PRATO 2000: Cangioli, Natali, Zinna (51' Testaguzza), Bianchi, Mariani, Fattori, Baroncelli, Bettazzi, Pagnotta, Casati (57' Del Greco), Oriti R. (79' Niccolai). A disp.: Fenderico, Mucaj, Giusti, Kowalski, Oriti A., Chiti. All.:
FOIANO: Goretti, Nocentini C. (83' Pagliaro), Alabastri, Costantini, Boninsegni, Bennati, Cacioppini, Verdelli (70' Acatullo), Pareggi (94' Brilli), Rufini (88' Gallorini), Manu Solomon (94' Gangi). A disp.: Bettoni, Tenti, Rossi, Mostacci. All.: Zacchei Filippo
ARBITRO: Samuele Guiducci di Firenze
RETI: 50' rig. Rufini, 55' Pareggi, 78' Bianchi, 80' Cacioppini
NOTE: Ammoniti Cangioli, Bianchi, Baroncelli, Bettazzi, Nocentini C., Boninsegni.PRATO 2000 (4-2-3-1): Cangioli, Natali, Mariani, Fattori, Zinna (50' Testaguzza), Bianchi, Casati (56' Del Greco), Baroncelli (82' Antonio Oriti), Bettazzi, Riccardo Oriti (78' Niccolai), Pagnotta. A disp.: Fenderico, Mucaj, Giusti, Kowalski, Chiti. All.: Stefano Ceri.FOIANO (4-3-3): Goretti, Nocentini (82' Pagliaro), Boninsegni, Bennati, Alabastri, Cacioppini, Costantini, Solomon (93' Gangi), Verdelli (69' Acatullo), Pareggi (93' Brilli), Rufini (88' Gallorini). A disp.: Bettoni, Tenti, Rossi, Mostacci. All.: Filippo Zacchei
ARBITRO: Guiducci di Firenze, coad. da Orsini di Pontedera e Pucci di Carrara
RETI: 49' rig. Rufini, 54' Pareggi, 77' Bianchi, 79' Cacioppini.
NOTE: Recupero: 0'+5'. Angoli: 3-3. Ammoniti: 9' Cangioli, 17' Mariani, 49' Fattori, 59' Bettazzi, 65' Boninsegni, 75' Nocentini.
PRATO 2000 (4-2-3-1): Cangioli, Natali, Mariani, Fattori, Zinna (50' Testaguzza), Bianchi, Casati (56' Del Greco), Baroncelli (82' Antonio Oriti), Bettazzi, Riccardo Oriti (78' Niccolai), Pagnotta. A disp.: Fenderico, Mucaj, Giusti, Kowalski, Chiti. All.: Stefano Ceri.
FOIANO (4-3-3): Goretti, Nocentini (82' Pagliaro), Boninsegni, Bennati, Alabastri, Cacioppini, Costantini, Solomon (93' Gangi), Verdelli (69' Acatullo), Pareggi (93' Brilli), Rufini (88' Gallorini). A disp.: Bettoni, Tenti, Rossi, Mostacci. All.: Filippo Zacchei
ARBITRO: Guiducci di Firenze, coad. da Orsini di Pontedera e Pucci di Carrara
RETI: 49' rig. Rufini, 54' Pareggi, 77' Bianchi, 79' Cacioppini.
NOTE: Recupero: 0'+5'. Angoli: 3-3. Ammoniti: 9' Cangioli, 17' Mariani, 49' Fattori, 59' Bettazzi, 65' Boninsegni, 75' Nocentini.
PRATO 2000
CANGIOLI: 5 Nel complesso para imparabile, ma nella sua coscienza resta il gol di Pareggi, arrivato grazie anche ad una sua uscita a vuoto.
NATALI: 5,5 Va in grande difficoltà ogni qualvolta viene attaccato dagli avversari, risultando anello debole della catena difensiva.
MARIANI: 5,5 La lotta con Pareggi risulta impari ed infatti lui ne esce sconfitto in modo molto evidente.
FATTORI: 6 Tiene bene la posizione, pur senza riuscire ad evitare pericoli dalle parti di Cangioli.
ZINNA: 5,5 Non riesce ad arginare le sfuriate foianesi, venendo sostituito poco prima dell'ora di gioco. 50' Testaguzza: 6 Fa il suo senza demeritare, pur entrando in un momento di difficoltà della propria compagine.
