Campionando.it

Giovanissimi B Prof. GIR.A - Giornata n. 8

Siena-Empoli 0-9

RETI: Perillo, Perillo, Perillo, Perillo, Ghizzani, Ghizzani, Ghizzani, Giusti, Berti
SIENA: Piccini (53' Pinna), Passarelli (53' Angelini), Bertocchi, Zazzi, Lenci, Pierallini (46' Vertaldi), Zamperini, Papini (53' Mangiarotti), Vanni (38' Pezzatini), Nocci, Balcanuta (46' Polemi). A disp.: Petricci. All.: Antonio Morello.
EMPOLI: Bernice (52' Sebastiano), Giusti, Ginestretti (45' Meletti), Culò (40' Giusti), Battini (56' Hyka), Conflitto (45' Romagnoli), Lucarelli, Orlandi (40' Bufalini), Perillo, Berti, Ghizzani. A disp.: Lupoli, Ciampelli. All.: Lo Russo.
ARBITRO: Bolognesi di Siena.
RETI: 16', 33', 45', 70' Perillo, 17', 28', 37' Ghizzani, 30' Berti, 60' Giusti.



Avvio combattuto e in equilibrio per una decina scarsa di minuti, poi la qualità e la forza fisica dell'Empoli dettano legge ancora una volta. Prosegue il percorso netto dei ragazzi di Lo Russo, che espugnano Siena con un ampio punteggio. Apre le danze e le chiude Perillo: nel mezzo un poker di segnature per il bomber ospite, imitato da Ghizzani, autore di una tripletta. Giusti e Berti, in gol alla mezz'ora dei due parziali di gioco, completano il quadro dei marcatori. Splendida proprio la rete di Berti al 30' del primo parziale di gioco: una perfetta esecuzione da calcio piazzato da circa venticinque metri di distanza che incastona la palla all'incrocio dei pali, fra gli applausi del pubblico.
- -
Lucchese-Aquila Montevarchi Sq.b 1-1

RETI: Caporale, Manenti
LUCCHESE: Bartoli, Frigeri, Branchetti, Palmieri, Papi, Ceragioli, Graessel, Piazza, Eulitte, Romani, Caporale. A disp.: Mori, Fanucchi, Barsacchi, Biagiotti, Perfetti. All.: Alessandro Bertolozzi.
AQUILA MONTEVARCHI B: Gentile, Manetti, Iacomelli, Brogi, Manenti, Visani, Bonatti, Cioncolini, Ensoli, Castroreale, Senanayake. A disp.: Pasciuto, Girolami, Fabbri, Musella, Degl'Innocenti, Sbragi. All.: Matteo Valenti.
ARBITRO: Roventini di Lucca.
RETI: 20' Manenti, 30' Caporale.



Caporale risponde a capitan Manenti e consente alla Lucchese di evitare la beffa fra le mura amiche; più giusto il pari finale fra due squadre in salute e in ripresa. Un plauso all'Aquila, che gioca senza paura in trasferta e sogna il colpaccio, ma alla lunga distanza la reazione dei locali porta alla rete dell'uno a uno. I rossoneri si fanno preferire nel corso dei primi 35' di gioco, durante i quali si rendono pericolosi con Romani e Caporale appunto, ma senza incidere come sperato. L'Aquila si difende con ordine e attorno al 20' conquista un corner, sugli sviluppi del quale arriva l'incornata vincente di Manenti, che vale lo 0-1. Sotto di un gol, la Lucchese reagisce e con caparbietà riesce a far partire Caporale sulla sinistra, che salta un paio di uomini e va a segno con un bel sinistro incrociato. Si va al riposo sul risultato di 1-1. Nella ripresa le due squadre mettono in mostra ancora la voglia di superarsi reciprocamente, e i locali vanno vicini al raddoppio prima con Caporale, che conclude da fuori area con un sinistro a fil di palo, poi soprattutto con Papi, che procura un calcio di rigore ai rossoneri. Sul dischetto si presenta Caporale che si fa parare il rigore e sulla respinta non riesce a ribadire in fondo al sacco. La parata di Gentile dà fiducia ai rossoblù ospiti che nel finale evitano distrazioni e conducono in porto un pari prezioso, strappato su un campo difficile.
Pisa-Carrarese 2-0

