Campionando.it

Terza Categoria GIR.Firenze - A - Giornata n. 14

Marcialla City-Atletico Valdipesa 4-2

RETI: Bartolini, Casamonti, Scali, Andreotti, Pelli, Damiano
MARCIALLA CITY: Falciai, Scali L., Lobo G., Bartolini, Mugnaini, Scali F., Giotti, Andreotti, Giordano, Casamonti, Cirri. A disp.: Nelli, Colosi, Trentanovi, Casprini, Marotta, Seghi, Mannella, Milanesi, Buttitta G. All.: Morelli.
ATLETICO VALDIPESA: Martini, Bucciarelli, Mori (55' Rinaldi), Pucci, Poggi (80' Fontanelli M.), Zeoli, Sorge (55' Loia), Marinai, Mannori, Pelli, Damiano. All.: Nardi.
ARBITRO: Moretti di Siena.
RETI: 6' Bartolini, 10' Scali F., 18' Damiano, 48' Andreotti, 56' Pelli, 60' Casamonti



Il Marcialla City vuol provare a chiudere il campionato nel migliore dei modi, e, conseguendo il terzo successo consecutivo, battono anche l'Atletico Valdipesa e salgono al dodicesimo posto in classifica. L'incontro, entusiasmante fin dai primi minuti di gioco, vede i padroni di casa aprire per primi le danze: infatti, gli ospiti non scendono sul terreno di gioco contraddistinti dalla solita mordacia e così, grazie alle reti siglate da Bartolini al 6' e Scali F. al 10', sono i locali ad approfittarne e a portarsi sul due a zero. L'Atletico Valdipesa, a seguito dell'iniziale doccia fredda, prova a rialzare subito la testa, ma, nonostante le distanze accorciate con Damiano al 18', non riesce a pareggiare i conti prima dell'intervallo. Nella ripresa, il canovaccio non si distanzia da quello avuto nel primo tempo: Andreotti, già al 48', allunga nuovamente il vantaggio locale e, seppur gli avversari riescano ad accorciare con Pelli al 56', è ancora il Marcialla City a salire in cattedra e a portarsi sul quattro a due al 60' con Casamonti. Nell'ultima parte di gara, l'Atletico Valdipesa prova più volte a rendersi pericoloso sotto porta, senza però riuscire a battere per la terza volta il granitico muro innalzato dalla formazione di casa e lasciando così che il risultato, ormai stagnatosi sul quattro a due, rimanga invariato fino al triplice fischio arbitrale. Calciatoripiù: Bartolini e Andreotti (Marcialla City); Damiano e Pelli (Atletico Valdipesa).
Pol. La Lanterna-Atletico Esperia 3-0

RETI: Alari, Zahouani
LA LANTERNA: Berti, Bussolini, Alari, Becagli, Borgioli, Bianchi R., Ducci, Chellini, Martinelli, Zahouani, Calonaci. A disp.: Calosi. All.: Materassi.
ATLETICO ESPERIA: Lapi, Moscrelli, Sparagi, Bertocci, Morini, Sgrulloni, Cristea, Algelti, Alecce, Polezzi, Comparini. A disp.: Iusi, Martino, Cocco, Fitzia, Sordi, Reggioli, Mazzuoli, Mustafa, De Lucia. All.: Nencioli.
ARBITRO: Musotto di Pontedera.
RETI: 32' Alari, 74' Zahouani, 85' Calosi



La Lanterna, dando continuità a un campionato condotto al primo posto fin da settembre, conquista, oltre alla ventiseiesima vittoria stagionale contro l'Atletico Esperia, aritmeticamente il titolo del girone A, lasciando così a bocca asciutta un ancora speranzoso Bibe e collezionando, all'esordio assoluto nella categoria, un incredibile primato. La sfida, già dalle primissime battute, viene incanalata dagli arrembanti padroni di casa: gli ospiti, ancora in pienissima corsa per un posto ai playoff, attaccano con sfrontatezza ma La Lanterna non si lascia sopraffare, e, grazie alla rete di Alari al 32', concludono la prima frazione sul parziale di uno a zero. Nella ripresa, l'andamento non subisce variazioni: i padroni di casa continuano a tenere in mano il pallino del gioco e, oltre a respingere le impavide invettive ospiti, riescono ad allungare grazie al rigore siglato da Zahouani al 74' e, all'85', a chiudere definitivamente la pratica col centro del subentrato Calosi. Legittima l'euforia in casa Lanterna: si può nascere e volare, lo dimostra la storia di questa squadra, nata appena un anno fa e capace di compiere subito il salto in Seconda e vivere un sogno in coppa. Calciatoripiù. Alari e Calosi (La Lanterna); Lapi (Atletico Esperia).
Polisportiva Carraia-Capraia Fc 2-2

