Campionando.it

Allievi Regionali GIR.E - Giornata n. 12

Atletico Levane Leona-Settignanese 1-3

RETI: Lancia, Vilcea, Paggetti, Autorete
ATL.LEVANE LEONA: Bindi, Norci, Seliuchenko, Saburri, Ranucci, Tramonte, Terracciano, La Capra N., La Capra A., Donnarumma, Lancia. A disp.: Bardelli, Martone, Riccitelli, Piccolo, Erhan, Belqaid, Acciarino. All.: Paolo Tudisca-Massimo Bastianelli.
SETTIGNANESE: Strada, Innocenti, Orioli, Vilcea, Gianassi, Camerini, Cannamela, Campatelli, Paggetti, Sani, Villarroel. A disp.: Cocchi, Rosetti, Crisci, Della Felice, Stinghi, Conticini. All.: Filippo Fani.
ARBITRO: Francini di Siena.
RETI: Lancia, autorete pro Settignanese 2, Vilcea.



Il successo in rimonta sul campo dell'Atletico Levane non basta: la Settignanese si prende i tre punti e la diciottesima vittoria stagionale, ma è costretta a interrompere la rincorsa all'Affrico, da questo turno matematicamente campione. Resta comunque l'ottimo cammino dei rossoneri di mister Fani, grandi protagonisti di questa stagione, di fatto unici rivali fino alla fine della corazzata biancoblù. La Settignanese si conferma dunque anche a Levane e risolve nel secondo tempo una partita storta, condizionata subito (4') dall'espulsione di Strada, che rimedia il rosso per aver fermato una chiara occasione da rete locale. Un rimaneggiato Atletico Levane prova subito ad approfittarne, ma senza riuscire a colpire nel primo tempo. Per tutti i primi quarantacinque minuti la partita rimane bloccata sullo 0-0, non mancano comunque le occasioni da gol. La Settignanese non sembra soffrire l'uomo in meno e si rende pericolosa in diverse circostanze: si annotano in particolare un tiro di Gianassi uscito di poco e poi due ghiotte chance per Paggetti, che per due volte a tu per tu col portiere prima su invito di Gianassi e poi su invito di Sani, conclude fuori in entrambi i casi. L'Atletico Levane riesce a far vedere le cose migliori soprattutto nella seconda frazione e passa in vantaggio con un'azione splendida condotta da Donnarumma e Andrea La Capra e rifinita con un gran gol di Lancia per l'1-0. I biancoverdi continuano a spingere e sfiorano il raddoppio poco dopo con Terracciano. La Settignanese riparte bene nella ripresa, continuando a mostrare buone trame di gioco. Dopo due ghiotte occasione non concretizzate da Stinghi a tu per tu col portiere (un tiro viene parato), i rossoneri riescono a pareggiare: su un cross in mezzo di Crisci, Tramonte colpisce involontariamente nella propria porta per l'1-1. La partita è accesa, le due squadre provano a vincere: l'Atletico Levane sfiora il nuovo vantaggio con Lancia, che manca di un soffio l'impatto col pallone da buona posizione, la Settignanese risponde e poco dopo mette la freccia. Calcio d'angolo ben battuto da Campatelli, Vilcea colpisce di testa in area per l'1-2, sorprendendo il portiere. La Settignanese ha ora in mano il risultato e il pallino del gioco e a due minuti dalla fine chiude il match sull'1-3: un tiro-cross di Paggetti viene deviato in rete ancora da un giocatore locale, questa volta Lancia, per un altro sfortunato autogol.
Calciatoripiù
: nell'Atletico Levane Leona spiccano La Capra A., La Capra N., Norci e Lancia ; per la Settignanese un'altra partita importante: i rossoneri si confermano sfoderando un'altra super prestazione di squadra.
Bibbiena-Sangiovannese 1-0

RETI: Autorete
BIBBIENA: Alessandrini, Luca, Dei, Vantini, Ferrini, Zavagli, Bandelloni, Moncini, Giorgioni, Goretti, Piovosi. A disp.: Fognani, Nocentini, Chiti, Purcel, Marku, Martini, Gentile, Senesi, Bimbocci. All.: Luca Sassoli.
SANGIOVANNESE: De Carlo, Gionti, Tracchi, Paoletti, Ceccherini, Benucci C., Poggesi, Targi, Messana, Nannucci, Benucci M. A disp.: Gioli, Affortunati, Bigazzi, Bonci, Ciabatti, Nako, Innocenti, Lorenzini, Raffaelli. All.: Simone Sereni.
ARBITRO: Nocentini di Arezzo.
RETE: Giorgioni.



