bravi. Si va al riposo in parità senza altri sussulti degni di nota. La Zenith torna in campo con Manganaro al posto di Vignali, senza peraltro modificare il proprio assetto tattico. La Sestese riprende a fare la partita con i suoi ritmi compassati e si fa pericolosa con un calcio di punizione di Pisaniello da sinistra: il capitano cerca direttamente la porta trovando però la pronta respinta di Niccolò Landini (52'). La Sestese continua a guidare le danze: al 58', ci prova anche Cremonini con un tiro che però non mette i brividi al portiere. Dal quarto d'ora della ripresa cominciano a infittirsi le sostituzioni da una parte e dall'altra: in questa fase della partita da registrare una conclusione di Garzi dalla lunga distanza, parata in due tempi da Landini (69'), e una respinta di Tognoni De Pugi su Dessì (73'). Ancora sostituzioni da entrambe le parti dopo la mezz'ora: nel finale la gara perde progressivamente d'intensità, pur senza dare la sensazione d'un risultato ormai acquisito; l'1-1 però resta intatto. Il punto incamerato lascia un po' di recriminazioni tra i sostenitori ospiti, dopo la scoperta della sconfitta del Perignano, che resta comunque solitario in testa anche per il pareggio del Pontassieve. Il secondo pareggio nelle due ultime gare muove di poco la classifica della Sestese, con solo sei squadre alle spalle (quattro a solo due lunghezze). Servono punti per togliersi quanto prima dalle pastoie dei bassifondi della classifica, senza impelagarsi in una rischiosa lotta per restare in categoria: prospettiva alla quale nessuno in casa rossoblù ha mai pensato, né vuole minimamente pensare. Prossimo, delicato banco di prova sarà la trasferta di sabato prossimo ad Arezzo. La Zenith, con il Perignano sempre più nel mirino, andrà a cercare punti contro un Firenze Ovest che non può concedersi passi falsi. Calciatoripiù: ottime le prestazioni di Bravi, Capecchi (Sestese), del portiere Niccolò Landini e della coppia centrale formata da Nucci e Lombardi .