RETI: Vigano, Andreotti
PISA: Degl'Innocenti, Dezulian, Signorini, Agostini, Batistoni, Ietro, Viganò, Turini, Andreotti, Pangallo, Bucchioni. A disp.: Bini, Bertacca, Altini, Cappagli, Niccolai, Pellegrini, Rocca, Rossi. All.: Cristian Pepe.
CARRARESE: Gulino, Palladini, Leporati, Andreazzoli, Zaccagna, Giromella, Cannavale, Bini, Remorini, Molini, Angeli. A disp.: Menini, Storti, Spinelli, Sgado, Poltronieri, Guarini, Bonati, Bertoncini, Babboni. All.: Davide Ratti.
ARBITRO: Monetti di Pisa.
RETI: 7' Andreotti, 30' Viganò.



Il Pisa si impone con quello che nel dizionario dei luoghi comuni pallonari si definisce come un risultato classico e - grazie ai tre punti conquistati - opera il sorpasso in classifica proprio ai danni di rivali di giornata. Vittoria nel complesso meritata da parte dei padroni di casa di mister Pepe, che su un campo in condizioni non perfette sono abili nel gestire in prevalenza le operazioni di gioco limitando benissimo il potenziale offensivo avversario, e rendendosi pericolosi dalle parti dell'attento Gulino. Le reti che decidono il match si materializzano entrambe nel corso del primo tempo, e a rompere gli indugi è Andreotti. Scocca il 7' sul cronometro quando il numero 9 locale accompagna al meglio l'azione offensiva dei suoi e, ben appostato sul secondo palo, appoggia in rete un cross di un compagno. Al 30' ecco invece il raddoppio, firmato da Viganò, abile nel liberarsi per il tiro da posizione favorevole e indirizzare il pallone all'angolino. Nella ripresa il Pisa gestisce al meglio la situazione, amministrando il doppio vantaggio e cercando anche il terzo gol. Bucchioni, Andreotti e Viganò potrebbero incrementare il bottino dei nerazzurri, ma il risultato non subisce modifiche ulteriori fino al triplice fischio di chiusura.
Fiorentina-Olbia 13-0

RETI: Autorete, Nwagwu, Nwagwu, Bellacci, Sarnataro, Melani, Farnese, Luka, Azzi, Chiti, Nwagwu, Nwagwu, Nwagwu
FIORENTINA: Mazzi, Palloni (36' Azzi), Tosti, Bianchini (36' Farnese), Scarpelli, Melani (48' Lelli), Sarnataro, Del Giudice (36' Chiti), Bellacci (36' Persico), Sponza (48' Santillo), Nwagwu (36' Luka). A disp.: Paolini, Minisini. All.: Balestracci.
OLBIA: Canu (36' Columbano), Vinciguerra (59' Doddo), Giua (36' Littera), Contu, Seli, Merlini, Baltolu (59' Marras), Pes (36' Altana), Spano (36' Mira), Biancu (36' Cau). A disp.: Sale. All.: Selis.
ARBITRO: Gjerji di Valdarno.
RETI: 15', 20', 24', 27', 34' Nwagwu, 17' Bellacci, 19' Sarnataro, 26' autorete pro Fiorentina, 30' Melani, 49' Azzi, 56' Farnese, 59' Chiti, 66' Luka.



Stavolta non c'è sorpresa. Se lo scorso anno, in questa categoria, l'Olbia riuscì a firmare una mezza impresa sul campo di Peretola, stavolta i ragazzi di Balestracci travolgono con una prestazione di categoria superiore e una valanga di reti la compagine sarda, che dopo un inizio combattivo si è sciolta per poi andare in black-out: brilla di contro il viola, la squadra locale gioca e segna divertendosi. Mattatore assoluto di giornata è bomber Nwagwu, che firma una cinquina di reti. Poi, a dimostrazione delle molteplici soluzioni offensive a disposizione dei gigliati, segnano in tanti: Bellacci, Sarnataro e Melani nel primo tempo, Azzi, farnese, Chiti e Luka nella ripresa. La Fiorentina risponde così all'ennesima vittoria dell'Empoli e mantiene salda la sua posizione all'inseguimento dell'altra corazzata del girone.