Campionando.it

Giovanissimi B Prof. GIR.A - Giornata n. 2

Carrarese-Lucchese 7-0

RETI: Remorini, Molini, Angeli, Andreazzoli, Angeli, Puccetti, Angeli
CARRARESE: Vranici, Leporati, Giannotti, Zandreazzoli, Poltronieri, Zaccagna, Molini, Bini, Angeli, Bertoncini, Storti. A disp.: Gulino, Babboni, Bonati, Cannavale, Goich, Palladini, Puccetti, Remorini, Spinelli. All.: Davide Ratti.
LUCCHESE: Cosci, Frigeri, Ceragioli, Palmieri, Bonadeo, Fanucchi, Eulitte, Papi, Biagiotti, Piazza, Barsacchi. A disp.: Bartoli, Branchetti, Gallo, Graessel, Perfetti, Pucciarelli, Petroni, Pierantoni, Romani. All.: Alessandro Bertolozzi.
ARBITRO: Buzzalini di Carrara.
RETI: 29', 30' e 50' Angeli, 32' Molini, 38' Andreazzoli, 56' Puccetti, 65' Remorini.



Una Carrarese in grandissima forma supera con un punteggio più che netto la Lucchese che, reduce dall'impresa contro la Fiorentina, incappa in una classica giornata storta resa ancor più evidente dallo stato di grazia degli apuani. I locali partono subito in attacco provandoci subito con Giannotti (5'), che poi ci riprova al 13' colpendo in pieno la traversa. La Lucchese non sta certo a guardare e, fra il 13' e il 21', si affaccia in avanti con una certa pericolosità, ma la difesa azzurra è attenta, e Zaccagna compie bene il suo compito. Nel frattempo i padroni di casa si rendono insidiosi a loro volta con Storti (tiro fuori al 24') e passano poi in vantaggio al 29': Storti attacca sulla sinistra e poi serve Angeli che firma la rete dell'uno a zero. La Lucchese accusa il colpo e, dopo aver battuto al centro, viene colpita di nuovo dal micidiale contropiede di Angeli, che firma una doppietta-lampo. I locali non si accontentano e al 32' fanno tris: Molini si incarica della battuta di una punizione da posizione invitante e infila il pallone all'incrocio dei pali. Nel secondo tempo il copione del match non cambia e la gara resta in controllo degli apuani, che al 38' segnano ancora con Andreazzoli, dopo la battuta lunga di una rimessa laterale. Al 40' spazio per la tripletta personale di Angeli, che riceve un assist in profondità e conclude in rete. Nella parte centrale della ripresa si registrano diverse sostituzioni sui due fronti di gioco, forze fresche che mantengono gradevole il match. Al 56' e al 65' la Carrarese torna a segnare proprio con due calciatori da poco entrati in campo, nello specifico Puccetti prima e Remorini, autori di due belle conclusioni che incrementano il bottino. Al 69' la Lucchese cerca la meritata rete della bandiera con una punizione calciata da Papi che sfiora la traversa della porta apuana. L'arbitro fischia la fine per la gioia di una Carrarese che coglie una vittoria meritata condita da buone azioni prodotte nell'arco dei 70' di gioco.
Citta Di Pontedera-Siena 2-1

RETI: D Ercole, Vanni, Zamperini
PONTEDERA: Ficarra, Bartali, Sostegni, De Francesco, D'Ercole, Clemente, Vanni, Simonti, Lemmi, Giordani, Cattin. A disp.: Criachi, Cominale, Palmini, Fagioli, Ramaj, Tonini, Farrukku, Paffi, Magozzi. All.: Rubino-Bernini.
SIENA: Piccini, Angelini, Bertocchi, Zazzi, Lenci, Frilli, Zamperini, Guazzini, Vanni, Nocci, Balcanuta. A disp.: Pinna, Mangiarotti, Papini, Passarelli, Petricci, Pezzatini, Pierallini, Polemi. All.: Antonio Morello.
ARBITRO: Mannini di Pontedera.
RETI: 10' Vanni, 15' Zamperini, 29' D'Ercole.



