Campionando.it

Seconda Categoria GIR.F - Giornata n. 3

Euro Calcio Firenze-Monterappoli 1-2

RETI: Kodraziu, Kodraziu
Mezzana-Virtus Rifredi 3-4

RETI: Mascii, Carretta, Carretta, Ceccherelli, Franceschini, Ceccherelli, Ceccherelli
Poggio A Caiano-Tavola Calcio 0-2

RETI: Bartoletti, Spano
POGGIO A CAIANO: Bellini, Belli, Nugoli, Cirenga, Ceni, Conti, Mari, Grassi, Scanavini, Carradori, Branchetti. A disp.: Corsi, Ferraro, Gori, Magelli, Masi, Trono, Gemignani. All.: Rocco Tammaro.
TAVOLA CALCIO: Cherubini, Belli, Morosi, Fusi, Brunetti, Cecchi Leonardo, Cecchi Luca, Brunelli, Bartoletti, Spanò, Vinci. A disp.: Bacarelli, Paolieri, Colzi, Cusano, Comanducci, Fogacci, Abbachini, Mugnaini, Bozzoni. All.: Leonardo Tinti.
ARBITRO: Bocca di Lucca.
RETI: 27' Spanò, 60' Bartoletti.



Il derby va al Tavola che sorpassa in classifica gli avversari e guadagna una buona posizione in un campionato positivo per la formazione ospite. I medicei reduci dal successo con la Pietà 2004 non fanno della continuità la loro arma migliore e ora si trovano nelle posizioni centrali della classifica. Per il Tavola un bel colpo e un campionato che promette un qualcosa di valido. Nel corso del primo tempo gli uomini guidati da Leonardo Tinti passano in vantaggio grazie alla realizzazione dell'ottimo Spanò e vanno all'intervallo sul risultato a loro favore. Nella ripresa il Tavola controlla la situazione e va a segno nuovamente con Bartoletti, legittimando il risultato a proprio favore. Una prestazione confortante per la squadra tavolese nelle cui file sono emersi Spanò e Bartoletti, niente da fare per i padroni di casa che niente hanno potuto nei confronti degli avversari.
Real Peretola-Prato Sport 3-0

RETI: Leoni, Da Silva, Cicatiello
REAL PERETOLA: Aiazzi 6.5, Bertocci 6.5, Masi 6+, Misuri 7, Cicatiello 6/7, Migliorucci 6.5, Tani 6+ (52' Murgia 6.5), Alba 6.5, Mazzoni 6 (46' Fantoni 6.5), Leoni 7 (83' Calamai s.v.), Da Silva 7 (80' Noa Biloa s.v.). A disp.: Pozzato, Conde, Staderini. All.: Simone Bertini 7.
PRATO SPORT: Buglisi 6, Calamai 6, Corti 6, Doni 5.5 (55' Campagiorni 6.5), Bessi 5.5, Querci 6, Bellini 5, Scalia 5.5 (73' Sangineto 6.5), Diddi 6 (75' Ciapini s.v.) Guarducci 5.5, Sarti 5.5. A disp.: Bartolini, Signori, Bozzoni, Mauro, Papi, Zottoli. All.: Matteo Riccomini.
ARBITRO: Benozzi di Firenze 6.5.
RETI: 50' Da Silva, 68' Cicatiello, 83' Leoni.
NOTE: espulsi all'85' Bellini (PratoSport).



