• Juniores RegionaliElite
  • 27/01/2024 15.00.00
  • Crea pdf Crea pdf
  • PONTASSIEVE
    Pretelli
    Candelori
  • 2 - 0 27/01/2024 15.00.00
  • FUCECCHIO

Commento


PONTASSIEVE: Limentra, Rasi, Mengozzi N., Serrotti, Mengozzi M., Pilacchi, Dreucci, Urbinati, Mannini, Burberi, Pretelli. A disp.: Foschi, Spagni, Candelori, Mazzuoli, Bartolozzi, Longo, Pistol, De Luca, Lemmi. All.: Marchionni Marco
FUCECCHIO: RESCIGNO, Bindi, Banti, Iaia, Tassi, Cardini, Pieri, Melani, Vaccaro G., Geniotal, Brotini. A disp.: , Cartocci, Vaccaro D., Vai, Tiozzo, Lazzari, . All.: Giorgetti Mirko
RETI: Pretelli, Candelori
PONTASSIEVE: Limentra, Rasi, N. Mengozzi, Serrotti, M. Mengozzi, Pilacchi, Dreucci, Urbinati, Mannini, Burberi, Pretelli. A disp.: Foschi, Spagni, Candelori, Mazzuoli, Bartolozzi, Longo, Pistol, De Luca, Lemmi. All.: Simone Maccari.
FUCECCHIO: Rescigno, Bindi, Banti, Iaia, Tassi, Cardini, Pieri, Melani, G. Vaccaro, Geniotal, Brotini. A disp.: Cartocci, D. Vaccaro, Vai, Tiozzo, Lazzari. All.: Mirko Giorgetti (squalificato).
ARBITRO: Margherita Fioravanti di Firenze
RETI: 18' Pretelli, 32' Candelori.
NOTE: espulso Bindi (55').



Come con la Zenith, ultima del 2023, segna due volte; e come con la Zenith riesce a vincere chiudendo la striscia di pareggi inaugurata nel big-match con l'Affrico e proseguita con Piombino e Maliseti. Il Pontassieve torna al successo e resta agganciato al Perignano capolista; partito bene (palo interno di Giulio Vaccaro al 10'), una volta finito in svantaggio il Fucecchio perde le distanze tra i reparti e fatica a farsi vedere dalle parti di Limentra che passa uno dei pomeriggi più tranquilli dell'ultimo mese. L'incontro dunque si spezza alla prima vera sortita del Pontassieve, alimentata dal traversone di Mannini da destra: lo raccoglie Pretelli che con una giocata sopraffina converge e scarica il pallone in porta. Quando può palleggiare il Pontassieve non ha rivali; provano a impedirglielo Geniotal e Giulio Vaccaro che sovente è il primo ad andare in pressione sul portatore di palla avversario, ma alla mezz'ora la partita assume la curvatura definitiva: entrato da due azioni al posto di Burberi, Candelori si fa trovare pronto sul servizio laterale di Mannini e spedisce in porta il pallone del raddoppio. Per evitare la sconfitta il Fucecchio avrebbe bisogno d'una ripresa a ritmi altissimi, e possibilmente di segnare subito; l'impresa si fa impossibile quando Margherita Fioravanti ammonisce Bindi per la seconda volta e sbilancia il numero dei calciatori in campo. A ciò s'aggiunge l'infortunio d'Iaia che costringe il Fucecchio, privo d'altri difensori di ruolo, a ripensarsi; con l'uomo in meno e le mezzali abbassate a protezione della linea difensiva diventa difficile costruire qualcosa: Limentra non ha che da uscire sui due palloni fatti spiovere nella sua area. È dunque facile per il Pontassieve chiudere in crescita; e se non fosse per Rescigno, decisivo nell'opporsi al tiro di Dreucci, il punteggio sarebbe stato anche un po' più ampio. La poca concretezza nonostante la superiorità numerica non deve però essere un cruccio per il Pontassieve, che dalla prima vittoria del 2024 trae soltanto elementi positivi: a una classifica gigantesca s'accompagna l'ottima prova dei cinque 2006 (Urbinati titolare, Spagni, Longo, Pistol e De Luca dalla panchina) che non sempre trovano spazio, ma quando lo trovano dimostrano di meritarlo. Calciatoripiù : la personalità di Limentra, Serrotti e Mattia Mengozzi proteggono il vantaggio nato dalla rete di Pretelli (Pontassieve), che spezza la partita con un'esecuzione pregevolissima.