Comunque andrà l'ultima giornata, il Bibbiena non potrà dire di non averci provato fino alla fine. I rossoblù rimangono attaccati fino all'ultimo alla corsa salvezza, rispondendo al successo della Rondinella Marzocco e rimanendo a -3 dai biancorossi. Nell'ultimo match interno della stagione il Bibbiena si aggiudica di misura la partita contro un'ottima Sangiovannese: è stata una vittoria sofferta, ai casentinesi è servito anche un pizzico di fortuna in alcune circostanze, oltre a tanto cuore e determinazione che non sono mancati dall'inizio alla fine. Pronti-via e il match si accende subito: il Bibbiena approccia bene rendendosi pericoloso al 7' con un tiro di Giorgioni parato dal portiere. Cinque minuti più tardi ecco il vantaggio rossoblù: calcio di punizione di Dei, il pallone viene deviato in angolo; dal corner battuto da Goretti Giorgioni si avventa sul pallone insieme a un difensore biancoazzurro, il pallone s'insacca alle spalle di De Carlo per l'1-0. Il gol dà forza al Bibbiena, ancora vicino al gol al minuto 21: ancora Dei s'incarica della battuta di un calcio di punizione dalla stessa distanza del precedente, ma dalla parte opposta; De Carlo dice di no con un grande intervento. La Sangiovannese fa girare bene palla e prende campo nella seconda parte di primo tempo. Il primo vero squillo ospite si annota al minuto 24: azione biancoazzurra sulla sinistra, Nannucci prende palla, si accentra e conclude in porta; Alessandrini respinge il pallone che viene poi allontanato in calcio d'angolo. Poco dopo ci prova anche Messana, ma senza riuscire a colpire. Al 42' altra ghiotta occasione ospite: ancora Nannucci arriva al tiro sugli sviluppi di un'azione sulla sinistra, il pallone si stampa sul palo. Su questa occasione ospite va in archivio la prima frazione di gioco. Nella ripresa gli ospiti continuano a spingere alla ricerca del pari; il Bibbiena si difende con ordine e cerca il raddoppio. Una buona chance per i locali si annota nei primi minuti, al 51', quando Giorgioni recupera palla e anticipa il difensore concludendo con la punta del piede; il pallone esce a fil di palo. Al 61' occasionissima per la Sangiovannese: calcio d'angolo, Paoletti stacca bene di testa, il pallone scavalca il portiere ed è diretto in rete ma viene allontanato sulla linea dall'intervento di testa di Zavagli. Il Bibbiena stringe i denti, la Sangiovannese continua a spingere e a rendersi pericolosa: dopo un tiro alto ancora di Nannucci (71'), negli ultimi dieci minuti i biancoazzurri colpiscono altri due legni. Il primo, un palo, all'81' con un colpo di testa in area sugli sviluppi di un calcio di punizione, il secondo cinque minuti dopo, questa volta una traversa, con un tiro a botta sicura del classe 2007 Innocenti. Lo stesso Innocenti ha un'altra buona occasione poco dopo, ma non riesce a concretizzare. L'1-0 resiste dunque fino alla fine: il Bibbiena si prende i tre punti e continua a rincorrere la salvezza. Nell'ultima sfida di campionato contro l'Olmoponte ai rossoblù serverà assolutamente una vittoria e dovrà arrivare anche un risultato negativo della Rondinella per arrivare allo spareggio. La Sangiovannese cercherà invece una vittoria col Pontassieve per staccare il pass per la Coppa Toscana.
Calciatoripiù: Giorgioni, Goretti, Ferrini, Zavagli
(Bibbiena); Nannucci (Sangiovannese).
Pontassieve-Arezzo F. Academy 0-9