Dopo un primo tempo scialbo e povero di emozioni, il Real Peretola ritrova i tre punti fra le mura amiche grazie ad una ripresa in grande spolvero contro una formazione ospite, che s'è rivelata molto e fisica e agguerrita che s'è spenta nella seconda frazione dopo aver subito la prima rete. Il Real Peretola si presenta con la difesa a quattro, composta da destra a sinistra da Masi, Misuri, Cicatiello e Bertocci. Davanti alla difesa Migliorucci, alla sua destra Tani, dalla parte opposta Alba, sul fronte offensivo Mazzoni centravanti, larghi sulle fasce Da Silva a sinistra e Leoni a destra. Gli ospiti invece si presentano con una difesa a tre, composta da Corti sul centro destra, Doni centrale e Bessi centro sinistra. Un centrocampo a cinque, con Calamai a destra, Diddi centro destra, in mezzo Scalia, sul centro sinistra Bellini, largo a sinistra Querci, davanti la coppia formata da Guarducci e Sarti, il primo più fisico, il secondo più tecnico. Gli ospiti partono forte nel primo quarto di gara. I padroni di casa si riprendono e si rendono pericolosi con Da Silva al 15', il cui tiro potente è deviato in angolo e alla mezz'ora con Mazzoni, il cui colpo di testa su punizione di Alba viene deviata in angolo da Buglisi. Allo scadere da segnalare una punizione dalla tre quarti di Doni, di poco alta sopra la traversa. Ad inizio ripresa Mr. Bertini, oltre a invertire i ruoli dei due terzini, effettua il primo cambio; esce Mazzoni, al rientro dopo un periodo d'inattività, al suo posto Fantoni. Quest'ultimo giocherà in realtà sul centro destra a centrocampo con Leoni che viene spostato qualche metro più avanti. E' proprio il neoentrato al 50' a servire un assist invitante per Da Silva, lanciato a rete sulla destra; l'attaccante s'invola verso la porta avversaria e trafigge Buglisi con un diagonale preciso. Dopo pochi minuti fa il suo ingresso in campo anche Murgia al posto di Tani. IL momento sembra propizio; al 60' di nuovo Da Silva, lanciato in profondità, questa volta sulla sinistra, supera Buglisi con un bel pallonetto. La sfera, complice un rimbalzo strano, termina di poco a lato. Fra le fila ospiti, intanto, era uscito anche il centrale Doni, sostituito da Campagiorni. Corti scala così in mezzo sul centro destra arretra di qualche metro Calamai. Dopo pochi minuti, al 23' arriva il gol del raddoppio; punizione da destra di Murgia sul secondo palo, sulla sfera irrompe di testa Cicatiello, anch'egli al rientro. La traiettoria è precisa e s'insacca all'incrocio alla sinistra dell'incolpevole Buglisi. Gli ospiti, già orfani del proprio mister per squalifica, nel tentativo di recuperare le sorti della gara, cambiano assetto tattico e si pongono col 4-3-3. Escono i centrocampisti Scalia e Diddi, fanno il loro ingresso in campo Ciapini centrocampista di centro destra con Sarti che si sposta in mezzo e Campagiorni, punta esterna destra. Guarducci resta centravanti e Sarti si sposta largo a sinistra. Il cambio dell'assetto fa acquistare qualche metro di campo agli ospiti. Tuttavia, sono sempre i padroni di casa a trovare la rete del definitivo tre a zero con Leoni, il quale si libera di un paio di avversari sulla destra per poi trafiggere Buglisi in uscita. Finisce anzitempo negli spogliatoi all'85' il centrocampista ospite Bellini per somma d'ammonizioni. Tutto sommato positiva la direzione di Benozzi, il quale, per sedare gli animi, estrae diversi cartellini gialli. Quanto alle prestazioni individuali, da segnalare fra le fila del Real Peretola le prestazioni del centrale Misuri, sempre molto abile nell'anticipo e nel gioco aereo, nonché degli attaccanti esterni Da Silva e Leoni, autore rispettivamente delle reti del vantaggio e del definitivo tre a zero. Fra gli ospiti, invece, nella prima frazione è stato autore di una buona prova Querci, molto abile nell'anticipo e negli inserimenti, mentre nella ripresa è entrato col giusto piglio e determinazione Campagiorni.
Rinascita Doccia-Laurenziana 6-3