Succede tutto nel primo tempo in uno degli incontri più attesi del fine settimana: il Pontedera, sceso in campo con il chiaro obiettivo di prendersi l'intera posta, riesce nell'intento piegando alla distanza un Siena combattivo e sempre in partita, che conferma le buone sensazioni destate all'esordio affrontando senza timori reverenziali la difficile trasferta al cospetto dei granata. I padroni di casa scendono in campo decisi a partire fortissimo e imprimono al match ritmi elevati; il Siena ribatte colpo su colpo ma va sotto al 10', quando uno splendido assist di Giordani libera al tiro Vanni che non perdona e firma l'uno a zero. Il Siena a questo punto reagisce alla grande e, nei successivi minuti, preme sul pedale del gas, stazionando in avanti fino al 15', quando arriva il pareggio: lo firma Zamperini che riceve un passaggio filtrante in profondità e realizza l'uno a uno. Tutto da rifare quindi per i granata che dopo appena 3' dalla rete dell'uno a uno beneficiano della più ghiotta delle chance per riportarsi in avanti. L'arbitro decreta infatti un calcio di rigore per punire un intervento in area senese ai danni di Cattin, sul dischetto si presenta Vanni ma il portiere ospite Piccini, con un autentico miracolo, salva i suoi e mantiene il risultato sul parziale di 1-1. I granata sono bravi nel trasformare la delusione in energia positiva, riprendono ad attaccare e vedono premiati i loro sforzi poco dopo: sugli sviluppi di un corner Cattin colpisce di testa a botta sicura, il palo gli nega la gioia della rete ma il pallone, uscito al limite dell'area, diventa preda di D'Ercole che lo spedisce all'incrocio dei pali. Il Siena accusa un po' il colpo e rischia di incassare il terzo gol, quando al termine di una buona manovra Vanni cerca riscatto con una bordata dalla media distanza che si stampa in pieno all'incrocio dei pali. Dopo i fuochi d'artificio dei primi 35' di gioco nella ripresa la gara cala d'intensità. È lodevole la personalità con cui i locali amministrano energie e risultato, contenendo al meglio i tentativi offensivi di un Siena generoso e combattivo fino alla fine. Il due a uno resiste così fino al triplice fischio di chiusura, dopo il quale il Pontedera festeggia per la conquista di tre punti preziosi e ottenuti contro un ottimo avversario.
Calciatoripiù: Vanni, Bartali, Simonti
(Pontedera).
Fiorentina-Pisa 6-2

RETI: Faye, Faye, Faye, Persico, Sarnataro, Bellacci, Turini, Fialdini
FIORENTINA: Paolini, Palloni, Minisini (39' Tosti), Bianchini (60' Sponza), Scarpelli, Melani, Kroni (50' Sarnataro), Del Giudice (60' Cianti), Bellacci (55' Ikenna), Azzi (39' Persico), Faye (62' farnese). A disp.: Combatti, Miniati. All.: Balestracci.
PISA: Degli Innocenti, Ietro, Rossi, Rocca (55' Cappagli), Batistoni, Dezulian, Agostini, Turini (60' Bucchioni), Pellegrini (38' Altini), Viganò (55' Fialdini), Andreotti (55' Salvadori). A disp.: Bini, Signorini, Bardi. All.: Pepe.
ARBITRO:
RETI: 8' Turini, 40' Bellacci, 48', 60' e 62' Faye, 54' Sarnataro, 63' Persico, 70' Fialdini.
NOTE: 53' espulso Dezulian.



Scesa in campo per cercare l'intera posta dopo il pari all'esordio contro la Lucchese, la Fiorentina è protagonista di una prestazione in crescendo che porta i gigliati a ribaltare l'esito di una gara che, dopo il primo tempo, sembrava tutto in salita; con ben sei gol nel breve volgere di 23' i padroni di casa prendono il largo e si aggiudicano il successo, deludendo le aspettative di un Pisa che, dopo un primo tempo di grande acume e accortezza, nella ripresa ha accusato un calo del quale hanno approfittato prontamente gli avversari. Gli ospiti costruiscono la loro ottima prova nel primo parziale di gioco sulla rete di Turini che all'8' li porta in vantaggio; i nerazzurri sono poi abili nel serrare i ranghi e non concedere margine di manovra al tentativo di rimonta dei locali. Nella ripresa però la musica cambia e al 40' la Fiorentina raggiunge il pari con Bellacci. La rete del sorpasso di Faye è seguita a stretto giro di posta dall'espulsione di Dezulian, che lascia i suoi in inferiorità numerica al 53', dopo aver rimediato due gialli nel giro di centoventi secondi. A questo punto i viola trovano ampio campo davanti a loro per avanzare e così si registrano la tripletta di Faye e i gol di Sarnataro e Persico. Nel finale spazio infine per la rete del definitivo 6-2 di Fialdini che rende meno amaro il passivo degli ospiti.
Aquila Montevarchi Sq.b-Aquila Montevarchi 1-6