RETI: Nardi, Bardelli, Nardi, Bardelli, Friscia, Friscia, Tiezzi, Paradiso, Ombra
PONTASSIEVE: Gori, Vannini, Degli Innocenti, Cianferoni, Francalanci, Mazzuoli, Longo, Franceschini, Pistol, Novelli, Sabatini. A disp.: Gabbrielli, Guidantoni, Spagni, Iodice, Spanur, Vaggelli, Lagreca, Martelli. All.: Sauro Bini.
AREZZO F.A.: Regini, Magi, Gallorini, Ombra, Marmorini, Broccatelli, Tiezzi, Bardelli, Tenti, Friscia, Paradiso. A disp.: Rossi, Nardi, Fiorani, Pignata, Diaco, Lodolo, Poggioni. All.: Giacomo Trojanis.
ARBITRO: Ponzalli di Prato.
RETI: Bardelli 2, Ombra, Tiezzi, Paradiso, Friscia 2, Nardi 2.



L'Arezzo F.A. si scatena a Pontassieve, batte con un netto 0-9 i biancoblù e si conferma in alto, prendendosi il terzo posto in solitaria nel girone e staccando il pass per la Coppa Toscana con una giornata di anticipo. Comunque andrà lo scontro diretto col San Miniato nell'ultima giornata, gli amaranto di mister Trojanis sono già matematicamente qualificati. Come evidenzia bene anche il punteggio finale, non c'è stata grande partita a Pontassieve: gli amaranto si spingono subito in avanti alla ricerca del gol, chiudono il primo tempo avanti di due gol e poi si scatenano nella ripresa mettendo a segno altri sette centri. Le occasioni arrivano fin dall'inizio: dopo due ghiotte chance non sfruttate nei primi tre minuti, la partita si sblocca all'11'. Gli amaranto approfittano subito di una disattenzione difensiva locale, Bardelli, ben servito in verticale, anticipa il difensore e infila il pallone in rete per lo 0-1. Il Pontassieve prova a scuotersi e ha una buona occasione poco dopo, sventata da Regini in uscita. L'Arezzo F.A. rimane sempre in controllo, si fa ancora pericoloso in area avversaria e raddoppia su calcio di punizione da poco fuori area: Ombra s'incarica della battuta e gonfia la rete con un gran tiro diretto all'incrocio dei pali. Nella ripresa ancora Arezzo F.A.: gli amaranto continuano a spingere, calano il tris intorno al 55' con Tiezzi e subito dopo anche il poker con Bardelli (doppietta per lui), scatenandosi poi nei successivi minuti. In sequenza arrivano altri cinque gol, tutti sugli sviluppi di buone trame: vanno a segno nell'ordine Paradiso, Friscia, Nardi, ancora Friscia e infine ancora Nardi per il definitivo 0-9. Tanti gol, tante occasioni per gli ospiti: c'è anche una traversa nel secondo tempo dell'Arezzo F.A., colpita da Ombra su calcio di punizione.
Calciatoripiù
: Ombra gioca una bellissima partita, segna un gran gol e colpisce anche una traversa; bene anche Bardelli e il subentrato Nardi : entrambi mettono a segno una doppietta (Arezzo F.A.).
Rondinella Marzocco-Sinalunghese 6-5

RETI: Teri, Ademollo, Ademollo, Perna, Ademollo, Acciai, Pinsuti, Landi, Landi, Palazzi, Palazzi
RONDINELLA MARZ.: Viti, Ricciardi, Calosi, Ademollo, Clemantini, Ciabattini, Perna, Teri, Sarti, Simoncini, Acciai. A disp.: Barchielli, Romagnoli, Agostini, Galletti, Mugnai, Pelhuri, Manetti, Di Franco. All.: Alberto Malusci-Gino Melli.
SINALUNGHESE: Rossi, Trombesi, Zacchei, Landi, Moccia, Hmaied, Morlino, Pinsuti, Galli, Palazzi, Cardinali. A disp.: Tremiti, Fastelli, Meoni, Lazzeri, Pucillo, Cecco, Cresti, Ferretti, Rosati. All.: Michele Biagianti.
ARBITRO: Coppi sez. Valdarno.
RETI: 16' Teri, 21', 32', 40' Ademollo, 25' Pinsuti, 37' Perna, 45'+1', 50' Palazzi, 76' Acciai, 80', 85' Landi.