RETI: Taiuti, Notturno, Botti, Allegri
CARRAIA: Quercioli, Caciagli, Miranda, Puggelli, Ceccarelli, Berni, Cenni, Righi, Taiuti, Unitulli, Notturno. A disp.: Cordovani, Scarlini, Del Negro, Iobi, Giomi, Pini, Vitali, Aronica, Azzarri. All.: Lombardi.
CAPRAIA: Bambi, Manetti, Rosi, Gori, Monfrecola, Fornai, Nencioni, Cioni, Botti, Pellegrini, Allegri. A disp.: Gabuzzini, Ferri, Bagni, Cassandro, Grosso, Ciulli. All.: Costoli.
ARBITRO: Dal Prà di Firenze.
RETI: 10' Botti, 30' Notturno, 77' Allegri, 80' rig. Taiuti.



Il Capraia, ancora in piena corsa per i playoff, non riesce ad andare oltre il pareggio con un Carraia che, proveniente da cinque successi consecutivi, aggiunge un ulteriore e ottimo risultato alla già positiva stagione. Il match, fin dalla prima frazione, vede un marcato equilibrio dominare il terreno di gioco: infatti, ambo le squadre attaccano con forza e, alla rete di Botti al 10', rispondono al 30' i padroni di casa col centro di Notturno, portando così il parziale sull'uno a uno e rimettendo tutto in gioco in vista della ripresa. Nel secondo tempo, l'andamento si stabilizza sui medesimi binari del primo tempo: entrambe le compagini danno prova di non voler tornare a casa a mani vuote, ma, alle opportunità sprecate dagli arrembanti locali, rispondono con la stessa poca freddezza gli ospiti, lasciando così che il risultato si stagni sul solito uno a uno. Nel finale, seppur il Capraia riesca a portarsi finalmente in vantaggio col gol di Allegri al 77', i padroni di casa pareggiano all'80' i conti col rigore siglato da Taiuti, scatenando veementi proteste da parte degli ospiti per il dubbioso fallo in area fischiato e definendo su due a due il risultato finale. Calciatoripiù. Notturno e Taiuti (Carraia); Botti e Allegri (Capraia).
S.lorenzo Campi Giovani-Firenze Nord 3-3

RETI: Zanca, Gjergji, Maone, Balzamo, Fissi, Alessi
Sporting Lazzeretto-Calenzano 3-0

RETI: Morelli, Morelli, Governi
SPORTING LAZZERETTO: Corsini, Guidi, Bianchini, Biondi, Boni, Governi, Governi, Catalinfodor, Bartoli, Morelli, Guidi. A disp.: Amato, Beconcini, Abi, Mariotti. All.: Fabio Lottini.
CALENZANO:
ARBITRO: Omar Arena di Empoli.
RETI: Morelli 2, Governi.



Vittoria convincente dello Sporting Lazzeretto, che supera con un rotondo 3-0 un Calenzano poco determinato. Nella prima frazione di gioco, ad indirizzare la partita in favore dei padroni di casa ci pensano prima Morelli, con colpo di testa ben piazzato, e poi Governi, grazie ad un ottimo tiro da fuori area. Nella ripresa c'è spazio anche per il terzo gol dei padroni di casa, centrato ancora da un ispirato Morelli che, stavolta, buca il portiere con una bella conclusione da limite dell'area. Al triplice fischio, il risultato è di tre a zero.
Cattolica Virtus-Sestoese Calcio A 5 0-2

RETI: Giuntini, Cardona
SAN MICHELE C.V.: Bartolozzi, Stella, Olmastroni, Mori, Loayaza, Corsi, Antonini, Ciabilli, Margheri, Giulioni, Armentano. A disp.: Fontani, Binazzi, Brogi, Azzolini, Consigli, Masini, Manetti, Marazzita. All.: Di Franco.
SESTOESE: Corti, Suraj, Giuntini, Lastrucci L., Tondini, Rubechini, Mazzanti, Cardona, Moussaid, Vaggioli, Nudo. A disp.: Boshoff, Bonini, Frullini, Nodari, Lastrucci G., Barbieri. All.: Civeli.
ARBITRO: Guarneri di Firenze.
RETI: 60' Giuntini, 75' Cardona.