RETI: Pantouvani, Mostosi, Pasquali, Pasquali, Bongini, Bongini, Zekatrinaj, Zekatrinaj, D Alessandro
DOCCIA: Lippi, Batistini, Vitiello, Rinfroschi, Rosselli, Mazzanti, Bongini, Pasquali, Pantouvani, Bresci, Petroni. A disp.: Vitiello, Ettaghi, Fabiani, Ciappi, Camara, Mostosi, paolieri, De Lucia, De Lorenzo.
LAURENZIANA: Calderini, Martorana, Fimiani, Balleggi, Salimbeni, Messere, Graziani, Garvoni, Zekatrinaj, Giuliani, Ribeiro. A disp.: Antonini, Bertini, Buglione, D'Alessandro, Diani, Grassi, Montani, Nencioli, Pinzauti.
ARBITRO: Berardone di Prato.
RETI: 2' e 50' Pantouvani, 29' Mostosi, 31' Pasquali, 59' e 95' Bongini, 65' e 70' Zekatrinaj, 78' D'Alessandro.



Giocano a tennis, Doccia e Laurenziana. Nove gol, un rigore, divertimento a profusione per i tanti spettatori accorsi sul campo rossoblù: vince la squadra più indietro di classifica, sei reti che rilanciano la corsa salvezza. Subito avanti i padroni di casa: direttamente da calcio d'angolo Pantouvani crea una parabola a girare, un gol olimpico alla Recoba che sorprende il portiere biancorosso. La Laurenziana è tramortita e alla mezzora incassa anche il raddoppio firmato Mostosi: azione strepitosa del giocatore locale, capace di accentrarsi da sinistra, saltare secco due uomini e indovinare la soluzione sul palo lontano che non lascia scampo al numero uno ospite. Il Doccia è indiavolato e nel giro di pochi istanti trova persino il tris con una giocata che fa alzare in piedi tutto il pubblico di casa. Segna Pasquali, gran botta con le tre dita esterne, una conclusione alla Roberto Carlos che si infila all'angolino con una traiettoria beffarda. Nella ripresa il monologo del Doccia prosegue: Bongini scappa a destra, Pantouvani lo segue ciecamente in area e fa 4-0. Al 59' Bongini poi si mette in proprio e fa pokerissimo. Finita? Macchè, si sveglia la Laurenziana. Che va a segno al 65' con il proprio numero 9, Zekatrinaj, prima di rapina e poi su calcio di rigore cinque minuti dopo. Doppietta per lui, la Laurenziana torna in partita. Anzi, al 78' fa 3-5 sorprendendo il pubblico di casa a cui comincia a venire qualche tremore: fa jackpot D'Alessandro stavolta, approfittando dell'eccessivo rilassamento della difesa della Rinascita. A chiudere però i conti ci pensa Bongini in pieno recupero: il suo contropiede assomiglia ad una cavalcata inarrestabile anche per il portiere ospite, superato con un pallonetto che chiude definitivamente i conti. Finisce 6-3, punteggio inusuale per questo sport: il Doccia sale a 20 agganciando il terz'ultimo posto. Domenica da dimenticare per la Laurenziana che perde l'occasione di assaltare le zone altissime di classifica e deve accontentarsi, per ora, del gradino più basso del podio.
Santa Maria-Pieta 2004 3-2

RETI: Carraro, Carraro, Serino, Maccioni, Gaggini
Vernio-Sesto 2010 2-1

RETI: Calamai, Bossahon, Clementi
VERNIO: Rusci, Meier, Brafa, Chouthi, Santini, Coschignano, Calamai (71' Salvatore), Carmannini (60' Puzzo), Pucci (82' Rotaru), Vitali (87' Nannini), Piccolo (23' Bossahon). A disp.: Logli, Granchi, Menicacci, Pasquali. All.: Coschignano.
SESTO CALCIO: Paladini M., Pintaldi (75' Farsetti), Buratti, Picchioni, Matucci (58' Paladini), Orsini, Bargelli (75' Jacob), Gesualdi (55' Bugelli), Clemente (55' Di Raffaele), Cardini, Viliani. A disp.: Fiori, Barducci, Pesciolini, Poggesi. All.: Bruni.
ARBITRO: Cilia di Empoli.
RETI: 27' Calamai, 79' Bossahon, 88' Clemente.