Undici gol, due traverse, emozioni che durano fin oltre i novanta minuti; c'è chi dice che 0-0 sia il risultato della partita perfetta, beh allora mi verrebbe da dire beata imperfezione. La Rondinella alla fine ha la meglio sulla Sinalunghese e si aggiudica il match per 6-5 dopo essere stata addirittura in vantaggio per 5-1. Gli ospiti sono bravi e caparbi, ma alla fine i tre punti se li aggiudicano i biancorossi, tenendo così a distanza di tre punti il Bibbiena vittorioso contro la Sangiovannese. I padroni di casa partono subito forte, consapevoli dell'importanza della partita. Al 4' angolo per i biancorossi, il pallone arriva nell'area di porta, nasce un batti e ribatti ma nessuno dei locali ne approfitta. Al 7' Sarti riceve palla davanti a Rossi, prova un pallonetto ma l'estremo difensore ospite ha la meglio e ribatte. Al 16' i ragazzi dei mister Malusci e Melli concretizzano la superiorità territoriale: fallo laterale, spizzata di Sarti e tap-in vincente di Teri che porta avanti i suoi. Insistono i padroni di casa e al 21' raddoppiano: Ademollo recupera palla a metà campo e innesca Perna, che entra in area e chiude il triangolo con il centrocampista biancorosso che da due passi raddoppia. Gli ospiti però reagiscono subito; al 25' Pinsuti sfrutta una spizzata di un compagno dopo un calcio di punizione per anticipare Viti e mettere il pallone alle sue spalle, rimettendo subito in gioco i suoi. Poco dopo Zacchei prova un'incursione da sinistra, si accentra ma conclude alto. Tornano a farsi pericolosi i locali al 30': Simoncini sfrutta una spizzata di Sarti per concludere a rete, Rossi respinge con un bell'intervento. Insistono i locali: punizione di Acciai, colpo di testa di Clementini, Rossi con un grande intervento devia sul palo ma il pallone finisce sui piedi di Ademollo che mette dentro a porta completamente sguarnita portando i suoi sul 3-1 quando siamo appena al 32'. La Rondinella vede il momento di difficoltà degli ospiti e non molla la preda un attimo; al 37' angolo di Acciai, colpo di testa di Perna e pallone che si infila nell'angolo alla destra del portiere facendo esplodere di gioia la tribuna consapevole che il 4-1 potrebbe essere la mazzata definitiva per le speranze degli avversari. Passano tre minuti e l'arbitro punisce una spinta da dietro all'interno dell'area di rigore degli ospiti con un calcio di rigore: sul pallone si presenta Ademollo che spiazza Rossi, realizza la propria tripletta giornaliera e porta i suoi sul parziale di 5-1, risultato che davvero sa di sentenza, ma siamo solo al 40' del primo tempo e la partita è ancora lunga. Sembra strano ma qui finisce la partita dei locali e inizia quella degli ospiti. Al primo dei due minuti di recupero l'arbitro punisce un intervento falloso in area locale con la massima punizione, Palazzi è freddo e spiazza Viti riducendo il divario a -3. Finisce così la prima frazione di gioco con la Rondinella avanti sulla Sinalunghese per 5-2. Inizia il secondo tempo e al 50' i rossoblù sfruttano subito una punizione con il solito Palazzi che beffa Viti mettendo il pallone all'incrocio dei pali e riducendo ulteriormente il divario. Insistono gli ospiti al 66': Pucillo riceve in area e conclude a colpo sicuro, Viti con un intervento miracoloso devia con il piede sulla traversa. La Sinalunghese insiste, al 70' Fastelli controlla in area e calcia, il pallone finisce nuovamente sulla traversa e poi sui piedi di Pucillo che conclude alto. Nel momento migliore degli ospiti la Rondinella piazza il colpo che risulterà poi decisivo per le sorti della gara: al 76' Acciai dai 25 metri controlla una respinta della difesa e fa partite un gran tiro di collo esterno che Rossi può soltanto toccare prima che il pallone finisca la propria corsa in rete. Il risultato di 6-3 riporta entusiasmo sugli spalti e dà una boccata di ossigeno ai padroni di casa ma la Sinalunghese e soprattutto il suo capitano Landi non vogliono saperne di arrendersi; infatti il numero 4 rossoblù prima all'80' direttamente su calcio di punizione e poi all'85' con un colpo di testa da calcio d'angolo porta il risultato sul 6-5. L'entusiasmo che regnava sugli spalti solo alcuni minuti prima adesso si è trasformato in autentico ‘terrore' tra il pubblico di casa, mentre gli ospiti vedono una possibilità che sembrava quanto mai remota di rimettere in piedi una partita veramente pazza. Nei minuti restanti gli ospiti ci provano, ma senza rendersi particolarmente pericolosi così dopo 4' di recupero l'arbitro mette fine a un match pazzesco che permette ai padroni di casa di tenere a distanza di tre punti il Bibbiena e di avere nelle mani il proprio destino. Per la Sinalunghese dal canto suo questa sconfitta potrebbe costare con molta probabilità l'esclusione dalla Coppa Toscana.
Calciatoripiù
: per la Rondinella Ademollo mette a segno una tripletta, Perna gol e assist e non solo: combatte su tutti i palloni specialmente nel primo tempo. Acciai segna un gran gol che risulterà poi decisivo ma soprattuto canta e porta la croce in mezzo al campo. Per la Sinalunghese Zacchei quando parte palla al piede è imprendibile, esce a cinque minuti dalla fine per infortunio (speriamo non sia nulla di che, un grosso in bocca al lupo), Landi e Palazzi , autori entrambi di una doppietta e di un'ottima gara.
San Miniato-Audace Galluzzo 3-3

