Campionando.it

Terza Categoria GIR.Grosseto - Giornata n. 3

Alta Maremma-Civitella 3-1

RETI: Mangiaracina, Stefanini, Sonnini, Camerota
Capalbio-Braccagni 0-1

RETI: Gatti
Orbetello Scalo-Aurora Pitigliano 3-0

RETI: Turchetti, Gimenez, Petroselli
Ribolla-Sticciano 1-1

RETI: De Rose, Meneghini
San Quirico 1969-Atletico Grosseto 2-1

RETI: Sistimini, Ercoli, Spuma
Semproniano-Pol. Scansano 0-4

RETI: Gentili, Keita
SEMPRONIANO: Parrella, Cirlan, Donzelli, Fatarella, Balla, Coppi, Boscagli, Bozkurt, Santoni, Morelli, Kosaka. A disp.: Detti, Checchini, Franceschetti, Fazzi, Ben Hadj, Magi. All.: Luca Pieri.
POL.SCANSANO: Verdemare, Testa, Bartolini, Alfano, Sgherri, Bojang, Rossi Cauan, Nurchi, Gentili, Celhaka, De Maria. A disp.: Tosini, Andreini, Kaja, Fulda, Tosini, Bernabini, Keita, Nzessu.
ARBITRO: Guarini di Grosseto.
RETI: marcatore non pervenuti.



Ne prende quattro in casa il Semproniano, ma non ci si lasci ingannare dal risultato finale perché gli uomini di mister Pieri avrebbero meritato di più rispetto a quanto raccolto. Condannati dagli episodi, i padroni di casa sono costretti ad alzare bandiera bianca non senza qualche rammarico. Dopo un primo quarto d'ora di marca ospite suggellato da una bella rete su punizione, il Semproniano acquista coraggio e fiducia sfiorando il pareggio con Balla, che da posizione favorevole spara in bocca a Verdemare. Con una parata di Parrella e un paio calci d'angolo non sfruttati, un primo tempo aperto ed equilibrato termina così sul punteggio di 0-1. Nella ripresa il gioco latita fin quando il Semproniano, intorno al 70', si ritrova costretto a giocare in dieci contro undici a causa di un doppio giallo comminato a un calciatore. L'espulsione è sacrosanta e scompagina le carte in tavola, con mister Pieri che prova a pescare dal mazzo i jolly vincenti per rimettere in piedi la gara. Gli accorgimenti tattici sembrano pagare fin quando, a un quarto d'ora dalla fine, Magi viene steso sul perimetro dell'area avversaria. Il signor Guarini di Grosseto, fino ad allora impeccabile, lascia proseguire erroneamente l'azione che poi, tra le proteste generali, si sviluppa portando lo Scansano a ribaltare il fronte e a siglare il secondo goal che chiude virtualmente i conti. I padroni di casa perdono la bussola, staccano la spina e incassano altre due reti nel finale. Dopo settantacinque minuti di partita equilibrata e tirata, perdere per una svista arbitrale e per cali di tensione interni fa male per il Semproniano.
Virtus Amiata-Batignano 5-0

RETI: Vacchiano, Vacchiano, Vacchiano, Vacchiano, Panfi
VIRTUS AMIATA: formazione non pervenuta.
BATIGNANO 1946: Capasso, Franci, Ferrandi, Jallow, El Mouden, Nechita, Kuyateh, Massaro, Hudorovich, Torti. A disp.: Zanetti, Simi, Allegro, Gabbrielli, Conti, Rosini. All.: Davide Riitano.
ARBITRO: Magini di Siena.
RETI: 4 Vacchiano, Panfi.



Regge un tempo, il primo, il Batignano di mister Riitano, sorpassato poi con un netto e roboante 5-0 da una Virtus Amiata in formato coppa. Le tante assenze nella compagine ospite compromettono l'esito del match, chiuso nel primo parziale (equilibrato) sul punteggio di 1-0 grazie a un calcio di rigore in favore dei locali. Locali che, dalla loro, sono scaltri nel carpire le difficoltà degli avversari trafiggendoli con altre quattro reti nella ripresa, lasso temporale affrontato con pochissima benzina nel proprio serbatoio dal Batignano. Sugli scudi e mattatore indiscusso dell'incontro Vacchiano, autore di un poker spaziale che non lascia scampo agli ospiti. A lui, si unisce nel tabellino dei marcatori Panfi. L'ottima vittoria carica il morale della Virtus Amiata per i prossimi impegni, mentre il Batignano dovrà ora ricompattarsi per affrontare le tante mancanze: si può e si deve far meglio di così. Calciatorepiù: Vacchiano (Virtus Amiata).