La Sestoese, nella vivida speranza di riuscire ad entrare nei prossimi playoff, combatte guidata da maggiore cinismo, e, grazie a due reti siglate tutte nel secondo tempo, rialza la testa dopo la sconfitta contro La Lanterna. L'incontro, nonostante il netto risultato finale, si caratterizza per un evidente equilibrio fra le due formazioni: ambo le squadre attaccano con coraggio e vitalità la trequarti avversaria, ma, alle golose opportunità sprecate da Armentano e Giulioni per i padroni di casa, rispondono con la stessa poca freddezza gli ospiti, arricchendo così la cronaca di gara di arrembanti azioni da gol ma senza scardinare il tabellino prima dell'intervallo. Nel secondo tempo, seppur la stabilità la faccia ancora da padrona sul terreno di gioco, è la Sestoese a portarsi finalmente in vantaggio: infatti, la Cattolica continua a farsi vedere nuovamente in avanti, ma, dopo un'ulteriore opportunità sprecata da Armentano a tu per tu con Corti, sono gli ospiti ad armarsi di maggiore cinismo e a portarsi avanti al 60' con la rete di Giuntini. I padroni di casa, scossi dall'inaspettato svantaggio, provano comunque a sbilanciarsi in avanti, senza però riuscire a sfiorare il pareggio e subendo al 75' il centro dello zero a due da parte di Cardona. Nel finale, seppur i locali riversati in avanti per provare ad accorciare le distanze, è ancora la Sestoese ad avere le opportunità più interessanti, senza però riuscire a sfruttarle al meglio e lasciando che il risultato si stabilizzi sullo zero a due. Calciatoripiù: Bartolozzi (San Michele C.V.); Vaggioli e Suraj (Sestoese).
Serravalle-Bibe 1964 3-5

RETI: Locchi, Villani, Villani, Galanti, Torsoli
SERRAVALLE: Boldrini, Notari, Avellino, Thione, Soverini, Zeoli, Lucente, Goumbala, Paci, Benanchi, Cisse. A disp.: Manganaro, Travia, Agozzino, Matteuzzi, N'Guessan. All.: Christian Pieri.
BIBE: Rosi, Gallini, Sepe, Fortini, Galanti, Locchi, Villani, Bordini, Stefani, Battaglia, Saponetto. All.: Simone Giuliani.
ARBITRO: Napolano di Empoli.



Dura appena più di cinque giri di orologio il confronto quasi agli antipodi tra il Serravalle fanalino di coda ed il Bibe agli ordini di mister Giuliani, momentaneamente sul secondo gradino del podio alle spalle della capolista La Lanterna: infatti, dopo una manciata di minuti trascorsi dal fischio iniziale (all'interno dei quali, peraltro, gli ospiti avevano già trovato il modo di aprire le danze con un guizzo di Locchi sugli sviluppi di un corner), una poderosa grandinata abbattutasi sul rettangolo verde costringe inevitabilmente il signor Napolano a sospendere la partita e far rientrare i due collettivi protagonisti negli spogliatoi. Tuttavia, con il maltempo che non accenna minimamente ad interrompersi, viene infine disposto il rinvio della residua fetta di contesa a data da destinarsi.
Quinto-San Vincenzo A Torri 1-2

RETI: Gensini, Geri, Ferro
QUINTO: Coppola, Marchi, Romei N., Cesari, Comanducci D. (63' Robicci), Marconi (85' Miglietta), Muglia, Orlandi (46' Senese), Righetti, Gensini, Ulivelli (78' Nenci). A disp.: Mazzuoli, Garau, Romei A., Friello. All.: Lorenzo Giorgetti.
SAN VINCENZO A TORRI: Corsinovi (82' Giacomelli), Castellani, Coli, Benvenuti, Cafaggi, Brunetti, Ferro (75' Fontanelli), Bianchi, Modugno (63' Geri S.), Cappelli (70' Terreni), Calonaci. A disp.: Montanelli, Brienza. All.: Leonardo Lari.
ARBITRO: Del Giudice di Firenze.
RETI: 66' Geri S., 72' Ferro, 95' rig. Gensini.
NOTE: espulsi Cafaggi (89') e Geri S. (93').