RETI: Morrocchi, Morrocchi, Morrocchi, Maffei, Banchini, Baluganti
SAN MINIATO: Hagbe Hagbe, Torelli, Pifferi, Testi, Picchi, De Luca, Sois, Cruciani, Bindi, Morrocchi, Vargiu. A disp.: Pezzella, Orlandi, Marsalona, Semboloni, Trombetti, Corti, Collini. All.: Fabio Carsetti.
AUDACE GALLUZZO: Hoxha, Banchini, Leggieri, Oldani, Amoriello, Lutzu, Baluganti, Pierucci, Palumbo, Maffei, Pratesi. A disp.: Spina, Poggi, Vermigli, Romano, Pinco. All.: Fabrizio Vanni.
ARBITRO: Djoungoum di Siena.
RETI: Morrocchi 3, Maffei, Banchini, Baluganti.



Non basta la tripletta di uno scatenatissimo Morrocchi: il San Miniato, avanti 2-1 alla fine del primo tempo e poi 3-1 in avvio di ripresa, subisce il ritorno di un determinato Audace Galluzzo e viene raggiunto sul 3-3, rischiando nel finale. In emergenza tra i pali, senza portieri di ruolo, i neroverdi si aggrappano così ad Hagbe Hagbe, adattato portiere per questo match, incolpevole sui gol ospiti e autore di alcuni ottimi interventi nel finale. L'avvio di partita è di marca locale: il San Miniato parte forte e dopo cinque minuti passa in vantaggio. Morrocchi rifinisce una bellissima azione sulla sinistra, impreziosita da tutti passaggi di prima, con la rete dell'immediato 1-0. Il San Miniato continua a spingere, l'Audace Galluzzo reagisce bene e riesce a pareggiare la partita sugli sviluppi di un calcio d'angolo: Maffei stacca bene in area e di testa mette in rete per l'1-1. Prima della fine del primo tempo i padroni di casa riescono a tornare avanti, portandosi all'intervallo sul 2-1 con la rete ancora di Morrocchi. Il numero 10 si ripete sugli sviluppi di un buono spunto ancora sulla sinistra, concludendo dal vertice dell'area sul palo opposto. Nella ripresa riparte fortissimo il San Miniato, che colpisce ancora dopo pochi minuti dalla ripresa del gioco: a firmare il 3-1 ci pensa il solito Morrocchi, che insacca nell'area piccola per la tripletta personale. L'Audace Galluzzo non si dà per vinto, prende campo col passare dei minuti, costruisce diverse buone occasioni e dà il via a una bella rimonta. Ci provano Banchini e poi Baluganti con una conclusione dal limite dell'area, e proprio loro poi firmano rispettivamente il 3-2 e il definitivo 3-3. Banchini raccoglie il pallone su una respinta corta locale, insaccando il pallone in rete sotto la traversa con una conclusione dal limite dell'area; poi a circa dieci minuti dalla fine Baluganti conclude in corsa per il pari gialloblù dopo un insistito batti e ribatti in area neroverde. Il San Miniato fatica a scuotersi, l'Audace Galluzzo continua a spingere andando ancora vicino al gol con Pierucci, con Vermigli e con Poggi: un po' di imprecisione sottoporta e gli ottimi interventi del portiere negano agli ospiti la gioia del sorpasso. La partita si accende e si innervosisce un po' nel finale: l'Audace Galluzzo chiude in nove per le espulsioni (doppio giallo) di Pinco e Vermigli, oltre a quella del tecnico Vanni.
Calciatoripiù
: nel San Miniato spiccano le prove di Morrocchi, Pifferi e Testi ; per l'Audace Galluzzo è stata una partita dal doppio volto: dopo un primo tempo in cui i gialloblù si sono dimostrati poco incisivi, nel secondo c'è stata una bella reazione della squadra, che ha raggiunto il pari sfiorando anche la vittoria nel finale.
Santa Firmina-Olmoponte Arezzo 0-3