BIANCHI: 6,5 Al culmine di una prestazione abbastanza positiva trova il gol che illude i locali di poter rimettere in sesto la partita, illusione che però dura solo un minuto fin quando Cacioppini la richiude.
CASATI: 5,5 Soffre la verve di Salomon e non riesce a trovare i giusti tempi e le giuste misure. 56' Del Greco: 6 gioca con il giusto piglio, dando un contributo fattivo alla propria compagine, pur senza riuscire a evitare la sconfitta.
BARONCELLI: 6,5 Il capitano locale gioca un buon match, creando pericoli dalle parti di Goretti e dando i tempi alla manovra dei suoi. 82' Antonio Oriti: sv
BETTAZZI: 6,5 Ha il merito di trovarsi per due o tre volte davanti a Goretti, ma per sfortuna o per ottimi interventi del portiere non riesce a trovare la via del gol.
RICCARDO ORITI: 5,5 Malgrado il buon impegno viene tenuto a bada bene dalla difesa foianese, non riuscendo ad incidere più di tanto. 78' Niccolai: sv
PAGNOTTA: 5 Colui il quale dovrebbe fare la differenza in fase offensiva per la compagine di Ceri, non riesce a trovare i giusti spazi, rimanendo molto annacquato nel corso della gara.
FOIANO
GORETTI: 6,5 Al debutto da titolare in campionato para il possibile e viene battuto solo da un forte tiro che passa in mezzo a una selva di gambe.
NOCENTINI: 6 Fa il suo compitino senza sbavature, dimostrandosi sempre più elemento in grado di far bene in eccellenza. 82' Pagliaro: sv
BONINSEGNI: 6,5 Disputa un buon match, giocando con eleganza e sempre a testa alta.
BENNATI: 6 Dimostra una volta di più di essere importante per gli amaranto, tenendo sempre alta la concentrazione e l'attenzione.
ALABASTRI: 6 Qualche sbavatura dovuta ad una certa fretta, ma nel complesso gioca una gara sufficiente.
CACIOPPINI: 7,5 Corre e lotta per tutti i 90 minuti, sia da centrocampista che da esterno di difesa, come mister Zacchei lo schiera negli ultimi minuti
COSTANTINI: 8 È il vero metronomo della squadra amaranto, costruisce la propria manovra e distrugge quella altrui con ugual profitto e sembrando davvero un veterano.
SOLOMON: 6,5 Con i suoi strappi e le sue accelerazione mette sempre i compagni in superiorità numerica mettendo in difficoltà gli avversari. 93' Gangi: sv
VERDELLI: 7 È l'elemento in grado di fare la differenza in campo e fornisce il prezioso assist a Pareggi per lo 0-2. 69' Acatullo: sv
PAREGGI: 7 Si batte contro la coppia centrale difensiva locale, avendo spesso la meglio e trova grazie anche ad un'uscita avventata del portiere avversario il gol facile facile che mette in discesa la gara del Foiano. 93' Brilli: sv
RUFINI: 7,5 È in una di quelle giornate in cui gli riesce tutto con facilità, mettendo a ferro e fuoco la difesa locale. 88' Gallorini: sv
Il Foiano di mister Filippo Zacchei ritrova le giuste motivazioni e riprende la marcia, trovando sul campo del Prato 2000 la prima vittoria esterna in campionato e portandosi a quota 6 in classifica, tenendo così a debita distanza le zone pericolose della classifica; tutto ciò alla fine di un match dai due volti, con un primo tempo in cui le squadre si sono date battaglia senza andare tanto per il sottile e stando attente per prima cosa a non prenderle, mentre nel secondo tempo aperto subito il vaso di Pandora con il rigore di Rufini, gli amaranto hanno dimostrato le proprie qualità, portando a casa l'intera posta in maniera tutto sommato meritata. La formazione locale dal canto suo ha dimostrato tutti i propri limiti, dovuti soprattutto alla giovane età dei componenti della rosa e ad una prestazione abbastanza sottotono degli uomini che dovrebbero fare la differenza in campo per Stefano Ceri; passando alla cronaca, il tecnico pratese, dovendo rinunciare allo squalificato Servillo, schiera dal 1' un coraggioso 4-2-3-1 con Cangioli in porta, Natali, Mariani, Fattori e Zinna in retroguardia da destra a sinistra, Bianchi e Casati che formano la coppia di mediani, con Baroncelli, Bettazzi e Riccardo Oriti alle spalle dell'unica punta Pagnotta, mentre mister Zacchei senza Bruschi, Morelli e Spada infortunati e con Mostacci prudenzialmente in panchina, mette sul terreno di