Si chiude con una sconfitta il cammino interno del Quinto, che al "Pontormo" viene battuto di misura dal San Vincenzo a Torri al termine di un incontro caratterizzato comunque da alcuni spunti degni di nota, nonostante non fosse ormai più influente ai fini della classifica. Dal fischio di inizio sono gli ospiti a provarci di più in palleggio, mentre gli arancioneri locali pensano più a spezzare la manovra per innescare la rapiditá nello spazio del tecnico Righetti, che quando può cerca di creare grattacapi a Corsinovi tanto da impegnarlo subito dopo pochi minuti con una conclusione da posizione ravvicinata, respinta dallo stesso portiere avversario con una provvidenziale uscita. Il San Vincenzo dalla sua pensa a innescare gli inserimenti profondi di Ferro e Modugno ed al quarto d'ora è proprio quest'ultimo, su calcio d'angolo battuto da Calonaci, ad inserirsi sul secondo palo e a mancare di un soffio lo specchio con un colpo di testa all'altezza del secondo palo. Qualche minuto dopo è Ferro a non riuscire a sfruttare un filtrante di Cappelli che lo libera tutto solo davanti al portiere, visto che dopo aver superato lo stesso Coppola con un tocco ad aggirarlo viene infine chiuso sul fondo dal ritorno di Cesari. Dopo qualche altro tentativo privo del giusto mordente, col San Vincenzo comunque ancora più presente e positivo nell'atto di creare gioco, si va al riposo sullo 0-0 ed al rientro in campo le due squadre vengono accolte da un clima divenuto inospitale, che improvvisamente porta sul "Pontormo" un vento gelido e battente con raffiche di pioggia. Ovviamente la variazione climatica influisce anche sul gioco, che non si discosta molto dal copione della prima frazione se non per una maggior ricerca di spazi offensivi da parte del Quinto. I locali, infatti, al 52' passerebbero anche in vantaggio con Righetti, che si tuffa di testa su di un cross all'altezza del primo palo e sorprende Corsinovi, ma l'arbitro annulla perché la deviazione dell'attaccante arancionero è avvenuta con la mano e quindi irregolare. Il San Vincenzo però pian piano torna a creare ed al 66' si materializza infine il vantaggio ospite con il nuovo entrato Samuele Geri, che su un bel cross dalla sinistra di Coli prende il tempo alla difesa e supera Coppola con una gran deviazione. Il gol fa sì che il Quinto si sbilanci cercando il pareggio e pochi minuti più tardi, quando corre il 72', la difesa gialloblù serve in contropiede Calonaci che dopo aver portato palla per quaranta metri sulla fascia destra vede e serve l'inserimento centrale di Ferro, liberandolo davanti al portiere e permettendogli di raddoppiare con un destro secco e preciso. Mister Giorgetti, a questo punto, prova ad aumentare la pressione ricorrendo a sua volta alla panchina a sua disposizione, ma la retroguardia del San Vincenzo non sembra vacillare più di tanto fino al 90', quando gli ospiti restano improvvisamente in dieci per la sciocca espulsione di Cafaggi che, già ammonito, va a ritardare una rimessa dal fondo, complice il vento che muove a più riprese la sfera, e si becca il secondo cartellino giallo. Due minuti più tardi il San Vincenzo perde anche Samuele Geri, che nell'atto di subire un contrasto da parte di Senese lo calpesta sulla caviglia e viene a sua volta allontanato dal giovane direttore di gara, e con la doppia superiorità numerica infine l'offensiva dei padroni di casa dà i suoi frutti, visto che ormai al 95' Gensini, bravo a prendere posizione sulla sinistra dell'area di rigore nel tentativo di ricevere un lungo lancio dalle retrovie, viene calciato da Terreni che, forse ingannato anche da una folata di vento, lo colpisce fallosamente nel tentativo di rinviare la sfera. Dal dischetto va lo stesso Gensini che non ha difficoltà nel battere il giovanissimo Giacomelli, che pochi minuti prima ha fatto il suo esordio assoluto in categoria rilevando l'acciaccato Corsinovi, quindi arriva il triplice fischio che sancisce la chiusura delle ostilità e consegna al San Vincenzo a Torri i tre punti in palio.