RETI: Meoni, Rossi, Kasdallah
SANTA FIRMINA: Sacchetti, Cungi, Marsupini, Bassi, Farsetti, Conti, Scotti, Droandi, Nofri, Veneri, Bulgherini. A disp.: Paolucci, Niccheri, Gerardini, Piccinetti, Ghezzi, Baldini, Pierantini. All.: Marco Bernacchia.
OLMOPONTE: Magi, Fabianelli, Brahimaj, Kasdallah, Ottaviani, Panichi, Tavanti, Rossi, Moretti, Meoni, Viscomi. A disp.: Scartoni, Putzolu, Pierozzi, Gatta, Caneschi, Mugnai, Magnani. All.: David Romanelli.
ARBITRO: Storri di Arezzo.
RETI: Meoni, Kasdallah, Rossi.



Meoni, Kasdallah e Rossi portano in trionfo i bluamaranto: l'Olmoponte si aggiudica per 3-0 il derby in casa del Santa Firmina e festeggia la matematica salvezza. È stata l'ultima partita casalinga per i gialloverdi, che salutano il campionato regionale Allievi dopo molti anni di permanenza, con la speranza di ritornarci il prima possibile. La partita inizia molto blanda nei ritmi e conseguentemente anche nelle azioni. Gli stimoli fanno la differenza e l'Olmoponte si dimostra compagine più concreta, riesce a prendere campo col passare dei minuti costruendo le prime occasioni da gol. Si annotano in particolare un tiro dalla distanza di Meoni di poco a lato e una ghiotta occasione con Moretti a tu per tu col portiere (tiro parato). Dal canto suo il Santa Firmina tenta qualche ripartenza, ma come detto sono le motivazioni alla fine che fanno la differenza. Il primo tempo infatti si chiude con gli ospiti in vantaggio di due reti, mettendo così già una buona ipoteca sulla permanenza nel campionato regionale. Il vantaggio ospite si concretizza intorno a metà tempo: passaggio filtrante sulla sinistra, Meoni arriva a tu per tu col portiere e mette in rete un gol fondamentale, quello dello 0-1. Trascorrono circa dieci minuti ed ecco anche il raddoppio ospite: in area Kasdallah raccoglie un invito rasoterra e conclude a botta sicura colpendo la traversa; sulla respinta del legno ancora Kasdallah si avventa sul pallone e lo infila in rete per lo 0-2. Il primo tempo si assesta su questo punteggio, con un altro paio di spunti degli ospiti che colpiscono anche due traverse: una con una conclusione dalla distanza di Rossi. Il secondo tempo si sviluppa sulla falsariga del primo, con i bluamaranto che amministrano agevolmente il vantaggio e i gialloverdi che, con la girandola di sostituzioni, tentano qualche timida incursione, sfiorando anche il gol che però non arriva. Il risultato viene poi legittimato dai ragazzi di mister Romanelli che trovano la terza rete, quella della sicurezza, con Rossi: il numero 8 s'incunea in area e supera il portiere in pallonetto per il definitivo 0-3. Finisce così il derby aretino, una sfida caratterizzata da grande fair-play in campo tra i ragazzi e sugli spalti. Una sfida che si chiude con i festeggiamenti degli ospiti che con questa vittoria centrano il traguardo della salvezza.
Terranuova Traiana-Affrico 2-4