Una partita ben giocata e caratterizzata dalla superiorità territoriale espressa dalla formazione di casa nel corso del primo tempo e dalla reazione degli avversari nella ripresa. Il Sesto Calcio gioca un ottimo primo tempo, colpisce una traversa e sfiora il vantaggio in alcune circostanze. Ma la prima frazione di gioco si chiude in parità. Nella ripresa è la formazione di casa a fare le cose migliori. I ragazzi di Coschignano passano in vantaggio all'inizio della ripresa con Calamai e poi legittimano il vantaggio con il secondo gol messo a segno a dieci minuti dalla fine con Bossahon. Solo nel finale inutilmente il Sesto Calcio accorcia le distanze con Clemente ma l'incontro si conclude con il successo dei padroni di casa che superano in classifica di un solo punto gli avversari. Buona la direzione di gara. Calciatoripiù: Brafa, Calamai (Vernio), Buratti, Gesualdi (Sesto Calcio).
Virtus Comeana-Daytona Calcio 0-3

RETI: Elhani, Elhani, Mazzanti
VIRTUS COMEANA: Capannoli, Fusi, Modesti, Porro, Arcangioli, Musotti, Testa, Nuti, Buti (65' Gelsumini), Righi (70' Scilipoti), Carone (75' Bertini). A disp.: Nardi, Braccini, Sicari, Puggelli, Marradi, Sirna. All.: Stefano Rossi.
DAYTONA: Mori, Miano, Biancalani (65' Zdrava), Ciulli, Bouhafa, Mazzanti, Carifi (60' Manconi), Puzzoli, Marangio (55' Andreucci), El Hani (80' D'Evangelista), Sereni (65' Perlongo). A disp.: Ponzalli, Fullone, Ibraliu, Perlongo. All.: Alessio Lenzetti.
ARBITRO: Marini di Empoli.
RETI: 22' Mazzanti, 28' e 72' El Hani.



Strepitoso successo del Daytona sul terreno del Comeana, compagine in salute e che si presentava al cospetto della capolista da seconda in classifica e imbattuta da ben 9 partite, ma che niente ha potuto contro il tornado provocato dalla squadra ospite, autrice di una prestazione davvero maiuscola nello scontro diretto. Un primo tempo magistrale, quello giocato dalla squadra campigiana, abile a sbloccare il match con un colpo di testa di Mazzanti su cross di El Hani: è la quarta marcatura in campionato per il difensore classe 2003 con il vizietto del goal. Il raddoppio arriva pochi minuti dopo grazie a uno dei migliori giocatori di questo campionato: il numero 10 El Hani si invola verso la porta e batte agevolmente il portiere locale. Fatica davvero tanto, il Comeana, ad entrare in partita nella prima frazione, ma nel secondo tempo la musica cambia e la squadra di Rossi si riversa davanti. Prima Mori si fa trovare attento su Bertini, poi è il palo a negare il goal al neo entrato Gelsumini, autore di una bella giocata ma sfortunato nel centrare in pieno il legno. Il Daytona si salva, attende e riparte, colpendo di nuovo a freddo per il tris. Lancio dell'estremo difensore Mori per Perlongo, che sterza e viene atterrato in area. Il solito El Hani dal dischetto fa 0-3 e lancia il Daytona verso un sogno sempre più concreto. Una grande partita, come già detto, quella dei campigiani, suggellata da una difesa quadrata, un centrocampo forte e intenso (Puzzoli e Ciulli su tutti) e un tridente d'attacco rapido, elegante e tecnico, in cui spicca su tutti uno strepitoso El Hani. La Virtus Comeana deve riprendere velocemente il cammino dopo questo brutto risultato, ripartendo da un secondo tempo confortante. Ottima la direzione arbitrale.