gioco il suo solito 4-3-3, con il debuttante dal 1' in campionato classe 2004 Goretti tra i pali, in difesa Alabastri, Boninsegni, Bennati e Nocentini, centrocampo in cui giostrano Cacioppini, Costantini e Solomon, con in avanti Verdelli, Pareggi e Rufini. Partenza coraggiosa degli amaranto che si rendono pericolosi già al 12' quando sul lancio di Costantini per Verdelli, il numero 8 si trova tu per tu con Cangioli e prova il pallonetto, ma la palla finisce di poco alta. Passano due minuti e sull'altro fronte un cross di Bettazzi da sinistra va a pescare Baroncelli, tiro mancino con la sfera che termina anche in questo caso sopra la traversa. Al 18' alleggerimento sbagliato della difesa amaranto, palla recuperata da Bettazzi, destro grande parata di Goretti, arriva Pagnotta ma Boninsegni si immola e devia in angolo. Al 28' ancora un lancio millimetrico dell'ottimo Costantini per Rufini, il numero 10 e capitano amaranto si accentra, ma il suo destro a giro termina alto. Al 37' Baroncelli imbuca benissimo per Bettazzi, sinistro che termina poco sopra la traversa della porta difesa da Goretti; il primo tempo termina al 44', quando sul tocco di Cacioppini per Rufini, il bomber amaranto arriva al limite destro bloccato a terra da Cangioli, con la prima frazione che termina così sullo 0-0. La ripresa si apre con il Foiano più convinto delle proprie velleità di vittoria ed al 47' Solomon riceve a destra, tiro leggermente deviato in angolo da un difensore; sugli sviluppi del corner la palla termina a Rufini, destro del capitano foianese, Cangioli respinge sullo stesso numero 10 che viene agganciato in area da Fattori, con l'arbitro che non ha dubbi indicando il dischetto e con lo stesso Rufini che con freddezza trasforma, mandando la palla sotto la traversa per lo 0-1 e per il suo quarto gol in campionato. Passano quattro minuti e Verdelli riceve sulla destra, cross perfetto, Cangioli esce a vuoto e Pareggi a porta sguarnita di testa fa 0-2, che mette in discesa la gara degli amaranto. Il Foiano da qui in avanti, infatti, controlla agevolmente la sterile reazione dei locali e quando può punge in avanti, come al 73', quando Costantini va via a sinistra e crossa rasoterra per il neo entrato Acatullo tutto solo sul secondo palo, ma sul tiro del numero 20 amaranto Testaguzza salva sulla linea evitando lo 0-3. Passano quattro minuti e sull'altro fronte sugli sviluppi di un calcio d'angolo, Boninsegni respinge corto, Bianchi si coordina perfettamente ed al volo di destro dal limite fa partire un gran tiro che supera Goretti, dimezzando lo svantaggio e rimettendo in gara la compagine di Ceri. Nemmeno il tempo di esultare, però, che il Foiano fa tris quando Rufini riceve palla a destra, tiro a giro sul secondo palo, grande parata di Cangioli, la palla termina sui piedi di Acatullo che appoggia per l'accorrente Cacioppini che stoppa e di destro fa secco il portiere locale, mettendo la palla sotto la traversa per l'1-3. La gara a questo punto scorre via velocemente ed in pieno recupero Acatullo va via a sinistra, tiro violento da appena dentro l'area, ma Cangioli para in due tempi con difficoltà, con la gara che termina dopo sei minuti di recupero con la vittoria amaranto. Con questo successo la compagine di Filippo Zacchei arriva come detto a sei punti, scalando un paio di posizioni e mettendo un margine di sicurezza tra sé e la zona pericolosa, diventando tra l'altro il miglior attacco, mentre la compagine biancoblù con questo k.o. rimane ancorata al penultimo posto con un solo punto. I prossimi impegni vedranno il Prato 2000 andare sul campo della Lastrigiana che li sopravanza in classifica di soli due punti per un possibile sorpasso in caso di successo alla Guardiana. Il Foiano riceverà la visita allo Stadio dei Pini dello Zenith Prato che dopo i due successi consecutivi nelle prime due uscite, sembra con il turno di riposo aver perso un po' la diritta via, con il chiaro intento da parte di Filippo Zacchei e dei suoi ragazzi di ritrovare la vittoria interna e fornire una convincente controprova alla bella vittoria odierna.