RETI: Cardo, Mugnai, Lombardi, Morelli, Lombardi, Morelli
TERRANUOVA TRAIANA: Pavanello, Sulo (Nocentini), Pesucci, Cardo D., Cardo M., Ez Zayani, Pellegrini (Bagnolesi), Rossi, Mugnai (Cifrodelli), Dini, Galli (Cappelli). A disp.: Messina, Venuti, Sordini, Andrade Moderno. All.: Massimiliano Cigolini.
AFFRICO: Fei, Baroncini (Bartalini), Conti, Palazzini (Guidorizzi), Chelli, Andrei (Villagatti), Consumi (Mosconi), Kodra, Casoni (Morelli), Lombardi (Rusta), Biba (Chiaverini). A disp.: Accorsi, Petrini. All.: Filippo Gori.
ARBITRO: Casale di Siena.
RETI: Cardo D., Mugnai, Lombardi 2, Morelli 2.



Adesso è arrivata anche la matematica: dopo una stagione da protagonista l'Affrico si prende il girone E regionale e torna subito nell'élite. I ragazzi di Gori non sprecano il secondo match point per la vittoria del campionato e con il 4-2 in rimonta di Terranuova sono matematicamente primi. Dopo il momento horror del primo tempo, con un buon Terranuova Traiana in vantaggio, il leone blues si è risvegliato e alla fine ha potuto festeggiare. In un campo sintetico stretto si affrontano i locali con la divisa biancorossa e gli ospiti in divisa total blu. Pronti via e Casoni ha subito un'occasione d'oro per portare in vantaggio gli ospiti, il pallone fa la barba al palo e si spegne fuori. L'Affrico sembra padrone del campo, ma un episodio cambia l'inerzia della partita. Punizione dal limite dell'area per i padroni di casa, Davide Cardo con una traiettoria magistrale insacca il pallone in rete per l'1-0 biancorosso. Gli ospiti accusano il colpo e su un'indecisione difensiva Mugnai ne approfitta e solo davanti a Fei non perdona realizzando il 2-0. Il Terranuova Traiana è in palla e, spinto dall'entusiasmo, va vicino al tris in altre occasioni: prima con Rossi, che con un tiro da fuori sfiora la traversa, e poi con Dini, che sugli sviluppi di un'azione personale manda la sfera sull'esterno della rete. Si arriva al 45' e l'arbitro decreta un minuto di recupero; per l'Affrico si accende una piccola spia per mantenere vivo il sogno. Lombardi tira da fuori e sorprende il portiere per il 2-1. Tutti negli spogliatoi e partita riaperta. Il secondo tempo inizia con gli stessi ventidue della prima frazione, a eccezione di Morelli che prende il posto di Casoni. Grazie alla rete messa a segno nell'ultimo secondo del primo tempo, l'Affrico è di nuovo in gara e ora subito in palla. Biba da posizione defilata angola bene il tiro sul primo palo, Pavanello si rifà e compie una grande parata. Al 53' dal limite dell'area Lombardi, servito da Morelli spalle alla porta, riesce a girarsi e di sinistro manda di poco fuori. Al 62' la partita si rimette in parità: Lombardi imbecca con un grande assist fra le linee Morelli, che in spaccata davanti a Pavanello lo trafigge all'angolino basso. 2-2. Partita stratosferica, e tre minuti più tardi il delirio: pallone vagante in area terranuovese, Lombardi di testa insacca la rete del sorpasso con una palombella. 2-3, tifo ospite alle stelle. L'Affrico continua a spingere, al 71' una punizione dal limite di Lombardi esce di poco alta sopra la traversa. Infine al 76' ancora Morelli, ben servito nel mezzo, con un grande rasoterra mette in rete per il definitivo 2-4. Da qui fino alla fine l'Affrico controlla la partita senza rischi, non accade più nulla. Poi può iniziare la festa: l'Affrico è campione e torna nell'élite!
Calciatoripiù: Cardo, Rossi
(Terranuova Traiana); Lombardi, Morelli (Affrico).