AQUILA MONTEVARCHI: , , Maccioni, . A disp.: , , . All.: Valenti Matteo
RETI: Dorcu, Poggi, Senanayake, Ulivieri, Ulivieri, Ulivieri, Maccioni
AQUILA MONTEVARCHI B: Gentile, Manetti (Roncucci), Iacomelli (Abenante), Manenti, Bargilli, Deg l'Innocenti (D'Aloia), Ensoli (Fabbri), Cioncolini (Bonatti), Castroreale, Brogi, Musella (Certosi). A disp.: Crocini, Sbragi, Gangi. All.: Valenti.
AQUILA MONTEVARCHI: Rosi (Pasciuto), Falsetti (Collini), Pericoli, Berti (Marchini), De Luca, Poggi, Maccioni (Ricci), Castellucci, Ulivieri (Senanayake), Terzani (Marchetti), Sagona (Cini). A disp.: Dorcu. All.: Adami.
RETI: Dorcu, Ulivieri 3, Maccioni, Senanayake, Poggi.



La seconda giornata propone il derby tutto domestico fra le due formazioni dell'Aquila. Sul sintetico di Terranuova Bracciolini si affrontano le due squadre classe 2008 rossoblù, per l'occasione la squadra B risulta padrona di casa e si presenta con la casacca arancione, gli ospiti con la classica maglia rossoblù. La partita risulta quasi a senso unico e dà ragione alla squadra ospite. Dopo tre minuti il Montevarchi A passa in vantaggio con Maccioni che, dopo una bella azione corale, si trova solo davanti al portiere avversario e non esita a segnare. Al 23' ecco il raddoppio di Uliveri che incrocia in rete dopo un bell'assist di Sagona. Due minuti più tardi lo stesso Uliveri firma la doppietta su azione personale in area di rigore; al 28' si segnala un rigore non limpidissimo per il Montevarchi A, realizzato da capitan Poggi. Il primo tempo termina con la squadra A in controllo e in vantaggio per 4-0. Inizia il secondo tempo e i due mister danno il via alla girandola dei cambi; il Montevarchi B accorcia le distanze con il gol del neo-entrato Dorcu. il quale sfodera un gran tiro che va a finire sotto l'incrocio dei pali. Il Montevarchi A però ricomincia a macinare gioco e firma i sigilli finali con il 5-1 di Uliveri prima e il 6-1 di Senanayake poi, che decreta così il risultato finale.
Olbia-Empoli 0-4

RETI: Perillo, Perillo, Ciampelli, Ghizzani
OLBIA: Columbano, Casula, Zaru, Pileri, Paciurea, Taras, Sale, Baltolu, Scanu, Spano, Altana. A disp.: Canu Golubenko, Littera, Doddo, Giua, Merlini, Gbai, Palazzo, COntu, Mariani. All.: Selis.
EMPOLI: Bernice, Ginestri, De Vita, Hyka, Covelli, Cnoflitto, Lucarelli, Berti, Perillo, Lupo, Ciampelli. A disp.: Blini, Lo Basso, Giusti, Culò, Pucci, Orlandi, Giordano, Kurti, Ghizzani. All.: Lo Russo.
ARBITRO: Annunziato di Olbia.
RETI: 5' e 50' Perillo, 29' Ghizzani, 30' Ciampelli.



Il posticipo fra Olbia ed Empoli chiude la giornata del secondo turno; si gioca in Sardegna nel pomeriggio di domenica, motivazioni logistiche alla base di questa scelta, una trasferta lunga che però non mina per niente l'efficacia dell'Empoli. Gli azzurri non risentono minimamente del lungo viaggio e vincono in scioltezza una gara sulla carta non facile. Gli isolani avevano dimostrato il loro valore nel primo turno, vincendo a Pisa, ma in questa occasione hanno poco spazio per mettersi in mostra; l'Empoli domina quasi tutto il match e chiude i conti in mezz'ora. Dopo il gol di Perillo in avvio, il micidiale uno-due targato Ghizzani-Ciampelli a cavallo della mezz'ora di gioco ipoteca in anticipo la vittoria. Nella ripresa è perfetta la gestione del match da parte dei ragazzi di Lo Russo, e Perillo - colui che aveva aperto le marcature - chiude i conti al 50' con il gol del definitivo 0-4.